<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passo ad Honda: quale CR-V scegliere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passo ad Honda: quale CR-V scegliere?

Salve a tutti!
Sto pensando di acquistare un Suv e mi pare che il CR-V sia un ottimo prodotto in termini di Abitabilità e affidabilità. I miei dubbi sono:
-E' affidabile il nuovo 1.6 I-Dtec da 160cv (vorrei acquistare la versione AWD)
-Non ho sentito parlare molto bene della trazione AWD del Cr-v che spesso risulta poco efficace nelle partenze da fermo con poco grip (vedi ripartenze su salite innevate). Vi risulta?
-Nel 2017 uscirà il nuovo modello? :shock: Perché semmai aspetto un po'!!
 
albelilly ha scritto:
Nello specifico, riferendomi al benzina, nessuno ha manifestato particolari problemi (i benzina Honda sono tra i migliori in assoluto...) è piuttosto il tipo di erogazione che può piacere o meno: da buon aspirato il motore ha sete di giri... nel senso che per rendere deve stare al di sopra dei 3500-4000 giri, regime oltre il quale allunga che è un piacere... in pratica quando i-Ctdi o i-Dtec ha dato tutto il benzina i-Vtec inizia a spingere e lo fa fino a quasi 7000 ... ;)

Questo aspetto da un lato mi intriga ma dall'altro mi preoccupa.

Stare sempre bello alto di giri mi fa inequivocabilmente pensare ad un aumento esponenziale dei consumi.
Da qui i 12 km/litro che leggo in giro e che forse sono pure ottimistici non sono proprio allettanti anche per i miei "pochi" 10/12.000 km/anno.

Mmhhh. vediamo....!
 
Maggiale ha scritto:
albelilly ha scritto:
Nello specifico, riferendomi al benzina, nessuno ha manifestato particolari problemi (i benzina Honda sono tra i migliori in assoluto...) è piuttosto il tipo di erogazione che può piacere o meno: da buon aspirato il motore ha sete di giri... nel senso che per rendere deve stare al di sopra dei 3500-4000 giri, regime oltre il quale allunga che è un piacere... in pratica quando i-Ctdi o i-Dtec ha dato tutto il benzina i-Vtec inizia a spingere e lo fa fino a quasi 7000 ... ;)

Questo aspetto da un lato mi intriga ma dall'altro mi preoccupa.

Stare sempre bello alto di giri mi fa inequivocabilmente pensare ad un aumento esponenziale dei consumi.
Da qui i 12 km/litro che leggo in giro e che forse sono pure ottimistici non sono proprio allettanti anche per i miei "pochi" 10/12.000 km/anno.

Mmhhh. vediamo....!
diciamo che per una tipologia di vettura (Suv) come il Cr-v l'ideale è il diesel ma con un chilometraggio come il tuo (ed anche come il mio...) la motorizzazione a gasolio se da un lato risulterebbe (forse, dipende dallo stile di guida) più soddisfacente, dall'altro è assolutamente antieconomica.
Personalmente ho sempre criticato la mancanza di coppia degli aspirati Honda i quali, secondo me, hanno un'erogazione da vettura sportiva (buona potenza massima ma necessità di girare alto), motori che se montati su vetture dalla massa rilevante (il Cr-v i-Vtec pesa circa 16 Q.li) nella guida normale appaiono piuttosto pigri.
C'è però da dire che i benzina sono praticamente indistruttibili a differenza dei diesel che qualche problemino in passato l'hanno dato, benzina che, come dicevo prima, sul Cr-v non consumano troppo: dalla mia esperienza ho potuto valutare 1,5 max 2 litri in più ogni 100 km rispetto al diesel 2,2; praticamente due o tre caffè... :lol:
 
