<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Patata bollente Budget Cap Red Bull 2021 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Patata bollente Budget Cap Red Bull 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come vada vada di sicuro qui è a rischio la credibilità della Fia e della F1.
Se lo sforamento fosse sostanziale si dovrebbero azzerare i punti 2021 e 2022,con tutto quello che ne consegue; ma anche se non fosse sostanziale, (meno di 5 Milioni) la situazione sarebbe comunque complicata, prendere solo una multa di qualche milione sarebbe un buffetto per i top team che lottano per il mondiale, e sdoganerebbero il fatto che si può sforare e al max si paga una multa... così, con buona pace del budget cap, chi ha più soldi la fa da padrone.
 
Il budget cap e' veramente difficile da controllare, perche' i team potrebbero nascondere ingegneri dedicati allo sviluppo in altri reparti, a maggior ragione se penso alla Mercedes.
Pero' e' anche giusto che ci sia un tentativo di contenere i costi per cercare di avere un minimo di equilibrio con i team minori.

Penso che le eventuali ammende finanziare dovrebbero essere applicate al budget cap riducendolo, mentre quelle piu' gravi devono per forza togliere punti dalla classifica e direi in modo uguale ad entrambe i piloti. Pero' e' necessario che la federazione sia molto piu' rapida nel chiudere i conti. Non e' possibile che si parli ora della stagione 2021 che si e' conclusa 10 mesi fa, consentendo alla Red Bull, se colpevole, di trarne un enorme vantaggio.
 
Il budget cap e' veramente difficile da controllare, perche' i team potrebbero nascondere ingegneri dedicati allo sviluppo in altri reparti, a maggior ragione se penso alla Mercedes.
Pero' e' anche giusto che ci sia un tentativo di contenere i costi per cercare di avere un minimo di equilibrio con i team minori.

Penso che le eventuali ammende finanziare dovrebbero essere applicate al budget cap riducendolo, mentre quelle piu' gravi devono per forza togliere punti dalla classifica e direi in modo uguale ad entrambe i piloti. Pero' e' necessario che la federazione sia molto piu' rapida nel chiudere i conti. Non e' possibile che si parli ora della stagione 2021 che si e' conclusa 10 mesi fa, consentendo alla Red Bull, se colpevole, di trarne un enorme vantaggio.

Secondo me è veramente difficile un controllo accurato e preciso , e soprattutto in tempi rapidi come quelli che ci si aspetta dalla giustizia sportiva perché non puoi andare a sentenziare dopo 1 anno .
Francamente lo scopo è giusto e nobile ma alla fine mi sembra un poco una chimera , in tanti sport ci hanno è ci stanno provando a mettere un limite economico ma i risultati non cambiano poi di molto mentre si vengono a creare situazioni come queste sgradevoli ed anche un poco difficili da comprendere dal pubblico
 
Secondo me è veramente difficile un controllo accurato e preciso , e soprattutto in tempi rapidi come quelli che ci si aspetta dalla giustizia sportiva perché non puoi andare a sentenziare dopo 1 anno .
Francamente lo scopo è giusto e nobile ma alla fine mi sembra un poco una chimera , in tanti sport ci hanno è ci stanno provando a mettere un limite economico ma i risultati non cambiano poi di molto mentre si vengono a creare situazioni come queste sgradevoli ed anche un poco difficili da comprendere dal pubblico
Sicuramente e' molto difficile riuscire far emergere tutti i costi dei team.
Pero' se alla federazione risultano costi in eccesso significa che determinate evidenze sono chiare.
Rimaniamo comunque in attesa di dati piu' chiari, che dovrebbero essere comunicati mercoledi'.
 
Mi sembra oramai evidente che - essendo questa una situazione ciclica, che si ripete con regolarità - il problema sta tutto nella totale mancanza di seri controlli "in time", o cmq sia, quelli che vengono fatti sono molto superficiali e hanno solo del burocratico.

Ovvio che, data l'annosa situazione che si è venuta a creare, a chiunque può venire in mente di puntare il dito Vs.gli altri, proprio per questi larghi spazi lasciati dalla FIA.
Quindi. a me pare che tutti 'sti casi di improvvise investigazioni non siano altro che - per chi ha già una notevole struttura dietro di se - una vera arma impropria.
 
Sicuramente e' molto difficile riuscire far emergere tutti i costi dei team.
Pero' se alla federazione risultano costi in eccesso significa che determinate evidenze sono chiare.
Rimaniamo comunque in attesa di dati piu' chiari, che dovrebbero essere comunicati mercoledi'.

Ieri a "Race Anatomy" dicevano che nel calcio è molto più semplice vedere se si sfora perchè i prezzi dei calciatori sono noti e vengono pubblicizzati e non ci sono molti altri parametri da controllare, mentre per la F.1 è molto più difficile valutare le spese effettuate per la complessità delle stesse.

Probabilmente lo si può fare solo accedendo ai bilanci ufficiali, e questi vengono pubblicati almeno ad aprile dell'anno successivo. Forse per questo motivo il problema è venuto fuori solo ora.
 
Da alcune anticipazioni di quotidiani Inglesi sembra che in realtà per RedBull non ci sarebbe una violazione del budget cup ma una più lieve violazione di procedura , in pratica una situazione simile a quella della Williams che per non aver presentato la documentazione nei tempi prestabiliti ha preso una multa.
 
Ne sapremo di più (forse) settimana prossima....

https://sport.sky.it/formula-1/2022/10/05/f1-red-bull-budget-cap-news

Possibile che abbiano fatto un annuncio alle 11 dicendo che entro 2 ore avrebbero diramato un comunicato ufficiale e che poi si siano auto smentiti posticipando al 10/10? Non posso credere che alle 11 fossero ancora in alto mare non avendo certezza di quando avrebbero emesso il comunicato.

Ce la stanno mettendo tutta per alimentare polemiche e sospetti.
Spero che a breve ci sia un cambio di registro in FIA, non stanno assolutamente lavorando bene, da tifoso e appassionato non sono soddisfatto.
 
Qui potete trovare le linee guida del budget cap :

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-budget-cap-che-cose-e-come-funziona-il-tetto-di-spesa/10379827/

"Cosa rientra nel budget cap della F1?
Qualsiasi spesa relativa alle prestazioni della vettura, ma non dei motori, è rilevante ai fini del budget cap. Questo include:
  • Tutti le componenti della vettura (dal volante ai dadi delle ruote).
  • Tutti gli elementi necessari per far funzionare la vettura
  • Attrezzatura del garage
  • I pezzi di ricambio
  • Costi di trasporto

Cosa non rientra nel budget cap della F1?
Ci sono diverse cose importanti che non sono coperte dal budget cap, tra cui:

    • Stipendi dei piloti
    • Gli stipendi dei tre membri dello staff più pagati
    • I costi di viaggio
    • Spese di marketing
    • Proprietà e spese legali
    • Tasse di iscrizione e licenze
    • Qualsiasi attività non legata alla F1 o alle auto stradali
    • Pagamenti per congedi parentali e di malattia
    • Bonus per i dipendenti e prestazioni mediche per il personale"
 
Articolo di Quattroruote web. La FIA prende altro tempo.........

Formula 1 - Budget cap, la FIA prende altro tempo - Quattroruote.it
2022-budget-cap-f1.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto