G5
0
suiller ha scritto:4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
Tornassi al 1989 te la darei volentieri la nostra ...... così almeno ti passa la voglia di rimpiangerla!
suiller ha scritto:4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
G5 ha scritto:suiller ha scritto:4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
Tornassi al 1989 te la darei volentieri la nostra ...... così almeno ti passa la voglia di rimpiangerla!
suiller ha scritto:scusate un attimino se io fossi il responsabile immagine fiat e fossi sicuro, così come sembra lo siano in fiat, che è un caso "gonfiato", e in parte ne sono convinto anch'io, non esiterei un minuto e proclamerei una conferenza stampa con tanto di denuncia al seguito della rivista autobild x diffamazione
al contrario mi sembra che in fiat ci mettano mano a questo pedale, quindi qualcosa che non quadra c'è
a meno che vogliano evitare di innescare una guerra media-politica con quelli di autobild, però personalmente sostengo che chi è nel giusto non ha nulla da temere
poi non capisco, alcuni possessori dicono che hanno provato e non succede nulla, quelli di sicurauto, che degli sprovveduti non sono, dicono invece che è stato più semplice del previsto, in ogni caso il tutto viene fuori ora a distanza di anni (si parte dalla stilo) e guarda caso quando i tedeschi ammettono fra le righe che è una buona vettura
indi ne deduco che:
1. il difetto è lieve ma c'è, bene che fiat intervenga, però se non ho capito male non richiamerà i modelli precedenti (perchè?)
2. i crucchi ci stanno marciando alla grande e quelli di autobild si stanno attaccando veramente al minimale
3. poche storie, ormai le vetture sono palesemente votate al risparmio assoluto, roba da far accapponare la pelle, dico io che servono tutte ste diavolerie (esp, abs, etc...) se poi l'auto si ribalta, non frena, accelera da sola... mah...
4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
Invece di andare fuori tema parla della problematica e non andare ingiustificatamente fuori temamodus72 ha scritto:Certo, il gruppo italiano è come sempre irreprensibile.156jtd. ha scritto:Solita furbata dei tedeschi!
Stessero già vendendo in America vedi te come correrebbero...
BufaloBic ha scritto:suiller ha scritto:scusate un attimino se io fossi il responsabile immagine fiat e fossi sicuro, così come sembra lo siano in fiat, che è un caso "gonfiato", e in parte ne sono convinto anch'io, non esiterei un minuto e proclamerei una conferenza stampa con tanto di denuncia al seguito della rivista autobild x diffamazione
al contrario mi sembra che in fiat ci mettano mano a questo pedale, quindi qualcosa che non quadra c'è
a meno che vogliano evitare di innescare una guerra media-politica con quelli di autobild, però personalmente sostengo che chi è nel giusto non ha nulla da temere
poi non capisco, alcuni possessori dicono che hanno provato e non succede nulla, quelli di sicurauto, che degli sprovveduti non sono, dicono invece che è stato più semplice del previsto, in ogni caso il tutto viene fuori ora a distanza di anni (si parte dalla stilo) e guarda caso quando i tedeschi ammettono fra le righe che è una buona vettura
indi ne deduco che:
1. il difetto è lieve ma c'è, bene che fiat intervenga, però se non ho capito male non richiamerà i modelli precedenti (perchè?)
2. i crucchi ci stanno marciando alla grande e quelli di autobild si stanno attaccando veramente al minimale
3. poche storie, ormai le vetture sono palesemente votate al risparmio assoluto, roba da far accapponare la pelle, dico io che servono tutte ste diavolerie (esp, abs, etc...) se poi l'auto si ribalta, non frena, accelera da sola... mah...
