<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passati i dieci anni..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Passati i dieci anni.....

Ricordavo 2008, chiedo venia, trattasi comunque di 5 anni contro 2 e ½. Il doppio di svalutazione. Che è esponenziale e non lineare...

Ovviamente l'auto invecchiando si svaluta,anche se sta in garage e non percorre manco 100 metri.
Però quando si parla di vetture recenti secondo me i km e le condizioni incidono sul prezzo più degli anni.
Una vettura con 2 anni in più ma con pochi km si può vendere alla stessa cifra di una vettura ancora più giovane ma che magari ha fatto 10000 km in più.

Poi mi sono reso conto di una cosa.
La Fiesta si era svalutata molto perchè era uscito il modello nuovo,che tra l'altro si era distaccato molto dalla serie precedente come dimensioni e desing e quindi faceva sembrare la serie precedente ancora più vecchia.
Mentre la Punto di cui parlavi forse quando è stata venduta a 6700 euro era ancora in produzione.
Non ricordo in che anno uscì la Punto seconda versione.
In tal caso ci sta che la Fiesta si sia svalutata di più.

Però ripeto io 6700 euro per una Punto usata,anche se molto recente,non li avrei spesi.
Ma è una considerazione personale.
Non ne avrei spesi neanche 13000 e rotti 2 anni prima per una Punto nuova.

Senza offesa per la Punto che è stata una delle auto su cui mi sono fatto le ossa.
 
Ricordo distintamente che qualche anno fa un amico voleva cambiare la sua 147 e mi chiese secondo me quanto valeva.
Io mi armai della copia più recente di Quattroruote e iniziai a scartabellare le quotazioni dell'usato.

3 porte? -1000 euro.
Senza climatizzatore? -800 euro.

L'abs e il numero di airbag non erano citati mi pare o comunque non avevano una quotazione così pesante e non incidevano in maniera tanto significativa sul valore residuo dell'auto.
Come tanti altri optional che costano tanto ma se non trovi l'acquirente a cui interessano non rappresentano un surplus in fase di rivendita.
 
Fidati anche tu... avevo più di 34 anni e leggevo QR e relative quotazioni da oltre ¼ di secolo...

Allora dovresti ricordare la dicitura senza clima - 800 euro che io ricordo distintamente di aver visto per alcuni modelli.
Sulle vetture piccole,che per definizione sono economiche e quindi spesso scarne in termini di dotazioni di sicurezza e confort (abs,clima e vetri elettrici sui segmenti superiori erano un must già tanti anni fa,sulle utilitarie lo sono diventati in tempi molto più recenti) la presenza o l'assenza del climatizzatore faceva molta più differenza in termini di rivendibilità del numero di airbag.
Non dovrebbe essere una sorpresa in un paese in cui ancora oggi tante persone non mettono le cinture il fatto che la gente quando compra un'auto bada più al confort che alla sicurezza.
Il forum come al solito non è un campione rappresentativo dell'automobilista medio,purtroppo alla stragrande maggioranza degli acquirenti interessa più il confort della sicurezza.
Se non fossero due rottami (o meglio un rottame e un mezzo rottame) tra la mia auto e quella di mio padre la sua avrebbe molte più probabilità di essere rivenduta.
La sua ha il clima,la mia ha l'airbag.
Ma nessun potenziale acquirente chiede al venditore quanti airbag ha la vettura.
Conosco anche qualche venditore di auto usate che potrebbe confermarlo.
 
Non prendertela pigreco ma mi pare di ricordare che qualche tempo fa tu abbia consigliato a un utente molto giovane una Lotus Elise prima serie senza il minimo optional di sicurezza.
Niente abs o esp o traction control o airbag.
Insomma diciamolo pure una vettura molto bella e divertente per chi ha il manico.
Ma non un acquisto lungimirante dal punto di vista della sicurezza.
Quindi per certi versi anche tu avvalori la mia tesi.
Mi ci metto anche io per carità,sto valutando l'acquisto di un'auto usata e ammetto di non aver controllato quanti airbag avevano le possibili candidate.

Ricordiamoci anche che le valutazioni euroncap e i crash test sono stati praticamente ignorati per anni e solo in tempi abbastanza recenti hanno cominciato ad avere il giusto peso (anche troppo per certi versi con l'avvento degli adas).
Io nei primi anni 2000 ero un adolescente drogato di auto che non faceva altro che leggere,pensare e parlare di auto.
E non ricordo di aver mai sentito qualcuno fare a gara a chi aveva più airbag.
Il best for value per gli automobilisti non era l'auto più sicura ma quella più bella,più comoda o più potente a seconda delle priorità.
Non a caso le dotazioni di sicurezza (airbag,abs,esp) sono state introdotte come obbligo.
Evidentemente se fossero rimaste optional non tutti gli acquirenti avrebbero pagato un sovrapprezzo per averle.
Mentre il clima non è obbligatorio,le case se vogliono possono vendere auto senza clima solo che nessuno gliele comprerebbe.
Perchè il mercato premia il confort e trascura (a meno che non venga imposta) la sicurezza.

