<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa che per Alfa sia meglio la proprietà Vw...

ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e come fai coi bilanciamenti? non basta il longitudinale per fare la TP, o almeno fai la TP uguale a come la fa la Hiunday...e non mi pare il caso.
Allora preferiamo tenerci una TA trasversale? Come siamo messi come bilanciamenti su questa soluzione? Ricordati che con lo schema attualmente possibile, in una TA trasversale il motore sta DAVANTI all'asse ruota, nello schema Audi può esser arretrato quantomeno SOPRA l'asse ruota anteriore con un bilanciamento sicuramente migliore rispetto al trasversale.
ma dimmi...come mai una Mercedes AMG non è mai all'altezza di una BMW? E Audi (pardon Volkswagen) di punto in bianco ci dovrebbe riuscire? Cioè...gente che da una vita fanno trazioni posteriori contro chi in listino ne ha una sola e per di più un rimarchiamento della Lamborghini? Ma fatemi il piacere!!!! Una sola trazione posteriore è superiore alla BMW ed è la maserati Quattroporte e se permettete è italiana. Se proprio si vuol fare un'Alfa Romeo TP si deve fare la miglior TP e non una cosa tanto per farla. L'ho detto,non è solo la BMW a fare le trazioni posteriori,c'è la Mercedes,la Lexus,l'Infinity,la jaguar e anche la Hiunday ma nessuna riesce ad essere come una BMW. E ci deve riuscire l'Audi che ti fa la trazione anteriore col peggior schema al mondo? Posso fidarmi di un marchio come mercedes che conosce la materia e sa svilupparla in qualsiasi momento,posso fidarmi della Ferrari-Maserati che conoscono bene la materia e sanno come svilupparla, NON mi fido ne di Audi ne di Fiat-Chrysler perchè conoscono poco la materia e non ai livelli dei primi tre,solo che la Fiat può chiedere aiuto ai tecnici di Maranello,l'Audi a chi? Alla Lamborghini che per stare in strada deve sbattere contro la trazione integrale? Come mai? ancora parlate di Audi? ma siate seri!!! Ancora aspetto un motore marchiato Audi dalla testa ai piedi...

In realtà non bisogna dormire sugli allori.....Audi sono anni che sta facendo un grosso sforzo per uscire dalla sua nomina di macchina solo molto ben realizzata....le ultime comparative con BMW hanno rilevato dei risultati imprevisti fino a pochi anni fa.

La scelta e lo sforzo dell'uso dell'alluminio e di trazioni integrali molto più efficienti e con ripartizioni ora più votate al TP... e con una scarsa propensione al sottosterzo.....tutte le prove che ho letto ultimamente danno un AUDI in grosso recupero sul piano del piacere di guida.....

Dai, in Audi stanno facendo un bel lavoro.....non hanno dormito sui loro trascorsi ( che tralaltro non hanno molto ) .
 
quello che dici è vero ma non dimentichiamoci che Bmw non lotta ad armi pari con Audi perchè questa gode di economie di scala ben più favolrevoli, inoltre non è in un angolo come Bmw anzi spazia liberamente in vari settori. Bmw se ne è accorta da 2 anni e cerca di seguire la stessa strada ma non può farlo liberamente per cui è costretta a soccombere sotto alcuni aspetti. Hai visto la nuova X4 e la nuova piccola?? Queste auto dicono tante cose potrebbero segnare una svolta in Bmw ma non è detto, i tedeschi non sono avvezzi all'innovazione e neanche al cambiamento, Bmw sta cambiando perchè non ha scelta bisognerà vedere come se la saprà cavare. Per ora Audi se la ride ma domani non si sa cosa potrà accadere
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non sono d'accordo.
la 159 è molto più specifica e realizzata con componeti a sè stessa esclusivamente riservati, rispetto alla buona parte delle audi attualmente in commercio ( o a listino ) con particolari condivisi unitamente a mamma Vw.
ripeto che l'unica marca rimasta fedele a sè stessa in questo ambito è Bmw.
e per tornare in Topic, di certo le attuali piattaforme Vw utilizzate ora non possono fare ritornare l'Alfa che citi, ma in questo senso solo Bmw potrebbe fare rivivere le Alfa Pre '60.
e le Audi non saranno mai delle Bmw, c'è poco da illudersi.
saluti.

