<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Penso che ormai tutti i dubbi di questi ultimi anni e mesi siano stati eliminati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Penso che ormai tutti i dubbi di questi ultimi anni e mesi siano stati eliminati

alexandercar25 ha scritto:
Ma che la fiat si vergognasse, o l'Alfa vende oppure tagliano i fondi...??? ma siete cretini!!! a teste ti XXXXX, che è? non vi sta più bene il gioco di costruire auto con la tecnologia alfa romeo, senza investire in ricerca? bene attaccatevi!!! questo glorioso marchio siete riusciti a farlo morire, succhia sangue succhia sangue...alla fine si crepa!...ma io dico alla fine 2003 avevamo una gamma bellissima, 147, 156 restyling,Gtv,spider,166,c'era la GT, crosswagon,versioni gta e a trazione integrale, motori dedicati ed esclusivamente alfa romeo; oggi con la vostra ottusaggine che c'è? mito (bella, buoni motori, alfa romeo tra virgolette) 147 (esausta) 159 (vende, senza far impazzire) GT (lentamente perde battiti, e ormai col monomotore jtd) Brera (bellissima e progettata all inizio con motori inadeguati) spider come sopra, 166 (defunta) Gta (defunta) crosswagon (defunta); come si può pretendere di vendere con cosi poco? avete mai guardato i listini bmw?; non puoi spacciare una macchina costosa con motori condivisi dalle generaliste FIAT :evil: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un 'Alfista è pure disposto a spendere di più, ma se ha in cambio un prodotto vero! avete risparmiato con il motore Holden? bene attaccatevi chi ve l'ha comprato? nessuno quasi!; avete campato con la tecnologia alfa romeo per 20 anni, ora che l'avete esaurita ve ne volete sbarazzare? bene vendete a BMW!!! di sicuro lei ha le palle per riportare in auge l'Alfa, e di sicuro non sarà ottusa come voi...non fare macchine simili di motore o caratteristiche perchè poi si mangiano tra di loro...ma è una stronzata! se avessero mantenuto dirigenti con poteri decisionali veri, reparti separati e sinergie solo a livello di telai, ogni marca avrebbe fatto di tutto per superare l'altra, così si crea eccellenza e si vince a livello globale, non appiattendo una produzione a livelli generalisti, spacciando macchine premium, quelle che non lo sono! VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! chiudete gli impianti italiani? lo stato non vi deve più dare soldi! STATE AMMAZZANDO UN MARCHIO UNICO GLORIOSO CON UN POTENZIALE UNICO!! ma ci vuole tanto a capirlo? Alfa col nome che ha potrebbe vincere a livello mondiale, dategli i fondi, ricreate il reparto motori alfa romeo, il reparto di design...(non gli sarà piaciuta a marchionne? bè poteva anche mantenere la sede storica dei designer ad arese di sicuro avrebbero fatto un lavoro migliore, invece di far lavorare i designer fiat)....ricreate l'ammiraglia, ma non a livello di mercedes tipo classe s, mantenetevi sul segmento della serie 5, ampliate le versioni....ma ci vuole tanto? aiutoooooooooo

Un Quotone!! ;)
 
Ecco un passo importante dell'articolo:

"Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nella peggiore, dicevamo, MiTo e Giulietta rimarranno gli unici due prodotti del nuovo corso Alfa, e in gamma rimarranno, fino ad esaurimento completo di quanto rimane della loro carriera commerciale, GT, 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider. La grande berlina erede della 166, in questo scenario, non vedrebbe mai la luce".
 
Fancar_ ha scritto:
L'ultimo cenno di ripresa l'hanno dato nel 2000, quando entravi in un autosalone Alfa ( molti erano ancora autonomi prima di diventare angoli espositivi dei concessionari Fiat) e ti trovavi la 147 fresca ed accattivante, la 156 berlina e station wagon (con la bella Zeta Jones che faceva la pubblicità della Sportwagon), l'ammiraglia 166.
Una gamma tutto sommato dignitosa; anche la 166 non era a livello delle migliori tedesche ma costava anche meno.
Mi ricordo bene che al prezzo di una C220 CDI Classic 143 cv ti prendevi una 166 2.4 jtd 140 cv Progression.

