<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedigree dell'automobile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pedigree dell'automobile

TestaoCroce ha scritto:
Vedo...anzi leggo su molti forum comprese le opinioni sulle attualità dell'automobile che uno dei motivi di forte discussione è il luogo di produzione dell'automobile. Quasi tutte le case automobilistiche non costruiscono in patria tutti i loro modelli, che sia importante o indifferente per l'acquirente è comunque un dato reale che non deve mancare tra le informazioni di mercato, è un diritto dell'acquirente sapere dove e come è costruito un prodotto, ( un po come la nota marca sportiva che costruiva scarpe e palloni nei paesi del terzo mondo). Propongo che tutte le auto debbano avere un proprio pedigree che almeno ci informi dove viene construita, poi ogni acquirente farà le sue valutazioni.

opinioni in merito sono gradite.

La mia opinione è che, al di fuori di questo forum, alla gente interessa davvero poco dove è stato costruito un modello.
Se 100 clienti, se ce ne sono 2 che basano la loro scelta su questi aspetti è già tanto, imho.
Fra l'altro, il luogo in cui è costruita un'auto non è un concetto così semplice, perchè ci dice solo dove è assemblata, non da dove vengono le migliaia di componenti che costituiscono l'auto: facciamo un "pedigree" pure per quelli?
 
TestaoCroce ha scritto:
Non è così semplice ci ho provato per la Volvo V50 e ci perdi troppo tempo a leggerti tutte le informazioni, un bell'elenco completo delle produzioni auto non guasterebbe semmai si può fare una ricerca dopo per verificare l'autenticità dell'informazione.

Stabilimento di Gand, in Belgio. Tempo per cercare l'informazione su google: 1 minuto.
 
secondo me è più impotante il pedigree di vita di una vettura,cioè sapere di una vettura usata vita,morte e miracoli ma davvero diventerebbe un lavoraccio.
 
più che altro dovrebbero parlare di pianali, motori ecc, non è ammissibile che uno compri una lancia Y (o con marca chrysler) e si ritrovi con una panda, dovrebbero dirlo in giro, oppure una a1 e ritrovarsi con una polo.
 
Xator ha scritto:
più che altro dovrebbero parlare di pianali, motori ecc, non è ammissibile che uno compri una lancia Y (o con marca chrysler) e si ritrovi con una panda, dovrebbero dirlo in giro, oppure una a1 e ritrovarsi con una polo.

Noi ragioniamo su base meccanica, ma il cliente finale ragiona anche sulle finiture. La A1, per design, per finiture, per ricercatezza dei materiali e per blasone, non è una Polo. Il prezzo pù alto è dato dallo status del marchio, che per molti è importante. Ironia della sorte, quella che mi piace di più tra le 4 gemelline del gruppo VW è la Fabia, che è anche la più economica...
 
EdoMC ha scritto:
Xator ha scritto:
più che altro dovrebbero parlare di pianali, motori ecc, non è ammissibile che uno compri una lancia Y (o con marca chrysler) e si ritrovi con una panda, dovrebbero dirlo in giro, oppure una a1 e ritrovarsi con una polo.

Noi ragioniamo su base meccanica, ma il cliente finale ragiona anche sulle finiture. La A1, per design, per finiture, per ricercatezza dei materiali e per blasone, non è una Polo. Il prezzo pù alto è dato dallo status del marchio, che per molti è importante. Ironia della sorte, quella che mi piace di più tra le 4 gemelline del gruppo VW è la Fabia, che è anche la più economica...

vabbè la polo ancora ancora può andare, ma se ti vendono 500 e Y a prezzi esorbitanti per poi scoprire che sotto sotto sono troppo simili "alla utilitaria italiana" mi sa che scoccia un pò non credi.

