<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pensate che volvo tra dieci anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pensate che volvo tra dieci anni

zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.
 
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.

dunque il BD è ca. 176 kg, ma come dici esattamente tu i benefici strutturali di quel'architettura sono l'abbassamento del baricentro e il fatto che essendo intrinsecamente autoequilibrante non necessita di contralberi etc.
per il resto ti consiglio di provarla: attualmente eroga i valori di coppia del 170 hp commonrail della VW allo stesso règime ma naturalmente ha carattere completamente diverso.
alla fine - per chi apprezza certe scelte progettuali - la differenza la fa proprio l'originalità, la tecnologia e la stessa architettura, molti invece non sanno neanche che significa boxer...tutto dipende. subaru in effetti fa quello e solo quello e sinora devo dare atto che lo fa bene. pensa che hanno trasformato i benzina da quadri a corsa lunga così... come altre case metterbbero una cromatura sul vetro.
il diesel che fanno è un unicum a livello mondiale ma - per ovvi motivi - non gode delle differenziazioni e delle implementazioni che altre case possono avere anche perchè la fuji usa come bancomat tre mercati in sostanza USA, australia e il nazionale dove i diesel non hanno nessuna concreta espressione. sinora...almeno
ciao, grazie
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..
 
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..

che? non hai fatto colazione? invece di star qui tra le svedesi vai sul forum fuji e fa' lo spiegone.
che son curioso...
 
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..

che? non hai fatto colazione? invece di star qui tra le svedesi vai sul forum fuji e fa' lo spiegone.
che son curioso...
fatto..
cmq la volvo mi è simpatica..ecco perchè butto un'occhiata di tanto in tanto..stavo per prendere una xc60..al posto del cesso che ho preso poi :D :D...
 
zero c. ha scritto:
avrà ancora un ruolo attivo e significativo nel mercato automobilistico mondiale?

Penso di sì, se avranno l'intelligenza di conservare le peculiarità del marchio, alleandosi con altre case per utilizzare piattaforme comuni.
 
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..

che? non hai fatto colazione? invece di star qui tra le svedesi vai sul forum fuji e fa' lo spiegone.
che son curioso...
fatto..
cmq la volvo mi è simpatica..ecco perchè butto un'occhiata di tanto in tanto..stavo per prendere una xc60..al posto del cesso che ho preso poi :D :D...

assolutamente.
la xc 60 non è bella è deppiù. e anche molto lussuosa.
poi mi son fatto guidare dalle Stelle e...sai com'è andata :p
però tra i motivi ostativi c'e stato proprio il Pentone dueequattro :D
 
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..

che? non hai fatto colazione? invece di star qui tra le svedesi vai sul forum fuji e fa' lo spiegone.
che son curioso...
fatto..
cmq la volvo mi è simpatica..ecco perchè butto un'occhiata di tanto in tanto..stavo per prendere una xc60..al posto del cesso che ho preso poi :D :D...

assolutamente.
la xc 60 non è bella è deppiù. e anche molto lussuosa.
poi mi son fatto guidare dalle Stelle e...sai com'è andata :p
però tra i motivi ostativi c'e stato proprio il Pentone dueequattro :D

ma lo sai che invece a me, oltre la linea della xc60, ch enon trovo meravigliosa, ma di più, uno dei motivi di scelta era per il pentacilindrico??? adoro quel motore, anche se son contro i dispari..
poi mi ha fermata la TI..volevo l'eccellenza dell'awd..la scelta quindi era una e soltanto una.... :lol:
 
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
leon150cv ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
tutto il mondo fa diesel ottimi a 4 o 6 cilindri e loro?
li fanno così così a 5... :rolleyes:
tutto qui. parere personale.

invece di sfrugugliare gli altrui forum pensa al tuo catenaccio piuttosto...

:D :D :D :D

no quel cesso che mi ritrovo io, si muove appena e non interesserebbe a nessuno parlarne...dovresti saperlo no? :D :evil:

in effetti..

che? non hai fatto colazione? invece di star qui tra le svedesi vai sul forum fuji e fa' lo spiegone.
che son curioso...
fatto..
cmq la volvo mi è simpatica..ecco perchè butto un'occhiata di tanto in tanto..stavo per prendere una xc60..al posto del cesso che ho preso poi :D :D...

assolutamente.
la xc 60 non è bella è deppiù. e anche molto lussuosa.
poi mi son fatto guidare dalle Stelle e...sai com'è andata :p
però tra i motivi ostativi c'e stato proprio il Pentone dueequattro :D

ma lo sai che invece a me, oltre la linea della xc60, ch enon trovo meravigliosa, ma di più, uno dei motivi di scelta era per il pentacilindrico??? adoro quel motore, anche se son contro i dispari..
poi mi ha fermata la TI..volevo l'eccellenza dell'awd..la scelta quindi era una e soltanto una.... :lol:

MMM speriamo nele Stelle vah
quanto al 5 in linea nessuno mi toglie dalla testa l'idea che ha quasi tutti i limiti del quattro senza avere i pregi del sei e pesando più del quattro.
ma capisco che ste cose x molti sono cose da bar
 
zero c. ha scritto:
MMM speriamo nele Stelle vah
quanto al 5 in linea nessuno mi toglie dalla testa l'idea che ha quasi tutti i limiti del quattro senza avere i pregi del sei e pesando più del quattro.
ma capisco che ste cose x molti sono cose da bar

Non credo che tu abbia fatto delle considerazioni da bar.

