<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie freni e dischi..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie freni e dischi.....

zinzanbr ha scritto:
Per la mia limitata esperienza personale quando si parla di freni i meccanici vanno sul sicuro e ti fanno cambiare sia pastiglie che dischi per non sbagliare,anche perchè hanno il loro tornaconto.

Però mi è capitato in passato che due meccanici e un gommista abbiano preso una cantonata pazzesca.

La mia auto ha freni a disco anteriori e a tamburo posteriori,circa sei mesi dopo aver rifatto i freni sia davanti che dietro,cambiando anche i dischi anteriori,la macchina ha iniziato nella frenate a velocità elevata a vibrare sobbalzando leggermente.

Dato che era abbastanza preoccupante come sensazione mi sono rivolto al meccanico che mi aveva sostituito i freni che a colpo sicuro ha detto dischi ovalizzati.

Io di tratti in discesa col piede fisso sul freno non ne avevo mai fatti ma dato che i dischi erano in garanzia gliel'ho lasciata pensando a un difetto di fabbrica.

Coi dischi nuovi stesso identico problema,mi spiace per il meccanico che ci ha rimesso ma la diagnosi l'ha fatta lui.

Allora mi rivolgo al gommista che nelle gomme non ha trovato nulla di anomalo e si è subito accodato al meccanico dando la colpa ai dischi ovalizzati,anche se erano appena stati sostituiti in garanzia,mi ha anche offerto una specie di lezione di ingegneria dei materiali...

Il problema pertanto persisteva e su un forum ho letto un utile consiglio,fare un tentativo a velocità sostenuta col solo freno a mano per capire se questo problema riguardasse i freni anteriori o quelli posteriori.

Manco a dirlo,mi fosse venuto in mente prima,il difetto riguardava i freni posteriori e con l'usura si è risolto da solo,mi pare di aver visto Edd China su DMAX spiegare come prevenire tale problema quando si montano ganasce nuove al posteriore.

Tutta questa bella storiella per dimostrare che due meccanici esperti hanno sostituito dei dischi che non avevano nulla che non andava, pur avendoli acquistati montati e provati e avendoli potuti vedere smontati dopo sei mesi di vita.

Io farei una semplice misurazione dei dischi per vedere il loro spessore residuo e se risultasse soddisfacente mi limiterei alla sostituzione delle pastiglie,specialmente se a parte il rumore la macchina in frenata non si è mai rivelata poco affidabile o scomposta.
Come non darti ragione? Io per cambiare i dischi a 40 mila KM..dovrei fare la prova "unghie" e mi si dovrebbe bloccare il dito a bordo disco... Allora si che ci penserei.... Comunque oggi voglio provare a toccare con mano...anzi con dito....il problema visto che, come dicevo prima, la macchina in questione è parcheggiata proprio accanto alla mia nello stesso box.....
 
coxi ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Per la mia limitata esperienza personale quando si parla di freni i meccanici vanno sul sicuro e ti fanno cambiare sia pastiglie che dischi per non sbagliare,anche perchè hanno il loro tornaconto.

Però mi è capitato in passato che due meccanici e un gommista abbiano preso una cantonata pazzesca.

La mia auto ha freni a disco anteriori e a tamburo posteriori,circa sei mesi dopo aver rifatto i freni sia davanti che dietro,cambiando anche i dischi anteriori,la macchina ha iniziato nella frenate a velocità elevata a vibrare sobbalzando leggermente.

Dato che era abbastanza preoccupante come sensazione mi sono rivolto al meccanico che mi aveva sostituito i freni che a colpo sicuro ha detto dischi ovalizzati.

Io di tratti in discesa col piede fisso sul freno non ne avevo mai fatti ma dato che i dischi erano in garanzia gliel'ho lasciata pensando a un difetto di fabbrica.

Coi dischi nuovi stesso identico problema,mi spiace per il meccanico che ci ha rimesso ma la diagnosi l'ha fatta lui.

Allora mi rivolgo al gommista che nelle gomme non ha trovato nulla di anomalo e si è subito accodato al meccanico dando la colpa ai dischi ovalizzati,anche se erano appena stati sostituiti in garanzia,mi ha anche offerto una specie di lezione di ingegneria dei materiali...

