<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peccato.... | Il Forum di Quattroruote

Peccato....

La Garanzia della mia Musa è scaduta da 11 giorni e la ventola del riscaldamento-condizionatore(ennesimo difetto) si è messa a fare un rumore infernale.Ho telefonato e...riconoscendo che il guasto è congenito in molte Musa (e Panda) di quell'epoca,mi hanno detto che se voglio rimediare al problema debbo pagare la riparazione...
 
klasp ha scritto:
La Garanzia della mia Musa è scaduta da 11 giorni e la ventola del riscaldamento-condizionatore(ennesimo difetto) si è messa a fare un rumore infernale.Ho telefonato e...riconoscendo che il guasto è congenito in molte Musa (e Panda) di quell'epoca,mi hanno detto che se voglio rimediare al problema debbo pagare la riparazione...

perchè non vai da qualche altra assistenza autorizzata a vedere che aria tira? Non si sa mani ;)
 
pio75evo ha scritto:
Ennesimo difetto? E gli altri quali sono? Di che anno è l'auto? Lancia ha posto rimedio ai vecchi difetti?
L'auto è del 2009 Echo chic oro. Difetti ? a 1000 km sostituito regolatore pressione gas.Fin da nuova ha avuto il cambio con gli innesti molto duri e ,sia la prima che la retromarcia da fermo al minimo grattano(ancora adesso) Invece di sostituirmi il cambio hanno pensato bene di sostituire : 2 volte il gruppo frizione spingidisco ed una volta il volano motore,2 volte i cavi bauden del rinvio degli innesti del cambio senza mai risolvere il problema se non nei primi km .Una volta l'auto in velocità in autostrada si è messa an andare prima a 3 poi a 2 clindri ...Soccorso ed appiedato (non avevano auto sostitutive) dopo una settimana me la hanno ridata dopo aver sostituito tutti gli iniettori e l'elettronica degli stessi. Mi hanno sostitiuito il paintone dello sterzo perchè in manovra faceva il rumore di un trattore (e mi hanno montato il volante storto di qualche grado ..)Nell'abitacolo c'è sempre un forte odore di benzina ma...non hanno trovato il difetto. Nei piedi mi trovo ogni tanto dei pezzi di rivestimenti di plastica che non so da dove si stacchino .Gli alza cristalli posteriori sono stati sostituiti entrambi perchè si abbassavano fino a metà.A Marzo mi è arrivata una lettera di richiamo della Fiat per la sostituzione (nuovamente) del regolatore di pressione del gas,appena in tempo perchè dopo due giorni l'auto andava a singhiozzo ....Ora il condizionatore fa un rumore come una vespa anni 60 smarmittata e pur riconoscendo che il difetto faceva parte del richiamo di un certo nr di vetture(la mia è fuori dai nr di telaio delle richiamate)non me lo faranno in garanzia. Tutto questo mi è costato molte e molte settimane senza auto pur essendo tutto riscontrato ed effettuato al Mirafiori Motor Village(dove nasce l'auto) e don non hanno risolto una beata minchia...Serve altro ? Perchè ci sarebbero anche i problemi delle varie spie (freno a mano ecc ecc) che si accendono per diversi giorni salvo spegnersi da sole...o le spazzole del tergicristallo difettose da nuove,piuttosto che il cristallo piccolo e triangolare anteriore che mi è stato rotto notte tempo e che ho dovuto aspettare un mese dal concessionario ..(l'auto la fanno a 3 km da casa mia) per la modica cfra di 250 euro o del gruppo ottico posteriore che nella Musa costa solo....circa 280 euro(un fanale di plastica)..... Ora sto 'cercando' di venderla ma.....nessuno la vuole
 
