<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per dare la precedenza al piacere di guida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per dare la precedenza al piacere di guida

Ciao valvo, una domanda. Ma andando a rendere più diretto lo sterzo, non rischi di perdere progressività e precisione proprio in quei momenti in cui drifti, e quindi devi correggere con la massima precisione e sensibilità? In sostanza così facendo rimpicciolisci il range che va dalla sovra- alla sottocorrezione di sterzo... sicuro che il tutto.diventa più divertente, e non sia semplicemente un luogo comune? Domanda teorica senza averla mai guidata, ovviamente. Buone Feste!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Il mio ovviamente è un parere personale ma fossi in te la 75 la terrei piu' originale possibile, è già di suo un gran macchina, testimone della fine di un'epoca.
Sicuramente la 75 prenderà un certo valore storico, che non so se manterrà con tutte le modifiche scriteriate ;) che vuoi fare.
Ciao
Certo, ma alla fine son 2 molle e 4 ammortizzatori conservando gli originali in scatola. La macchina è in ottimo stato di conservazione/restauro. ;)
Se non vuoi compinare una catastrofe,ti consiglio ammortizzatori a vite recolabili o ad aria regolabili anche se a GAs vanno lo stesso bene. Tu dici che sono 4 ammo e basta conservando gli originali.. tu dimentichi quello che succede al condorno macchina. Io non so che tipo di strade ci sono dalle tue parti,ma non credo che sono esenti di qualche buca o avvallamenti di strade dissestate poi fai tu, sperem che dopo poco tempo non ti ritrovi una carrozzella con crick end crack ! auguri.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Bell'oggetto valvo! :D

Veramente favolosa!

PS - Cosa ne pensi dei cerchi ASN della fù speedline (quelli forati, per intenderci) :?:
Sono quelli che mi piacciono di più ma a trovarli da 15" in buono stato ed a prezzi giusti è un'impresa titanica.
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
All'origine è buona, anche se un pò morbida di assetto al retrotreno... ma io voglio driftare :D

io non l'avrei modificata di una virgola, capisco la tentazione ma un'Alfa così me la sarei goduta tutta così com'è, me la sarei sentita addosso, per il drift basta un rottamene qualsiasi
Drift leggero... praticamente qualche curva o tornante di traverso ogni tanto in condizioni di sicurezza.. non esibizioni e fumate di gomme. Un pò di piacere ogni tanto. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao valvo, una domanda. Ma andando a rendere più diretto lo sterzo, non rischi di perdere progressività e precisione proprio in quei momenti in cui drifti, e quindi devi correggere con la massima precisione e sensibilità? In sostanza così facendo rimpicciolisci il range che va dalla sovra- alla sottocorrezione di sterzo... sicuro che il tutto.diventa più divertente, e non sia semplicemente un luogo comune? Domanda teorica senza averla mai guidata, ovviamente. Buone Feste!
L'obiettivo sarebbe quello di ridurre i giri al volante, per rendere più veloce la risposta dello sterzo senza dover velocizzare io la manovra di sterzata con le mani. Ad ogni modo ho deciso di lasciarlo com'è poiché ridurre la demoltiplicazione vorrebbe dire indurirlo al punto tale da rendere necessaria l'adozione dell'idroguida che però non voglio montare in quanto perde naturalezza, sincerità e le variazioni di grip sull'anteriore con sterzo servoassisstito si percepiscono in misura minore e con un attimo di ritardo, il ciò comporta un handicap in quanto, detto in parole povere, con l'avantreno saggi l'asfalto per poi agire col retrotreno.. la 75, se condotta in maniera sportiva è meglio guidarla tendenzialmente "di sovrasterzo" tenendo il muso abbastanza agile (se condotta in modo neutro tende ad un leggero sottosterzo). Appena arrivi al punto di iniziare la manovra che vuoi fare, col muso "tasti" il terreno (più o meno aderenza) e ti comporti di conseguenza gestendo il retrotreno. Io faccio così sia per fare le curve in modo più arrapato che per farle in modo più da "circo" per dire.
Ovviamente meno demoltiplicato è, più le manovre e le correzioni van fatte coi guanti di velluto, tuttavia lo sterzo della 75 lascia spazio ad un buon margine ma come dicevo poco sopra va ad indurirsi e non sono intenzionato a montare il servocomando.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Il mio ovviamente è un parere personale ma fossi in te la 75 la terrei piu' originale possibile, è già di suo un gran macchina, testimone della fine di un'epoca.
Sicuramente la 75 prenderà un certo valore storico, che non so se manterrà con tutte le modifiche scriteriate ;) che vuoi fare.
Ciao
Certo, ma alla fine son 2 molle e 4 ammortizzatori conservando gli originali in scatola. La macchina è in ottimo stato di conservazione/restauro. ;)
Se non vuoi compinare una catastrofe,ti consiglio ammortizzatori a vite recolabili o ad aria regolabili anche se a GAs vanno lo stesso bene. Tu dici che sono 4 ammo e basta conservando gli originali.. tu dimentichi quello che succede al condorno macchina. Io non so che tipo di strade ci sono dalle tue parti,ma non credo che sono esenti di qualche buca o avvallamenti di strade dissestate poi fai tu, sperem che dopo poco tempo non ti ritrovi una carrozzella con crick end crack ! auguri.
Grazie Angelo dei consigli ;) monterò i koni gialli con le molle che ho gia preso tempo fa. Non dimentico che con un assetto più rigido rischio di forzare molti punti della macchina. Discorso che non fa una piega su un'auto di oltre 20 anni che tuttavia uso per pochissime migliaia di km l'anno quindi ci posso anche stare. Molte componenti, come boccole, supporti, ecc. sono tutti messi nuovi, cmpresi vari "bottoni" per i pannelli interni ecc. Se poi si renderanno necessari altri interventi, li eseguirò.
 
