<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per dare la precedenza al piacere di guida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per dare la precedenza al piacere di guida

Aggiornamento: Cambiati ammo anteriori e parapolveri. Le boccoline nuove le avevo messe poco tempo fa.. ma mi son dovuto fermare e non ho potuto montare gli ammo posteriori in quanto uno dei parapolveri è rotto quindi me ne devo far mandare una coppia sana :evil:
Per ora impressioni di guida con koni sport gialli regolati a 3/4 + spessore corona sterzo maggiorata + ammortizzatori posteriori originali + molle ribassate al posteriore: migliorata e "ghiozzata" la presa allo sterzo rigorosamente senza servo, avantreno quasi piatto, veloce con tendenza al rollio minima, riduzione effetto sottosterzante in entrata. Posteriore: effetto "biscia" se confrontato con l'anteriore. Il retro più basso "scarica" leggermente l'anteriore tenendosi più carico egli stesso con risposte più veloci. Ottima come tenuta generale, buona nella guida sportiva, discreta per la guida in sovrasterzo... Lambisce la perfezione. Appena monto i posteriori avrò l'assetto perfetto per sfruttare a pieno le potenzialità telaistiche e meccaniche dell'ultima alfa romeo TP.
La prova è stata eseguita prima in discesa e poi in salita sul bagnato.
Così su 2 piedi, con strada in perfetto stato ed asciutta si potrebbe azzardare anche un assetto più al limite ma mi fermo a 3/4. Prossimamente prova seria con tutti e 4 gli ammo. :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Aggiornamento: Cambiati ammo anteriori e parapolveri. Le boccoline nuove le avevo messe poco tempo fa.. ma mi son dovuto fermare e non ho potuto montare gli ammo posteriori in quanto uno dei parapolveri è rotto quindi me ne devo far mandare una coppia sana :evil:
Per ora impressioni di guida con koni sport gialli regolati a 3/4 + spessore corona sterzo maggiorata + ammortizzatori posteriori originali + molle ribassate al posteriore: migliorata e "ghiozzata" la presa allo sterzo rigorosamente senza servo, avantreno quasi piatto, veloce con tendenza al rollio minima, riduzione effetto sottosterzante in entrata. Posteriore: effetto "biscia" se confrontato con l'anteriore. Il retro più basso "scarica" leggermente l'anteriore tenendosi più carico egli stesso con risposte più veloci. Ottima come tenuta generale, buona nella guida sportiva, discreta per la guida in sovrasterzo... Lambisce la perfezione. Appena monto i posteriori avrò l'assetto perfetto per sfruttare a pieno le potenzialità telaistiche e meccaniche dell'ultima alfa romeo TP.
La prova è stata eseguita prima in discesa e poi in salita sul bagnato.
Così su 2 piedi, con strada in perfetto stato ed asciutta si potrebbe azzardare anche un assetto più al limite ma mi fermo a 3/4. Prossimamente prova seria con tutti e 4 gli ammo. :D

Grande Valvo!!
Appena hai completato il montaggio facci sapere le impressioni di guida ;)
 
Bene.. ho da poco montato gli ammo posteriori alla mia super 75 :D
Regolazione finale posteriore da tutto duro a -1/4 di giro, anteriore invece -3/4. Molle -3 cm circa. L'assetto nell'insieme si è sportivizzaggressivizzato quanto basta per guidare la macchina con grinta e decisione; risposte veloci, trova l'appoggio rapidamente e resta lì, rollio contenuto, riaddrizzamento veloce con oscillamenti ridotti. Con l'ultimo quarto di registro al posteriore diventa quasi un sasso.. troppo dura per le strade normali. Migliorato il controllo in sovrasterzo. Maggior effetto schienata sulle cambiate. Ne è valsa la pena. La prova è stata fatta sul bagnato. Deduco che in condizioni di strada asciutta e asfalto caldo il limite è molto elevato ma soprattutto la prontezza ai comandi. Abbastanza "nervosa" il dietro quando parte lo fa velocemente ed altrettanto velocemente bisogna ridosare l'acceleratore per o restare in sovrasterzo o riallinearsi, altrettanto velocemente si deve controsterzare, ma è una manovra che risulta naturale.
Ho tra le mani una coppia di distanziali da 16mm per le ruote posteriori. Li ho messi cosi senza fissarli poi c'ho appoggiato le ruote. Direi risultato ottico molto bello. Ma pifferi c'è da ammattire per montarli. Quelle colonnette del mozzo non escono da dietro a meno di non togliere con un estrattore (che non ho) il cuscinetto al semiasse.. Lavoro del piffero. Ma l'effetto merita davvero. C'è qualcuno che sa se bisogna per forza estrarre il cuscinetto oppure esiste qualche metodo meno rompiballe? Io non ho visto altra soluzione :?
Di seguito alcune foto ;)
 