Beh, c'è poco da esser d'accordo o meno, i fatti parlano abbastanza chiaro... La Passat è costruita sulla piattaforma della Golf allungata, motore trasversale, sospensioni che conosciamo ormai bene. L'A4 ha motore longitudinale, cambio longitudinale (per forza di cosa già quest'ultimo dev'essere diverso dall'omologo Passat) senza contare tutto il pianale a partire dalle sospensioni anteriori e posteriori. I motori a 4 cilindri sì, son gli stessi. Ora se tu vuoi sognarti delle sostanziali attinenze fra una Passat ed una A4 fai pure, se la cosa ti fa sentire in pace con te stesso mentre confronti il tutto con la situazione Alfa/Fiat sei liberissimo di continuare con le tue convinzioni, che però sono evidentemente sbagliate. Nelle precedenti generazioni, sì, la condivisione di macroelementi era più spinta al punto che una A6 condivideva parecchie parti di pianale con la Passat (che infatti era una gran macchina..) ma le cose stanno diversamente.
Per tornare in topic, dissento da quello che dici... Tecnicamente il gruppo VW sarebbe in grado di mettere in piedi delle Alfa vicine a BMW ben più facilmente di quanto non possa fare il gruppo Fiat, basta pensare ai pianali delle A4 che, pensati per un motore longitudinale, sono automaticamente predisposte per una TP... Il discorso di opportunità commerciale è più complesso, visto che vi è già Audi a far la parte premium, ma tecnicamente non vi è storia rispetto al gruppo Fiat per quanto riguarda le possibilità fornite dalla vastità della loro banca organi.

continuo a non essere d'accordo.
e considerato che non sono l'unico, forse, sono in buona compagnia.
in ogni caso, evidentemente, le mie " convinzioni " sbagliate, come scrivi puntualmente , non essendo condivise e sempre criticate in maniera molto decisa, volendo restare sempre in buoni rapporti con tutti, tolgo le valigie e vi lascio un Grande Saluto.
Buona Continuazione.
 
BufaloBic ha scritto:
... La Giulietta può stare sul mercato a meno di 100mila vetture l'anno contro la Golf che ne produce 6 volte di più solo perchè l'italiana è prodotta in economia, non tanto e non solo di materiali quanto soprattutto di tecnologia.

Permetti Bufalone..."stare sul mercato" può voler dire tante cose, ma nell'accezione più comune sottintende starci guadagnando, o quantomeno pareggiando. Ora non dò certo una notizia se dico che il conteggio per stabilire se e quando un prodotto ha ammortizzato gli investimenti e comincia a portare profitto prevede come variabili importanti sia i costi che anche i volumi di vendita. Peraltro pare che il Marchionne sia piuttosto rognosetto su questi conti, e pretenda per ogni progetto nuovo un bep ( punto in cui il prodotto si ammortizza ) a soli due anni dalla prima commercializzazione.

Ora, se questo conteggio si preventiva stimando un certo volume di vendita, che usualmente si estrinseca nei famosi target, ma il prodotto poi vende la metà, che succede al conteggio?

Sarà già in attivo il progetto Giulietta, con le vendite così sotto le stime? Aaahhh...saperlo...non sappiamo nemmeno quanto perda tutta Alfa ogni anno. Considera che secondo alcuni sfoghi disperati di Marchionne, la 159 ha raggiunto il bep circa un anno fa, dopo circa 5 anni, praticamente 30 secondi prima di essere suicidata.Del resto le promozioni decise a monte, su un prodotto nuovo, non arrivano a caso: se vendono la metà del previsto, non ammortizzano nemmeno quel poco che ci hanno speso, hai voglia a farla in economia.

Le vendite, questo babau infame...
 
meno si vende più avanti si sposta il BEP,però può essere compensato dagli utili che fanno le altre vetture del gruppo o del marchio che hanno raggiunto il BEP senza problemi (500,Panda e Punto per esempio),secondo me invece non ne tengono conto,sfruttano quei ricavi per quel modello stesso (aggiurnamenti e modelli nuovi)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
... La Giulietta può stare sul mercato a meno di 100mila vetture l'anno contro la Golf che ne produce 6 volte di più solo perchè l'italiana è prodotta in economia, non tanto e non solo di materiali quanto soprattutto di tecnologia.

Permetti Bufalone..."stare sul mercato" può voler dire tante cose, ma nell'accezione più comune sottintende starci guadagnando, o quantomeno pareggiando. Ora non dò certo una notizia se dico che il conteggio per stabilire se e quando un prodotto ha ammortizzato gli investimenti e comincia a portare profitto prevede come variabili importanti sia i costi che anche i volumi di vendita. Peraltro pare che il Marchionne sia piuttosto rognosetto su questi conti, e pretenda per ogni progetto nuovo un bep ( punto in cui il prodotto si ammortizza ) a soli due anni dalla prima commercializzazione.

Ora, se questo conteggio si preventiva stimando un certo volume di vendita, che usualmente si estrinseca nei famosi target, ma il prodotto poi vende la metà, che succede al conteggio?

Sarà già in attivo il progetto Giulietta, con le vendite così sotto le stime? Aaahhh...saperlo...non sappiamo nemmeno quanto perda tutta Alfa ogni anno. Considera che secondo alcuni sfoghi disperati di Marchionne, la 159 ha raggiunto il bep circa un anno fa, dopo circa 5 anni, praticamente 30 secondi prima di essere suicidata.Del resto le promozioni decise a monte, su un prodotto nuovo, non arrivano a caso: se vendono la metà del previsto, non ammortizzano nemmeno quel poco che ci hanno speso, hai voglia a farla in economia.

