<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passo dello Stelvio pericoloso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Passo dello Stelvio pericoloso?

il Gavia per esempio:emoji_blush:
visto che in moto sei un neofita, evita la domenica. Compatibilmente che le possibilitá.

No assolutamente, io sono un neofita assoluto...per un mesetto la moto (già comprata, devo solo ritirarla fisicamente) la uso solo nel parcheggio dello stadio per prenderci la mano...poi per i primi 2-3 mesi di utilizzo (anche qualcuno in più visto che arriva l'inverno e giocoforza non potrò passarci molto tempo..) strade tranquille di campagna giusto per "farci amicizia", di andare a buttarmi su strade di montagna e peggio ancora nel traffico cittadino ne devono passare di km...

Cmq il Gavia già fatto un pò di volte, in macchina e una in camper, e in bici solo in discesa.
Ma in generale tutti i passi storici li conosco, Maloja, Spluga, S.Marco (forse il mio preferito), Gavia Stelvio Mortirolo Tonale (nulla di che) Foscagno Forcola di Livigno...quelli dolomitici li ho fatti tutti ma li conosco meno, Giau S.Pellegrino Falzarego ecc ecc..
 
No assolutamente, io sono un neofita assoluto...per un mesetto la moto (già comprata, devo solo ritirarla fisicamente) la uso solo nel parcheggio dello stadio per prenderci la mano...poi per i primi 2-3 mesi di utilizzo (anche qualcuno in più visto che arriva l'inverno e giocoforza non potrò passarci molto tempo..) strade tranquille di campagna giusto per "farci amicizia", di andare a buttarmi su strade di montagna e peggio ancora nel traffico cittadino ne devono passare di km...
E fai bene...prima di fare quei passi ci vuole un pò di esperienza soprattutto il alcuni punti dove i tornanti sono stretti e con forte pendenza
Sul Gavia uno volpone con HD road king da 350 kg a momenti mi veniva addosso perchè moto lunga e curva stretta non vanno d'acvordo. Certo andava pianissimo e lo scontro sarebbe stato pneu contro pneu.
MA se avesse avuto piu esperienza avrebbe preso la curva diversamente
PS: il Gavia in auto non lo farei neanche sei mi paghi
 
quindi mercoledí 1 nov non andare da quelle parti:emoji_grimacing:, soprattutto a Magreglio visto il raduno

Ma non ci penso nemmeno...non rispetterò spesso il CdS ma mi sono dato delle regole da cui non sgarro mai, una delle quali è "evita le strade famose nei giorni festivi e/o negli orari critici".
Il Ghisallo di domenica o nei festivi è da evitare come la peste, ma direi un pò tutto il triangolo lariano. Il sabato in orari "strani" ancora si ragiona..

Pensa te che una volta (di domenica) mi sono ritrovato sulla statale della Val Taleggio (ero in bici, una delle mie strade preferite di solito è deserta) in mezzo a un raduno di TMaxisti, tutti con tuta saponette ecc ecc, ho dovuto superarli uno a uno che a stargli dietro stavo sciogliendo i freni..
 
Grazie dei complimenti. Adesso devo convincere la moglie a fare la strada della Forra sul Garda. L'ho fatta lo scorso anno da solo è bellissima anche se un po'stretta ma in scooter ci si può fermare a far foto dove e come vuoi

La ho già percorsa 1000 volte perchè è vicino a dove ho casa. Partirei da Tignale per scendere a Tremosine...tutta curve e saliscendi e panorami bellissimi
IMG_20170801_214844.jpg
 
E fai bene...prima di fare quei passi ci vuole un pò di esperienza soprattutto il alcuni punti dove i tornanti sono stretti e con forte pendenza
Sul Gavia uno volpone con HD road king da 350 kg a momenti mi veniva addosso perchè moto lunga e curva stretta non vanno d'acvordo. Certo andava pianissimo e lo scontro sarebbe stato pneu contro pneu.
MA se avesse avuto piu esperienza avrebbe preso la curva diversamente
PS: il Gavia in auto non lo farei neanche sei mi paghi

Figurati che l'ho fatto col camper ahah. Non è divertente, ma si fa...unica cosa devi avere l'accortezza appena puoi di fermarti a destra e far passare la coda che si crea dietro, in discesa...

