<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peplessità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peplessità

Allora...sono andato a vedere Meriva...a parte che era stata appena venduta...ma a ben guardare, specie se paragonata a mokka e crossland denuncia già una linea datata...
Salito su crossland (bella esteticamente ma interni un po' sottotono) e mokka X (interni decisamente più rifiniti).
Valutando anche usato recente anche con motorizzazione GPL mi fanno provare un mokka prerestyling di 2 anni appunto GPL...mamma mia!!! Dal casino che faceva cercavo sempre di chiudere i finestrini...che in realtà erano già chiusi!!!motore vuoto ai bassi, INGUIDABILE!! Salito sul mio Roomy tdi sembrava di viaggiare nell'ovatta! Ste'opel non mi hanno fatto grande impressione, mi sembrano poco solide e rifinite in modo da appagare più l'occhio che altro...ora per fugare ogni dubbio voglio provare Toyota e Kia con sistemi ibridi.
Concludendo: se cambio rimarrò comunque nel gruppo Vag..c'è poco da fare...avranno interni ed estetiche meno appariscenti ma come qualità e sensazione di durata nel tempo non c'è veramente paragone!!!
 
eh si......é proprio quando si cerca altro che si comprende cosa si perde.
Ci sono diesel aggiro che sembrano trattori sbudellati, il mio progetto 2009 fa il sound di un benzina...quasi.
vabbè.
 
Vai a vedere la toyota verso. Gallina vecchia fa buon brodo, come yeti del resto.
Col 1.6 diesel di origine bmw viene proposta a 20.750euro con rottamazione ed esclusa ipt. In realtà i concessionari toyota hanno ampi margini, superiori alle offerte web. Il tutto testato ad aprile, anche per auris, ottenendo prezzi finali vantaggiosi. Se verso diesel km0 si trova tra 18.500 e 20.000..col nuovo si arriva comunque a quelle cifre.
Le monovolume ormai non esistono quasi più in favore di suv, inutili per me se 2 ruote motrici. La verso è un progetto ormai vecchiotto ma è davvero versatile come auto. 3 sedili dietro indipendenti, scorrevoli,abbattibili, garantiscono un fondo piatto e non c'è l'ingombro a pavimento del tunnel di trasmissione per le ruote posteriori presente sui modelli vag.
Bagagliaio ed abitabilità sono superiore alla yeti. Yeti visionata anch'essa in quell'occasione ma il venditore skoda già allora affermava non più ordinabile/configurabile come si voleva...si trova quel che rimane affermava e dopotutto a 20 metri aveva in salone ateca e probabilmente puntava alla catalana.
Alla fine mio fratello, tra c4, cmax, verso, yeti/octavia, 308, scenic, meriva, zafira, si è portato a casa la verso e sembra una buona auto
 
Vai a vedere la toyota verso. Gallina vecchia fa buon brodo, come yeti del resto.
Col 1.6 diesel di origine bmw viene proposta a 20.750euro con rottamazione ed esclusa ipt. In realtà i concessionari toyota hanno ampi margini, superiori alle offerte web. Il tutto testato ad aprile, anche per auris, ottenendo prezzi finali vantaggiosi. Se verso diesel km0 si trova tra 18.500 e 20.000..col nuovo si arriva comunque a quelle cifre.
Le monovolume ormai non esistono quasi più in favore di suv, inutili per me se 2 ruote motrici. La verso è un progetto ormai vecchiotto ma è davvero versatile come auto. 3 sedili dietro indipendenti, scorrevoli,abbattibili, garantiscono un fondo piatto e non c'è l'ingombro a pavimento del tunnel di trasmissione per le ruote posteriori presente sui modelli vag.
Bagagliaio ed abitabilità sono superiore alla yeti. Yeti visionata anch'essa in quell'occasione ma il venditore skoda già allora affermava non più ordinabile/configurabile come si voleva...si trova quel che rimane affermava e dopotutto a 20 metri aveva in salone ateca e probabilmente puntava alla catalana.
Alla fine mio fratello, tra c4, cmax, verso, yeti/octavia, 308, scenic, meriva, zafira, si è portato a casa la verso e sembra una buona auto