Si in effetti la a1 si potrebbe definire "la polo di lusso" però cavolo sono sempre prezzi da 17.000? contro gli 11/12.000 di una polo, se poi andiamo a vedere nel configuratore della a1 vediamo che gli equipaggiamenti non sono così diversi, forse gli interni sono più rifiniti e l'esterno è audi family però è pur sempre una polo normale da 18 mila euro, a quel punto vai di polo sportiva, skoda fabia rs o una golf
 
Xator ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Xator ha scritto:
più che altro dovrebbero parlare di pianali, motori ecc, non è ammissibile che uno compri una lancia Y (o con marca chrysler) e si ritrovi con una panda, dovrebbero dirlo in giro, oppure una a1 e ritrovarsi con una polo.

Noi ragioniamo su base meccanica, ma il cliente finale ragiona anche sulle finiture. La A1, per design, per finiture, per ricercatezza dei materiali e per blasone, non è una Polo. Il prezzo pù alto è dato dallo status del marchio, che per molti è importante. Ironia della sorte, quella che mi piace di più tra le 4 gemelline del gruppo VW è la Fabia, che è anche la più economica...

vabbè la polo ancora ancora può andare, ma se ti vendono 500 e Y a prezzi esorbitanti per poi scoprire che sotto sotto sono troppo simili "alla utilitaria italiana" mi sa che scoccia un pò non credi.

Si in effetti la a1 si potrebbe definire "la polo di lusso" però cavolo sono sempre prezzi da 17.000? contro gli 11/12.000 di una polo, se poi andiamo a vedere nel configuratore della a1 vediamo che gli equipaggiamenti non sono così diversi, forse gli interni sono più rifiniti e l'esterno è audi family però è pur sempre una polo normale da 18 mila euro, a quel punto vai di polo sportiva, skoda fabia rs o una golf

Anch'io farei la tua stessa scelta, però conta che noi siamo tra appassionati, leggiamo Quattroruote, ci informiamo sul forum. Alla maggior parte degli acquirenti non interessa lo schema delle sospensioni, la derivazione del telaio, la condivisione delle parti meccaniche, ma guardano se la macchina ha il lettore mp3, il tom tom, se ha le plastichine morbide da toccare, molti, tra cui gente che conosco, comprano la macchina in base al colore: ovvero, non importa se si tratta di una Polo o di una Panda, basta che sia verde piuttosto che gialla. C'è gente che compra Qattroruote solo quando deve cambiare automobile per guardare i listini, gente che non sa nemmeno che la Subaru esiste, eppure questa marca è all'avanguardia come meccanica. E non sempre il prezzo è penalizzante, io sono arcisicuro che moltissimi comprano la Mini, la 500 e la A1, insieme ai Suv e alle auto premium PROPRIO perchè costano tanto, per ostentare ricchezza, e non perchè queste auto, in particoalre Mini e Bmw, siano particolarmente gustose da guidare. Non bisogna contestualizzare il mercato tra di noi appassionati, ma dobbiamo necessariamente includere la maggioranza della gente che compra l'auto in base al consumo, in base all'estetica o in base al marchio, senza cognizione di causa in termini di meccanica.
 
EdoMC ha scritto:
Anch'io farei la tua stessa scelta, però conta che noi siamo tra appassionati, leggiamo Quattroruote, ci informiamo sul forum. Alla maggior parte degli acquirenti non interessa lo schema delle sospensioni, la derivazione del telaio, la condivisione delle parti meccaniche, ma guardano se la macchina ha il lettore mp3, il tom tom, se ha le plastichine morbide da toccare, molti, tra cui gente che conosco, comprano la macchina in base al colore: ovvero, non importa se si tratta di una Polo o di una Panda, basta che sia verde piuttosto che gialla. C'è gente che compra Qattroruote solo quando deve cambiare automobile per guardare i listini, gente che non sa nemmeno che la Subaru esiste, eppure questa marca è all'avanguardia come meccanica. E non sempre il prezzo è penalizzante, io sono arcisicuro che moltissimi comprano la Mini, la 500 e la A1, insieme ai Suv e alle auto premium PROPRIO perchè costano tanto, per ostentare ricchezza, e non perchè queste auto, in particoalre Mini e Bmw, siano particolarmente gustose da guidare. Non bisogna contestualizzare il mercato tra di noi appassionati, ma dobbiamo necessariamente includere la maggioranza della gente che compra l'auto in base al consumo, in base all'estetica o in base al marchio, senza cognizione di causa in termini di meccanica.