-Lorenzo- ha scritto:
Salve a tutti!
Sto pensando di acquistare un Suv e mi pare che il CR-V sia un ottimo prodotto in termini di Abitabilità e affidabilità. I miei dubbi sono:
-E' affidabile il nuovo 1.6 I-Dtec da 160cv (vorrei acquistare la versione AWD)
-Non ho sentito parlare molto bene della trazione AWD del Cr-v che spesso risulta poco efficace nelle partenze da fermo con poco grip (vedi ripartenze su salite innevate). Vi risulta?
-Nel 2017 uscirà il nuovo modello? :shock: Perché semmai aspetto un po'!!
1) affidabilità: ad oggi quel motore non risulta affetto da problemi. Se rispetta i suoi predecessori sarà perfetto o quasi.
2)la prima versione di Dual Pump pare avesse una logica poco logica ma parliamo di qualche annetto fa. Ad oggi il sistema dovrebbe funzionare piu o meno come la maggior parte dei SUV in circolazione. Qeindi benino. Scordati la trazione Subaru o Audi Quattro.
3) Molto probabilmente sarà presentato il nuovo modello a fine anno o inizi 2017. Non è detto che però arrivi subito dopo sul mercato italiano. Se non sbaglio HR-V è stata presentata nel dicembre 2013!!!!
4) l'attuale CR-V è un'eccellente macchina, con un handling da famiglia tranquilla, solida e affidabile. Da prendere, imho, 4wd, full optional e da tenere finché campa. Strappa sconto considerevole perché svaluterà molto.
ps: ti consiglio la versione FULL Optional perche le versioni base delle Honda hanno sempre un aspetto un pò dimesso (cerchi troppi piccoli, plastiche grezze in determinati punti, fanaleria tradizionale, ecc) per scelte commerciali incomprensibili (anche perchè non te le ragalano mica) mentre le versioni semi-top e top recuperano quel "dettaglio" premium che fa spesso la differenza (interni in pelle, volante in pelle, cromature varie, ecc).
Se guardi quegli scarni cataloghi che Honda fa stampare in Italia capisci che attingendo all'after-market faresti anche uno step in più. Poi ti avvicini al vendiroe, chiedi i prezzi e vomiti dallo sconcerto. Ma io ringrazio sempre Skerl per questo.
Buona scelta.
 
1) affidabilità: ad oggi quel motore non risulta affetto da problemi. Se rispetta i suoi predecessori sarà perfetto o quasi.
2)la prima versione di Dual Pump pare avesse una logica poco logica ma parliamo di qualche annetto fa. Ad oggi il sistema dovrebbe funzionare piu o meno come la maggior parte dei SUV in circolazione. Qeindi benino. Scordati la trazione Subaru o Audi Quattro.
3) Molto probabilmente sarà presentato il nuovo modello a fine anno o inizi 2017. Non è detto che però arrivi subito dopo sul mercato italiano. Se non sbaglio HR-V è stata presentata nel dicembre 2013!!!!
4) l'attuale CR-V è un'eccellente macchina, con un handling da famiglia tranquilla, solida e affidabile. Da prendere, imho, 4wd, full optional e da tenere finché campa. Strappa sconto considerevole perché svaluterà molto.
ps: ti consiglio la versione FULL Optional perche le versioni base delle Honda hanno sempre un aspetto un pò dimesso (cerchi troppi piccoli, plastiche grezze in determinati punti, fanaleria tradizionale, ecc) per scelte commerciali incomprensibili (anche perchè non te le ragalano mica) mentre le versioni semi-top e top recuperano quel "dettaglio" premium che fa spesso la differenza (interni in pelle, volante in pelle, cromature varie, ecc).
Se guardi quegli scarni cataloghi che Honda fa stampare in Italia capisci che attingendo all'after-market faresti anche uno step in più. Poi ti avvicini al vendiroe, chiedi i prezzi e vomiti dallo sconcerto. Ma io ringrazio sempre Skerl per questo.
Buona scelta.
Grazie per la risposta molto esauriente.
Non ti nego che sull'affidabilità dei motori i miei dubbi sono abbastanza remoti, ma comunque ho preferito accertarmi :D !!
La trazione, invece, qualche dubbio in più me lo dà, visto che il modello AWD costa come la Sub Forester e la trazione della casa delle Pleiadi dicono tutti che sia ad altissimi livelli (come pure l'affidabilità)!
Ci debbo pensare bene, perché se acquistassi la CR-V adesso e tra 6 mesi mi fanno uscire il modello nuovo...beh quantomeno mi roderebbe assai!!! Non saprei...
 
L'affidabilità del diesel boxer non è stata affatto di altissimo livello. Come anche quella del giunto viscoso, da sostituire spesso ben prima dei 100mila.
Sul tema trazione non discuto, ma su quello affidabilità non c'è paragone.
 
Ho un Forester TD e (faccio gli scongiuri) non mi ha mai dato il minimo problema di affidabilità

Di contro posso dire che guida su neve è siderale :D
 
Io non prenderei l'allestimento basic perchè manca di tutto.
lo spazio è veramente buono ma dipende qual'è il tuo uso.
per la comodità ti direi di provarla perchè è un pò rigida ed è buona
per viaggi lunghi. se fai solo città,o prendi un modello nuovo oppure devi stare attento al FAP meglio un benzina per i km che fai.
Sui nuovi modelli l'elettronica è molto modesta.
 
Allora, inteso che per il mio chilometraggio potrebbe andar bene anche la 2.0 VTEC, chiedo a chi ha/avuto esperienze dirette, quali siano (se ci sono) le differenze tra l'ultimo restyling del 2015 e la precedente, oltre alla calandra anteriore e la cornice posteriore.

C'è qualche differenza che mi sfugge?

Ciao
 
Maggiale ha scritto:
Allora, inteso che per il mio chilometraggio potrebbe andar bene anche la 2.0 VTEC, chiedo a chi ha/avuto esperienze dirette, quali siano (se ci sono) le differenze tra l'ultimo restyling del 2015 e la precedente, oltre alla calandra anteriore e la cornice posteriore.

C'è qualche differenza che mi sfugge?

Ciao
Guarda io ho quella precedente restyling ed ho aggiunto sotto il paraurti davanti e dietro la piastra in alluminio e tutto sommato cosi non trovo molte differenze,qualche cromatura qua e là ma è sempre quello il Crv semmai è sotto il cofano dove si trovano le maggiori differenze.
 
Salve amici e ben ritrovati.

Vi chiedo ancora: al di là del motore (120/160 CV), del frontale e della cromatura posteriore, cos'altro differisce la IV^ serie pre e post MAY 2015 ?

Sulle riviste leggo di materiali interni migliorati.....possibile?
Dal restyling di maggio 2015 sono stati montati materiali cruscotto differenti?

Grazie,
Alessio
 
Si... ti confermo che i materiali del cruscotto sono diversi, anche se a prima vista non sembra. L'ho personalmente constatato quando sono andato ad ordinare il mio cr-v... in uno stanzone attiguo al salone principale del concessionario c'era un 2015 ante restyling, dove ho potuto confrontare le differenze toccando con mano. I materiali sono leggermente meno rigidi e più piacevoli al tatto.
 
warm62 ha scritto:
Si... ti confermo che i materiali del cruscotto sono diversi, anche se a prima vista non sembra. L'ho personalmente constatato quando sono andato ad ordinare il mio cr-v... in uno stanzone attiguo al salone principale del concessionario c'era un 2015 ante restyling, dove ho potuto confrontare le differenze toccando con mano. I materiali sono leggermente meno rigidi e più piacevoli al tatto.

Grazie a warm62 per questa interessante conferma.

A questo punto devo farvi un'ulteriore domanda, alla quale sicuramente troverò molti più riscontri visto che parlo della 3^ serie.

Ho appena avuto la possibilità di prendere una CR-V 3^ serie 2.2 i-DTEC aut. ADVANCE con tutto ma proprio tutto, del 2012 ma con soli 65.000 km. ultra certificati (conosco il proprietario, noto farmacista della zona).

La richiesta è intorno ai 16.000 e mi sembra una ghiotta occasione.

Sono spaventato, però, dai costi di gestione.
Secondo le vostre sensazioni/opinioni/esperienze, con cambio automatico, cilindrata 2.2, cerchi 18" ecc. di quanto potrebbero lievitare i costi di gestione, rispetto al 1.6 della nuova serie che stavo cercando?

Grazie per le vostre attese ed importanti info... :lol:
 
Del 2012 dovrebbe essere una IV serie,per quanto mi riguarda ho scelto il 2.2 per il 4WD che secondo me su un veicolo cosi è una scelta non dico obbligatoria ma consigliata,poi quel 1-2 litri in più per fare 100km non cambia certo di molto,ovvio bisogna tener conto qualcosa in più in costi di gestione,senza contare che il cambio automatico qualcosa in più consuma ma i vantaggi sono a mio parere tanti.
 
Amici, vi chiedo ancora, volendo valutare la serie precedente, dove posso reperire le dotazioni complete dei vari allestimenti che col passare del tempo hanno cambiato nome?
Soprattutto per quelle top di gamma: Advance, Exclusive, Executive?
 
Back
Alto