Ok, in sostanza per creare un parco modelli adeguato mancherebbe una 159 nuova e la 169...in fondo la 159 può tranquillamente tenere il mercato ancora per 2/3 anni, quelli necessari per progettare quella nuova, magari su pianale Chrysler; per quanto riguarda la 169, dato che i livelli produttivi non sarebbero da urlo, potrebbe benissimo essere costruita da Bertone ed anche quì fra un paio d'anni (non posso credere che in qualche cassetto non ci sia già un progetto per la sostituzione della 166...).
Il resto della gamma viene completato da Brera e Spyder e, più in basso, da MiTo e 149...
Et voilà, caro Marchionne, adesso vediamo quanto sei bravo a rilanciare un marchio che ha bisogno solo di due modelli nei prossimi 3 anni! ;)
 
Minkia siamo messi proprio male con questi grandi cervelloni che sanno fare solo calcoli(e pure male) stanno segando il ramo sul quale sono seduti,il risveglio non sarà che piu' doloroso :cry:
gruppo fiat datte na mossaaaaaaaa
 
alexandercar25 ha scritto:
Ma che la fiat si vergognasse, o l'Alfa vende oppure tagliano i fondi...??? ma siete cretini!!! a teste ti XXXXX, che è? non vi sta più bene il gioco di costruire auto con la tecnologia alfa romeo, senza investire in ricerca? bene attaccatevi!!! questo glorioso marchio siete riusciti a farlo morire, succhia sangue succhia sangue...alla fine si crepa!...ma io dico alla fine 2003 avevamo una gamma bellissima, 147, 156 restyling,Gtv,spider,166,c'era la GT, crosswagon,versioni gta e a trazione integrale, motori dedicati ed esclusivamente alfa romeo; oggi con la vostra ottusaggine che c'è? mito (bella, buoni motori, alfa romeo tra virgolette) 147 (esausta) 159 (vende, senza far impazzire) GT (lentamente perde battiti, e ormai col monomotore jtd) Brera (bellissima e progettata all inizio con motori inadeguati) spider come sopra, 166 (defunta) Gta (defunta) crosswagon (defunta); come si può pretendere di vendere con cosi poco? avete mai guardato i listini bmw?; non puoi spacciare una macchina costosa con motori condivisi dalle generaliste FIAT :evil: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un 'Alfista è pure disposto a spendere di più, ma se ha in cambio un prodotto vero! avete risparmiato con il motore Holden? bene attaccatevi chi ve l'ha comprato? nessuno quasi!; avete campato con la tecnologia alfa romeo per 20 anni, ora che l'avete esaurita ve ne volete sbarazzare? bene vendete a BMW!!! di sicuro lei ha le palle per riportare in auge l'Alfa, e di sicuro non sarà ottusa come voi...non fare macchine simili di motore o caratteristiche perchè poi si mangiano tra di loro...ma è una stronzata! se avessero mantenuto dirigenti con poteri decisionali veri, reparti separati e sinergie solo a livello di telai, ogni marca avrebbe fatto di tutto per superare l'altra, così si crea eccellenza e si vince a livello globale, non appiattendo una produzione a livelli generalisti, spacciando macchine premium, quelle che non lo sono! VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! chiudete gli impianti italiani? lo stato non vi deve più dare soldi! STATE AMMAZZANDO UN MARCHIO UNICO GLORIOSO CON UN POTENZIALE UNICO!! ma ci vuole tanto a capirlo? Alfa col nome che ha potrebbe vincere a livello mondiale, dategli i fondi, ricreate il reparto motori alfa romeo, il reparto di design...(non gli sarà piaciuta a marchionne? bè poteva anche mantenere la sede storica dei designer ad arese di sicuro avrebbero fatto un lavoro migliore, invece di far lavorare i designer fiat)....ricreate l'ammiraglia, ma non a livello di mercedes tipo classe s, mantenetevi sul segmento della serie 5, ampliate le versioni....ma ci vuole tanto? aiutoooooooooo

sacrosante verità dette nella maniera incaxxata al punto giusto :D

come non quotare 8)
 
grazie ragazzi....e non sono un vecchio nostalgico alfista...sono un giovane alfista incazzato, e che ha guidato alfa romeo solo TA, ma con motori e sospensioni alfa romeo 100 per cento...ho 21 anni....nuova generazione di alfisti cercansi? bene svegliatevi...l'anello al naso non me lo faccio mettere!!!
 