Il problema pertanto persisteva e su un forum ho letto un utile consiglio,fare un tentativo a velocità sostenuta col solo freno a mano per capire se questo problema riguardasse i freni anteriori o quelli posteriori.

Manco a dirlo,mi fosse venuto in mente prima,il difetto riguardava i freni posteriori e con l'usura si è risolto da solo,mi pare di aver visto Edd China su DMAX spiegare come prevenire tale problema quando si montano ganasce nuove al posteriore.

Tutta questa bella storiella per dimostrare che due meccanici esperti hanno sostituito dei dischi che non avevano nulla che non andava, pur avendoli acquistati montati e provati e avendoli potuti vedere smontati dopo sei mesi di vita.

Io farei una semplice misurazione dei dischi per vedere il loro spessore residuo e se risultasse soddisfacente mi limiterei alla sostituzione delle pastiglie,specialmente se a parte il rumore la macchina in frenata non si è mai rivelata poco affidabile o scomposta.
Come non darti ragione? Io per cambiare i dischi a 40 mila KM..dovrei fare la prova "unghie" e mi si dovrebbe bloccare il dito a bordo disco... Allora si che ci penserei.... Comunque oggi voglio provare a toccare con mano...anzi con dito....il problema visto che, come dicevo prima, la macchina in questione è parcheggiata proprio accanto alla mia nello stesso box.....

Io avrei usato il calibro per misurarne lo spessore,anche perchè ho il vizio di mangiarmi le unghie....
 
davide2570 ha scritto:
a me sembra un po' troppo 450 euro per l'anteriore,su un 118d poi che non ha certo i dischi dell'M3 ne avrà quelli con il mozzetto in alluminio,ma un normalissimo impianto ferodo o trw che sono i principali fornitori di bmw.
con quei soldi si inizia a montare roba aftermarket ben superiore all'originale.

Non posso che concordare, purtroppo i prezzi della campagna 2016 sono quelli e non sembrano molto convenienti sui modelli più recenti (F20, F30) rispetto ai modelli più vecchi (E87, E90). Per la verità anche quelli della campagna 2015 non erano così a buon mercato. Sai benissimo che in quel caso non "pesa" tanto il prezzo del ricambio quanto la manodopera più iva e tutte le gabelle sullo smaltimento dei pezzi vecchi oltre, ovviamente, all'immagine.
 
Se nelle frenate importanti si avverte una leggera vibrazione allo sterzo, vuol dire che il disco si è ovalizzato, a me capitava spesso con la X5, cambiare le sole pastiglie non risolve il problema.... però strano su una serie 1, a meno chè non usi il freno sempre vicino al limite....
 
Ciao a tutti! come mi ero ripromesso, ho "toccato" con mano il problema.... Devo dire che effettivamente uno scalino a bordo disco c'è....ma, ad onor del vero, ho visto e sentito di peggio. Non credo che sia giustificabile un cambio dischi solo per quello che ho sentito. Più che altro, facendo scorrere il dito da un bordo del disco all'altro, ho avvertito una superficie tutt'altro che liscia...anzi. Subito dopo sono andato a sentire la differenza con la mia che stava lì accanto. Ovviamente lo scalino è molto meno marcato rispetto a quello presente nell'auto del mio amico (anche perché la mia ha 27 mila Km in meno...) ma l'irregolarità nella superficie del disco mi lascia pensare che, tra un anno o poco più, mi sentirò proporre la stessa cosa....... Ed io, anche perché ho quasi sempre mia figlia piccola a bordo, pesto molto meno di lui...anche in frenata....Boh.... :shock:
 
