<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo....... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo.......

Penso che il problema si presenti più facilmente sugli acceleratori elettronici il cui corpo è totalmente in plastica.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' innaturale e praticamente impossibile da ottenere se tu sei in rettilineo e schiacci giù a canna tipo per un sorpasso, infatti sulle paciose Stilo e Delta non è mai emerso... Immagina però un'uscita di curva tirata a sx, su fondo molto ondulato che ti sballotta per bene sul sedile, e te che ti aggrappi al volante e ti puntelli anche sul gas che è tutto giù e lo pensi solido a fondo corsa... In questo caso ci può stare che un guidatore finisca per applicare anche inavvertitamente delle forze laterali sul gas, ripeto, sono condizioni limite che più limite non si può, ma se penso al modo in cui possa esser emerso questo difetto non ne trovo altri... Non voglio pensare ad un collaudatore che abbia deliberatamente cercato di sabotare la pedaliera, a voler trovare un difetto "provocato" credo vi siano modi e vie ben più percorribili...
Si è vero, ma come hai detto giustamente è una condizione "al limite"....L'unico dubbio che mi sorge, detto proprio sinceramente, è che nei vari test effettuati prima questo problema non era stato riscontrat, anzi quest'auto era sempre stata elegiata...quindi mi viene da pesnsare che o i test li hanno fatti "a membro di segugio" oppure che effettiavemte volevano cercare di trovare un difetto grave per mettere in ombra quest'auto...ripeto sono mie supposizioni, sarebbe davvero grave sabotare un'auto...per questo penso non sia stata fatto, ma se fosse davvero il contrario sarebbe gravissimo...

un test fatto bene va a verificare i singoli componenti nelle condizioni limiti o oltre il limite.E questa operazione costa,sia in termini pratici che in quelli eventuali correttivi.Poi e' chiaro che nella realta' si spera di non errivarci mai.Si spera' pero'.Ed e' per questo che esistono le verifiche ,che di solito sono fatte in step,come avviene ad esempio per le apparecchiature alimentatate da tensione alternata ,dove si verifica la tenuta in caso di mancanza del conduttore di massa,di fase,o invertendo i cavi e altre cose che nella realta' quasi mai succedono.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' innaturale e praticamente impossibile da ottenere se tu sei in rettilineo e schiacci giù a canna tipo per un sorpasso, infatti sulle paciose Stilo e Delta non è mai emerso... Immagina però un'uscita di curva tirata a sx, su fondo molto ondulato che ti sballotta per bene sul sedile, e te che ti aggrappi al volante e ti puntelli anche sul gas che è tutto giù e lo pensi solido a fondo corsa... In questo caso ci può stare che un guidatore finisca per applicare anche inavvertitamente delle forze laterali sul gas, ripeto, sono condizioni limite che più limite non si può, ma se penso al modo in cui possa esser emerso questo difetto non ne trovo altri... Non voglio pensare ad un collaudatore che abbia deliberatamente cercato di sabotare la pedaliera, a voler trovare un difetto "provocato" credo vi siano modi e vie ben più percorribili...
Si è vero, ma come hai detto giustamente è una condizione "al limite"....L'unico dubbio che mi sorge, detto proprio sinceramente, è che nei vari test effettuati prima questo problema non era stato riscontrat, anzi quest'auto era sempre stata elegiata...quindi mi viene da pesnsare che o i test li hanno fatti "a membro di segugio" oppure che effettiavemte volevano cercare di trovare un difetto grave per mettere in ombra quest'auto...ripeto sono mie supposizioni, sarebbe davvero grave sabotare un'auto...per questo penso non sia stata fatto, ma se fosse davvero il contrario sarebbe gravissimo...
E' vero sarebbe davvero gravissimo se davvero si è pensato di sabotare un auto per ottenere i desiderati risultati,
però sai come diceva un notissimo politico italiano nostrano
"A pensar male si fa male ma a volte ci si prende..."
e questo per me pare proprio il caso in malafede in cui si cerca in tutti i modi di creare un caso che non c'è,
voglio sperare che sia tutta una montatura
però è anche si vero che questa situazione se fosse deleteria per Fiat venga fatta ben pagare a chi l'ha sollevata in evidente malafede
 
Comunque c'è un video in rete in cui fanno vedere che il problema è stato risolto:

http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo
 
jtdpower ha scritto:
quanto allarmismo x nulla....

