<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Pavura!": guidare nel 1984 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Pavura!": guidare nel 1984

Che le utilitarie di oggi abbiano prestazioni importanti è un falso mito. O meglio dobbiamo intenderci su cosa intendiamo per oggi e per utilitarie.
Perchè oggi a listino le piccole pepate non esistono più, le spesso le A e le B hanno prestazioni letargiche o quasi. Non mi viene in mente nessuna piccola particolarmente allegra.
Qualche hanno fa anche piccole normali potevano avere prestazioni di rilievo senza essere necessariamente versioni pepate. Penso alla Ypsilon momodesign con 105Cv, alla 207 hdi con 110CV, alla Polo 1.4 TSI....

Ehm v.max 125 - 0/100 23"
Fiat Panda 750
 
Che le utilitarie di oggi abbiano prestazioni importanti è un falso mito. O meglio dobbiamo intenderci su cosa intendiamo per oggi e per utilitarie.
Perchè oggi a listino le piccole pepate non esistono più, le spesso le A e le B hanno prestazioni letargiche o quasi. Non mi viene in mente nessuna piccola particolarmente allegra.
Qualche hanno fa anche piccole normali potevano avere prestazioni di rilievo senza essere necessariamente versioni pepate. Penso alla Ypsilon momodesign con 105Cv, alla 207 hdi con 110CV, alla Polo 1.4 TSI....
la stessa 500 uscì col 1.4 16V 90cv (forse 100 non ricordo) arrivando fino al 1.0 70cv di adesso, per avere qualcosa di più bisogna prendere la Abarth
 
Che le utilitarie di oggi abbiano prestazioni importanti è un falso mito. O meglio dobbiamo intenderci su cosa intendiamo per oggi e per utilitarie.
Perchè oggi a listino le piccole pepate non esistono più, le spesso le A e le B hanno prestazioni letargiche o quasi. Non mi viene in mente nessuna piccola particolarmente allegra.
Qualche hanno fa anche piccole normali potevano avere prestazioni di rilievo senza essere necessariamente versioni pepate. Penso alla Ypsilon momodesign con 105Cv, alla 207 hdi con 110CV, alla Polo 1.4 TSI....

io parlo di 40 anni fa , visto che si era andati agli anni 80 , non sto parlando di vetture di 10 o 15 o 20 anni fa come quelle da te indicate in cui alcuni valore erano già aumentati, e ci aggiungo anche il discorso dell'introduzione dei moderni TD ad ampio raggio che secondo me spesso a portato all'euforia da coppia bassa che prima difficilmente si aveva .
Ora un segmento A ha prestazioni che 40 anni fa avevano categorie superiori, ma non è che ora un segmento A è una vettura pepata, è che si tratta di una vettura di 3.50 metri con determinate caratteristiche per cui con prestazioni aumentate possono portare più facilmente all'errore.
 
Ehm v.max 125 - 0/100 23"
Fiat Panda 750

io sono cresciuto con la Supercinque di mia madre, la 1000, che aveva credo 41 CV, aspirato, non so neanche che tempi poteva segnare in accellerazione , in velocità max credo che quando stavi sui 130 eri quasi arrivato, cmq era una vettura che difficilmente riuscivi a tirare come puoi tirare ora un altrettanto 1.000 che oltre ad avere molti più cavali ha altri ritorni, senza entrare in quelle che sono anche dotata di turbo, a bassa pressione, ma sempre un turbo lavora.
 
alcuni pensieri sparsi:
i guidatori di oggi sono semplicemente "di più", nel senso che oggi guidano tutti, le auto sono appannaggio di ogni categoria sociale. Fino agli anni '80 intere categorie non guidavano. Lo sto dicendo in maniera neutra, non bene non male. Solo che oggi ti ritrovi sulla strada zia Franca di 75 anni;

Zia Franca a cui oggi basta pestare sull'acceleratore di un utilitaria che ha potenze da sportiva degli anni '80, e vuoi per i cambi automatici sempre più diffusi, insonorizzazione e comfort, si ritrova senza saperlo a velocità elevate in contesti urbani;

Oggi i guidatori sono drammaticamente distratti a livelli da guidatore ubriaco degli anni '80, e sono più nevrotici e aggressivi;

I morti sono meno, a differenza del 1984 perchè a spanne credo che oggi muoiano colori che sono fuori dall'abitacolo, pedoni, ciclisti, motociclisti. E sono tanti.
 
A me piacevano di più le auto anni 80 e 90.
Erano sincere nel trasmettere le reazioni e vedevi il "manico"di chi sapeva portarle.
Auto da maschi.
Quelle di oggi vanno anche di più, ma tutto è "curato" da elettronica varia e adas più o meno invasivi.... dove è difficile capire quanto è dato dalla bravura del conducente, pilota è eccessivo, e quanto alla bravura dell'elettronica.
Auto molto meno da maschi.