baffosax ha scritto:
Coxi possiamo stare una giornata a discutere se è giusto questo o quello ma un controllo ai dischi porta via pochi minuti se cè lo scalino di circa 1,5/2,00 mm da ambe le parti e fa 4 mm i dischi sono da sostituire e non basta lo scalino anche una non uniformità della superficie se poi stai frenando con pastiglie a zero ferro + ferro cosa vuoi di più per convincerti.Sul fatto della durata esistono parecchi fattori chi cambia pastiglie a 20000 K chi a 90k le cause sono sostanzialmente tre ,la qualità del materiale disco ,a volte una partita di ghisa di poca qualità a volte il non corretto abbinamento pastiglia disco ma sopratutto come si usano i freni non sono le frenate in se stesso che consumano molto ma come si frena esempio una pastiglia surriscaldata e vetrificata in superficie prima che si mangi quei decimi vetrificati ti rode parecchio il disco ecc.ecc.Per farti un paragone io ho un'età no proprio giovanile ,quando avevo 20 anni pastiglie e dischi mi duravano 20000 K adesso almeno fino a 80 K vado-, una mezza spiegazione forse c'è.
Ciao! E' indubbio che la durata dei freni è strettamente legata allo stile di guida e, come nel caso del mio amico e come detto più volte, lui non è un tipo che ci va...tenero in frenata. Non mi ha stupito tanto il consumo pastiglie di per se che, come ho anche appurato visivamente, è nella norma, quanto il consumo anomalo dei dischi e l'irregolarità della loro superficie dopo "solo" 40 mila Km. Secondo me è più per quest'ultimo motivo che vanno sostituiti che per lo scalino di cui parlavo nel post precedente. Posso comunque asserire con una certa sicurezza che non è il tipo che cammina in discesa con i freni premuti ne che quando frena, rimane attaccato al pedale come un forsennato. Nella norma fa frenate ...si a velocità anche abbastanza allegre..., ma pompando sul pedale per appunto evitare surriscaldamenti e problemi che ne possano derivare. Quindi non è una questione di poca attenzione o di cattiva gestione dell'impianto. Se così fosse probabilmente neanche avrei sollevato il dubbio....la cosa che mi stupisce è la discrepanza che c'è tra il consumo delle pastiglie e la non uniformità della superficie del disco. E mi stupisce e mi preoccupa ancor di più sulla mia che, come ho già detto, ha qualcosa come 26 / 27 mila Km in meno e al tatto la superficie del disco non mi piace affatto. Qualora stessimo parlando di una Hyundai o una Tata (sempre con il dovuto rispetto per chi le possiede ci mancherebbe..) potrei anche chiudere un occhio....ma qui si parla comunque di una macchina da 35 mila Euro abbondanti....
 
davide2570 ha scritto:
coxi ha scritto:
Qualora stessimo parlando di una Hyundai o una Tata (sempre con il dovuto rispetto per chi le possiede ci mancherebbe..) potrei anche chiudere un occhio....ma qui si parla comunque di una macchina da 35 mila Euro abbondanti....

secondo me è qui il "vostro" sbaglio... :rolleyes:
a parte che hyundai e tata non c'entrano nulla l'una con l'altra(a prescindere che mr tata è il proprietario di range rover,jaguar e altre robette da costituire un grossissimo gruppo industriale,più grande non solo di hyundai),bisogna che vi convinciate che la roba che monta bmw (di solito trw) è materiale normalissimo e si trova in commercio oem identico all'originale a metà del costo.

magari bmw monta diametri dischi più grandi rispetto alla media per avere qualcosa in più,ma i materiali sono quelli,uguali a quelli degli altri (lasciando stare le sportive da alte prestazioni).

tra l'altro i veicoli,tra i normali, che ho sempre trovato avere la frenata migliore sono i....COMMERCIALI! (vito vecchio a parte!)

ovviamente perchè gli impianti sono dimensionati per il peso a pieno carico....e non costano per quello cifre alte...

cmq,come è stato già detto,è inutile tirarla tanto per le lunghe: con un calibro da 5 euro da studente del professionale si misurano i dischi e il solchi concentrici se non sono profondi 1 mm non fanno nulla a parte un adattamento più lungo delle pastiglie da nuove,poi volendo si possono sempre rettificare.

