L'auto sfortunata può capitare a tutti: immagina che ogni giorno ne producono diverse centinaia... E' anche vero che la concorrenza probabilmente sta più attenta a sfornare auto di qualità, non solo le tedesche doc, ma anche giapponesi e gli ultimi arrivi dalla Corea; con ciò voglio dire che il discorso è sempre lo stesso: i controlli qualità ci sono, ma non sono rigidi e precisi e quindi, su 100 e più vetture al giorno circa il 10-15% (una percentuale piuttosto elevata al giorno d'oggi), nell'arco di pochi anni crea rogne ai proprietari.
I problemi che crea la doppia alimentazione sono ormai consolidati da un pò di tempo: anche io ero interessato a cambiare auto fra un annetto e volevo prenderne una a gpl, ma sento troppe lamentele in giro; e troppo spesso il cliente viene "sballottato" dalla concessionaria all'impiantista, senza che si trovi una soluzione efficace al problema; a questo punto, direi, meglio prendere una diesel e magari qualche volta percorrere un pò di km in più per l'odioso fap, oppure, passerei direttamente al motore a benzina, visti i pochi km/annui (e pazienza se divento amico del benzinaio).
Per gli altri problemi da te riscontrati, è questione di fragilità delle varie componenti, quindi di qualità. In tutto questo, tuttavia, è encomiabile come il gruppo fiat cerchi di porre rimedio ai problemi della clientela (hai accennato al cambio), ma, ahimé, ad un certo punto non sanno più cosa fare... (impreparazione da parte dei meccanici?). Sta di fatto che avevo considerato la musa quale una delle auto a cui aspiravo, ma spesso sento lamentele per numerosi guasti..