L'auto sfortunata può capitare a tutti: immagina che ogni giorno ne producono diverse centinaia... E' anche vero che la concorrenza probabilmente sta più attenta a sfornare auto di qualità, non solo le tedesche doc, ma anche giapponesi e gli ultimi arrivi dalla Corea; con ciò voglio dire che il discorso è sempre lo stesso: i controlli qualità ci sono, ma non sono rigidi e precisi e quindi, su 100 e più vetture al giorno circa il 10-15% (una percentuale piuttosto elevata al giorno d'oggi), nell'arco di pochi anni crea rogne ai proprietari.
I problemi che crea la doppia alimentazione sono ormai consolidati da un pò di tempo: anche io ero interessato a cambiare auto fra un annetto e volevo prenderne una a gpl, ma sento troppe lamentele in giro; e troppo spesso il cliente viene "sballottato" dalla concessionaria all'impiantista, senza che si trovi una soluzione efficace al problema; a questo punto, direi, meglio prendere una diesel e magari qualche volta percorrere un pò di km in più per l'odioso fap, oppure, passerei direttamente al motore a benzina, visti i pochi km/annui (e pazienza se divento amico del benzinaio).
Per gli altri problemi da te riscontrati, è questione di fragilità delle varie componenti, quindi di qualità. In tutto questo, tuttavia, è encomiabile come il gruppo fiat cerchi di porre rimedio ai problemi della clientela (hai accennato al cambio), ma, ahimé, ad un certo punto non sanno più cosa fare... (impreparazione da parte dei meccanici?). Sta di fatto che avevo considerato la musa quale una delle auto a cui aspiravo, ma spesso sento lamentele per numerosi guasti..
 
pio75evo ha scritto:
L'auto sfortunata può capitare a tutti: immagina che ogni giorno ne producono diverse centinaia... E' anche vero che la concorrenza probabilmente sta più attenta a sfornare auto di qualità, non solo le tedesche doc, ma anche giapponesi e gli ultimi arrivi dalla Corea; con ciò voglio dire che il discorso è sempre lo stesso: i controlli qualità ci sono, ma non sono rigidi e precisi e quindi, su 100 e più vetture al giorno circa il 10-15% (una percentuale piuttosto elevata al giorno d'oggi), nell'arco di pochi anni crea rogne ai proprietari.
I problemi che crea la doppia alimentazione sono ormai consolidati da un pò di tempo: anche io ero interessato a cambiare auto fra un annetto e volevo prenderne una a gpl, ma sento troppe lamentele in giro; e troppo spesso il cliente viene "sballottato" dalla concessionaria all'impiantista, senza che si trovi una soluzione efficace al problema; a questo punto, direi, meglio prendere una diesel e magari qualche volta percorrere un pò di km in più per l'odioso fap, oppure, passerei direttamente al motore a benzina, visti i pochi km/annui (e pazienza se divento amico del benzinaio).
Per gli altri problemi da te riscontrati, è questione di fragilità delle varie componenti, quindi di qualità. In tutto questo, tuttavia, è encomiabile come il gruppo fiat cerchi di porre rimedio ai problemi della clientela (hai accennato al cambio), ma, ahimé, ad un certo punto non sanno più cosa fare... (impreparazione da parte dei meccanici?). Sta di fatto che avevo considerato la musa quale una delle auto a cui aspiravo, ma spesso sento lamentele per numerosi guasti..
Il diesel sarà sicuramente più 'performante' ma il GPL è molto più conveniente. 6 anni senza pagare il bollo(e scusa se è poco) incentivi per l'acquisto decisamente ' importanti'(io tra rottamazione,incentivi statali-regionali ho avuto più di 5000 euro di sconto ) bassissimo inquinamento (e mi pare un discorso importante in questi tempi) possibilità di circolare in città anche nelle domeniche ecologiche(altro fatto da considerare) ed infine (nonostante gli aumenti) 23 euro per 31 litri di pieno...Queste sono cose che mi farenno nuovamente orientare su un auto a GPL. Ah ...la mia Musa all'atto del ritiro in concessionaria....aveva i finestrini postriori che non funzionavano .....alla faccia dei controlli di qualità...
 
Back
Alto