<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per esperti di &#34; macchinoni Americani &#34; | Il Forum di Quattroruote

Per esperti di &#34; macchinoni Americani &#34;

Sapete in base a cosa 2 auto molto simili,
almeno nei dati, a partire dai cc ( 6162 ) e dai cilindri ( 8 );
mentre differiscono leggermente nella potenza:
Camaro cabrio, 432 cavalli
Corvette convertibile, 437 cavalli
costano
Camaro: 47.985
Corvette: 88.262.....
Praticamente la meta' la prima rispetto la seconda. :?: :shock:
Denghiu
 
arizona77 ha scritto:
Sapete in base a cosa 2 auto molto simili,
almeno nei dati, a partire dai cc ( 6162 ) e dai cilindri ( 8 );
mentre differiscono leggermente nella potenza:
Camaro cabrio, 432 cavalli
Corvette convertibile, 437 cavalli
costano
Camaro: 47.985
Corvette: 88.262.....
Praticamente la meta' la prima rispetto la seconda. :?: :shock:
Denghiu

Corvette so che ha telaio d'alluminio tagliato con tecnica speciale e altre raffinatezze meccaniche in più della Camaro , la quale invece rientra nella categoria delle muscle car , ricavate dalla produzione generalista .
Vorrei dire di più e fare qualche ricerchina sul web , ma purtroppo ora mi manca il tempo . Ciao
 
arizona77 ha scritto:
Sapete in base a cosa 2 auto molto simili,
almeno nei dati, a partire dai cc ( 6162 ) e dai cilindri ( 8 );
mentre differiscono leggermente nella potenza:
Camaro cabrio, 432 cavalli
Corvette convertibile, 437 cavalli
costano
Camaro: 47.985
Corvette: 88.262.....
Praticamente la meta' la prima rispetto la seconda. :?: :shock:
Denghiu

...più o meno per lo stesso motivo per cui una Giulietta QV 1750 230 cv costa la metà di una 4C 1750 da 235 cv.
Solo che nel caso delle due Alfa la differenza è evidente non solo a livello tecnico ma anche "visivo", mentre Camaro e Corvette la dissimulano sotto le sembianze di due cabrio sportive americane più o meno uguali.
 
Jambana ha scritto:
Chiamale uguali...

beh, detto che "sembrano" uguali, a un'occhiata superficiale intendo...specie per la maggior parte di noi europei che vede solo due grosse cabrio americane invece della versione cabrio di una muscle car (Camaro) e una spider quasi da corsa (Corvette). Di sicuro visivamente più simili di Giulietta QV e 4C, tanto per stare nel mio esempio...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiamale uguali...

beh, detto che "sembrano" uguali, a un'occhiata superficiale intendo...specie per la maggior parte di noi europei che vede solo due grosse cabrio americane invece della versione cabrio di una muscle car (Camaro) e una spider quasi da corsa (Corvette). Di sicuro visivamente più simili di Giulietta QV e 4C, tanto per stare nel mio esempio...

A un'occhiata superficiale, la Corvette è alta "la metà", e questo mi basterebbe a non farmele sembrare uguali, proprio ad essere grossolani, no?

Se poi basta che due auto abbiano il muso lungo e siano americane per essere uguali, allora...

Certo, è vero che il gioco delle somiglianze è il preferito nei forums automobilistici, quindi può darsi che per estensione si accomuni tutto...
 
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

Comunque la spiegazione di Frankie71 è quanto meno comprensibile, non tutti sono appassionati e comunque non sono auto che si vedono tutti i giorni. Il fatto che siano "aliene" potrebbe sviare l'attenzione e farle classificare "solo" come macchinone sportive americane. E poi la Camaro tra le "pony cars" è quella che ha il look più sportivo.
 
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

La Camaro un pezzo di ferro??!!! Ne hai mai guidata una?? Hai visto i tempi che ha fatto al ring??

Finiture dozzinali si (per nmantenere il prezzo d'attacco) ma definirla pezzo di ferro e' un commento, perdonami, alquanto ignorante.

Per il resto, sulla domanda originale hanno risposto in modo esauriente Jambana e Key-one.
 
Non era detto in modo dispregiativo, probabilmente mi sono espresso male. Volevo solo dire che è la classica auto sportiva americana senza troppi fronzoli.
Infatti ho ben specificato si trattasse di una Pony Car.
E mi piace pure un sacco ;)

Non partite sempre in quarta!
 
Matteo__ ha scritto:
Non era detto in modo dispregiativo, probabilmente mi sono espresso male. Volevo solo dire che è la classica auto sportiva americana senza troppi fronzoli.
Infatti ho ben specificato si trattasse di una Pony Car.
E mi piace pure un sacco ;)

Non partite sempre in quarta!

Ahh ora ci siamo!!! ;)
 
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non era detto in modo dispregiativo, probabilmente mi sono espresso male. Volevo solo dire che è la classica auto sportiva americana senza troppi fronzoli.
Infatti ho ben specificato si trattasse di una Pony Car.
E mi piace pure un sacco ;)

Non partite sempre in quarta!