Non parliamo poi dell'abs,ci sono ancora oggi nel 2021 tanti guidatori che sono convinti di poterne fare tranquillamente a meno.
Uno degli accessori più importanti in termini di sicurezza e più sottovalutati.
Nei primi anni 2000 tanti non solo non l'avevano ma neanche sapevano cos'era.
 
Ultima modifica:
Tornando in topic mi è venuto in mente un suggerimento un po' macabro.
La domanda era se esistono ancora vetture vecchie che ti puoi portare a casa con 1000 euro.
In certi casi si e uno di questi imho è quello delle auto appartenute a genitori o nonni e ereditate da figli e nipoti.
In quei casi mi è capitato di vedere figli che avendo già una vettura più recente non avevano alcun interesse a tenere o mettere in vendita a una cifra elevata l'auto del parente che aveva smesso di guidare o,purtroppo,di respirare.
L'imperativo era disfarsi in fretta di un oggetto che rappresentava un ingombro e un costo.
Mi è capitato di vedere vetture addirittura regalate al costo del solo passaggio di proprietà.
Di recente una signora che conosco si è operata a un ginocchio e non riuscendo più a guidare ha rottamato la sua Picanto,se invece avesse deciso di darla via l'avrebbe regalata o venduta per una cifra simbolica.

Ecco secondo me un buon modo per trovare vetture datate a prezzi molto modici è trovare qualcuno per cui l'auto si diventata un peso più che un valore.
Ma non è facile.
Ci sono anche vecchietti e nipoti di vecchietti che vogliono tirare su ogni centesimo possibile dalla vendita dell'auto a costo di tenerla in vendita dei mesi.
Dipende dai casi.
 
Sono cambiati i tempi, ma nel 2006 acquistai una Suzuki Baleno wagon 1.6 benzina a 500 euro...


beveva come una portarerei, ma durò fino al 2014 a 20.000km/anno... e dopo una parentesi con una Hyundai i20, nel 2018 è stata idealmente rimpiazzata da una Hyundai i40 1.7 diesel nera del 2012 con 82.000km che per me è ancora stupenda, ma ne costò 11.000.. spesi benissimo perchè adesso ha 180.000km e me la godrò ancora a lungo...
 
Sono cambiati i tempi, ma nel 2006 acquistai una Suzuki Baleno wagon 1.6 benzina a 500 euro...
Successe a me nel 2000, acquistai una Dedra del 1989 con 95Mm, 300€ con 2 treni di gomme e cerchi. Chiaramente ci spesi un po' dopo, metterla a GPL, fendinebbia, secondo retrovisore, impianto hifi, etc... ma ci feci per lavoro altri 150Mm sino a 245. La rottamai nel 2006 a 15 anni dall'immatricolazione e a 6 anni dall'acquisto...
 
Ricordo distintamente che qualche anno fa un amico voleva cambiare la sua 147 e mi chiese secondo me quanto valeva.
Io mi armai della copia più recente di Quattroruote e iniziai a scartabellare le quotazioni dell'usato.

3 porte? -1000 euro.
Senza climatizzatore? -800 euro.

L'abs e il numero di airbag non erano citati mi pare o comunque non avevano una quotazione così pesante e non incidevano in maniera tanto significativa sul valore residuo dell'auto.
Come tanti altri optional che costano tanto ma se non trovi l'acquirente a cui interessano non rappresentano un surplus in fase di rivendita.
La 147 aveva di serie abs e 4 airbag su tutta la gamma, ti credo che non trovavi la somma da defalcare!
 
Ho scritto poc'anzi sul topic di zinzan, visto stasera un tale che ha acquistato una A180 CDI Avantgarde spendendo ben 500 euro.....

Come scritto dall'altra parte a certi prezzi se l'auto visivamente è a posto è sempre un'affare. Anche disel. Dovesse durare anche soli 2 anni ( per motivi vari anche legati ai blocchi), come prezzo pagato/svalutazione non ha eguali.
 
Oltretutto, si deve anche considerare l'ignominia solo italica dell'IPT, che per non poche auto è dell'ordine del valore del mezzo....
 
Non costosa ma nuova.
Quello che intendo dire è che se si compra una vettura nuova e la si rivende dopo poco si perde parecchio.
Se io avessi 80 anni nel dubbio preferirei non prendere una vettura nuova e rivenderla dopo 5 anni a un prezzo molto più basso.
A meno che non ci sia qualche nipote a cui tramandarla.
francamente se tu avessi 80anni cosa ti importerebbe di spendere per un'auto, preoccupandoti di rivenderla rimettendoci dei soldi quando ne avrai 90? PS io di anni ne ho 70
 
Back
Alto