nafnlaus
0
a_gricolo ha scritto:nafnlaus ha scritto:a_gricolo ha scritto:crusader79 ha scritto:Basta conoscere i limiti del mezzo e i propri.
...cosa che nessun corso di poche ore sarebbe in grado di insegnare. Peraltro non c'è solo il ribaltamento, ma ci sono mille altri modi per farsi male con un trattore. Pensa a quando agganci un attrezzo all'attacco a tre punti, o colleghi un albero cardanico da venti chili incastrato tra parafango e attrezzo..... ti pare che un'autoscuola ti può insegnare queste cose in cinque ore?
Assolutamente no ... infatti quello è il ramo dell'INFORMAZIONE non della FORMAZIONE![]()
Invece è proprio il contrario, secondo me.
Nelle 8 ore ti danno gli strumenti formativi (supporti video e spiegazioni abbastanza ampie sulla pratica) e farai un esempio pratico di guida e accoppiaggio (magari una fresa) .... il resto, lo finirai in azienda con le attrezzature specifiche (e certificazione aziendale in doppi a firma) oppure partecipando ad altri corsi dedicati alla singola attrezzatura e non più alla macchina sul quale viene montata.
Mi pare logico che la questione non si risolva in questi passaggi ma l'intenzione della legge è quella di tracciare i processi aziendali al fine di individuare le responsabilità in caso di incidenti.