<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per agricolo | Il Forum di Quattroruote

per agricolo

http://www.agrinotizie.com/articoli/news.php?id=1545

son curioso di vedere i vecchi agricoltori come fanno a prenderla, sono ancora piu curioso di vedere quanto costa e sono curioso di vedere se io che ho a-b-c-d-e ed cqc dovrò fare sto benedetto corso
 
Mi piacerebbe tanto conoscere le teste di cazzo che partoriscono queste genialate....così, tanto per poter prendere la rincorsa e sputargli in un occhio.
 
ci giochiamo una birra che il prof del corso non ha mai visto o portato un mezzo agricolo in vita sua?

Come con il cqc le ore con lo strizzacervelli
 
crusader79 ha scritto:
http://www.agrinotizie.com/articoli/news.php?id=1545

sono curioso di vedere se io che ho a-b-c-d-e ed cqc dovrò fare sto benedetto corso

Io uso la C ( +cqc) da ventitre anni e da circa trenta ho sempre usato anche escavatori e pale meccaniche, da quest'anno se volessi farmi assumere da una ditta per fare esclusivamente l'operatore meccanico, che è sempre stata la mia qualifica, dovrei effettuare i relativi corsi per escavatore, pala, pala cingolata, muletto, camion con gru, con pompa, ecc.

Purtroppo guardando la legge ho visto che c'erano anche i trattori agricoli :shock:
 
rispolvero questa discussione perche a quanto pare da 13 di questo mese sarà obbligatorio avere patentini perogni cosa, trattori, pompe per calcestruzzo, muletti, terne, gru, camion gru, piattaforme.

Ora dato che a me interessa il patentino sui trattori, io che non sono titolare di azienda agricola, io che non sono proprietario di un trattore, devo prendere sto benedetto patentino si o no? Qualcuno ne sa qualcosa? leggendo in rete non trovo niente di preciso, la coldiretti dice solo di aspettare che si hanno dai 2 ai 4 anni di tempo per mettersi in regola.

Da quello che ho capito io il patentino serve solo al inail e al usl per una questione di controlli sul lavoro, sulla sicurezza e sugli infortuni.

Ricordo che per guidare un trattore con rimorchio su strada basta la semplice patente B.
 
crusader79 ha scritto:
rispolvero questa discussione perche a quanto pare da 13 di questo mese sarà obbligatorio avere patentini perogni cosa, trattori, pompe per calcestruzzo, muletti, terne, gru, camion gru, piattaforme.

Ora dato che a me interessa il patentino sui trattori, io che non sono titolare di azienda agricola, io che non sono proprietario di un trattore, devo prendere sto benedetto patentino si o no? Qualcuno ne sa qualcosa? leggendo in rete non trovo niente di preciso, la coldiretti dice solo di aspettare che si hanno dai 2 ai 4 anni di tempo per mettersi in regola.

Da quello che ho capito io il patentino serve solo al inail e al usl per una questione di controlli sul lavoro, sulla sicurezza e sugli infortuni.

Ricordo che per guidare un trattore con rimorchio su strada basta la semplice patente B.

Ho appena parlato con un amico che lavora presso un ente collegato al ministero dell'Agricoltura, il quale mi dice che è la solita immane puttanata all'italiana. per cui a sei giorni dalla scadenza ancora NESSUNO - e ribadisco NESSUNO - sa assolutamente un cazzo di chi deve fare cosa, e soprattutto NESSUNO è ufficialmente abilitato a fare il "formatore". L'obbligo del "patentino" DOVREBBE riguardare tutti gli operatori anche occasionali, ma ci sono ancora mille dubbi interpretativi. Si stanno abbozzando adesso delle linee guida, ma di ufficiale non c'è ancora niente, anche se ci sono diversi figuri (autoscuole comprese) che si stanno proponendo per i corsi (?) e il rilascio degli attestati (?). Nessuno di questo corsi è riconosciuto, e comunque la normativa stabilisce due anni dall'entrata in vigore - quindi sarebbe 13 marzo 2015 - per mettersi in regola (in regola con cosa, magari ce lo faranno sapere).

In compenso, adesso abbiamo il neoeletto che, in quanto sommelier, vuole occuparsi di agricoltura, per cui vedrai che in men che non si dica risolveranno tutto :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
crusader79 ha scritto:
rispolvero questa discussione perche a quanto pare da 13 di questo mese sarà obbligatorio avere patentini perogni cosa, trattori, pompe per calcestruzzo, muletti, terne, gru, camion gru, piattaforme.

Ora dato che a me interessa il patentino sui trattori, io che non sono titolare di azienda agricola, io che non sono proprietario di un trattore, devo prendere sto benedetto patentino si o no? Qualcuno ne sa qualcosa? leggendo in rete non trovo niente di preciso, la coldiretti dice solo di aspettare che si hanno dai 2 ai 4 anni di tempo per mettersi in regola.

Da quello che ho capito io il patentino serve solo al inail e al usl per una questione di controlli sul lavoro, sulla sicurezza e sugli infortuni.

