zero c. ha scritto:Ciao, dimenticavo bmw che monta eccellenti boxer proprio sulle moto (in effetti per questione di dislocazione una moto è proprio dove il boxer incontra piu limiti ma i tedeschi a volte fanno i giapponesi)
che dire? come equilibrio, rumorosità, assenza di vibrazioni parassite, pesi e dimensioni il boxerdisel non credo abbia rivali. è lungo una spanna e pesa 25 kg meno del benzina.
il fatto che gli altri non abbiano idea di come farlo o che costi troppo non è una controindicazione. anzi un merito... 8)
adesso sai come la penso.
prometto che non parlerò piu male del Pentone svedese prima di averlo provato![]()
Come dicevo, non giudico il boxer diesel perché non l'ho mai provato, e perché trovo decisamente interessante tale soluzione, non dico sia migliore o peggiore, semplicemente mi incuriosisce ma non mi sbilancio in nessun senso.
E' corto ma probabilmente largo...IMHO la dimensione in un 4 cilindri 'mporta sega
Il peso...beh, dire che pesa meno del benzina vuol dire poco, bisognerebbe conoscerne il peso confrontato con un altro 2 litri diesel.
Il D5 163 cv prima versione ad esempio pesava solo 165kg, meno del 1.9 jtd di Fiat.
Non credo nemmeno che sviluppare ex novo un motore diesel costi di più se boxer, credo che Subaru, dovendolo fare partendo quasi da zero, abbia ritenuto paragonabili i costi, anzi, venendo da una tradizione di boxer, probabilmente avrebbe speso di più a progettarlo in linea.
Detto ciò, ripeto, trovo una scelta interessante quella del boxerdiesel, e mi piacerebbe provarlo.