<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensionati e occupati | Il Forum di Quattroruote

Pensionati e occupati

Disclaimer: non è un topic politico.
Prendo spunto da un articolo sentito alla radio durante la rassegna stampa: secondo ISTAT l'occupazione è a livelli record, con meno del 10% di disoccupati; tuttavia, resta molto alta la disoccupazione tra i giovani, mentre l'aumento dell'occupazione sarebbe dovuto, secondo la commentatrice, al maggior numero di occupati over 50, a motivo dell'aumento dell'età pensionabile. (leggibile parzialmente qui http://www.lastampa.it/2018/10/02/c...-inattivi-GbY5lXmzRbkagzUrzuwvLL/premium.html) Però, dall'altra parte, praticamente tutti gli economisti che scrivono sui giornaloni (es., il quasi-dott. Oscar Giannino) affermano che non è affatto vero che mandando prima in pensione i lavoratori si liberano posti per i giovani. Il che, mi pare sia in contrasto con quanto affermato prima..... Quindi?
 
Record con un'impennata dei contratti a termine e drammatica disoccupazione giovanile.
Se non si inverte questo trend altro che pensione
 
il tasso di disoccupazione giovanile però è da anni che viene criticato, nel senso che è un calderone dove vanno a finire un numero di individui che in realtà non è propriamente disoccupato, io leggevo che dai noi molto spesso dopo la crisi ci si iscrive ai centri per l'impiego a 15 anni quando ancora in linea di massima si è in un percorso scolastico, poi basta fare le settimane minime che prevede la legge e si ha diritto poi al sussidio di disoccupazione, quindi soprattutto nella fascia che va dai 15 ai 24 anni il tasso come calcolato ora è un dato abbastanza fuorviante, diventa molto più grave invece nella fascia che va dai 24 ai 34 anni dove li effetti non ci sono molte storture per 'sporcare' il valore statistico, tutto questo non vuol dire che la situazione non sia grave ma che probabilmente allo stato attuale la generazione che va dai 24 ai 34 anni è quella che necessita di maggior aiuto.
 
1) Gli occupati sembrano in " esplosione " per il semplice fatto che fra gli occupati rientrano anche i lavoratori di un giorno.

2) Non c'e' corresponsione matematica....( uno esce/uno entra )
O per lo meno nessuno lo ha mai dimostrato storicamente parlando
 
dire che mandare le persone in pensione crea posti del lavoro è vero in modo del tutto marginale. E' vero c'è il turn over, ma il mercato del lavoro si autoregola, e soprattutto risponde ai cambiamenti del sistema economico con un certo ritardo. E' la crescita a creare lavoro vero. Non la gente che va in pensione.

Pensate a quando le donne sono (finalmente) entrate nel mondo del lavoro in modo massiccio. Non è che abbiano rubato o tolto posti di lavoro agli uomini...

Chi racconta questo non conosce le regole dell'economia, o mente. Fa comodo, è facile da pensare. In un momento politico in cui si va avanti a slogan facili questa propaganda trova terreno fertile.
 
dire che mandare le persone in pensione crea posti del lavoro è vero in modo del tutto marginale. E' vero c'è il turn over, ma il mercato del lavoro si autoregola, e soprattutto risponde ai cambiamenti del sistema economico con un certo ritardo. E' la crescita a creare lavoro vero. Non la gente che va in pensione.

Pensate a quando le donne sono (finalmente) entrate nel mondo del lavoro in modo massiccio. Non è che abbiano rubato o tolto posti di lavoro agli uomini...

Chi racconta questo non conosce le regole dell'economia, o mente. Fa comodo, è facile da pensare. In un momento politico in cui si va avanti a slogan facili questa propaganda trova terreno fertile.

Ok. Ma se mi scrivi che gli occupati >50 sono in aumento per l'aumentata età pensionabile, non fai che avallare quella tesi.
 
) Però, dall'altra parte, praticamente tutti gli economisti che scrivono sui giornaloni (es., il quasi-dott. Oscar Giannino) affermano che non è affatto vero che mandando prima in pensione i lavoratori si liberano posti per i giovani. Il che, mi pare sia in contrasto con quanto affermato prima..... Quindi?