unghia,non unghia,scalino,scala a chiocciola... :rolleyes: ...sono cose che lasciano il tempo che trovano e vanno bene se uno SA giudicare ed ha esperienza,non per interagire su un forum
Giusto per puntualizzare: la mia non era una critica alle case in questione. Dimostrazione ne sia il fatto che ho premesso il massimo rispetto sia per le auto che per chi le possiede. Avrei potuto citare altre case ma, al momento mi sono passate per la mente quelle. Nessuno Ha asserito che BMW usi materiali pregiati o esclusivi per i suoi dischi...solo che mi sembra il minimo aspettarsi qualcosa in più di 40 mila Km per sostituirli; Ultima cosa.....sai com'è....da profano preferisco toccare un disco e valutare la sua usura.. non credo bisogna essere un ingegnere aerospaziale per capire al tatto se un disco è rovinato o meno... piuttosto che smontare una ruota e mettermi li col calibro a misurare. Perdonami ma tutta questa esperienza per saper sentire un disco rovinato al tatto ....mi è nuova...e poi non vedo cosa ci sia di sbagliato a livello di interagibilità nel forum.... Se poi per valutare l'usura di un impianto frenante bisogna essere piloti o aver lavorato a Maranello ....allora mi taccio......
 
davide2570 ha scritto:
-1- non hai capito: ti ho fatto l'esempio dei veicoli commerciali che spesso hanno impianti superiori a quelli delle berline,ma non per quello costano di più,anzi costano molto meno in proporzione.
per questo non capisco cosa vi volete "aspettare" su un 118 o 116 che sono le versioni motoristicamente meno prestanti....è OVVIO e dovreste saperlo benissimo che nei 35K euro quello che fa il 90% di differenza di prezzo rispetto ad altre auto è il brand e non altro.

-2-non hai capito nemmeno il discorso dischi:con il dito non si capisce proprio un bel niente,perchè l'unica cosa che CONTA E' LO SPESSORE!
ti ho già detto che potrebbero anche essere solcati ma se lo spessore è dentro i limiti si possono anche rettificare.
quindi,SI': per valutare un disco freno bisogna saperlo fare,non passare l'unghia per sentito dire nei forum... :rolleyes: ....e bisogna che smonti la ruota.

se lo faccio io che di dischi ne ho cambiati qualche decina (e ne ho anche rettificati personalmente sul tornio) secondo me lo puoi fare anche tu.

se quelli del tuo amico sono da cambiare a 40K,che sono effettivamente pochi perchè durano circa 100K anche a me che abito in collina e con le pastigle faccio tra 20 e 30K,possono solo essere appartenuti ad una partita difettosa,ma secondo me in officina gli vogliono semplicemente spillare qualche soldino in più,che non sarebbe la prima volta.
per quello ripeto,poi basta,che le unghie è meglio che ve le tagliate e usate il calibro,altrimenti pagate e finiamo i discorsi.

il rumore invece saranno le pastiglie che quando arrivano a tre-quattro mm inizia la zona di "incollaggio" sul supporto metallico e il materiale è grezzo e granuloso e provoca appunto rumore.
sempre che non tocchi il ferro.

poi nulla vi vieta di rimanere nelle vostre convinzioni ma,come ho già detto,mi domando cosa chiedete a fare sui forum se poi quello che vi viene detto non va bene.... :?
Mi sembra che o ti sei svegliato male...o qualcosa ti è andato storto. In ambedue i casi....ti invito ad avere quantomeno un tono meno presuntuoso e più consono alla discussione. Se tu sei il depositario della verità, elevati una spanna sopra tutti ma rispetta qualsivoglia opinione che sia diversa dalla tua. Saluti e, per me, possiamo anche chiuderla qui....
 
STOOOOOOOOOOOOOOOOPPPPPPPPPPPP!!!

Interrompo le polemiche!! :-D

...e ne approfitto per ripostare quanto forse è sfuggito a tutti:

(Vado un po' OT...ma il forum bmw è un po' smorto, per cui eviterei di aprire un altro post).
Ho il navi professional ed in teoria, tramite la connessione dati dello smartphone, dovrei riuscire ad accedere ad internet. Ho provato in tutti i modi, ma non funziona.
La connessione bluetooth tra smartphone e navi è corretta (telefonate, streaming audio mp3, ecc), ma per i dato non trovo soluzione!
Avete suggerimenti?