4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
sbagliato, non si denunica Autobild perchè questo darebbe a loro tanta importanza facendogli aumentare il numero di copie vendute e mettendola in buona luce o cmq in luce, mentre di pari passo metterebbe in cattiva luce Alfa che, al di là di qualsiasi altra considerazione, di fatto andrebbe a lesinare sulla cosa più importante per gli automobilisti cioè sulla loro stessa sicurezza. Cosa ha fatto invece Alfa? Ha dimostrato come un uso normale del pedale dell'acceleratore non provoca alcun rischio o pericolo di mal funzionamento e ha al contempo dimostrato come solo un uso volutamente improprio reiterato e pervicace del pedale stesso può alla lunga portare a qualche anomalia di funzionamento. Tuttavia - ha aggiunto Alfa - essendo la sicurezza un elemento fondamentale e imprescindibile, anche se l'acceleratore non desta alcuna preoccupazione , questo verrà comunque sostituito con altro specificamente testato per constatarne e certificarne la perfetta efficienza e l'impossibilità di provocare malfunzionamenti o rischi per la sicurezza di qualsivoglia tipo. Comportamento veramente esemplare perchè non mette mai a repentaglio la sicurezza del cliente, interviene subito al minimo problema di sicurezza, si mette a completa disposizione del cliente e non cita la rivista tedesca che non fà altro che la figura che merita, cioè quella del giornaletto partiggiano che non potendo parteggiare per il suo prodotto nazionale cerca almeno di mettere in cattiva luce il prodotto straniero.
Per quanto riguarda invece i modelli Stilo, Bravo e Delta questi in anni e anni di presenza sul mercato non hanno mai manifestato difetti nel funzionamento dell'acceleratore che pertanto risulta perfettamente funzionante. Ora un prodotto difettoso è tale quando almeno in qualche episodio sporadico presenta un qualche difetto di funzionamento, gli acceleratori dei tre modelli in questione invece in anni e anni di produzione non hanno mai presentato malfunfionamenti, difetti o anomalie di qualsiasi tipo... mai!!! Ora un prodotto che non si rompe mai non è difettoso ma è semplicemente un prodotto perfettamente funzionante e in quanto tale, pur rimanendo Fiat a disposizioni per eventuali verifiche controlli e quant'altro, non và sostituito ma promosso. Comportamento esemplare.
Alfa 75. E' stata una gran macchina ma pensiamo al presente e al futuro e forse riusciremo ad avere un'altra auto di questi livelli![]()
kanarino ha scritto:Guardando il video se il difetto fosse vero, sarebbe grave e pericoloso...c'è da dire che il movimento che fà il pilota è un movimento del tutto innaturale, e la pressione che ci mette è davvero notevole...ma resta il fatto che mi lascia di stucco il movimento che fà la staffa dell'acceleratore e come vada ad incastarsi sotto il pedale del freno...davvero pericoloso...speriamo si risolva in fretta l'arcano...
E' innaturale e praticamente impossibile da ottenere se tu sei in rettilineo e schiacci giù a canna tipo per un sorpasso, infatti sulle paciose Stilo e Delta non è mai emerso... Immagina però un'uscita di curva tirata a sx, su fondo molto ondulato che ti sballotta per bene sul sedile, e te che ti aggrappi al volante e ti puntelli anche sul gas che è tutto giù e lo pensi solido a fondo corsa... In questo caso ci può stare che un guidatore finisca per applicare anche inavvertitamente delle forze laterali sul gas, ripeto, sono condizioni limite che più limite non si può, ma se penso al modo in cui possa esser emerso questo difetto non ne trovo altri... Non voglio pensare ad un collaudatore che abbia deliberatamente cercato di sabotare la pedaliera, a voler trovare un difetto "provocato" credo vi siano modi e vie ben più percorribili...kanarino ha scritto:Guardando il video se il difetto fosse vero, sarebbe grave e pericoloso...c'è da dire che il movimento che fà il pilota è un movimento del tutto innaturale, e la pressione che ci mette è davvero notevole...ma resta il fatto che mi lascia di stucco il movimento che fà la staffa dell'acceleratore e come vada ad incastrarsi sotto il pedale del freno...davvero pericoloso...speriamo si risolva in fretta l'arcano...
Guarda che chi va fuori tema parlando di chi denuncia il difetto e non del difetto in sè, è qualcun altro....LelePT ha scritto:Invece di andare fuori tema parla della problematica e non andare ingiustificatamente fuori temamodus72 ha scritto:Certo, il gruppo italiano è come sempre irreprensibile.