In effetti Toyota offre a parità di prezzo auto praticamente full optional...
Chiesto preventivo per verso diesel e auris wagon hybrid...quest'ultima vorrei provarla....dato che mi incuriosisce parecchio...e anche se credo sia una preoccupazione prematura...visto che uno buttanon poco denaro non vorrei trovarmi poi con un diesel che soffre di molte limitazioni alla circolazione etc etc.....tenete presente che nonostante la tecnologia viene ooferta a prezzo più basso auris hybrid rispetto a diesel....
 
Chiesto preventivo per verso diesel e auris wagon hybrid...quest'ultima vorrei provarla....dato che mi incuriosisce parecchio...

Conosco uno che ha preso la crossover ibrida al posto di un'Alfa diesel.
Mi diceva il mese scorso che adesso spende meno in carburante (benzina) di prima (gasolio).

Detto questo, credo che se uno non macina tanti km in autostrada forse l'ibrido è la soluzione migliore. Lo noto anche con la Yeti: il grosso del consumo lo fai in ripresa, ergo se in quella fase ti aiuta il motore elettrico il vantaggio diventa evidente.
 
Se posso chiedere...

km annui e su che tipologia prevalente di percorso?
esigenze di spazio / famiglia ?
eventuali preferenze / necessità ? (es. 4x4 , dimensioni limitate del garage..)
particolarità della zona di utilizzo ? (limitazioni al traffico, scarsità di distributori di gpl/metano)
 
-Previsione diventando unica auto sui 15/17000 km annui;
-Spesso con bici corsa al seguito;
-Utilizzo in montagna ma senza esigenze di affrontare necessariamente sterrati impegnativi;
No limitazioni al traffico in zona;
3 distributori Metano ( uno a 5 km, uno a 20 e uno a 30).
 
Budget? Perché un'auto che può incontrare le tue esigenze sono i Suv Honda. Hr-v benzina medio accessoriato viene sui 21, diesel 23, prezzi già scontati. Il crv diesel viene approfittando del fine serie e lo spazio è illimitato a bordo. E come silenziosità e performance motore non ci sono paragoni rispetto al roomster 1.6tdi che, come te, avevo anch'io. Le Opel lascia perdere, il 70% è apparenza con ciò che ne consegue.
 
dubito che h-rv con abitacolo posteriore spiovente e aggettante in basso sia più spazioso del roomster, dubito fortemente. Per la silenziosità motore paragonarlo alla yeti e viene spazzato via.
 
Ma l'hai visto o provato l'hrv? Secondo me no. Intanto dal punto di vista della silenziosità lo yeti le ha prese pure dalla 2008, dati alla mano secondo quattroruote. Io parlavo Cmq del confronto roomster hrv per cui la seconda esce vincente. In merito allo spazio a bordo, quest'ultima infatti ha il serbatoio sotto i sedili davanti, fatto che fa guadagnare moltissimo in versatilità. Basti pensare che, sulla mia Civic, come linea più un coupe che una berlina, riesco a far stare una bici in piedi, smontando la ruota davanti, sollevando la panca posteriore. Inoltre, ha 500 lt di bagagliaio misurati a filo cappelliera. Vi metto due foto per farvi capire.
1439274438-HR-V-magic-seat.JPG
Nuova-Honda-HR-V-2015-interni-magic-seat.jpg
Nuova-Honda-HR-V-2015-interni-magic-seat.jpg
 
Scusa ma come ce la infili la bicicletta lì dentro?
Tornando alla Roomster quello che penso é che ha una spaziosità più regolare della Honda la quale, con linee particolari, é più soggetta ad una minore regolarità.
 
Ti assicuro che una bici con ruota smontata ci sta benissimo. In merito alla regolarità del vano Honda è più regolare in quanto gli ingombri dovuti alle sospensioni sono più ridotti. Chiaramente il tetto è più spiovente rispetto allo yeti.
 
Back
Alto