Per il resto la "selezione naturale" ha sempre fatto del suo, sia ieri che oggi.
 
A me piacevano di più le auto anni 80 e 90.
Erano sincere nel trasmettere le reazioni e vedevi il "manico"di chi sapeva portarle.
Auto da maschi.
Quelle di oggi vanno anche di più, ma tutto è "curato" da elettronica varia e adas più o meno invasivi.... dove è difficile capire quanto è dato dalla bravura del conducente, pilota è eccessivo, e quanto alla bravura dell'elettronica.
Auto molto meno da maschi.

Per il resto la "selezione naturale" ha sempre fatto del suo, sia ieri che oggi.
Auto da maschi, scusa ma non si può proprio sentire...manco negli anni '80 si diceva più...come se le donne non fossero degne di alcune auto, o alcuni maschi non dovessero guidarne altre
 
io parlo di 40 anni fa , visto che si era andati agli anni 80 , non sto parlando di vetture di 10 o 15 o 20 anni fa come quelle da te indicate in cui alcuni valore erano già aumentati, e ci aggiungo anche il discorso dell'introduzione dei moderni TD ad ampio raggio che secondo me spesso a portato all'euforia da coppia bassa che prima difficilmente si aveva .
Ora un segmento A ha prestazioni che 40 anni fa avevano categorie superiori, ma non è che ora un segmento A è una vettura pepata, è che si tratta di una vettura di 3.50 metri con determinate caratteristiche per cui con prestazioni aumentate possono portare più facilmente all'errore.
Ma scusa ma hai guidato una Panda ibrida? O peggio...una Karl? O una Up!?? sono lentissime....tutte....
 
secondo me in tante discussioni sul forum c'è sempre un punto che non viene troppo preso in considerazione, da una parte ci sono gli appassionati come noi , dall'altra c'è l'automobilista, poi le proporzioni non le riesco a fare ma secondo me gli appassionati veri possono essere il 10/15% del totale, tutto il resto sono persone che anche se gli piace avere una macchina bella poi del resto gliene frega poco compresa cura e attenzione alla guida. Quest'ultimi quindi erano poco avvezzi negli anni 80 come lo sono ora, in più ora si è aggiunto il discorso che le vetture sono un poco più prestazionali , gli aiuti che da una parte aiutano dall'altra rendono le vetture meno leggibili, e poi ci sono più distrazioni.
 
Ma scusa ma hai guidato una Panda ibrida? O peggio...una Karl? O una Up!?? sono lentissime....tutte....

ma lenti che intendi ? mica sto dicendo che sono la Lupo GTI di qualche anno fa , ma rispetto a vetture di 40 anni fa , quelle normali non quelle pepate, permettono prestazioni migliori e questo fa prendere un poco troppo la mano a chi le guida . Ma poi basta salire di categoria e andare alle segmento B e li ormai hai prestazione che 40 anni fa le avevi solo da alcune vetture, di solito quelle più costose e che erano per una minoranza
 
ma lenti che intendi ? mica sto dicendo che sono la Lupo GTI di qualche anno fa , ma rispetto a vetture di 40 anni fa , quelle normali non quelle pepate, permettono prestazioni migliori e questo fa prendere un poco troppo la mano a chi le guida . Ma poi basta salire di categoria e andare alle segmento B e li ormai hai prestazione che 40 anni fa le avevi solo da alcune vetture, di solito quelle più costose e che erano per una minoranza
Allora senza arrivare alla Lupo GTI, la Lupo 1.4 75CV era una bombetta rispetto alla Up! polmone di oggi. Così come la Panda ibrida di oggi, è lentissima rispetto alla Twin air di 10 anni fa o alla Multijet. Tutto qui.
 
Allora forse il mio appannaggio di Citycar era fuorviante, prendiamo il segmento B, volevo dire utilitarie, per esempio una Clio a gasolio con 116 CV (1352 kg) si muove più o meno come la Golf GTI dell'84...
upload_2023-10-27_12-2-45.png
 
.
Non so se c'entra o meno, ma mi avete fatto venire in mente l'A-112 Abarth... 70 cv per 700 Kg se non ricordo male, era una delle scatole della morte dei tempi.
Senza dimenticare poi che se ribassavi la testata i cv diventavano 90 e potevi sgommare in partenza con le prime 3 marce.
:emoji_grimacing::emoji_grinning:
Comunque si, ci penso spesso alla grande differenza fra le auto degli anni '80 e quelle odierne e non rimpiango niente di quei tempi eroici, se non la leggerezza di alcune vetture.
 
Back
Alto