Stessero già vendendo in America vedi te come correrebbero...
le prove sugli eventuali difetti fatte da Fiat hanno dimostrato che per spostare e spaccare il pedale dell'acceleratore verso il pedale del freno necessitano una forza pari a 50kgf sul pedale dell'acceleratore che deve essere premuto immotivatamente con tale forza verso il pedale del freno. Questo mi sembra già abbastanza per chiudere la questione,
Se invece poi un logorio del pedale nel suo normale uso ne provoca un bloccaggio questo DEVE essere dimostrato da chi tira in ballo tali problematiche altrimenti è bene che taccia
Aspettiamo ancora le dimostrazioni eventuali di tutto ciò e ne sarei ben felice di conoscerle
buona giornata
Si è vero, ma come hai detto giustamente è una condizione "al limite"....L'unico dubbio che mi sorge, detto proprio sinceramente, è che nei vari test effettuati prima questo problema non era stato riscontrat, anzi quest'auto era sempre stata elegiata...quindi mi viene da pesnsare che o i test li hanno fatti "a membro di segugio" oppure che effettiavemte volevano cercare di trovare un difetto grave per mettere in ombra quest'auto...ripeto sono mie supposizioni, sarebbe davvero grave sabotare un'auto...per questo penso non sia stata fatto, ma se fosse davvero il contrario sarebbe gravissimo...modus72 ha scritto:E' innaturale e praticamente impossibile da ottenere se tu sei in rettilineo e schiacci giù a canna tipo per un sorpasso, infatti sulle paciose Stilo e Delta non è mai emerso... Immagina però un'uscita di curva tirata a sx, su fondo molto ondulato che ti sballotta per bene sul sedile, e te che ti aggrappi al volante e ti puntelli anche sul gas che è tutto giù e lo pensi solido a fondo corsa... In questo caso ci può stare che un guidatore finisca per applicare anche inavvertitamente delle forze laterali sul gas, ripeto, sono condizioni limite che più limite non si può, ma se penso al modo in cui possa esser emerso questo difetto non ne trovo altri... Non voglio pensare ad un collaudatore che abbia deliberatamente cercato di sabotare la pedaliera, a voler trovare un difetto "provocato" credo vi siano modi e vie ben più percorribili...
Nei test a volte escono delle cose che vengono spazzate sotto il tappeto, sperando non escano mai... Non parlo del solo mondo dell'auto, ma di tutta la produzione, pure quello che costruisco io a volte mi sorprende ma me ne sto zitto perchè so che non capiterà mai nell'uso comune seguendo il manuale...kanarino ha scritto:Si è vero, ma come hai detto giustamente è una condizione "al limite"....L'unico dubbio che mi sorge, detto proprio sinceramente, è che nei vari test effettuati prima questo problema non era stato riscontrat, anzi quest'auto era sempre stata elegiata...quindi mi viene da pesnsare che o i test li hanno fatti "a membro di segugio" oppure che effettiavemte volevano cercare di trovare un difetto grave per mettere in ombra quest'auto...ripeto sono mie supposizioni, sarebbe davvero grave sabotare un'auto...per questo penso non sia stata fatto, ma se fosse davvero il contrario sarebbe gravissimo...
Sarò malato ma per curiosità ho provato a farlo sulla Modus... non si aggancia nulla perchè l'asta è in acciaio, quindi meno flessibile della plastica, non vi sono piattelli o altri componenti sul rivestimento del pianale e il primo pezzo a rompersi sarebbe proprio il potenziometro su cui è infulcrato il pedale, cosa che al limite manderebbe in protezione la centralina tagliando la potenza.G5 ha scritto:Il punto è che quel difetto lo si può riprodurre n volte senza timore di sbagliare colpo. Già questa ragione è sufficiente affinché il gruppo FIAT si produca in un intervento di richiamo per tutte le auto coinvolte. Sono curioso però di vedere quante altre auto, nella stessa condizione, si comportino allo stesso modo. Sarebbe un test da fare per la sicurezza di tutti e per smitizzare o enfatizzare il difetto!
perdegola1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa