<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastello vs metallizzata: durata nel tempo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pastello vs metallizzata: durata nel tempo

adesso sono vernici ad acqua, più ecologiche ma anche meno resistenti, oltre ad un accurato lavaggio l'ideale è un garage o una tettoia, sole acqua e grandine sono nemici della vernice, aggiungo anche escrementi di uccelli vari ed insetti.
 
Avendo voglia di star dietro all'auto (qualche ora ogni qualche mese) può servire l'utilizzo regolare di cera, sigillante o altro prodotto con protezione dagli UV.
Comunque la Swift gialla è carina, molto meglio di certi colori gratuiti inguardabili.
Ps: ovviamente parcheggiare il più spesso possibile all'ombra aiuta parecchio.
 
Si può procedere con un trattamento con nanotecnologie subito, appena ritirata, quando la carrozzeria è ancora perfetta.
 
Nella mia esperienza ho capito che:
- le vernici GM/Fiat dei primi anni 2000 avevano il trasparente delicato, un po' di sole e si opacizzava spellava ecc.
- quelle Ford PSA Toyota un po' più resistenti
- Il garage nei primi anni è fondamentale (forse inizialmente la vernice è più delicata)
- rifare il trasparente non costa molto
 
Certo prendersi un colore che piace meno, pagando il sopraprezzo, per la preoccupazione che si slavi...
Ma quella Swift gialla che vidi era davvero in condizioni disastrose.

A questo punto la domanda è: con una discreta manutenzione ("shampoo" e simili, magari una volta a inizio o fine estate) e avendo cura di parcheggiarla all'ombra, le cose cambierebbero?


Davvero strano....
Che sappia io, i Giapponesi ( Mazda / Honda )
sui lamierati in genere,
lavorano davvero bene.

Io faccio cosi'....
-Mai tunnel
( anche quelli con le spazzole in " piuma d' oca " )
-Ogni 3/4 giorni, un bel lavaggio con acqua calda, alta pressione....

Macchina, non scintillante ma sempre decisamente presentabile

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
La vernice, ormai optional obbligatorio, è uno dei sovrapprezzi più esecrabili dei listini e dei preventivi. Migliaia di euro in più, prima lanciavano di listino solo il bianco, a me stava bene, ma il venditore ribatteva: "Ma sembra un taxi". Meglio ancora rispondevo. Poi è andato di moda il bianco, allora hanno fatto unica tinta di serie l'arancione, e allora ad alcuni, vedendolo in giro, hanno deciso che piaceva loro, allora hanno cambiato di nuovo. Se dicessero quanto costa verniciare davvero l'auto, me lo farei scontare, consegnare zincata, ci farei un wrapping da nuova e magari trattamento nanotecnologie. Meno spesa e più durata. Anzi, meglio ancira una carrozzeria in policarbonato, più resistente, protettivo, leggero ed economico
 
-Ogni 3/4 giorni, un bel lavaggio con acqua calda, alta pressione....

È possibile che a quella Swift fosse successo qualcosa di particolare, non so.
Comunque, salvo sorpresissime dell'ultimo minuto, ne ho trovata una metallizzata, al prezzo della gialla, e sceglierò la metallizzata (anche se come colore avrei preferito il giallo, confermo)

Piuttosto che fare il lavaggio carrozzeria ogni 3-4 giorni, vado a piedi per il resto della vita :emoji_hushed:.
Mentre sui tunnel lavaggio... appunto preso.
 
Davvero? Ho una brava del 2000 e la vernice è ancora perfetta.
Sempre garage nei primi anni?
Corsa, Astra e la Grande Punto lasciate fuori si rovinavano abbastanza velocemente (comunque non prima di 5 anni).

EDIT: la tua Bravo però risale a qualche anno prima, andrebbe visto che fine fanno le Stilo..
 
Con le nuove spazzole antigraffio in neoprene, tipo tagliatelle in gomma morbida, non ci sono problemi di sorta, anche la cera liquida lucida e protegge diversi giorni.

Come faccio a capire se l'autolavaggio ha quelle, spazzole?...

Si può procedere con un trattamento con nanotecnologie subito, appena ritirata, quando la carrozzeria è ancora perfetta.

Serve anche su vernice metallizata?
 
Back
Alto