Secondo me gli economisti hanno ragione, perchè gli occupati over 60 restano sul posto di lavoro solo perchè non possono mandarli via, appena potranno mandarli via prenderanno......quasi nessuno, perchè è quello l'unico motivo per cui restano.

Io l'ho visto in banca. Mano mano che si andava in pensione, ogni 7-8 che se ne andavano (spesso in "esodo" anticipato, come me) ne entravano non più di 2. A Catania sede (BNL) una volta c'erano 150 dipendenti, ora ce ne sono una sessantina.

La nuova legge in predicato invece potrebbe creare un vuoto di medici, quello si, perchè potranno andarsene in migliaia, senza adeguati sostituti. Però è stato spiegato che il pensionamento "100" (62+38 o 63+37) sarà facoltativo, mica obbligatorio. Allora penso che la gran parte dei medici resterà al suo posto.........
 
Secondo me gli economisti hanno ragione, perchè gli occupati over 60 restano sul posto di lavoro solo perchè non possono mandarli via, appena potranno mandarli via prenderanno......quasi nessuno, perchè è quello l'unico motivo per cui restano.
Io l'ho visto in banca. Mano mano che si andava in pensione, ogni 7-8 che se ne andavano (spesso in "esodo" anticipato, come me) ne entravano non più di 2. A Catania sede (BNL) una volta c'erano 150 dipendenti, ora ce ne sono una sessantina.
La nuova legge in predicato invece potrebbe creare un vuoto di medici, quello si, perchè potranno andarsene in migliaia, senza adeguati sostituti. Però è stato spiegato che il pensionamento "100" (62+38 o 63+37) sarà facoltativo, mica obbligatorio. Allora penso che la gran parte dei medici resterà al suo posto.........


Dipende molto anche dalla situazione economica globale
-della famiglia
e
-dei figli
Se sono OK, la pensione subito e' sicura; diversamente ho seri dubbi che mollino, se non l' ultimo giorno
 
Ultima modifica:
dire che mandare le persone in pensione crea posti del lavoro è vero in modo del tutto marginale. E' vero c'è il turn over, ma il mercato del lavoro si autoregola, e soprattutto risponde ai cambiamenti del sistema economico con un certo ritardo. E' la crescita a creare lavoro vero. Non la gente che va in pensione.

Pensate a quando le donne sono (finalmente) entrate nel mondo del lavoro in modo massiccio. Non è che abbiano rubato o tolto posti di lavoro agli uomini...

Chi racconta questo non conosce le regole dell'economia, o mente. Fa comodo, è facile da pensare. In un momento politico in cui si va avanti a slogan facili questa propaganda trova terreno fertile.
Creare posti di lavoro è la soluzione, non creare pensionati!
 
Per mandare in pensione tanta gente per tanti anni e con un mensile paragonabile a quanto già guadagnano NON CI SONO SOLDI... e finiremo per assumere giovani solo per tartassarli ... quello che moltiplicata pani e pesci... ha fatto la fine che sappiamo...
 
dire che mandare le persone in pensione crea posti del lavoro è vero in modo del tutto marginale. E' vero c'è il turn over, ma il mercato del lavoro si autoregola, e soprattutto risponde ai cambiamenti del sistema economico con un certo ritardo. E' la crescita a creare lavoro vero. Non la gente che va in pensione.

Pensate a quando le donne sono (finalmente) entrate nel mondo del lavoro in modo massiccio. Non è che abbiano rubato o tolto posti di lavoro agli uomini...

Chi racconta questo non conosce le regole dell'economia, o mente. Fa comodo, è facile da pensare. In un momento politico in cui si va avanti a slogan facili questa propaganda trova terreno fertile.

Concordo Giulio. Tra l'altro mandare gente in pensione più presto è un costo notevole per la collettività, quindi frena lo sviluppo.
Ovviamente chi è interessato fa il tifo per il ritorno a "quota 100", questo è comprensibilissimo.
 
Concordo Giulio. Tra l'altro mandare gente in pensione più presto è un costo notevole per la collettività, quindi frena lo sviluppo.
Ovviamente chi è interessato fa il tifo per il ritorno a "quota 100", questo è comprensibilissimo.
Io no ... spero di mantenere forza e salute per lavorare ancora 20 anni... almeno sino a 70...
 
Back
Alto