Ragazzi mi son capitati tra l emani 2 distanziali da 16, ma c'è da ammattire. Li vorrei provare ma non mi passano le colonnette dalle apposite sedi, mi tocca smontare il mozzetto. Serve per forza l'estratotre per il cuscinetto? Qualcuno lo ha gia fatto sto piffero di lavoro?
 
.................casomai continuiamo qui : http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/64352.page.

Cero che li hanno o perlomeno li avevano infatti io li feci smontare da un meccanico generico.

Sicuro che per mettere i distanziali devi smontare i cuscinetti?
Li ho messi sulla Alfetta GTV e li ho ancora quindi ricordo benissimo che i cuscinetti non sono mai stati smontati.
Ma ora che ci penso anche Giuliettaturbo sulla sua Giulietta turbodelta che li ha messi solo dietro non li ha smontati,sicuro perche' li abbiamo messi insieme.

Se sulla Alfetta GTV possono essere diverse perche hanno quattro colonnette quelli della Giulietta turbodelta sono uguali a quelli della 75 Turbo perche' derivano entrambi dalla Alfetta GTV 6,sia la 75 Turbo(escluso le atre 75 se non le 2.5 V6 le 3.0 V6 e le TS) che la Giulietta turbodelta
 
Ho appena letto sopra e ricordo che sulle nostre colonnette c'era una parte tagliata per farle entrare .....sono colonnette specifiche per Alfa Transaxle?
 
Sono colonnette da 12 mi pare di lunghezza abbinate ai distanziali da 1,6cm. il problema è che non escono le sue originali in quanto le testine delle colonnette sbattono su quella specie di rondellona che c'è dietro e non so come levarle.
 
Non mi pare di aver visto parti tagliate sulle colonnette che sono attualmente montate su. C'è una foto più in alto. Le colonnette non escono perché sbattono dietro. :evil:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sono colonnette da 12 mi pare di lunghezza abbinate ai distanziali da 1,6cm. il problema è che non escono le sue originali in quanto le testine delle colonnette sbattono su quella specie di rondellona che c'è dietro e non so come levarle.
C'e' qualcosa che non torna,perche' sono sicurissimo che noi non abbiamo smontato i cuscinetti....le colennette le ho cambiate al 100% perche' troppo lunghe le ho dovute ritagliare con la mola le anteriori ,sulle posteriori ho risolto fresando di pochissimi millimetri l'incavo che c'e' sui cerchi Campagnolo in corrispondenza delle colonnette.
Riesci a capire se con una colonnetta tagliata a mezzaluna nella parte posteriore riesce a passare?
 
Sotto devo avere una scatoletta Momo, :lol:,mi stai facendo ricordare molte cose,con delle colonnette nuove provo a guardare e magari se riesco faccio una foto.

Edit: adesso mi sto ricordando anche perche' le ho,quelle che mi hanno dato con i distanziali non andavano bene e mi sono rimaste....adesso pero' non ricordo se per problemi di millerighe di diametro o di lunghezza.

Oppure erano per la 75 che ne ha 20 e me ne sono rimaste 4 perche' l'Alfetta GTV ne ha 16.
 
Ok, posso provare a dare un'occhiata ma non ora. Casomai riprendiamo il discorso che domani mattina mi devo alzare per andare a lavorare molto presto. Io avevo anche pensato di spaccarle ma poi non entrano le altre nuove. CMq cosi a mente mi pare che non sia possibile farle uscire anche se fresate un pò. A meno che il vecchio proprietario non abbia messo quella specie di rondellona dietro ma mi pare strano. Nei prossimi giorni devo cambiare le pasticche dietro casomai smonto una ruota e faccio delle foto dettagliate.

EDIT: quelle che ho vanno bene. Ma cosi com'è la situazione non riesco a smontare le sue.
 
Back
Alto