Con la moto sicuramente andrò per gradi, prima cosa che faccio dopo la patente è un corso di guida sicura, l'ho fatto per la macchina e mi ha cambiato tutto. Poi una volta impostato bene è tutta questione di esperienza, e quella non si compra al supermercato...
 
Ma non ci penso nemmeno...non rispetterò spesso il CdS ma mi sono dato delle regole da cui non sgarro mai, una delle quali è "evita le strade famose nei giorni festivi e/o negli orari critici".
Il Ghisallo di domenica o nei festivi è da evitare come la peste, ma direi un pò tutto il triangolo lariano. Il sabato in orari "strani" ancora si ragiona..

Pensa te che una volta (di domenica) mi sono ritrovato sulla statale della Val Taleggio (ero in bici, una delle mie strade preferite di solito è deserta) in mezzo a un raduno di TMaxisti, tutti con tuta saponette ecc ecc, ho dovuto superarli uno a uno che a stargli dietro stavo sciogliendo i freni..
Il Tmax è eccezionale ma i.proprietari sono gasati come pochi.
Per esempio come gli HDisti ed i GSisti....odiosi veramente. Non tutti ovviamente.
 
Figurati che l'ho fatto col camper ahah. Non è divertente, ma si fa...unica cosa devi avere l'accortezza appena puoi di fermarti a destra e far passare la coda che si crea dietro, in discesa...

Con la moto sicuramente andrò per gradi, prima cosa che faccio dopo la patente è un corso di guida sicura, l'ho fatto per la macchina e mi ha cambiato tutto. Poi una volta impostato bene è tutta questione di esperienza, e quella non si compra al supermercato...
Un corso di guida? Fai benissimo....la parte "complicata" delle strade di montagna - salendo ovbiamente - sono i tornanti a dx con forte pendenza. Qui ci vuole esperienza.
 
Il Tmax è eccezionale ma i.proprietari sono gasati come pochi.
Per esempio come gli HDisti ed i GSisti....odiosi veramente. Non tutti ovviamente.

Guarda in quei 5 km che sono stato in mezzo al gruppetto (appena superati me li sono lasciati indietro senza problemi, ero in bici e stavo facendo i 60-65, non di più..) ho visto certe cose...pieghe assurde per il gusto di metter giù il ginocchio (stando con tutto il corpo storto..ginocchio giù e busto verticale), salvo poi dover rialzare per finire la curva, frenate a centro curva con l'anteriore (lo vedevi subito da come si scomponeva il TMax), traiettorie a caso...vero, il TMax è un gran mezzo, il semplice fatto che nonostante sbachettate, sgondolate e imbarcate varie nessuno di sti fenomeni si sia steso ne è la migliore dimostrazione...
 
Un corso di guida? Fai benissimo....la parte "complicata" delle strade di montagna - salendo ovbiamente - sono i tornanti a dx con forte pendenza. Qui ci vuole esperienza.

Eh beh certo...credo comunque che la mia moto mi aiuterà, ho preso una Breva 750, una moto facile facile anche se un pò piccolina per me (sono 1.90..)..ma onestamente di avere 100 cv sotto il q.lo mi importa poco o nulla, preferivo un mezzo piccolo e maneggevole (che poi quello che me la sta vendendo ci ha girato Italia e Francia con moglie a seguito..)
 
Eh beh certo...credo comunque che la mia moto mi aiuterà, ho preso una Breva 750, una moto facile facile anche se un pò piccolina per me (sono 1.90..)..ma onestamente di avere 100 cv sotto il q.lo mi importa poco o nulla, preferivo un mezzo piccolo e maneggevole (che poi quello che me la sta vendendo ci ha girato Italia e Francia con moglie a seguito..)

essendo un neofita hai fatto bene a prenderla poco potente; quanto alla Breva che dire....una belka moto che purtroppo non ha avuto molto successo. Del resto la MG sta in piedi per la V7.

Poi, col tempo, apprezzerai qualche cavallo in piú soorattutto se farai viaggi lunghetti e magari in due.
 
Io ne ho fatte 3 di strade fra le 15 proposte come pericolose:
Stelvio, Highway 1 in FLorida, e anche l´Atlantic Road in Norvegia.