Fancar_ ha scritto:
Ecco un passo importante dell'articolo:

"Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nella peggiore, dicevamo, MiTo e Giulietta rimarranno gli unici due prodotti del nuovo corso Alfa, e in gamma rimarranno, fino ad esaurimento completo di quanto rimane della loro carriera commerciale, GT, 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider. La grande berlina erede della 166, in questo scenario, non vedrebbe mai la luce".

fan
prendere la cronaca personale di un giornale sulle parole di Marchionne, non ci fa capire bene cosa sarà la realtà prossima e futura del biscione...
leggevo AM di ieri dove invece ci sono tutti i programmi dati per certi delle future auto del biscione (oltre alla 169 anche un suv su base Grand Cherokee...)...ogni testata dice la sua...

difficile in questo contesto capire quale è la realtà... il programma di tutti i modelli nuovi del gruppone sarà obbligatoriamente svelato all'inizio del 2010 come anticipato da tutti i mezzi d'informazione...
dobbiamo aspettare ancora un po' per capire qualcosa in più...

bisogna però alla fine considerare "normale" tutta questa confusione, ripensamenti, ritardi (vedi Milano/Giulietta)... per un'azienda già con "una scarpa e una ciabatta" come si dice a Roma, dove risorse per sfornare modelli nuovi ogni pochi anni ce ne sono poche (basti vedere che ancora non si è riusciti a tirare fuori una Bravo Sw o a sostituire una Multipla che ha compiuto 12 anni... e stiamo parlando di segmenti d'importanza rilevante e del marchio generalista del gruppo...), chiaramente l'inatteso ingresso del gruppo Chrysler con tutte le problematiche connesse ora anche alla necessità di mantenere i costi di produzione oltreoceano... certamente l'operazione più facile è stata quella di congelare tutti i prodotti in cantiere... per cercare di sviluppare da subito dei modelli che possano integrarsi con tutti i marchi...

questa delicata fase di transizione potrebbe essere, a mio avviso, piuttosto "disordinata"... nel senso che potrebbero esserci dei modelli dove l'integrazione potrebbe apparire un po' forzata...

l'abilità di Marchionne & C. sarà quindi quella di evitare (seguendo anche il suo discorso del "basta stravolgimenti" sul biscione...) che i prossimi modelli di gamma medio-alta possano risentire di tali azioni di forzata integrazione...

che significa che se la nuova Croma sarà sul pianale della Chrysler Sebring o che la Multipla venga sostituita da un cross over tipo Journey... non c'è pericolo... anzi...

ma Alfa questo non può permetterselo...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco un passo importante dell'articolo:

"Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nella peggiore, dicevamo, MiTo e Giulietta rimarranno gli unici due prodotti del nuovo corso Alfa, e in gamma rimarranno, fino ad esaurimento completo di quanto rimane della loro carriera commerciale, GT, 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider. La grande berlina erede della 166, in questo scenario, non vedrebbe mai la luce".

fan
prendere la cronaca personale di un giornale sulle parole di Marchionne, non ci fa capire bene cosa sarà la realtà prossima e futura del biscione...
leggevo AM di ieri dove invece ci sono tutti i programmi dati per certi delle future auto del biscione (oltre alla 169 anche un suv su base Grand Cherokee...)...ogni testata dice la sua...

difficile in questo contesto capire quale è la realtà... il programma di tutti i modelli nuovi del gruppone sarà obbligatoriamente svelato all'inizio del 2010 come anticipato da tutti i mezzi d'informazione...
dobbiamo aspettare ancora un po' per capire qualcosa in più...

bisogna però alla fine considerare "normale" tutta questa confusione, ripensamenti, ritardi (vedi Milano/Giulietta)... per un'azienda già con "una scarpa e una ciabatta" come si dice a Roma, dove risorse per sfornare modelli nuovi ogni pochi anni ce ne sono poche (basti vedere che ancora non si è riusciti a tirare fuori una Bravo Sw o a sostituire una Multipla che ha compiuto 12 anni... e stiamo parlando di segmenti d'importanza rilevante e del marchio generalista del gruppo...), chiaramente l'inatteso ingresso del gruppo Chrysler con tutte le problematiche connesse ora anche alla necessità di mantenere i costi di produzione oltreoceano... certamente l'operazione più facile è stata quella di congelare tutti i prodotti in cantiere... per cercare di sviluppare da subito dei modelli che possano integrarsi con tutti i marchi...