Bravo !!!! Io a questi cialtroni che all'epoca della OPEL ci hanno mandato a casa come se fossimo gli straccioni dell'Europa unita, avrei dato molto meno spazio e la loro rivista, ti lascio immaginare dove l'avrei appesa. Spero solamente che sia stampata su carta patinata morbida. :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Ripeto: il problema è un non problema poiché l'ipotesi che si verifichi è assai remota, tuttavia, il fatto che sia meccanicamente riproducibile e che, seppur in maniera remota, si possa verificare dovrebbe essere sufficiente affinché FIAT faccia un richiamo ... se non lo fa sono degli impuniti.
 
hanno richiamato e sostituito il dischetto per le Giuletta già consegnate, i possessori delle altre auto si attaccano al tram
 
G5 ha scritto:
Ripeto: il problema è un non problema poiché l'ipotesi che si verifichi è assai remota, tuttavia, il fatto che sia meccanicamente riproducibile e che, seppur in maniera remota, si possa verificare dovrebbe essere sufficiente affinché FIAT faccia un richiamo ... se non lo fa sono degli impuniti.

Be dai, adesso addossarsi un marea di milioni di Euro perché un giorno appare un piedino su Youtube .... mi sembra esagerato, visto che nessuno ha mai segnalato tale difetto, neanche il notissimo SNT !

Infatti tu stesso dici è un non problema perché l'ipotesi che si verifichi è assai remota ....

Altrimenti, su qualsiasi automobile, quelle modernissime non lo so, se un passeggero impazziva e con mossa fulminea ti spegneva l'auto ti estraeva la chiave in autostrada, probabilmente non raccontavi cosa succede quando ti trovi il blocca sterzo meccanico inserito. Ma non per questo abbiamo preteso un richiamo allo scopo di ottenere che ci saldassero la chiave nel blocchetto di accensione. :twisted:
 
ferrets ha scritto:
hanno richiamato e sostituito il dischetto per le Giuletta già consegnate, i possessori delle altre auto si attaccano al tram

Ma come, se rimangono accelerate, casomai il TRAM lo superano come dei missili.

Come al solito non ne becchi una.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ripeto: il problema è un non problema poiché l'ipotesi che si verifichi è assai remota, tuttavia, il fatto che sia meccanicamente riproducibile e che, seppur in maniera remota, si possa verificare dovrebbe essere sufficiente affinché FIAT faccia un richiamo ... se non lo fa sono degli impuniti.

Be dai, adesso addossarsi un marea di milioni di Euro perché un giorno appare un piedino su Youtube .... mi sembra esagerato, visto che nessuno ha mai segnalato tale difetto, neanche il notissimo SNT !

Infatti tu stesso dici è un non problema perché l'ipotesi che si verifichi è assai remota ....

Altrimenti, su qualsiasi automobile, quelle modernissime non lo so, se un passeggero impazziva e con mossa fulminea ti spegneva l'auto ti estraeva la chiave in autostrada, probabilmente non raccontavi cosa succede quando ti trovi il blocca sterzo meccanico inserito. Ma non per questo abbiamo preteso un richiamo allo scopo di ottenere che ci saldassero la chiave nel blocchetto di accensione. :twisted:

Non mi appare corretto intervenire sulla Giulietta e non anche su tutte le altre. Il problema c'è o non c'è! Se non c'è non ci metti mano, se ci metti mano riconosci il problema ed allora per la sicurezza di tutti devi correggere tutto. Perchè ci sono clienti di serie A e clienti di serie D?
Secondo me FIAT doveva dire che non c'era problema e che era tutta una esagerazione e chiuderla li per tranquillizzare i clienti ..... ha scelto la strada sbagliata e trovo profondamente equivoco e ingiusto il comportamento tenuto sinora.
 