Ricordo che per guidare un trattore con rimorchio su strada basta la semplice patente B.

Se per uso professionale penso sarà sufficiente il classico corso di aggiornamento o anche la possibilità da parte del datore di lavoro di fare formazione interna. Trattandosi di adeguamenti alla 81/2008 non ha niente a che vedere con il cds pertanto in proprio non occorrerà alcuna patente.
Questa è la mia teoria. Ora mi documento :p
 
Mi sono documentato. È come dico io. Niente che non fosse già presente in qualsiasi piano di sicurezza aziendale e per il quale, ogni operatore deve avere necessaria formazione e informazione all'uso degli strumenti. Per cui come per guidare un escavatore in cantiere o una gru è necessario fare un corso di formazione o di aggiornamento, lo sarà anche per i trattoristi. E mi raccomando, niente canne che va' fatto il test anti droga. Esulando dal mondo lavorativo non occorre dimostrare niente.
 
nafnlaus ha scritto:
Mi sono documentato. È come dico io. Niente che non fosse già presente in qualsiasi piano di sicurezza aziendale e per il quale, ogni operatore deve avere necessaria formazione e informazione all'uso degli strumenti. Per cui come per guidare un escavatore in cantiere o una gru è necessario fare un corso di formazione o di aggiornamento, lo sarà anche per i trattoristi. E mi raccomando, niente canne che va' fatto il test anti droga. Esulando dal mondo lavorativo non occorre dimostrare niente.

Non so dove ti sei documentato, ma ti assicuro che non è così. Nessuno sa com'è, ma di certo non è così.
 
a_gricolo ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Mi sono documentato. È come dico io. Niente che non fosse già presente in qualsiasi piano di sicurezza aziendale e per il quale, ogni operatore deve avere necessaria formazione e informazione all'uso degli strumenti. Per cui come per guidare un escavatore in cantiere o una gru è necessario fare un corso di formazione o di aggiornamento, lo sarà anche per i trattoristi. E mi raccomando, niente canne che va' fatto il test anti droga. Esulando dal mondo lavorativo non occorre dimostrare niente.

Non so dove ti sei documentato, ma ti assicuro che non è così. Nessuno sa com'è, ma di certo non è così.

In rete trovi tutto quello che vuoi. L'unico punto che non è chiaro è come e da chi verranno organizzati i corsi. Mutuando dall'edilizia (è la cassa edile a gestire i corsi) immagino che saranno le associazioni a promuovere corsi certificati. Finisce qua. Non c'è altro.
 
nafnlaus ha scritto:
In rete trovi tutto quello che vuoi. L'unico punto che non è chiaro è come e da chi verranno organizzati i corsi. Mutuando dall'edilizia (è la cassa edile a gestire i corsi) immagino che saranno le associazioni a promuovere corsi certificati. Finisce qua. Non c'è altro.

Non è chiaro neanche chi li deve effettivamente sostenere, se è solo per quello..... la norma parla di non chi ha "un'esperienza documentata di almeno due anni", cosa che nessuno sa cosa vuol dire. Ti posso comunque assicurare che non è affatto così semplice, anche se proprio per questo magari si risolverà nella classica bolla di sapone.
 
guardate io da oggi che giro in rete e tutti dicono il contrario di tutto, da chi dici che dovranno passare 2 anni a chi dice 4 anni. A chi dice che serve il patentino per i soli operatori a chi dice che serve anche per i trattoristi della domenica. A chi dice che il corso dovra essere fatto da usl e inail a chi dice che possono farlo anche le autoscuole.

Intanto dalle mie parti alcune autoscuole hanno gia iniziato i corsi, prezzi dalle 120 ai 250 euro.

Io non so se farlo o no. In fondo porto il trattore di mia madre che è titolare di azienda agricola.
 
crusader79 ha scritto:
Intanto dalle mie parti alcune autoscuole hanno gia iniziato i corsi, prezzi dalle 120 ai 250 euro.

Io non so se farlo o no. In fondo porto il trattore di mia madre che è titolare di azienda agricola.

Non farlo, le linee guida per l'applicazione non sono ancora uscite e non hanno ancora individuato i "formatori". Non sarebbe valido.
 
agri pensa che mio padre ha ritrovato la vecchia patente agricola presa nel 1954, piu documentata di quella non so cosa ci può essere.

per documentanta sembra che basti il libretto UMA e essere proprietari del mezzo da almeno due anni.
 
Ragazzi non facciamone un caso. È l'estensione della 81/2008 all'agricoltura. Stessa applicazione già in essere da anni in edilizia. La documentazione comprovante l'esperienza la puoi autocertificare avendo un contratto di lavoro in essere dal tempo richiesto (2 anni) e mediante dichiarazione del titolare che attesta l'esperienza alla guida dei mezzi. Chi ha questo farà solo gli aggiornamenti alle scadenze previste. Chi non ha questi requisiti dovrà fare il corso di formazione.
 
Back
Alto