questa delicata fase di transizione potrebbe essere, a mio avviso, piuttosto "disordinata"... nel senso che potrebbero esserci dei modelli dove l'integrazione potrebbe apparire un po' forzata...

l'abilità di Marchionne & C. sarà quindi quella di evitare (seguendo anche il suo discorso del "basta stravolgimenti" sul biscione...) che i prossimi modelli di gamma medio-alta possano risentire di tali azioni di forzata integrazione...

che significa che se la nuova Croma sarà sul pianale della Chrysler Sebring o che la Multipla venga sostituita da un cross over tipo Journey... non c'è pericolo... anzi...

ma Alfa questo non può permetterselo...
Caro Autofede sono quasi VENTICINQUE anni che sento queste cose.....in tutto c'e' un'inizio e una fine piu' o meno lungo QUELLO di Fiat quando finisce?
Eddai basta ma cosa deve fare Marchionne per farvelo capire che lancia scomparira' e l'alfa PURE!
Lo ha detto Chiaramente non fate sempre finta di non capire ;)
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Come diceva qualcuno qui sul forum temo che il futuro dell'Alfa sarà solo una versione più sportiva delle fiat, quasi un allestimento alla stregua di abarth..

Io l'avevo scritto qualche mese fa, come altri immagino l'abbiano fatto.

Comunque era nell'aria.
Dissi anche, tempo addietro, che Alfa deve decidere se essere un marchio generalista o premium.
Perchè non si puo' far pagare quasi come una BMW un'auto che è a livello di una Peugeot.

Ripeto quello che scrissi all'epoca.
Bisogna decidersi se fare di Alfa un marchio premium o un marchio generalista.
Non c'è niente di male in nessuno dei due casi, basta prendere una strada e seguirla fino in fondo.
E la strada è quella del marchio generalista, con un pizzico di verve in piu' rispetto a Fiat. Verve piu' formale che sostanziale per altro.

Nessuno si puo' improvvisare quello che non è, e Fiat la tecnologia per rilanciare Alfa come brand premium non ce l'ha.

Pero' Marchionne dovrebbe spiegare perchè parla cosi' solo ADESSO

Ometteva di dire come stavano le cose?
Pensava forse che Alfa tornasse premium con la Mi.To?

S'è accorto adesso che Alfa è in perdita?
S'è chiesto perchè è in perdita?

Quanto vende Alfa?

Chi le progetta e le delibera le Alfa?

Il piccoletto è emigrato perchè ha fallito o perchè non era d'accordo con quello che dice adesso Marchionne?

Dov'è stato Marchionne dal 2003 a oggi?

C'era o non c'era lui quando è stata deliberata la 159?

Perchè l'erede della 147 ancora non è nelle concesssionarie?

Insomma, è uno che capisce di automobili o capisce solo di bilanci, nel senso che spera che vadano in attivo da soli o coi sussidi statali?

Perchè non decide anche per se stesso un futuro generalista e si toglie dai piedi?

Intanto dai piedi per fortuna nostra ti sei tolto tu,complice dei fannulloni e malfattori di Pomigliano,non ci vai piu' in Spagna?? :lol: :lol: Marchionne e' stata la fortuna di Fiat,e (si spera) possa fare molto anche per Alfa,visto che la situazione che ha ereditato non si puo risolvere cosi facilmente come si pensa qui dentro...intanto mi pare evidente che una diversificazione un po piu' netta ci sia,visto che fino a prova contraria una Giulietta,una 159 o una Mito sono piu' Alfa di una 155 o una 145/6,ovviamente si deve e si puo' fare di piu',l'alleanza con Chrysler penso che possa dare molto su questo,ma ci vuole tempo per vedere i primi frutti...troppe volte si e' detto che eravamo di fronte alla rinascita Alfa e troppe volte la attese sono state disattese(scusate il gioco di parole),ma perche c'erano uomini sbagliati che pensavano piu' ai loro interessi che a far ritornare grande un marchio.Marchionne lo reputo un grande manager,e le sue dichiarazioni le vedo(ma posso sbagliarmi) piu' come dichiarazioni ad effetto,per smuovere un po' certe situazioni,piu' che atte a chiudere o limitare baracche e burattini...il piano svelato da Autobild lo ritengo credibile(finalmente),ma mi chiedo:questa volta la pazienza verra' premiata??
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Due sono le strade: o si investirà un pochino....o non si investirà più....

Ciao,
aprire un Thread con lo stesso tema di quello aperto pochi minuti fa credo sia molto dispersivo.
Torniamo nelò thread originale?!
Grazie ciao

PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR, digli ai tuoi capi che ho appena ordinato una 159 sw bianca 2.0 jtd con business pack e gia me ne pento, non l´avessi mai fatto (ma daltronde, se volglio restare con Alfa cosa dovevo prendere?) Ma tu grande alfista, per salvare stio marchio cosa fai??????? Le compri le alfa nuove??? Se non lo fai, per me´e´segno che per te´sono delle grandissime cagate?? Giusto??????
 
Punto83 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Come diceva qualcuno qui sul forum temo che il futuro dell'Alfa sarà solo una versione più sportiva delle fiat, quasi un allestimento alla stregua di abarth..

Io l'avevo scritto qualche mese fa, come altri immagino l'abbiano fatto.

Comunque era nell'aria.
Dissi anche, tempo addietro, che Alfa deve decidere se essere un marchio generalista o premium.
Perchè non si puo' far pagare quasi come una BMW un'auto che è a livello di una Peugeot.

Ripeto quello che scrissi all'epoca.
Bisogna decidersi se fare di Alfa un marchio premium o un marchio generalista.
Non c'è niente di male in nessuno dei due casi, basta prendere una strada e seguirla fino in fondo.
E la strada è quella del marchio generalista, con un pizzico di verve in piu' rispetto a Fiat. Verve piu' formale che sostanziale per altro.

Nessuno si puo' improvvisare quello che non è, e Fiat la tecnologia per rilanciare Alfa come brand premium non ce l'ha.

Pero' Marchionne dovrebbe spiegare perchè parla cosi' solo ADESSO

Ometteva di dire come stavano le cose?
Pensava forse che Alfa tornasse premium con la Mi.To?

S'è accorto adesso che Alfa è in perdita?
S'è chiesto perchè è in perdita?

Quanto vende Alfa?

Chi le progetta e le delibera le Alfa?

Il piccoletto è emigrato perchè ha fallito o perchè non era d'accordo con quello che dice adesso Marchionne?

Dov'è stato Marchionne dal 2003 a oggi?

C'era o non c'era lui quando è stata deliberata la 159?

Perchè l'erede della 147 ancora non è nelle concesssionarie?

Insomma, è uno che capisce di automobili o capisce solo di bilanci, nel senso che spera che vadano in attivo da soli o coi sussidi statali?

Perchè non decide anche per se stesso un futuro generalista e si toglie dai piedi?

Intanto dai piedi per fortuna nostra ti sei tolto tu,complice dei fannulloni e malfattori di Pomigliano,non ci vai piu' in Spagna?? :lol: :lol: Marchionne e' stata la fortuna di Fiat,e (si spera) possa fare molto anche per Alfa,visto che la situazione che ha ereditato non si puo risolvere cosi facilmente come si pensa qui dentro...intanto mi pare evidente che una diversificazione un po piu' netta ci sia,visto che fino a prova contraria una Giulietta,una 159 o una Mito sono piu' Alfa di una 155 o una 145/6,ovviamente si deve e si puo' fare di piu',l'alleanza con Chrysler penso che possa dare molto su questo,ma ci vuole tempo per vedere i primi frutti...troppe volte si e' detto che eravamo di fronte alla rinascita Alfa e troppe volte la attese sono state disattese(scusate il gioco di parole),ma perche c'erano uomini sbagliati che pensavano piu' ai loro interessi che a far ritornare grande un marchio.Marchionne lo reputo un grande manager,e le sue dichiarazioni le vedo(ma posso sbagliarmi) piu' come dichiarazioni ad effetto,per smuovere un po' certe situazioni,piu' che atte a chiudere o limitare baracche e burattini...il piano svelato da Autobild lo ritengo credibile(finalmente),ma mi chiedo:questa volta la pazienza verra' premiata??

