<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo....... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pedale acceleratore bloccato Giulietta-Bravo-Delta-Stilo.......

Guardate un pò quì......

http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/acceleratore-bloccato-la-fiat-smentisce-autobild-ma-corregge-la-giulietta.htm

Ecco come si bloccano i pedali di Giulietta, Bravo, Delta e Stilo. Il video esclusivo

In merito al blocco dell'acceleratore sulla Giulietta (documentato con un video qui) Fiat ha appena diramato un comunicato stampa in cui dichiara che i tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell'acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall'alto verso il basso o, tutt'al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi.

Peccato che noi non abbiamo dovuto faticare molto, anzi al primo tentativo abbiamo messo "ko" l'acceleratore della Stilo. Quindi non serve una forza da body builder per spostare il pedale.

Il comunicato aggiunge che la Giulietta così come altri modelli del Gruppo (ma non specificando quali...) è equipaggiata con un sistema di controllo intelligente del motore chiamato "brake override system" che garantirebbe il controllo del veicolo anche in situazioni estreme, quindi anche nella situazione da noi documentata.

In pratica tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell'acceleratore e quello del freno, questo sistema assicura che il segnale proveniente dal pedale del freno prevalga su qualsiasi altro comando e che il motore venga automaticamente portato (indipendentemente dalla condizione dell'acceleratore) al minimo, cosicché il veicolo possa essere facilmente arrestato.

Il "brake override system" è attivo già a velocità molto bassa (nel caso di Alfa Romeo Giulietta è di 5 chilometri all'ora) e interviene in un tempo pari a 0,5 secondi dal momento in cui il pedale del freno viene premuto.

Per tale motivo il gruppo Fiat ha deciso di non procedere ad un richiamo dei veicoli affetti dal fenomeno (che ricordiamo sono anche Bravo, Delta e Stilo) ma si limiterà a modificare la Giulietta "a tutela ed a conferma della qualità del nuovo prodotto". I clienti che hanno già ritirato la Giulietta saranno contattati al più presto per procedere alla modifica.

Il comunicato appare chiaro e anche piuttosto tecnico visti i dati sulle forze necessarie ma lascia alcuni dubbi.

* Come mai Harald Wester aveva dichiarato che la Giulietta sarebbe stata risanata prima delle consegne ed invece adesso la stessa Fiat dichiara che in realtà sono già in giro un numero imprecisato di esemplari? Noi siamo a conoscenza di alcuni clienti che hanno ricevuto la Giulietta prima dell'articolo di Autobild e che ancora oggi nemmeno sono stati contatti da Fiat o dal proprio venditore. Quindi le prime notizie erano sbagliate, così come ha anche svelato poco fa Maurizio Caprino su Il Sole 24 Ore
* Per quale motivo se il problema non può verificarsi in condizioni di normale uso si sta procedendo ad una modifica solo sulla Giulietta?
* Quali sono le auto del Gruppo Fiat che sono dotate del sistema brake override system? Noi abbiamo dimostrato che il bloccaggio avviene anche su Bravo, Delta e Stilo. Questi modelli sono tutti dotati di tale sistema? Anche le prime Stilo?

A queste e altre domande vorremmo che Fiat rispondesse.

Non appena avremo nuovi aggiornamenti vi informeremo immediatamente.

Fonte http://www.sicurauto.it/

Credo non ci sia altro da dire..... Menomale che di auto (Giulietta) non ne aveva ancora consegnato......... Che figura di M.....
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non mi sembra di ricordare imbardamenti come quelli famosi della classe "A" e che all'epoca dei fatti costava come una rolls.
Il Classe A s'mbardava "di più"? :lol: :lol:
Dai, perfavore....

Azzzooooo, imbardava fino a capottare ...... riportato persino sui quotidiani ....
E il Bipper/Qubo senza ESP cosa fa invece? Chiede permesso prima di mettersi le ruote per cappello?
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ad ogni modo il richiamo ora ci sta, provocato o meno il difetto esiste quindi va sanato anche solo per una questione d'immagine.

Ah, quindi, perché un giorno uno che si mostra solamente con i JEANS e il suo piedono fanno vedere che se rischiando di spaccarti la caviglia, forzi il pedale di traverso, una società dovrebbe spendere tanti milioni di Euro in richiami per accontentare il PIEDONE ANONIMO ?????? Si faccia riconoscere con una bella denuncia agli organi competenti e procedano per vie più credibili di un video sparato in rete come potrebbe fare chiunque.
Toyota l'ha fatto... E se ben ricordo eri abbastanza infoiato nel riprendere le loro "mancanze qualitative"... Ora cambiamo musica?
 
