<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PEC obbligatoria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PEC obbligatoria

Strano: non si può fare l'inoltro ma mandare una mail su una cassetta che è arrivata una PEC dovrebbe esserci. Quella di Aruba fornitaci dalla Cassa Pensione lo fa.
Poi volendo qualcosa può comunque andare storto.

Personalmente, per quanto favorevole alla digitalizzazione, in un paese che è ancora fanalino di coda nella diffusione della banda larga (non in lande desolate dell'appennino ma a 20 km da Milano, forse meno, la provincia è qui a 4 km), con un importante "digital divide"(*) anche culturale, obbligare tutti all'online lo trovo insensato.

(*) mi spiace ma non so come scriverlo diversamente (vedi altro argomento in auge attualmente).

io ce lo ho con PT e non invia notifiche. Quando scade vedró se passare ad altro gestore.
 
Ho notato molte inesattezze nell’articolo, non vorrei che fosse uno dei soliti testi acchiappa click. Ad esempio l’obbligo di Pec per i soggetti economici non è scattato dal primo ottobre ma c’è da molti anni, e ad esempio io in quanto iscritto all’elenco INI PEC ho già ricevuto una multa via Pec. Per altro posso testimoniare che chi pensa di gestire una PEC solo da smartphone generalmente combina bei pasticci.

anche qui si parla di Pec per tutti gli automobilisti
https://www.agendadigitale.eu/docum...cco-lo-scenario-dopo-la-proposta-dellobbligo/
 
io ce lo ho con PT e non invia notifiche. Quando scade vedró se passare ad altro gestore.
Direi che la notifica è fondamentale!
So che alcune mandano anche un SMS.
Probabilmente quelle "serie" che cita @U2511

Come diceva lui, l'obbligo esiste da moltissimi anni per aziende e professionisti (in pratica da quando esiste la PEC) ma, al solito, gran parte non si è adeguato. Quindi ora si deve fare una nuova legge per sanzionare tutti quelli che non si sono voluti adeguare.
Ed al solito viene venduta dai media come novità :(
 
vivo in GER e qua non sanno minimamente cosa sia...su quello i tedeschi sono molto legati alla carta...tutto per posta e tanti saluti..
Ma anche in Svizzera fai tutto celermente per posta.
Mandi posta A e la mattina dopo sai che il destinatario ha il documento firmato in originale in mano.

Il problema da noi è a monte: mandavi una lettera e non sapevi se e quando sarebbe arrivata. A me dieci anni fa una raccomandata importante è arrivata dopo due mesi. Fortuna il mittente non vedendo risposta s'è mosso contattandomi in altro modo altrimenti erano guai seri.
 
Ma anche in Svizzera fai tutto celermente per posta.
Mandi posta A e la mattina dopo sai che il destinatario ha il documento firmato in originale in mano.

Il problema da noi è a monte: mandavi una lettera e non sapevi se e quando sarebbe arrivata. A me dieci anni fa una raccomandata importante è arrivata dopo due mesi. Fortuna il mittente non vedendo risposta s'è mosso contattandomi in altro modo altrimenti erano guai seri.
Vi ( a te ed a dasca) piace vincere facile eh.....
le poste in quei paesi mica sono da terzo mondo come le nostre.
 
Direi che la notifica è fondamentale!
So che alcune mandano anche un SMS.
Probabilmente quelle "serie" che cita @U2511

Come diceva lui, l'obbligo esiste da moltissimi anni per aziende e professionisti (in pratica da quando esiste la PEC) ma, al solito, gran parte non si è adeguato. Quindi ora si deve fare una nuova legge per sanzionare tutti quelli che non si sono voluti adeguare.
Ed al solito viene venduta dai media come novità :(
Concordo con te.... la notifica è fondamentale. Se ricevessi una multa mi accorgersi dopo mesi.
Per fortuna ho la moglie che controlla spesso ( ci vuole mezzo minuto) perchè, se fosse per me,.....
 
Vi ( a te ed a dasca) piace vincere facile eh.....
le poste in quei paesi mica sono da terzo mondo come le nostre.
questo è vero, ma che in svizzera e germania continuino ad usare il cartaceo mi pare una prassi altrettanto arretrata.
si vede che gli piace tenere migliaia di documenti in archivi polverosi e difficili da consultare :D

tornando all'argomento di apertura sono molto scettico.. siamo il paese in cui dopo la legge ne va fatta un altra per richiederne l'applicazione.
Ma secondo voi chi si prende la briga di farsi una pec per farsi arrivare più agevolmente le multe :D:D:D
 
questo è vero, ma che in svizzera e germania continuino ad usare il cartaceo mi pare una prassi altrettanto arretrata.
si vede che gli piace tenere migliaia di documenti in archivi polverosi e difficili da consultare :D

tornando all'argomento di apertura sono molto scettico.. siamo il paese in cui dopo la legge ne va fatta un altra per richiederne l'applicazione.
Ma secondo voi chi si prende la briga di farsi una pec per farsi arrivare più agevolmente le multe :D:D:D

perché, credi che faccia realmente risparmiare carta? sai quanti stampano ció che ricevono? magari non tutto ma in parte si.
Cio vale anche e soprattutto la mail normale.
 