Il cinque (sia esso in linea o a V stile VW VR) è in realtà un 6-1, che in parte ha più rotondità del 4 ma è assai meno bilanciato, mancando una fase untile per 120° e quindi facendo 4 fasi equispaziate in frequenza da 120° e una spaziata da 240°, mentre nel 4L (un motore su cui ormai non ci sono più segreti e di applicazione worlwide anche non automobilistica) sono di 180°

Io non amo il 5L, nè volvo, nè gruppone, nè VAG et al, l'unico motivo per cui non si fanno talvolta 6L è per la lunghezza difficile da collocare nel vano motore, ma volvo avrebbe già un mirabile esempio col 6T benzina da cui poter derivare un 6D come derivò l'attuale 5D dal vecchio 5T turbo benzina.
 
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.

dunque il BD è ca. 176 kg, ma come dici esattamente tu i benefici strutturali di quel'architettura sono l'abbassamento del baricentro e il fatto che essendo intrinsecamente autoequilibrante non necessita di contralberi etc.
per il resto ti consiglio di provarla: attualmente eroga i valori di coppia del 170 hp commonrail della VW allo stesso règime ma naturalmente ha carattere completamente diverso.
alla fine - per chi apprezza certe scelte progettuali - la differenza la fa proprio l'originalità, la tecnologia e la stessa architettura, molti invece non sanno neanche che significa boxer...tutto dipende. subaru in effetti fa quello e solo quello e sinora devo dare atto che lo fa bene. pensa che hanno trasformato i benzina da quadri a corsa lunga così... come altre case metterbbero una cromatura sul vetro.
il diesel che fanno è un unicum a livello mondiale ma - per ovvi motivi - non gode delle differenziazioni e delle implementazioni che altre case possono avere anche perchè la fuji usa come bancomat tre mercati in sostanza USA, australia e il nazionale dove i diesel non hanno nessuna concreta espressione. sinora...almeno
ciao, grazie

sbaglio o leggevo che tra l'altro andando a sviluppare il diesel ex novo la Subaru ha potuto ovviare a molti problemi in ambito del raggiungimento dell'omologazione Euro5? Mi sembra che non abbiano il problema dell'additivo per abbattere i NOx e che le soluzioni in questo senso fossero molto sagaci...
Integrale, diesel, E5 in effetti mica male, se non fosse che, perdonatemi il commento, ma esteticamente per me è d'un brutto che consola...
 
fabioV50 ha scritto:
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.

dunque il BD è ca. 176 kg, ma come dici esattamente tu i benefici strutturali di quel'architettura sono l'abbassamento del baricentro e il fatto che essendo intrinsecamente autoequilibrante non necessita di contralberi etc.
per il resto ti consiglio di provarla: attualmente eroga i valori di coppia del 170 hp commonrail della VW allo stesso règime ma naturalmente ha carattere completamente diverso.
alla fine - per chi apprezza certe scelte progettuali - la differenza la fa proprio l'originalità, la tecnologia e la stessa architettura, molti invece non sanno neanche che significa boxer...tutto dipende. subaru in effetti fa quello e solo quello e sinora devo dare atto che lo fa bene. pensa che hanno trasformato i benzina da quadri a corsa lunga così... come altre case metterbbero una cromatura sul vetro.
il diesel che fanno è un unicum a livello mondiale ma - per ovvi motivi - non gode delle differenziazioni e delle implementazioni che altre case possono avere anche perchè la fuji usa come bancomat tre mercati in sostanza USA, australia e il nazionale dove i diesel non hanno nessuna concreta espressione. sinora...almeno
ciao, grazie

sbaglio o leggevo che tra l'altro andando a sviluppare il diesel ex novo la Subaru ha potuto ovviare a molti problemi in ambito del raggiungimento dell'omologazione Euro5? Mi sembra che non abbiano il problema dell'additivo per abbattere i NOx e che le soluzioni in questo senso fossero molto sagaci...
Integrale, diesel, E5 in effetti mica male, se non fosse che, perdonatemi il commento, ma esteticamente per me è d'un brutto che consola...

