<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peplessità | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Peplessità

In effetti come versatilità vano bagagli e capacità di carico alternativa al Roomy al momento vedo solo Yeti...farei il cambio ma uniche remore sono il fatto che uscirà di produzione e che ciò nonostante le offerte non sono proprio allettanti.....
 
Ma l'hai visto o provato l'hrv? Secondo me no. Intanto dal punto di vista della silenziosità lo yeti le ha prese pure dalla 2008, dati alla mano secondo quattroruote. Io parlavo Cmq del confronto roomster hrv per cui la seconda esce vincente. In merito allo spazio a bordo, quest'ultima infatti ha il serbatoio sotto i sedili davanti, fatto che fa guadagnare moltissimo in versatilità. Basti pensare che, sulla mia Civic, come linea più un coupe che una berlina, riesco a far stare una bici in piedi, smontando la ruota davanti, sollevando la panca posteriore. Inoltre, ha 500 lt di bagagliaio misurati a filo cappelliera. Vi metto due foto per farvi capire. Vedi l'allegato 4520 Vedi l'allegato 4521 Vedi l'allegato 4521

ma vuoi veramente una risposta?
sei serio che la yeti, un parallelepipedo, le ha prese da quella ciabatta di nome 2008?
Sei veramente convinto che quelle foto impensieriscano il posteriore della yeti con sedili asportabili?
ciao ciao.
ps. Vai a guardare un yeti e poi pensa e ripensa, ottimo esercizio.....
 
In fatto di silenziosità e confort decisamente si, basta che tu vada a vedere la prova confronto. E ti riporto la mia esperienza, ma non ti basterà. Cmq io avevo la roomster di cui ero soddisfatto, con cui ho fatto 120.000km, non parlo per sentito dire. Segnalo per la roomy o yeti inoltre il problema dei sedili che comunque non scompaiono. Quindi o li lasci a casa o non avrai mai un vano piatto. Consiglio a tris di farsi un giro e poi valutare, magari esteticamente non la aggrada e preferisce la yeti.
 
In effetti leggendo della bici avevo pensanto ai magic seats anche io.
L' HR-V era un'auto che avrei decisamente preso in considerazione se avessi optato per un motore diesel.
Però pensavo che la bici ci stesse anche senza smontare la ruota.
A quei furgoni tipo Doblò, Dokker ecc. hai pensato?
 
All'inizio di, poi però mi sembrano troppo cari per quello che offrono e per le rifiniture da veicolo commerciale...avrei adocchiato un bel Rav4 diesel anno 2015 con 28000 km che mai avevo preso in considerazione pensando sempre fosse carissima...qui avrei qualità Toyota, suv e spazio carico in abbondanza....in settimana lo provo e proverò anche una kia Niro,
Sono rimasto piacevolmente stupito dalla qualità raggiunta da Kia negli ultimi modelli,,interni molto belli esteticamente è che ispirano solidità e qualità costruttiva al pari di Skoda....e forse più appaganti alla vista....
 
Concludendo: se cambio rimarrò comunque nel gruppo Vag..c'è poco da fare...avranno interni ed estetiche meno appariscenti ma come qualità e sensazione di durata nel tempo non c'è veramente paragone!!!

La qualità si guarda dopo 10 anni di utilizzo non salendo sulla macchina nuova di fabbrica. La qualità del gruppo Vag fa accapponare la pelle, sono riusciti a sbagliare su tutto, dai motori ai telai, all'elettronica, incredibile che siano riusciti sbagliando tutto a diventare addirittura primi al mondo.
Comprai la Fabia 1 serie dopo mesi di ricerche. Era nella top ten dell'affidabilità e ne parlavano tutti bene. Tenuta 9 anni, le sue rogne le ha avute. Di peggio ho avuto solo la Polo comprata nel 1997 e venduta nel 1999 a fine garanzia dopo due anni di pellegrinaggi in officina.
Ora ho una Yaris che tra poco compie 3 anni e problemi ZERO, le plastiche SEMBRANO di qualità inferiore ma in realtà sono di qualità superiore perché progettate per durare e non per sembrare di qualità, tra dieci anni saranno come oggi, basta vedere le vecchie Yaris che girano.
Inoltre la Yaris quando giri il volante curva, al contrario della Fabia che cercava di andare dritta.
Quando ho venduto la Fabia pensavo che non avrei più considerato i crucchi e le loro auto.
Purtroppo è uscita la nuova Ibiza che pare vada molto bene sia di motore che di telaio.
Così ora sono costretto a tenere d'occhio lei e il 1.0 TSI nonostante sia filosoficamente contrario ai turbo.
Dopo tutte le vaccate che hanno fatto con i 1.2 e 1.4 TSI c'è il pericolo che questo lo abbiano imboccato, così invece di ridere mi tocca anche valutarlo...
Vabbe' ho minimo 3/4 anni per pensarci, tempo che mia moglie finisca di consumare la sua poi vedremo...
 
pensa che la tua esperienza é diametralmente opposta alla mia, che ci vuoi fà.......
ps e parliamo proprio degli stessi costruttori
 
La KIA Niro piaceva molto anche a me. L'ho evitata per il bagagliaio insufficiente per le mie esigenze (e forse anche per le tue @Triskoda ) e perché dopo l'esperienza col primo TSI preferisco prendere un'auto con una tecnologia un po' più collaudata.

La mia Fabia 2010 come interni e struttura in 7 anni ha tenuto benissimo, so che 7 non sono 10 ma ero molto contento della solidità. Su Toyota sento pareri discordanti.
 
Guarda...la vecchietta di casa(fabia 1.4 tdi 75 cv anno 2005) a livello di interni è perfetta..la plancia sembra nuova e zero schricchiolii...
 
Si anche la mia Fabia dentro perfetta dopo 9 anni. I problemi li ha avuti intorno. Sportello carburante, bobina, disco freno, alzacristalli, lampadine varie, ammortizzatori andati, ora mi viene in mente solo questo. E le curve non le faceva manco da nuova.
 
Si anche la mia Fabia dentro perfetta dopo 9 anni. I problemi li ha avuti intorno. Sportello carburante, bobina, disco freno, alzacristalli, lampadine varie, ammortizzatori andati, ora mi viene in mente solo questo. E le curve non le faceva manco da nuova.
pensa che la mia Toyota non ha mai frenato correttamente per un abs progettato da incompetenti! Non risolvibile.
quando aprivo il finestrino guidatore entrava aria dalla maniglia d'apertura e dalle sovrapposizioni dei pannelli, mai risolto. Batteria andata al 4* anno, non come dice qualcuno al 12*, i cavalli erano solo sulla carta, fari opacizzati da fare ombra già al 7* anno, pedale frizione cigolante per perno inadeguato....continuo?
 
Un mio amico oggi ha avuto problemi alla sua Fabia 2010 TSI.. anche se pare che la catena non centri.
Consumo anormale di olio, spie che si accendono e motore mezzo ingolfato.
Prima di fare allarmismi aspetto di sapere che gli ha detto il meccanico, poi vi informo.
 
Ok secondo il meccanico è la catena... sostituiranno l'intero kit e probabilmente il problema si risolverà... per quanto non è importante, l'auto gli serve solo per altri due anni.
Sempre TSI del 2010.
peccato...
 
Purtroppo quel motore ha quel difetto che può manifestarsi soprattutto se costruito tra il 2010 e il 2012. Trovo incredibile però questa cosa!
 
Back
Alto