Quoto.
 
EdoMC ha scritto:
Xator ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Xator ha scritto:
più che altro dovrebbero parlare di pianali, motori ecc, non è ammissibile che uno compri una lancia Y (o con marca chrysler) e si ritrovi con una panda, dovrebbero dirlo in giro, oppure una a1 e ritrovarsi con una polo.

Noi ragioniamo su base meccanica, ma il cliente finale ragiona anche sulle finiture. La A1, per design, per finiture, per ricercatezza dei materiali e per blasone, non è una Polo. Il prezzo pù alto è dato dallo status del marchio, che per molti è importante. Ironia della sorte, quella che mi piace di più tra le 4 gemelline del gruppo VW è la Fabia, che è anche la più economica...

vabbè la polo ancora ancora può andare, ma se ti vendono 500 e Y a prezzi esorbitanti per poi scoprire che sotto sotto sono troppo simili "alla utilitaria italiana" mi sa che scoccia un pò non credi.

Si in effetti la a1 si potrebbe definire "la polo di lusso" però cavolo sono sempre prezzi da 17.000? contro gli 11/12.000 di una polo, se poi andiamo a vedere nel configuratore della a1 vediamo che gli equipaggiamenti non sono così diversi, forse gli interni sono più rifiniti e l'esterno è audi family però è pur sempre una polo normale da 18 mila euro, a quel punto vai di polo sportiva, skoda fabia rs o una golf

Anch'io farei la tua stessa scelta, però conta che noi siamo tra appassionati, leggiamo Quattroruote, ci informiamo sul forum. Alla maggior parte degli acquirenti non interessa lo schema delle sospensioni, la derivazione del telaio, la condivisione delle parti meccaniche, ma guardano se la macchina ha il lettore mp3, il tom tom, se ha le plastichine morbide da toccare, molti, tra cui gente che conosco, comprano la macchina in base al colore: ovvero, non importa se si tratta di una Polo o di una Panda, basta che sia verde piuttosto che gialla. C'è gente che compra Qattroruote solo quando deve cambiare automobile per guardare i listini, gente che non sa nemmeno che la Subaru esiste, eppure questa marca è all'avanguardia come meccanica. E non sempre il prezzo è penalizzante, io sono arcisicuro che moltissimi comprano la Mini, la 500 e la A1, insieme ai Suv e alle auto premium PROPRIO perchè costano tanto, per ostentare ricchezza, e non perchè queste auto, in particoalre Mini e Bmw, siano particolarmente gustose da guidare. Non bisogna contestualizzare il mercato tra di noi appassionati, ma dobbiamo necessariamente includere la maggioranza della gente che compra l'auto in base al consumo, in base all'estetica o in base al marchio, senza cognizione di causa in termini di meccanica.

credo che il discorso sia inconfutabile.
non tutti quando spendono considerano gli stessi parametri.
Un altro può dire che senso ha spendere 600 euro per l'iphon che un cellulare da 50 euro fa già il 90% delle cose. E così per tutto, vestiti, computer, ecc...
Semplicemente chi compra stabilisce i suoi parametri di importanza e spende secondo quelli.
E siccome le auto le comprano tutti, trovo molto intelligente fare come ha fatto VW negli anni, cioè crearsi un "perchè" d'acquisto, diventare il sogno di tanti, e non per un eccellenza tecnica o prezzo conveniente. E le vendite gli danno ragione (purtroppo :D :D )
 
Back
Alto