A me sembra che non ci sia niente da risanare, si vuole creare un problema dove un problema non c'è, io ho una Delta e incuriosito della problematica ho provato a effettuare la prova in questione, per ottenere tale bloccaggio dovrei probabilmente piegare e spaccare immotivatamente il pedale con forza trasversale verso sinistra. Mi sembra una prova assolutamente assurda e poca veritiera anche di un uso normale dell'auto. Non sapevo che l'acceleratore andasse premuto verso sinistra per guidare un auto, se ne impara sempre una nuova...... :D
Mi sembra siano state date sufficienti spiegazioni anche dalla Fiat sulle idiozie create ad arte da certa stampa, secondo me se tali presupposti per creare questo allarmismo fossero infondati esisterebbero anche i presupposti per intentare una causa per danno d'immagine
 
LelePT ha scritto:
A me sembra che non ci sia niente da risanare, si vuole creare un problema dove un problema non c'è, io ho una Delta e incuriosito della problematica ho provato a effettuare la prova in questione, per ottenere tale bloccaggio dovrei probabilmente piegare e spaccare immotivatamente il pedale con forza trasversale verso sinistra. Mi sembra una prova assolutamente assurda e poca veritiera anche di un uso normale dell'auto. Non sapevo che l'acceleratore andasse premuto verso sinistra per guidare un auto, se ne impara sempre una nuova...... :D
Mi sembra siano state date sufficienti spiegazioni anche dalla Fiat sulle idiozie create ad arte da certa stampa, secondo me se tali presupposti per creare questo allarmismo fossero infondati esisterebbero anche i presupposti per intentare una causa per danno d'immagine

a me sta rivista tedesca fà solo tanta pena ma noi Italiani siamo buoni li perdoniamo lo stesso e ci facciamo una risata :D :D
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ad ogni modo il richiamo ora ci sta, provocato o meno il difetto esiste quindi va sanato anche solo per una questione d'immagine.

Ah, quindi, perché un giorno uno che si mostra solamente con i JEANS e il suo piedono fanno vedere che se rischiando di spaccarti la caviglia, forzi il pedale di traverso, una società dovrebbe spendere tanti milioni di Euro in richiami per accontentare il PIEDONE ANONIMO ?????? Si faccia riconoscere con una bella denuncia agli organi competenti e procedano per vie più credibili di un video sparato in rete come potrebbe fare chiunque.
Toyota l'ha fatto... E se ben ricordo eri abbastanza infoiato nel riprendere le loro "mancanze qualitative"... Ora cambiamo musica?

Allora, premesso che non mi sembra paragonabile al difetto della Toyota, in ogni caso, ti incollo quello che trovi in prima pagina e che ho risposto con il 4° post:

Certo, poi se prendiamo una sega circolare e tagliamo il pedale del freno, potremmo dire che i freni non funzionano. A me nel filmato, sinceramente, mi sembra di notare che pigiando il pedale come si dovrebbe, non si blocca mai, è quando lo si spinge VOLUTAMENTE verso il freno che si incastra.

In ogni caso, se il problema è eliminabile, ben venga la modifica.


L'ho ingrandito affiché tu possa leggerlo meglio !!!!!!!
 
LelePT ha scritto:
A me sembra che non ci sia niente da risanare, si vuole creare un problema dove un problema non c'è, io ho una Delta e incuriosito della problematica ho provato a effettuare la prova in questione, per ottenere tale bloccaggio dovrei probabilmente piegare e spaccare immotivatamente il pedale con forza trasversale verso sinistra. Mi sembra una prova assolutamente assurda e poca veritiera anche di un uso normale dell'auto. Non sapevo che l'acceleratore andasse premuto verso sinistra per guidare un auto, se ne impara sempre una nuova...... :D
Mi sembra siano state date sufficienti spiegazioni anche dalla Fiat sulle idiozie create ad arte da certa stampa, secondo me se tali presupposti per creare questo allarmismo fossero infondati esisterebbero anche i presupposti per intentare una causa per danno d'immagine

BRAVO !!!!