Nessuna delle 3 mi é parsa pericolosa.
Sulle strade di montagna tutte curve, per me la cosa pericolosa sono i ciclisti.
Mi é capitato più di una volta di trovarli in discesa a velocitá spropositate che tagliavano le curve per riuscire a stare in strada seguendo una traittoria migliore (dimenticandosi che al Giro d´Italia le strade sono chiuse e non trovi quello che viene in su, che in alcuni casi ero io), e, a volte ancora più pericoloso perché poi la colpa é dell´automobilista, te li ritrovi dietro a curve secche con visibilitá nulla, che annaspano in MEZZO alla carreggiata a 7 km/h (zigzagano perche vanno su troppo lenti e non riescono a tenere una linea retta). Una volta in moto stavo per stenderne uno, e ovviamente mi sarei steso anche io...e non arrivavo a 100 km/h, ma a 40 o 50 probabilmente.
 
Io ne ho fatte 3 di strade fra le 15 proposte come pericolose:
Stelvio, Highway 1 in FLorida, e anche l´Atlantic Road in Norvegia.

Nessuna delle 3 mi é parsa pericolosa.
Sulle strade di montagna tutte curve, per me la cosa pericolosa sono i ciclisti.
Mi é capitato più di una volta di trovarli in discesa a velocitá spropositate che tagliavano le curve per riuscire a stare in strada seguendo una traittoria migliore (dimenticandosi che al Giro d´Italia le strade sono chiuse e non trovi quello che viene in su, che in alcuni casi ero io), e, a volte ancora più pericoloso perché poi la colpa é dell´automobilista, te li ritrovi dietro a curve secche con visibilitá nulla, che annaspano in MEZZO alla carreggiata a 7 km/h (zigzagano perche vanno su troppo lenti e non riescono a tenere una linea retta). Una volta in moto stavo per stenderne uno, e ovviamente mi sarei steso anche io...e non arrivavo a 100 km/h, ma a 40 o 50 probabilmente.

Da ciclista/cicloamatore è assolutamente vero...il problema nasce quando la gente si mette in testa di fare cose fuori dalla sua portata.
Se io vado sullo Stelvio, mi viene un infarto in salita, se sopravvivo, mi ammazzo al primo tornante in discesa (io in discesa in realtà me la cavicchio, non sono un fenomeno ma molti dei tanti che mi staccano in salita poi li recupero e li stacco io in discesa).
Io so che al limite posso permettermi strade tipo il Ghisallo, dove in salita soffro ma non muoio, e in discesa posso andare forte stando ben dentro la mia corsia - poi chiaro che se ho piena visibilità e non arriva nessuno la curva la posso anche tagliare che ho più margine per la traiettoria, ma questo vale pure in macchina...
Io comunque tendo sempre, in bici, a evitare le strade trafficate...meno macchine vedo meglio è.
 
essendo un neofita hai fatto bene a prenderla poco potente; quanto alla Breva che dire....una belka moto che purtroppo non ha avuto molto successo. Del resto la MG sta in piedi per la V7.

Poi, col tempo, apprezzerai qualche cavallo in piú soorattutto se farai viaggi lunghetti e magari in due.

Guarda, in macchina i cavalli non mi bastano mai...in moto onestamente si magari qualcosa in più vorrò provare, ma non mi vedo su moto da più di 70-80 cv...d'altronde già con una SV650 qualsiasi (74 cv, una moto da 6500 euro...) fai lo 0-100 in 3"9..
 
Da ciclista/cicloamatore è assolutamente vero...il problema nasce quando la gente si mette in testa di fare cose fuori dalla sua portata.
Se io vado sullo Stelvio, mi viene un infarto in salita, se sopravvivo, mi ammazzo al primo tornante in discesa (io in discesa in realtà me la cavicchio, non sono un fenomeno ma molti dei tanti che mi staccano in salita poi li recupero e li stacco io in discesa).
Io so che al limite posso permettermi strade tipo il Ghisallo, dove in salita soffro ma non muoio, e in discesa posso andare forte stando ben dentro la mia corsia - poi chiaro che se ho piena visibilità e non arriva nessuno la curva la posso anche tagliare che ho più margine per la traiettoria, ma questo vale pure in macchina...
Io comunque tendo sempre, in bici, a evitare le strade trafficate...meno macchine vedo meglio è.

Quest'anno al Ghisallo sono salito a vedere il Giro di Lombardia, ne ho visti di tutti i tipi a salire in bici. Ma venendo da Lecco, mi facevano più paura quei ciclisti in galleria senza luci. Strade pericolose, io andavo a Madesimo con il Ducato a passo lungo e tetto rialzato, c'era un tornante che dovevo far manovra.
 
Back
Alto