Permettimi di dire che sono, quelle in grassetto, valutazioni molto opinabili
 
Piu che opinabili sono false.....la 155 aveva ancora motori alfa.anche se alcuni non al 100% la 145-146 aveva motore alfa al 100% Boxer......Quelle di oggi hanno motori Fiat al 100% in alcuni casi Opel GM e GM Holden e a parte la 159 Telai Fiat :cry:
 
75turboTP ha scritto:
Piu che opinabili sono false.....la 155 aveva ancora motori alfa.anche se alcuni non al 100% la 145-146 aveva motore alfa al 100% Boxer......Quelle di oggi hanno motori Fiat al 100% in alcuni casi Opel GM e GM Holden e a parte la 159 Telai Fiat :cry:

si...? e quali...?

una volta scrivi che i twin spark dalla 155 in poi sono da considerare dei Fiat visto che venivano fatti a pratola serra e avevano tutta la base dei fiat 1600-1800... oltre che montati come la 127... ora diventano alfa...

o ti riferisci al 2500 v6 da 160cv...? praticamente l'1% delle vendite della 155...

i boxer su 145/146 erano oramai inadeguati... è un'architettura chiaramente adeguata su cilindrate alte... o su corpi vettura molto leggeri (vedi alfasud, 33) e comunque anche su queste avevano già alcuni limiti in ripresa ed elasticità...
con le "strozzature" delle norme euro 1 e euro 2 e le masse abbondanti... divennero inadeguati... e non bastò l'investimento per portare a 1600cc la cilindrata...

rimase solo il magico sound... io nel 96 la 145 1600 boxer la comprai proprio per questo...
 
autofede2009 ha scritto:
...
difficile in questo contesto capire quale è la realtà... il programma di tutti i modelli nuovi del gruppone sarà obbligatoriamente svelato all'inizio del 2010 come anticipato da tutti i mezzi d'informazione...
dobbiamo aspettare ancora un po' per capire qualcosa in più...
...

Giusto... Il problema è proprio che se uno non segue la babele di chiacchere che girano, e si limita ad osservare i fatti, i fatti sono IL NULLA: una gamma decimata, incompleta, invecchiata. Nessun annuncio significativo, a parte l'arrivo della 149.

autofede2009 ha scritto:
...
bisogna però alla fine considerare "normale" tutta questa confusione, ripensamenti, ritardi (vedi Milano/Giulietta)... per un'azienda già con "una scarpa e una ciabatta" come si dice a Roma, dove risorse per sfornare modelli nuovi ogni pochi anni ce ne sono poche (basti vedere che ancora non si è riusciti a tirare fuori una Bravo Sw o a sostituire una Multipla che ha compiuto 12 anni... e stiamo parlando di segmenti d'importanza rilevante e del marchio generalista del gruppo...),
...

Certo... va considerato normale, come no...
Ma come !? E' trent'anni che fanno il gioco delle tre carte, tirando fuori tre modelli dalla stessa base, per fare sinergie, risparmio di costi, e quindi incremento della redditività. Tutto questo per arrivare con le pezze al cu/o ? Allora sono degli incapaci !

autofede2009 ha scritto:
chiaramente l'inatteso ingresso del gruppo Chrysler con tutte le problematiche connesse ora anche alla necessità di mantenere i costi di produzione oltreoceano... certamente l'operazione più facile è stata quella di congelare tutti i prodotti in cantiere... per cercare di sviluppare da subito dei modelli che possano integrarsi con tutti i marchi...
questa delicata fase di transizione potrebbe essere, a mio avviso, piuttosto "disordinata"... nel senso che potrebbero esserci dei modelli dove l'integrazione potrebbe apparire un po' forzata...

Ecco, questa è la quadratura del cerchio...
Non diciamo fesserie! Nel congelatore ci hanno messo solo "Quattro salti in padella", altro che prodotti in cantiere.
L'inatteso ingresso in Chrysler ha scombussolato il NULLA.

autofede2009 ha scritto:
questa delicata fase di transizione potrebbe essere, a mio avviso, piuttosto "disordinata"... nel senso che potrebbero esserci dei modelli dove l'integrazione potrebbe apparire un po' forzata...

Su questo sono d'accordo, si! Anzi, più che il condizionale, userei il futuro (del solo verbo essere, ovviamente).

autofede2009 ha scritto:
ma Alfa questo non può permetterselo...

Pignoleria, è fiat che non può permetterselo ... 8)

SZ
 
Back
Alto