Anche io sento il bisogno di ripetermi, ho avuto una FIAT STILO da 140 CV per 3 anni, mai avuto tentennamenti sul pedale dell'acceleratore, anzi, sempre pronta a scattare alla minima pressione sullo stesso.

Anche stasera, pur non essendo citata la CROMA, ma considerando che alcuni piccoli dettagli, mi sembrano ripresi dalla Stilo, pedaliera compresa, ho voluto provare ancora una volta l'esperimento del video, ebbene ti confermo che se avessi continuato a premere di traverso i casi sono 2, o mi si piegava lo stelo del pedale o mi si slogava la caviglia. Tuttavia, in tutti e due i casi, l'auto non avrebbe accelerato.
 
LelePT ha scritto:
Mi sembra siano state date sufficienti spiegazioni anche dalla Fiat sulle idiozie create ad arte da certa stampa, secondo me se tali presupposti per creare questo allarmismo fossero infondati esisterebbero anche i presupposti per intentare una causa per danno d'immagine

sì sì, però intanto per la Giulietta hanno modificato il dischetto sul tappetino, quindi vuol dire che tanto idiozia non è, altrimenti potevano rifiutarsi e accusare la rivista no? Il difetto, sebbene si verifichi in condizioni particolari, sussiste
 
E comunque si continua a proseguire sulla strada delle assoluzioni e non delle condanne. Esistono buoni oculisti per radrizzare gli occhi e guardare in una stessa direzione.
 
Il Gruppo Fiat ha preso ufficialmente posizione sul difetto di possibile blocco dell?acceleratore denunciato da Autobild durante la prova su strada dell?Alfa Romeo Giulietta. I giornalisti tedeschi, su un articolo pubblicato il 10 giugno scorso, avevano infatti descritto come ?il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell?abitacolo, bloccandosi?. La notizia è inevitabilmente rimbalzata in rete su tutti i siti e blog di settore e ha portato all?intervento immediato dell'AD di Alfa Harald Wester che rispondendo ad Autobild, ha da un lato escluso rischi reali e dall'altro promesso verifiche tecniche approfondite i cui risultati sono arrivate in queste ore.

VERIFICHE UFFICIALI
?I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell?acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall?alto verso il basso o, tutt?al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi?. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come ?la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell?industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo? e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.

CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto.it in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

http://www.omniauto.it/magazine/12734/acceleratore-blocco-fiat-alfaromeo-lancia

Solita furbata dei tedeschi!
 
Io penso che questa storia dell'acceleratore che si blocca è un buon esempio di caso montato ad arte di un evidente uso improprio di un dispositivo.

Ci si potrebbe sbizzarrire, da "occhio che se entri accaldato in macchina e metti il clima a palla ti prendi un accidenti" fino a "se fai le curve troppo velocemente esci di strada" e così via.

Ovviamente ormai il caso è pubblico e la Fiat dovrà metterci mano.
A breve ci sarà la vendetta su qualche altro prodotto...

Saluti
 
scusate un attimino se io fossi il responsabile immagine fiat e fossi sicuro, così come sembra lo siano in fiat, che è un caso "gonfiato", e in parte ne sono convinto anch'io, non esiterei un minuto e proclamerei una conferenza stampa con tanto di denuncia al seguito della rivista autobild x diffamazione

al contrario mi sembra che in fiat ci mettano mano a questo pedale, quindi qualcosa che non quadra c'è

a meno che vogliano evitare di innescare una guerra media-politica con quelli di autobild, però personalmente sostengo che chi è nel giusto non ha nulla da temere

poi non capisco, alcuni possessori dicono che hanno provato e non succede nulla, quelli di sicurauto, che degli sprovveduti non sono, dicono invece che è stato più semplice del previsto, in ogni caso il tutto viene fuori ora a distanza di anni (si parte dalla stilo) e guarda caso quando i tedeschi ammettono fra le righe che è una buona vettura

indi ne deduco che:

1. il difetto è lieve ma c'è, bene che fiat intervenga, però se non ho capito male non richiamerà i modelli precedenti (perchè?)

2. i crucchi ci stanno marciando alla grande e quelli di autobild si stanno attaccando veramente al minimale

3. poche storie, ormai le vetture sono palesemente votate al risparmio assoluto, roba da far accapponare la pelle, dico io che servono tutte ste diavolerie (esp, abs, etc...) se poi l'auto si ribalta, non frena, accelera da sola... mah...

4. ridateci l'alfa 75!! (dio che bella)
 
Back
Alto