Ahh ora ci siamo!!! ;)

Scusate esperti......

La domanda e'.....in sintesi.
( I motori sono praticamente gli stessi
cc
cv
cilindri.....)

I 40.000 Euri di differenza dove sono..... :?: :?:
A ri denghiu
 
arizona77 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non era detto in modo dispregiativo, probabilmente mi sono espresso male. Volevo solo dire che è la classica auto sportiva americana senza troppi fronzoli.
Infatti ho ben specificato si trattasse di una Pony Car.
E mi piace pure un sacco ;)

Non partite sempre in quarta!

Ahh ora ci siamo!!! ;)

Scusate esperti......

La domanda e'.....in sintesi.
( I motori sono praticamente gli stessi
cc
cv
cilindri.....)

I 40.000 Euri di differenza dove sono..... :?: :?:
A ri denghiu

ci saranno più di 4 quintali di differenza di peso
 
Se si ragiona in termini di mero costo di costruzione praticamente tutti i prezzi delle automobili sono assurdi, salvo quelle mal industrializzate o con costi non ammortizzati a causa delle vendite inferiori al previsto.

Si dice che la differenza di costo industriale, per esempio, tra una Boxster e una 911 Turbo sia infima rispetto alla differenza di prezzo di listino, che è più che doppio...

Il fatto è che il prezzo all'utente è una somma di costo di costruzione e marketing (ai quali si aggiungono i fattori locali come tassazione, etc)...è chiaro che non ha senso cercare di spiegare un prezzo di listino solo col costo "vivo" della macchina per il costruttore...ma bisogna vedere dove si va a inscrivere nel mercato un'auto, ciò ne determinerà in gran parte il prezzo di listino.

La Corvette si va a inscrivere nel segmento delle supercar, e a queste va raffrontate: infatti in quel segmento il suo prezzo è concorrenziale.

Più il costruttore è bravo a "giustificare" la diferenza tra costo e prezzo, facendo collimare quest'ultimo con la realtà del mercato e i bisogni degli acquirenti, e più farà profitto: per questo le cosiddette "premium" possono essere molto redditizie per i costruttori.

Le considerazioni fatte (da un ignorante assoluto di economia) penso valgano per qualsiasi prodotto industriale :)
 
Jambana ha scritto:
Se si ragiona in termini di mero costo di costruzione praticamente tutti i prezzi delle automobili sono assurdi, salvo quelle mal industrializzate o con costi non ammortizzati a causa delle vendite inferiori al previsto.

Si dice che la differenza di costo industriale, per esempio, tra una Boxster e una 911 Turbo sia infima rispetto alla differenza di prezzo di listino, che è più che doppio...

Il fatto è che il prezzo all'utente è una somma di costo di costruzione e marketing (ai quali si aggiungono i fattori locali come tassazione, etc)...è chiaro che non ha senso cercare di spiegare un prezzo di listino solo col costo "vivo" della macchina...ma bisogna vedere dove si va a inscrivere nel mercato un'auto, ciò ne determinerà in gran parte il prezzo di listino.

La Corvette si va a inscrivere nel segmento delle supercar, e a queste va raffrontate: infatti in quel segmento il suo prezzo è concorrenziale.

Ciò vale per qualsiasi prodotto :)

In effetti... :thumbup:
 
Matteo__ ha scritto:
Quoto: "there's no replacement for displacement" tutte e due, ma la Camaro è un pezzo di ferro, la Corvette un gioiellino di tecnologia, con tante soluzioni peculiari, ad iniziare da carrozzeria e sospensioni.

Comunque la spiegazione di Frankie71 è quanto meno comprensibile, non tutti sono appassionati e comunque non sono auto che si vedono tutti i giorni. Il fatto che siano "aliene" potrebbe sviare l'attenzione e farle classificare "solo" come macchinone sportive americane. E poi la Camaro tra le "pony cars" è quella che ha il look più sportivo.

Grazie, non avrei saputo spiegarmi meglio. E' chiaro che quando dico che "sembrano uguali" la Camaro e la Corvette mi sto mettendo in "appassionato di auto" mode OFF e cerco di mettermi nei panni di chi una Camaro o una Corvette le vede nei telefilm americani...La Camaro, oltretutto, effettivamente esteticamente fa molto più "cattiveria" della Corvette...

Per spiegare la differenza di prezzo credo che ormai siamo tutti d'accordo: sono auto che nonostante la cilindrata e il frazionamento simili (però in america i V8 6200 li mettono pure sui tagliaerba eh..), e la potenza uguale o quasi, appartengono a due segmenti diversi. E le soluzioni costruttive sono diverse, anche se, ovviamente, non credo proprio che produrre una Corvette costi il doppio che produrre una Camaro...ma chi compra una supercar vuole spendere i soldi, a uno che prende una 911 non gliene può fregar di meno che per un terzo del prezzo poteva prendersi una Subaru BRZ (per dirne una) che comunque è divertente, sportiva e sicuramente più gratificante da guidare anche per chi non ha particolari doti...stessa cosa per Camaro e Corvette, target diversi, auto diverse, prezzi diversi.
 
Back
Alto