Le vendite, questo babau infame...

ehm non capisco tutta sta rispostona, io ho solo detto che in Alfa son capaci di fare un'auto che và come una Golf spendendo di meno, tutto qui :shock: :shock:
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
Dipende proprio da cosa si vuol vedere o meno...
Per Audi/Vw la cosa è più o meno simile a Fiat/Alfa, con parte della gamma tecnicamente condivisa (i segmenti B e C, nel gruppo Fiat questo ora non avviene semplicemente perchè Bravo e Giulietta son di due generazioni diverse) mentre i segmenti superiori sono tecnicamente distinti, motori a parte. A differenza di quanto accadeva in passato, A4 e Passat hanno giusto motore e cambio (quando accade) condivisi, il resto differisce sostanzialmente. Però il problema, IMHO, non consta tanto in questo, quanto nella percezione da parte del cliente pechè se in fondo una A3 quattro risponde abbastanza "al concetto" di Audi visto da parte del comune sentire, Giulietta e 159 pur con certe differenze rispetto alle Fiat non corrispondono al concetto "Alfa" che ancora risiede nel parco dei possibili clienti.

AMEN

Ma è così impossibile da comprendere?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
... La Giulietta può stare sul mercato a meno di 100mila vetture l'anno contro la Golf che ne produce 6 volte di più solo perchè l'italiana è prodotta in economia, non tanto e non solo di materiali quanto soprattutto di tecnologia.

Permetti Bufalone..."stare sul mercato" può voler dire tante cose, ma nell'accezione più comune sottintende starci guadagnando, o quantomeno pareggiando. Ora non dò certo una notizia se dico che il conteggio per stabilire se e quando un prodotto ha ammortizzato gli investimenti e comincia a portare profitto prevede come variabili importanti sia i costi che anche i volumi di vendita. Peraltro pare che il Marchionne sia piuttosto rognosetto su questi conti, e pretenda per ogni progetto nuovo un bep ( punto in cui il prodotto si ammortizza ) a soli due anni dalla prima commercializzazione.

Ora, se questo conteggio si preventiva stimando un certo volume di vendita, che usualmente si estrinseca nei famosi target, ma il prodotto poi vende la metà, che succede al conteggio?

Sarà già in attivo il progetto Giulietta, con le vendite così sotto le stime? Aaahhh...saperlo...non sappiamo nemmeno quanto perda tutta Alfa ogni anno. Considera che secondo alcuni sfoghi disperati di Marchionne, la 159 ha raggiunto il bep circa un anno fa, dopo circa 5 anni, praticamente 30 secondi prima di essere suicidata.Del resto le promozioni decise a monte, su un prodotto nuovo, non arrivano a caso: se vendono la metà del previsto, non ammortizzano nemmeno quel poco che ci hanno speso, hai voglia a farla in economia.

Le vendite, questo babau infame...

ehm non capisco tutta sta rispostona, io ho solo detto che in Alfa son capaci di fare un'auto che và come una Golf spendendo di meno, tutto qui :shock: :shock:

in che senso costata di meno?
In progettazione? In industrializzazione?

Da dove deduci ciò?
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non c'è mai stata una Fiat che ( motori Mjtd a parte ) monta pezzi installati sulla 159 ( scocca propria, sospensioni proprie, interni propri ecc.. ), a differenza di ciò che fà Vw con le Audi, e se non si vuole vedere è cosa diversa.
per certi aspetti anche giulietta ( a partire dalla scocca ) è come 159.
era molto più Fiat ( a livello scocca ) una 155 che una 159, e sai quanto rispetto ho per la 155 ( ha dominato con 156 le piste nelle gare Turismo in tutto il mondo ).
saluti.
Dipende proprio da cosa si vuol vedere o meno...
Per Audi/Vw la cosa è più o meno simile a Fiat/Alfa, con parte della gamma tecnicamente condivisa (i segmenti B e C, nel gruppo Fiat questo ora non avviene semplicemente perchè Bravo e Giulietta son di due generazioni diverse) mentre i segmenti superiori sono tecnicamente distinti, motori a parte. A differenza di quanto accadeva in passato, A4 e Passat hanno giusto motore e cambio (quando accade) condivisi, il resto differisce sostanzialmente. Però il problema, IMHO, non consta tanto in questo, quanto nella percezione da parte del cliente pechè se in fondo una A3 quattro risponde abbastanza "al concetto" di Audi visto da parte del comune sentire, Giulietta e 159 pur con certe differenze rispetto alle Fiat non corrispondono al concetto "Alfa" che ancora risiede nel parco dei possibili clienti.

AMEN

Ma è così impossibile da comprendere?
Si, infatti il nocciolo della questione è proprio lì. Audi cosi com'è va bene come "Audi" è Alfa Romeo che non va bene come Alfa Romeo. Purtroppo ogni marchio ha la sua storia e la sua identità e quella deve essere seguita. Chi ha provato ha cambiare le carte ha fallato (vedi jaguar con x-type e fiat con alfa romeo).
 
Back
Alto