Sono d'accordo, ed è un peccato, perché tecnicamente parlando le Subaru sono le uniche auto che si potrebbero opporre in qualche modo ad una certa produzione della triade tedesca.
Più delle Volvo, molto generaliste quanto ad impostazione tecnica.
 
fabioV50 ha scritto:
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.

dunque il BD è ca. 176 kg, ma come dici esattamente tu i benefici strutturali di quel'architettura sono l'abbassamento del baricentro e il fatto che essendo intrinsecamente autoequilibrante non necessita di contralberi etc.
per il resto ti consiglio di provarla: attualmente eroga i valori di coppia del 170 hp commonrail della VW allo stesso règime ma naturalmente ha carattere completamente diverso.
alla fine - per chi apprezza certe scelte progettuali - la differenza la fa proprio l'originalità, la tecnologia e la stessa architettura, molti invece non sanno neanche che significa boxer...tutto dipende. subaru in effetti fa quello e solo quello e sinora devo dare atto che lo fa bene. pensa che hanno trasformato i benzina da quadri a corsa lunga così... come altre case metterbbero una cromatura sul vetro.
il diesel che fanno è un unicum a livello mondiale ma - per ovvi motivi - non gode delle differenziazioni e delle implementazioni che altre case possono avere anche perchè la fuji usa come bancomat tre mercati in sostanza USA, australia e il nazionale dove i diesel non hanno nessuna concreta espressione. sinora...almeno
ciao, grazie

sbaglio o leggevo che tra l'altro andando a sviluppare il diesel ex novo la Subaru ha potuto ovviare a molti problemi in ambito del raggiungimento dell'omologazione Euro5? Mi sembra che non abbiano il problema dell'additivo per abbattere i NOx e che le soluzioni in questo senso fossero molto sagaci...
Integrale, diesel, E5 in effetti mica male, se non fosse che, perdonatemi il commento, ma esteticamente per me è d'un brutto che consola...

Sono d'accordo, ed è un peccato, perché tecnicamente parlando le Subaru sono le uniche auto che si potrebbero opporre in qualche modo ad una certa produzione della triade tedesca.
Più delle Volvo, molto generaliste quanto ad impostazione tecnica.
 
vveneto ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato :D

Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega :D , molto più importante a mio avviso il ridotto ingombro verticale che contribuisce ad abbassare il baricentro.
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.

Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.

dunque il BD è ca. 176 kg, ma come dici esattamente tu i benefici strutturali di quel'architettura sono l'abbassamento del baricentro e il fatto che essendo intrinsecamente autoequilibrante non necessita di contralberi etc.
per il resto ti consiglio di provarla: attualmente eroga i valori di coppia del 170 hp commonrail della VW allo stesso règime ma naturalmente ha carattere completamente diverso.
alla fine - per chi apprezza certe scelte progettuali - la differenza la fa proprio l'originalità, la tecnologia e la stessa architettura, molti invece non sanno neanche che significa boxer...tutto dipende. subaru in effetti fa quello e solo quello e sinora devo dare atto che lo fa bene. pensa che hanno trasformato i benzina da quadri a corsa lunga così... come altre case metterbbero una cromatura sul vetro.
il diesel che fanno è un unicum a livello mondiale ma - per ovvi motivi - non gode delle differenziazioni e delle implementazioni che altre case possono avere anche perchè la fuji usa come bancomat tre mercati in sostanza USA, australia e il nazionale dove i diesel non hanno nessuna concreta espressione. sinora...almeno
ciao, grazie

sbaglio o leggevo che tra l'altro andando a sviluppare il diesel ex novo la Subaru ha potuto ovviare a molti problemi in ambito del raggiungimento dell'omologazione Euro5? Mi sembra che non abbiano il problema dell'additivo per abbattere i NOx e che le soluzioni in questo senso fossero molto sagaci...
Integrale, diesel, E5 in effetti mica male, se non fosse che, perdonatemi il commento, ma esteticamente per me è d'un brutto che consola...

Sono d'accordo, ed è un peccato, perché tecnicamente parlando le Subaru sono le uniche auto che si potrebbero opporre in qualche modo ad una certa produzione della triade tedesca.
Più delle Volvo, molto generaliste quanto ad impostazione tecnica.

beh la mano che sovrintende il design della fuji non è quella di egger o di de silva. e pure zapatinas se n'è andato (non è grave...non è grave).
sono un po americaneggianti e almeno quelle grosse molto orientate sul gusto "crossover".
se noti xò pesano meno delle concorrenti a trazione 2wd
e puntano molto sulla volumetria interna...quindi ci stai sopra bene anche se sei uno e 90 e hai un bagagliaio comme il faut...
belle quindi - per tornare al nesso estetico - è una parola grossa.
aggiungo tuttavia senza vis polemica che se le auto belle sono le passat e le insigne :shock:
allora sono carine anche le legacy :D
 
zero c. ha scritto:
beh la mano che sovrintende il design della fuji non è quella di egger o di de silva. e pure zapatinas se n'è andato (non è grave...non è grave).
sono un po americaneggianti e almeno quelle grosse molto orientate sul gusto "crossover".
se noti xò pesano meno delle concorrenti a trazione 2wd
e puntano molto sulla volumetria interna...quindi ci stai sopra bene anche se sei uno e 90 e hai un bagagliaio comme il faut...
belle quindi - per tornare al nesso estetico - è una parola grossa.
aggiungo tuttavia senza vis polemica che se le auto belle sono le passat e le insigne :shock:
allora sono carine anche le legacy :D

Per la Passat sono d'accordo, ma la Insignia mi piace, a livello di design la trovo decisamente interessante, con una linea sportiveggiante che riesce tuttavia a dissimulare le misure a mio avviso esagerate.
Ed è diversa da tutte le altre generaliste pur senza essere decisamente anticonformista.
 
Back
Alto