holerGTA ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sbagliato, non si denunica Autobild perchè questo darebbe a loro tanta importanza facendogli aumentare il numero di copie vendute e mettendola in buona luce o cmq in luce, mentre di pari passo metterebbe in cattiva luce Alfa che, al di là di qualsiasi altra considerazione, di fatto andrebbe a lesinare sulla cosa più importante per gli automobilisti cioè sulla loro stessa sicurezza. Cosa ha fatto invece Alfa? Ha dimostrato come un uso normale del pedale dell'acceleratore non provoca alcun rischio o pericolo di mal funzionamento e ha al contempo dimostrato come solo un uso volutamente improprio reiterato e pervicace del pedale stesso può alla lunga portare a qualche anomalia di funzionamento. Tuttavia - ha aggiunto Alfa - essendo la sicurezza un elemento fondamentale e imprescindibile, anche se l'acceleratore non desta alcuna preoccupazione , questo verrà comunque sostituito con altro specificamente testato per constatarne e certificarne la perfetta efficienza e l'impossibilità di provocare malfunzionamenti o rischi per la sicurezza di qualsivoglia tipo. Comportamento veramente esemplare perchè non mette mai a repentaglio la sicurezza del cliente, interviene subito al minimo problema di sicurezza, si mette a completa disposizione del cliente e non cita la rivista tedesca che non fà altro che la figura che merita, cioè quella del giornaletto partiggiano che non potendo parteggiare per il suo prodotto nazionale cerca almeno di mettere in cattiva luce il prodotto straniero.

Per quanto riguarda invece i modelli Stilo, Bravo e Delta questi in anni e anni di presenza sul mercato non hanno mai manifestato difetti nel funzionamento dell'acceleratore che pertanto risulta perfettamente funzionante. Ora un prodotto difettoso è tale quando almeno in qualche episodio sporadico presenta un qualche difetto di funzionamento, gli acceleratori dei tre modelli in questione invece in anni e anni di produzione non hanno mai presentato malfunfionamenti, difetti o anomalie di qualsiasi tipo... mai!!! Ora un prodotto che non si rompe mai non è difettoso ma è semplicemente un prodotto perfettamente funzionante e in quanto tale, pur rimanendo Fiat a disposizioni per eventuali verifiche controlli e quant'altro, non và sostituito ma promosso. Comportamento esemplare.

Alfa 75. E' stata una gran macchina ma pensiamo al presente e al futuro e forse riusciremo ad avere un'altra auto di questi livelli ;)

Quoto tutto, l'Alfa ha fatto bene ma ha anche dimostrato di cosa è capace la rivista e le case tedesche.

Se devo dirti la verità io trovo i vari Autobildi e i loro sostenitori nostri connazionali veramente penosi ma soprattutto mi fanno tanta tenerezza i tedeschi. Secondo me la modernità fà tirar fuori a ciascuno il peggio di se ma io come al solito sono ottimista, sento che fra non molto ci toglieremo un bel po di soddisfazioni ;)
 
G5 ha scritto:
Ripeto: il problema è un non problema poiché l'ipotesi che si verifichi è assai remota, tuttavia, il fatto che sia meccanicamente riproducibile e che, seppur in maniera remota, si possa verificare dovrebbe essere sufficiente affinché FIAT faccia un richiamo ... se non lo fa sono degli impuniti.
Probabilmente il richiamo verrà fatto, e la soluzione a quanto pare è stata trovata.
 
MultiJet150 ha scritto:
Be dai, adesso addossarsi un marea di milioni di Euro perché un giorno appare un piedino su Youtube .... mi sembra esagerato, visto che nessuno ha mai segnalato tale difetto, neanche il notissimo SNT !

Infatti tu stesso dici è un non problema perché l'ipotesi che si verifichi è assai remota ....

Altrimenti, su qualsiasi automobile, quelle modernissime non lo so, se un passeggero impazziva e con mossa fulminea ti spegneva l'auto ti estraeva la chiave in autostrada, probabilmente non raccontavi cosa succede quando ti trovi il blocca sterzo meccanico inserito. Ma non per questo abbiamo preteso un richiamo allo scopo di ottenere che ci saldassero la chiave nel blocchetto di accensione. :twisted:
Io continuo a vedere questo atteggiamento...
scalata.gif

I richiami sono spesso per problemi "remotissimi", tanto per tirare nuovamente in ballo un difetto Toyota (al quale in questa stanza i fiattari dedicarono le stesse energie che ora invece dedicano per minimizzare...) ricordiamo la sanatoria ai pretensionatori delle Yaris per un possibile pericolo d'incendio... Qual'era la casistica? Un caso ogni quanti milioni di veicoli? A voler fare le pulci con i numeri, operazione assolutamente idiota, direi che statisticamente sia ben più frequente l'acceleratore della Giulietta, già due casi (Autobild e Sicurauto...) in poche migliaia di esemplari...
L'accenno al richiamo per il blocchetto è fuori luogo.
 
Back
Alto