Ne approfitto per avvertire, per chi non lo sapesse, che sono uscite le mappe 2016-2.

Andrea
 
davide2570 ha scritto:
ieri mi ero svegliato male,oggi benissimo.

non si tratta di presuntuosità e nemmeno di verità assolute o meno,anche se dopo che si ripete una cosa(semplice) SEI VOLTE e sembra che gli altri non capiscano ma al contrario si sbizzarriscono in fantasie,i toni possono anche diventare antipatici.

qui la cosa,come ho detto appunto più volte,è una sola: LO SPESSORE min

non è una "mia" verità(ne opinione): è scritto sui dischi

e si misura con il calibro

IMMAGINI: https://www.google.it/search?q=spessore+minimo+disco+freno&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjo56Gn2LjNAhXG5xoKHfXJDW0Q_AUICCgB&biw=1440&bih=743

è un numero,una roba matematica,fisica: non ci sono pareri vari ed eventuali,idee personali,gusti ecc...

se lo spessore è superiore al minimo i dischi vanno bene,checchè ne dica chiunque,officina bmw compresa.

se sono molto rigati e lo spessore vicino al minimo,non vale la pena spendere 30-40 euro per rettificarli

se poi vi voleta far incu...re con la scusa di "avere la piena sicurezza" :rolleyes: in frenata,fate come volete

cerca di capire che risulta antipatico anche il comportamento di chi,senza essere granchè ferrato in materia, mette sempre in dubbio quello che viene detto,anche nei casi dove appunto non ci sono dubbi ripeto ennesima volta: SPESSORE SCRITTO SUI DISCHI
Ciao Davide.... aldilà dell'umore con il quale ci si sveglia...... Nessuno ne tantomeno io, metto in discussione la tua esperienza e/o capacità nel caso specifico. La mia era una semplice constatazione non avendo altro modo per verificare o meno la veridicità di quanto detto al mio amico in officina. Capirai che non è che potevo smontare una ruota da una macchina non mia oppure imporlo ad una persona che si fida di ciò che gli dicono in officina. Ho solamente voluto "toccare" con mano ciò che guardando solamente, sarebbe risultato ancor più difficile da valutare. Detto ciò il problema l'ha risolto perché ieri gli hanno sostituito i dichi anteriori e tutta la serie di pastiglie sia anteriori che posteriori per la cifra di quasi 600 Euro (il preventivo infatti era riferito solo al lavoro fatto ieri e non comprendeva la sostituzione dei dischi posteriori come erroneamente gli avevano fatto credere). I dischi posteriori gli hanno detto che tutto sommato possono resistere ad un altro cambio pastiglie in tutta sicurezza. Da profano ero portato a pensare il contrario visto che trattasi comunque di un trazione posteriore e che il controllo di stabilità, per quanto poco invasivo possa essere, agisce proprio sui freni posteriori all'occorrenza (mi sembra)....
 
davide2570 ha scritto:
ecco...lasciamo stare le polemiche che non servono ;) :)

quello che volevo dire nei miei interventi è che in questo caso non c'entra nulla nemmeno l'esperienza,presunta o reale,ma solo una misura,insindacabile.

non dicevo che il tuo amico doveva misurare i dischi,ma che l'unico modo per essere suicuri che fossero da cambiare o no era quello e il responso certo anche senza essere meccanici.

poi lui si è fidato dell'officina,ma io sarei pronto a scommettere una cena che i dischi che gli hanno cambiato erano ancora ok.... 8)

tra l'altro anche lo spessore minimo,in un componente come i dischi freno,è tenuto ad un margine di sicurezza ben superiore a quello che potrebbe costituire pericolo
Infatti il dubbio che mi "assaliva" era proprio quello! La cena sicuramente l'avresti vinta perché non credo che tra le due facce si raggiungessero i 4 mm di usura che, da ciò che si legge qua e là, potrebbero essere una misura limite. Il fatto è che gli hanno detto, qualora avesse cambiato solo le pastiglie, che dopo poche migliaia di Km si sarebbero consumate in modo anomalo per via della non uniformità della superficie del disco. E, a quel punto, avrebbe comunque speso dei soldi per delle pastiglie che non avrebbero mai raggiunto il loro limite di vita....
 