Potresti forse aumentare leggermente (mooolto leggermente) la divergenza delle ruote anteriori , cosi' da avere un inserimento piu' pronto . La macchina pero' diventa piu' nervosa e tende un po' a seguire le imperfezioni della strada , niente guida col braccio fuori e volante tenuto con due dita in pratica ;) P.S. bel mezzo
 
Per valvonauta ..
Evvai di modifiche!! Se non ci metti sù le mani tu, che possiedi un modello di questo tipo, chi si dovrebbe mai dedicare a modifiche di assetto?
Auto così non se ne trovano più e soprattutto NON ne fanno più!!
Mi fanno veramente ridere tutti quelli che vanno in giro dicendo che hanno "preparato" la loro Mito o G10, solo per il fatto che hanno straribassato i cerchi o montato un terminale inox sullo scarico.
Le auto di oggi non hanno alcun componente propriamente definibile quale "modificabile" .. se escludiamo f.aria, candele o collettori vari, che sono veram. cose ininfluenti. L'unico pezzo su quale si può far qualcosa è - com'è arcinoto - rimappare la centralina, ovvero il Chip (vedasi qualsiasi possessore di Diesel !).
Quindi, a cuor leggero ti dico: smonta pezzi, vai di assetto e soprattutto tiragli fuori l'anima, alla tua 75 !!

8) 8) 8)
 
Esatto, senza stravolgerla troppo, me la sto cucendo intorno. Anche la meccanica è lievemente potenziata ma il lavoro non è il classico chip.
Effettivamente con le elettronicissime macchine nuove passa anche la voglia di metterci le mani... vanno sui binari tutte mezze automatizzate. Senza anima, senza tramandare la parte "umana" di loro stesse, macchine progettate e costruite da robot.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, senza stravolgerla troppo, me la sto cucendo intorno. Anche la meccanica è lievemente potenziata ma il lavoro non è il classico chip.
Effettivamente con le elettronicissime macchine nuove passa anche la voglia di metterci le mani... vanno sui binari tutte mezze automatizzate. Senza anima, senza tramandare la parte "umana" di loro stesse, macchine progettate e costruite da robot.

Esattamente .. quotone!
Ma credo che ci sia un "di più " al di là dell'elettronica e delle sue - per così dire - sconfinate possibilità: su certe macchine CI DEVONO ESSERE certi tipi di sospensioni !! Non c'è chip che tenga .. se si vuol far restare l'auto in traiettorie ben precise e volute, ci vogliono schemi di sospensioni che lavorino bene e tanto quanto il relativo buon telaio ad esse abbinato !
Dopo e solo dopo dovrebbe venire la motorizzazione (engine) e per ultimo dovrebbe starci l'elettronica, ma solo per correggere eventuali anomalie di comportamento dell'auto, o per gli aspetti della sicurezza o controllo trazione/aderenza.
Invece si assiste all'esatto contrario: al n°1 l'elettronica, al 2° il telaio, al 3° il motore e per ultimo (sigh) le sospensioni! Sempre più ridotte all'osso e, quindi, private della loro importantissima funzione.

Siamo veramente al paradossale ...
8) 8) 8)
 
Valvo, da parte mia un nuovo indirizzo
Auguri per il bel piacere

http://www.koni-online.de/konishop.php?content=artbest&artid=&artidmd5=f764a25700562416f79b1144528e310e
 
Grande Angelo! Li ho pagati più o meno la stessa cifra.
@Loopo: esatto, tra le feste mi ci sbizzarrisco un pò ;)
Visto che passerò questo periodo, dal 24 in poi tra casa e lavoro avrò un po di tempo per affinare l'assetto già equipaggiato di molle sportive al posteriore.
Avrei da cambiare anche il cruscotto alla Cosworth che ha mezza roba che non và poi con un amico dobbiamo andare a vedere per lui una GTV 2.0L ed una 164 2.0 V6 Turbo.
 
Back
Alto