<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Patina sui vetri, sporchi o appannati? | Il Forum di Quattroruote

Patina sui vetri, sporchi o appannati?

Adesso che è inverno mi capita spesso, sia di giorno che di notte, che si formi un "patina" molto fastidiosa su tutti i vetri dell'auto che quando sono colpiti dalla luce (del sole di giorno, dei lampioni e delle altre auto di notte) creano molti riflessi e abbagliamenti che sono fastidiosissimi e anche pericolosi perchè non è raro che non si veda proprio niente.
All'inizio pensavo fossero semplicemente appannati ma di solito quando accendo il clima tutto sui vetri e con la ventola al massimo tempo 1-2 minuti e si risolveva tutto (considerando anche che la macchina è del 98 e magari il circolo dell'aria non funziona più benissimo).
Ma adesso quando accendo il clima i vetri non migliorano quasi per niente, allora ho provato a pulirli con un semplice panno ma la patina rimane e forse fa anche peggio perchè creo dei "rigoni" quando passo con il panno, che fanno ancora più riflessi.
E' come se fossero sporchi, unti. Per pulirli ho provato di tutto, migliora per una giornata poi però ritorna a formarsi questa patina.

Cosa diavolo è?

PS se conoscete qualche buon prodotto per lavare i vetri (internamente e anche esternamente)...
 
RobyTs67 ha scritto:
Lavali meglio e fuma di meno in auto.
Mai fumato, tanto mano in auto; e non faccio fumare nessuno.

Non so più con cosa lavarli, ho provato di tutto, li ho lavati anche due giorni di fila, ma poi il terzo giorno era tutto come prima...
 
Se stai tanto tempo in auto ad auto spenta, ed i vetri si appannano, è praticamente normale. La patina è il tuo (vostro, a questo punto.. :D ) respiro
 
Secondo me non è solamente una patina di unto interna ma sopratutto esterna, che purtroppo può essere rimossa solo lavando l'auto.... E' un classico d'inverno e sopratutto in queste ultime settimane con lo smog alle stelle! Guidare e lasciare l'auto all'aperto in questo periodo fa si che si sporchi tantissimo e quindi i vetri diventano lerci in continuazione.... Capita anche a me e risolvo utilizzando gli spruzzini lavavetri se sono in giro. Facendo più di 200 km al giorno sono costretto a pulire i vetri ogni 3-4 giorni se non voglio andare alla cieca. Un consiglio da patito della pulizia auto: dopo aver pulito i vetri ripassali bene e calcando con un panno in microfibra ASCIUTTO, senza cioè acqua o altri prodotti. Questo serve ad eliminare completamente aloni lasciati dai prodotti pulisci vetri e dal residuo di smog, che può essere completamente rimosso solo da un accurato lavaggio!
 
Riki1294 ha scritto:
Secondo me non è solamente una patina di unto interna ma sopratutto esterna, che purtroppo può essere rimossa solo lavando l'auto.... E' un classico d'inverno e sopratutto in queste ultime settimane con lo smog alle stelle! Guidare e lasciare l'auto all'aperto in questo periodo fa si che si sporchi tantissimo e quindi i vetri diventano lerci in continuazione.... Capita anche a me e risolvo utilizzando gli spruzzini lavavetri se sono in giro. Facendo più di 200 km al giorno sono costretto a pulire i vetri ogni 3-4 giorni se non voglio andare alla cieca. Un consiglio da patito della pulizia auto: dopo aver pulito i vetri ripassali bene e calcando con un panno in microfibra ASCIUTTO, senza cioè acqua o altri prodotti. Questo serve ad eliminare completamente aloni lasciati dai prodotti pulisci vetri e dal residuo di smog, che può essere completamente rimosso solo da un accurato lavaggio!

Esternamente li lavo ogni tanto per togliere la polvere perché davanti csa ho un parcheggio non asfaltato e pieno di ghiaia e sassi, e dai ricordini di insetti e uccelli.
Sono sicurissimo che la patina è all'interno, anche perché per vedere se erano appannati o no ho provato a strisciare poco poco con il dito e la patina dal vetro non andava via ma appunto faceva un rigone (non so se capite cosa intendo) come quando pulivo solo con il panno.
Per pulirli all'interno ho usato prodotti appositi per i vetri e poi ho ripassato alla fine con jn panno asciutto e pulito, senza prodotti, per rimuovere i residui, ma fa sempre i rigoni, come se la patina non fosse andata via per niente.

