-1- non hai capito: ti ho fatto l'esempio dei veicoli commerciali che spesso hanno impianti superiori a quelli delle berline,ma non per quello costano di più,anzi costano molto meno in proporzione.
per questo non capisco cosa vi volete "aspettare" su un 118 o 116 che sono le versioni motoristicamente meno prestanti....è OVVIO e dovreste saperlo benissimo che nei 35K euro quello che fa il 90% di differenza di prezzo rispetto ad altre auto è il brand e non altro.
-2-non hai capito nemmeno il discorso dischi:con il dito non si capisce proprio un bel niente,perchè l'unica cosa che CONTA E' LO SPESSORE!
ti ho già detto che potrebbero anche essere solcati ma se lo spessore è dentro i limiti si possono anche rettificare.
quindi,SI': per valutare un disco freno bisogna saperlo fare,non passare l'unghia per sentito dire nei forum...

....e bisogna che smonti la ruota.
se lo faccio io che di dischi ne ho cambiati qualche decina (e ne ho anche rettificati personalmente sul tornio) secondo me lo puoi fare anche tu.
se quelli del tuo amico sono da cambiare a 40K,che sono effettivamente pochi perchè durano circa 100K anche a me che abito in collina e con le pastigle faccio tra 20 e 30K,possono solo essere appartenuti ad una partita difettosa,ma secondo me in officina gli vogliono semplicemente spillare qualche soldino in più,che non sarebbe la prima volta.
per quello ripeto,poi basta,che le unghie è meglio che ve le tagliate e usate il calibro,altrimenti pagate e finiamo i discorsi.
il rumore invece saranno le pastiglie che quando arrivano a tre-quattro mm inizia la zona di "incollaggio" sul supporto metallico e il materiale è grezzo e granuloso e provoca appunto rumore.
sempre che non tocchi il ferro.
poi nulla vi vieta di rimanere nelle vostre convinzioni ma,come ho già detto,mi domando cosa chiedete a fare sui forum se poi quello che vi viene detto non va bene.... :?