<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> paura su funivia | Il Forum di Quattroruote

paura su funivia

Ieri su una cabina, non so se posso nominare quale per doveri di privacy o simili, abbiamo vissuto una manciata di secondi di paura e 1 oretta di pausa forzata! A un certo punto della salita si inchioda tutto, come avessero messo un bastone fra le ruote, e abbiamo fatto una pendolata di una buona 20ina di secondi...roba da paura anche visto quello che è successo al Mottarone, e appunto 1 ora di attesa a causa della mancanza improvvisa di corrente. Ora, se qui c'è qualche esperto di impianti funiviari, chiedo se non è obbligatorio almeno un sistema di batterie tampone per evitare il pendolo fermandola gradualmente e so che una volta c'era un motore a scoppio supplementare che permetteva almeno di non far stare chiusa dentro la gente portandola al punto di superiore di uscita...
 
non so com'è fatta quella del mottarone, ma li la cabina è saldamente ancorata sul cavo, credo non ci siano forchettoni da mettere, la mia paura è stata che nella pendolata il cavo non saltasse giù dalle puleggie dei piloni...
 
Io in passato sono andato spesso in vacanza in montagna e funivie ne ho prese parecchie, ma alla luce degli ultimi accadimenti, la mia pelle non intendo mai più affidarla a una corda tirata tra due piloni.
 
Credo dovrebbe essere presente un gruppo elettrogeno di emergenza dotato di quadro di scambio. La macchina si attiva non appena legge un sostanziale calo di tensione.
Un po’ come negli ospedali e nelle grandi aziende dove serve anche per mantenere in pressione gli impianti antincendio che altrimenti si attiverebbero.
Sono previste simulazioni mensili di funzionamento, staccano la corrente in sicurezza e verificano che il generatore parta.
La batteria del gruppo elettrogeno è collegata ad un mantenitore e nella coppa dell’olio c’è una resistenza che lo mantiene ad una temperatura ideale.
 
chiedo se non è obbligatorio almeno un sistema di batterie tampone per evitare il pendolo fermandola gradualmente e so che una volta c'era un motore a scoppio supplementare
Il pendolamento viene causato dalla fermata rapida attivata dai freni di emergenza (in stazione o sulla cabina) e viene smorzato da un apposito ammortizzatore installato tra carrello e castelletto sopra la cabina (dipende dagli impianti). Determinati impianti a fune (le funivie senz’altro, le seggiovie dipende da lunghezza e portata) hanno un gruppo elettrogeno d’emergenza, ma nel tuo caso il problema potrebbe essere stato di altra natura.
 
Determinati impianti a fune (le funivie senz’altro, le seggiovie dipende da lunghezza e portata) hanno un gruppo elettrogeno d’emergenza, ma nel tuo caso il problema potrebbe essere stato di altra natura.
abbiamo telefonato dopo un bel pò e ci hanno detto che tutta la zona era senza corrente, anch'io penso che un impianto del genere, non piccolo, dovrebbe avere un gruppo elettrogeno d'emergenza, che magari c'è, ma chissà cos'è successo!!
 
Ultima modifica:
Secondo me a determinare il livello di fiducia della gente è soprattutto come vengono gestite le eventuali emergenze e i problemi.
La tragedia del mottarone sicuramente avrà ripercussioni pesanti sulla fiducia da parte dei fruitori.
Però qualsiasi tecnologia o mezzo di trasporto è soggetto a guasti e problemi.
Se capitano ma vengono risolti in fretta probabilmente il passeggero non perde la fiducia,anzi apprezza la celerità dei soccorsi.
Se invece ti lasciano per un tempo interminabile sospeso a mezz'aria o chiuso in un ascensore in attesa dei soccorsi ci sta che da quel momento in poi eviti quel mezzo come la peste.
 
Back
Alto