<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha figli che stanno per | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha figli che stanno per

io son laureato in economia e commercio................oggi pero' offre piu' sbocchi.....ramo aziendale,marittimo,bancario..........quindi piu' specialistica........tanto tempo fa' meno...............sono entrato in un'istituto bancario con concorso pubblico e ho fatto una carriera relativa.oggi lo sbocco per tale ateneo lo vedrei meglio come aziendale..................specie se si ha idea di non fossilizzarsi in Italia magari con un master post laurea all'estero.
Credo che sicuramente una laurea apra piu' porte ovunque a meno che si abbia un'azienda anche piccola in cui credere,appassionarsi,e avere quindi un titolo di studio approppriato.mi riferisco non alle sole aziende chimiche,para industriali ma anche a quelle il cui retaggio famigliare è tale da poter assicurare una continuita' tipo le piccole o medie aziende vinicole ed agrarie per citare un esempio.
la scrematura giusta per la facolta' di medicina in cui su dieci candidati due entrano è equa;per chi ha alle spalle uno studio gia' avviato è considerabile un buon affare;certo non tutti arrivano in fondo perche' è un iter lungo e costoso ma è un vero affare per la vita,come si suol dire soldi ben spesi.se non si è un minimo portati le facolta' di fisica ed ingegneria sono un flop specie per le lauree triennali............idem per architettura o lingue..............
c'è anche da dire che rispetto a miei tempi oggi i ragazzi in generale possono avere informazioni capillari sui vari corsi di laurea e su gli sbocchi indipendentemente dalla crisi mondiale.
la facolta' di giurisprudenza un tempo sottotono oggi è ambita ma come in tutte le cose bisogna continuare la passione sempre e non solo nei primi anni.......
io a livello di idea personale rivedrei profondamente il sistema relativo all'istruzione fondendo i primi tra anni di scuole elementari con soli due di scuola media inferiore e quantificando in tre anni il liceo scientifico/classico tradizionale o equiparato per avere un po' meno cultura "da libro" per avere maggior tempo da dedicare alle esperienze pratiche magari ante ateneo in Italia ed all'estero.
 
Corazon Habanero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

Vorrei vedere un laureato 110 e lode in "Dinamiche culinarie degli aborigeni della Papuasia" raccogliere patate con queste.....
Scolta: io son laureato in giurisprudenza ma con quel tipo di attrezzatura ci so fare... :lol:

io in ingegneria ma ho raccolto patate, angurie e cipolle. riesco a guidare ogni tipo di mezzo agricolo.. anche se causa scarsa tenuta in curva sono finito qualche volta in un fosso col trattore, ma grazie alle ottime abilità fuoristradistiche (mie non del mezzo sia chiaro :lol: ) ne son sempre venuto fuori :D
 
moogpsycho ha scritto:
riesco a guidare ogni tipo di mezzo agricolo..

Si tratta di mettersi d'accordo sul concetto di "guidare"..... che non significa andare dal punto A al punto B, ma far funzionare correttamente l'attrezzo agganciato. Che non è così scontato... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
riesco a guidare ogni tipo di mezzo agricolo..

Si tratta di mettersi d'accordo sul concetto di "guidare"..... che non significa andare dal punto A al punto B, ma far funzionare correttamente l'attrezzo agganciato. Che non è così scontato... ;)

Ci sono moltissimi agricoltori o improvvisati tali (magari anche "studiati") che fanno il loro lavoro da cani. Vedo spessissimo dei "geni" che per passare meglio col trattore o per ottenere una fila in più intubano le scoline che danno sull'invaso principale, salvo poi, quando piove intensamente, avere il campo allagato perchè non drena bene. E piangono alla catastrofe. Il campo accanto, però, è miracolosamente privo di pozzanghere, col suo dorso d'asino e i suoi fossi ancora li che funzionano a meraviglia, regolarmente puliti e tagliati a benna.
 
EdoMC ha scritto:
Ci sono moltissimi agricoltori o improvvisati tali (magari anche "studiati") che fanno il loro lavoro da cani. Vedo spessissimo dei "geni" che per passare meglio col trattore o per ottenere una fila in più intubano le scoline che danno sull'invaso principale, salvo poi, quando piove intensamente, avere il campo allagato perchè non drena bene. E piangono alla catastrofe. Il campo accanto, però, è miracolosamente privo di pozzanghere, col suo dorso d'asino e i suoi fossi ancora li che funzionano a meraviglia, regolarmente puliti e tagliati a benna.

guarda che i cialtroni stanno anche nei campi, non solo a Palazzo Chigi.....
 
a_gricolo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Curricula-vincenti-raccoglitore-di-patate-batte-laureato-da-110-e-lode_313707036951.html

Vorrei vedere un laureato 110 e lode in "Dinamiche culinarie degli aborigeni della Papuasia" raccogliere patate con queste.....
Scolta: io son laureato in giurisprudenza ma con quel tipo di attrezzatura ci so fare... :lol:

Tu perchè probabilmente hai radici agresti, ma potrei citarti qualche professore laureato a una prestigiosa università.... 8)
Ti credo sulla parola.
Le radici sono effettivamente agresti e ne vado fiero. Le mie sono braccia che l'agricoltura ha gentilmente donato ad altro settore (im)produttivo :lol: :lol: :lol:
Così faccio contenti tutti e in particolare Belpi... :lol: :lol: :lol:
 
stefano_68 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lo vado dicendo da un pezzo...( e siamo alle solite); tutti vogliono una laurea poi quando si ritrovano a lavorare in un call center se la prendono col governo.
Ovviamente c'è laurea e laurea; quella più spendibile e quella meno
Arriviamo da anni in cui si dava ormai x scontato che tutti debbano avere una laurea, e adesso da qualche tempo ci si sta ridimensionando un po'.
Prendere una laurea può anche essere una mera soddisfazione personale, ma se si hanno ambizioni lavorative bisogna calcolare bene gil sbocchi disponibili. Alitrmenti una volta laureati ci si piange poi addosso, ma la colpa è solo della scelta sbagliata.
laurea e posto da direttore...
 
Back
Alto