perché, credi che faccia realmente risparmiare carta? sai quanti stampano ció che ricevono? magari non tutto ma in parte si.
Cio vale anche e soprattutto la mail normale.
anche da me molti stampano ed anche io lo faccio di certi documenti su cui voglio scarabocchiare (o banalmente per staccare dalla lettura sul monitor).
Ma è proprio la gestione documentale ad essere più fruibile. Pensa se devi leggere un documento cartaceo archiviato in un ufficio lontano dal tuo (anche in un altra sede) di cui magari non conosci il sistema di archiviazione.
Se tutto è su un server fai un paio di clic e trovi tutto.
Pensa anche al caso di più uffici che aspettano lo stesso documento, se lo mandano per posta ora che lo leggono tutti passa una settimana senza contare il rischio di perderlo o danneggiarlo
 
anche da me molti stampano ed anche io lo faccio di certi documenti su cui voglio scarabocchiare (o banalmente per staccare dalla lettura sul monitor).
Ma è proprio la gestione documentale ad essere più fruibile. Pensa se devi leggere un documento cartaceo archiviato in un ufficio lontano dal tuo (anche in un altra sede) di cui magari non conosci il sistema di archiviazione.
Se tutto è su un server fai un paio di clic e trovi tutto.
Pensa anche se più uffici stanno aspettando lo stesso documento, se lo mandano per posta ora che lo leggono tutti passa una settimana senza contare il rischio di perderlo o danneggiarlo

Parlo di Svizzera, non è che non usino la posta elettronica e l'archiviazione digitale.
Semplicemente comunicano con il canale cui il cittadino ha più facilità ad accedere.

Per loro l'accesso universale è un diritto: devi avere un ufficio postale (o agenzia postale) raggiungibile in un quarto d'ora dalla tua abitazione.

Anche una persona di ottant'anni che magari è arrivata andar bene alla quinta elementare, ha TUTTI i diritti degli altri cittadini, anche se non possiede internet uno smartphone, un computer o una stampante. E dovrebbe poterlo fare in assoluta autonomia.

Ho amici ipertecnologici che non hanno a casa la stampante.
Un documento ufficiale lo devi conservare almeno dieci anni.
Non lo puoi archiviare sulla casella PEC. Quindi devi fare la conservazione sostitutiva.

Capisci che è un bordello rispetto a:
  • Ricevo una lettera,
  • la autografo
  • rispedisco
 
Ho notato molte inesattezze nell’articolo, non vorrei che fosse uno dei soliti testi acchiappa click. Ad esempio l’obbligo di Pec per i soggetti economici non è scattato dal primo ottobre ma c’è da molti anni, e ad esempio io in quanto iscritto all’elenco INI PEC ho già ricevuto una multa via Pec. Per altro posso testimoniare che chi pensa di gestire una PEC solo da smartphone generalmente combina bei pasticci.

Forse si riferisce a questo:

https://www.corriere.it/economia/az...obilisti/pec-cosa-cambia-1-ottobre-2020.shtml
 
Ho appena controllato la casella pec di mia moglie. C'erano 11 mail non lette................................ per fortuna nessuna importante (più che altro perchè per di lì passano solo le comunicazioni del suo ordine professionale e la P.A. non ha quell'indirizzo). Comunque, non c'è nessuna opzione di notifica su posta non certificata o altro. Ergo, casella totalmente inutile.
 
Un documento ufficiale lo devi conservare almeno dieci anni.
Non lo puoi archiviare sulla casella PEC. Quindi devi fare la conservazione sostitutiva

Questo non mi torna... perché no? Rimane nella posta in arrivo, a meno di interrompere il rapporto con il provider ed eliminare la casella.
Non capisco perché si dovrebbe archiviarlo in altro modo (se non è espressamente prevista l'archiviazione in forma cartacea), visto che tutto avviene elettronicamente, soprattutto la validazione delle notifiche, che poi è ciò che fa testo dal punto di vista legale, non la stampata su carta...
Dove prevista l'archiviazione, da ciò che leggo, anche per la PA può essere fatta in forma elettronica:

https://www.unipa.it/archivio-intranet/.content/documenti_NewsFormazione_allegati/slidespaternox.pdf
 
Ultima modifica:
Back
Alto