davide2570 ha scritto:
coxi ha scritto:
Il fatto è che gli hanno detto, qualora avesse cambiato solo le pastiglie, che dopo poche migliaia di Km si sarebbero consumate in modo anomalo per via della non uniformità della superficie del disco. E, a quel punto, avrebbe comunque speso dei soldi per delle pastiglie che non avrebbero mai raggiunto il loro limite di vita....

qui entriamo invece nel campo dell'esperienza ed opinioni personali.

le righe,abbastanza semplice da intuire,non permettono un contatto INIZIALE completo tra la superficie della pastiglia e quella del disco: serve quindi un rodaggio per permettere l'adattamento.

questo avviene TUTTE le volte che si cambiano pastiglie senza cambiare o rettificare i dischi(anche da nuovi in realtà ma non complichiamo troppo!)

è chiaro che se i solchi sono minimi anche l'adattamento sarà veloce e viceversa.

se i solchi sono profondi un millimetro e mezzo l'adattamento sarà abbastanza lungo,ma una volta avvenuto,la potenza frenante è uguale a quella con superfici lisce.

cambia nulla: il contatto c'è ugualmente,anche se non piano

ovvio che un disco molto rigato significa anche quasi sicuramente consumato,per quello a volte conviene dare una rettificata in modo che non ci sia bisogno di consumare il 20% delle pastiglie per farle adattare,altrimenti se il limite min è,per esempio,24 e il disco rigato misura 25(visto anche il costo dei ricambi OEM), conviene sostituire
SI...infatti a meno che non si tratti di Gran Canyon...le pastiglie si adattano più o meno velocemente.... Resta comunque il fatto che, come avrai letto anche nei miei post precedenti, io al suo posto non li avrei fatti sostituire neanche sotto tortura i dischi. :shock:
 
davide2570 ha scritto:
beh,attenzione: parliamo di freni!
(anche se quando ti dicono "sarebbe" meglio cambiarli è sicuro al 99% che non ce n'è bisogno :twisted: )

per quello che insistevo che dare una misurata,operazione cmq abbastanza semplice,toglieva il dubbio....perchè di dubbio si trattava.

piuttosto io non li avrei mai cambiati in bmw a quei soldi: volendo la stessa roba c'è modo di spendere la metà circa o qualcosa in più per upgradare con prodotti con performances sopra la media (come dicevo tarox,ebc ecc)...

altrimenti a me è capitata un'occasione online di due dischi anteriori brembo serie oro(chi conosce sa che non hanno nulla a che vedere con i "ghisoni" standard perchè sono forati fatti di una specie di acciaio e trattati, infatti non frenano con le pastiglie normali da tanto sono duri) e comprando poi da un altro fornitore delle pastiglie sinterizzate carbone lorraine ho speso circa 550,poi chiaro che la monodopera è mia,ma per cambiare dischi e pastiglie anche da un meccanico non ci vanno giornate intere...
. Quindi, siccome anche a me credo facciano la stessa "pippa" in futuro, per non trovarmi impreparato magari me ne vado e li faccio rettificare o.. se proprio li devo cambiare mi rivolgo ad un meccanico qualunque? Sai...in BMW sono "strani"....è vero che paghi di più..però il lavoro ha una garanzia temporale...e, qualora succedesse qualcosa allo stesso, non pagheresti due volte. Siccome è l'essere umano ad essere strano più che la casa costruttrice (me possiamo dire comunque che le due cose sono strettamente correlate.... :D ) non vorrei che poi se si accorgono che il lavoro non è stato fatto li dentro, magari per una cosa ben più grave(parlo di soldi e non di sicurezza ovviamente...), non mi vengono incontro minimamente....Una cosa che loro chiamano "correntezza"....
 
Ritirata l'auto ieri sera (F30 2.0d):
- pastiglie anteriori: 210?
- pastiglie posteriori: 160?
promozione "servizio valore BMW"
prezzi tutto compreso

Andrea
 
Back
Alto