O sono i vetri che essendo vecchi hanno accumulato del grasso ostinato...
 
pll66 ha scritto:
Come la lavi?
Acqua del pozzo?

Potrebbe anche essere una patina di calcare.

No, con il calcare c'ho già sbattuto la testa quando mettevo come liquido per i tergicristalli solo acqua, e dopo che li usavo per lavare i vetri al volo, il giorno dopo mi ritrovavo il vetro pieno di residui (logicamente all'esterno).
Per pulirli non uso mai acqua e basta, né all'esterno né all'interno.
 
Ce qualcosa che ti impesta i vetri di sostanze oleose...

Non e che usi/hai usato qualche spray lucidacruscotto o siliconico?
Quelli son brutte bestie da lavare,
Oppure,potrebbe essere un ipotesi....perdita del refrigerante dell'impianto aria condizionata.
Anche una perdita di antigelo dal radiatore del riscaldamento puo essere imputato,ma ne sentiresti l'odore (oltre a altri problemini al motore....).
 
Pensate: è l'evaporazione del materiale di cui è composta la plancia! Per cui va rimossa con grande attenzione ed uso di un detergente per vetri; l'ultima mano con carta di giornale ed alcool denaturato.
 
Eneagatto ha scritto:
Pensate: è l'evaporazione del materiale di cui è composta la plancia! Per cui va rimossa con grande attenzione ed uso di un detergente per vetri; l'ultima mano con carta di giornale ed alcool denaturato.

Lo sai che porca tr**@ mi sa che hai ragione?! Quasi tutta la plancia, soprattutto il cambio, il volante, il freno a mano e le parti antiscivolo del porta oggetti esterno sono fatte di quel materiale plastico/gommoso che quando diventa vecchio, si usura e crea su di esso quella pellicola appiccicosa. Inoltre tutta la plancia si sta rovinando e sbiadendo.
 
Dyavel ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Pensate: è l'evaporazione del materiale di cui è composta la plancia! Per cui va rimossa con grande attenzione ed uso di un detergente per vetri; l'ultima mano con carta di giornale ed alcool denaturato.

Lo sai che porca tr**@ mi sa che hai ragione?! Quasi tutta la plancia, soprattutto il cambio, il volante, il freno a mano e le parti antiscivolo del porta oggetti esterno sono fatte di quel materiale plastico/gommoso che quando diventa vecchio, si usura e crea su di esso quella pellicola appiccicosa. Inoltre tutta la plancia si sta rovinando e sbiadendo.
Può essere, però è una cosa che si evidenzia in estate, quando la plancia si surriscalda al sole.

In inverno è meno probabile.

Dopo il lavaggio dei vetri coi detergenti, prima di asciugare, fai un ulteriore risciacquo con un panno bagnato solo con acqua pulita?

Perchè se uso detergenti per vetri e poi non risciacquo, anche a me si forma la patina e l'appannamento è rapidissimo
 
Dyavel ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Pensate: è l'evaporazione del materiale di cui è composta la plancia! Per cui va rimossa con grande attenzione ed uso di un detergente per vetri; l'ultima mano con carta di giornale ed alcool denaturato.

Lo sai che porca tr**@ mi sa che hai ragione?! Quasi tutta la plancia, soprattutto il cambio, il volante, il freno a mano e le parti antiscivolo del porta oggetti esterno sono fatte di quel materiale plastico/gommoso che quando diventa vecchio, si usura e crea su di esso quella pellicola appiccicosa. Inoltre tutta la plancia si sta rovinando e sbiadendo.
E quanto vuoi per rottamarala?
Scherzo...ho visto il tuo tono di stupore/simpatico e mi chiedevo quale miglior offerta aspettassi per dargli un po' di riposo :D
Adesso non facciamo i puri... tipo quelli che vorrebbero ma non possono...si scherzava e basta.

Nei vari panni, pelli e cose varie...c'è sempre un residuo oleoso di sapone e prodotto impregnato, che quando lo passi...lascia una traccia di grasso che non viene mai via (microfibra, daino o sintetico)

Io uso ancora il vetril (o prodotto simile) ed il vecchio foglio di giornale "appallottolato" e un po' umido.
Una cosa eccezionale!
 
Back
Alto