<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat variant vs Golf Variant vs. Seat Leon ST | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passat variant vs Golf Variant vs. Seat Leon ST

Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.
 
Se guardi solo i numeri si, si risparmia ad andare solamente a benzina.

Devo però ancora una volta dissentire in maniera energica dal tuo ragionamento, io tralascio la cavalleria semmai (proprio perchè l'autore del thread ha specificato ciò) che comunque segna un'evidente differenza.

Non è possibile però tralasciare un salto di ben due allestimenti, soprattutto considerando il fatto che l'allestimento più povero in VW ha davvero una dotazione basic che va integrata pesantemente, ma che purtroppo, per una logica di binari separati, non consente mai una customizzazione ad hoc.

Vedo che scrivi 6.000? quando in realtà di listino sono poco più di 5.000? (in pratica aumenti la forbice di quasi il 20% così, a tuo "gusto"...) tralasciando in maniera molto semplicistica il fatto che su un allestimento base e prezzo d'attacco le percentuali di sconto sono quasi nulle e non "malleabili" da parte del venditore come invece accade per allestimenti e cifre superiori.

Mi aspetto, applicando il differenziale che applichi tu, però in maniera più realistica a vantaggio dell'acquirente (quindi in minore divario ottenuto da maggiore scontistica su modello più caro/accessoriato), che la differenza di listino di poco più di 5.000? diventi, all'atto pratico di circa 4.000?, forse meno, e non è da escludere che la versione a metano goda di qualche tipo di incentivazione da parte di VW o del concessionario (al momento incentivi statali non ce ne sono).

In molte regioni l'acquisto di auto a metano o GPL comporta la riduzione o l'annullamento del bollo auto, qua bisogna vedere se si rientra o meno, in ogni caso.

Diciamo che anche nel caso peggiore, ossia all'autore del thread non interessi in alcun modo alcun optional previsto dalla più ricca versione a metano e non abbia alcun tipo di esenzione da bollo, la differenza che potrà essere di 4.000? verrebbe recuperata in 6 anni ed anche per questo presento due scenari:

auto acquistata a rate:
è vantaggioso in quanto si spalma la cifra ottenendo una rata mensile leggermente superiore ma godendo fin da subito del risparmio in termini di carburante (circa 60? al mese, bisogna calcolare quanto sale la rata mensile con 4.000? in più da finanziare sul numero di rate prescelto), quindi praticamente il maggior costo mensile bilancia il risparmio di carburante, con costi complessivi non troppo dissimili mi godo una vettura comunque più potente e accessoriata (che lo è a prescindere da quanto a me effettivamente interessi)

auto pagata in contanti:
qui dipende tutto da quanto uno pianifica di tenere l'auto, se si cambia auto spesso allora concordo che il sola benzina sia la soluzione da preferire (sempre assumendo che NON interessino allestimento e dotazione superiore), se invece si parte con l'idea di tenere l'auto fino alla morte sai che dopo circa 6 anni raggiungi il break-even, soffri di più all'inizio per rientrare poi

Come vedi ti ho dimostrato che non è possibile dare a priori e senza conoscere l'esatta incidenza di tutte le variabili risposte nette e così definite, si può solo delinare qualche scenario il più possibile verosimile.
 
magicfreaker ha scritto:
Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.

Mah... Come se benzina e gasolio non abbiano subito e non subiranno aumenti... Questi commenti fanno sorridere, tutti i carburanti salgono, qualche punto in più, qualche punto in meno, ma il trend è più o meno quello.

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico

Dai un occhio qui, negli ultimi 15 anni benzina e metano sono all'incirca raddoppiati come prezzo, il GPL è un po' meno che raddoppiato mentre il gasolio è un po' più che raddoppiato.

Non vedo quindi per il metano il trend che tu descrivi e prevedi per il futuro, anzi, si nota che sono al contrario benzina e diesel ad avere avuto una decisa impennata nel recente passato, metano e GPL sono molto più lineari come tasso di crescita.

Quello che possiamo presumere è che come al solito si viene spremuti in base all'utilità, quindi quante più auto a metano o a GPL verranno vendute quanto più quel carburante aumenterà, un po' come accaduto al gasolio che, da carburante per veicoli commerciali e automobili davvero low-level è passato a carburante principe in Italia, ma non è che uno triplica ogni 5 anni e l'altro rimane uguale... ;)
 
cuorern ha scritto:
Se guardi solo i numeri si, si risparmia ad andare solamente a benzina.

Devo però ancora una volta dissentire in maniera energica dal tuo ragionamento, io tralascio la cavalleria semmai (proprio perchè l'autore del thread ha specificato ciò) che comunque segna un'evidente differenza.

Non è possibile però tralasciare un salto di ben due allestimenti, soprattutto considerando il fatto che l'allestimento più povero in VW ha davvero una dotazione basic che va integrata pesantemente, ma che purtroppo, per una logica di binari separati, non consente mai una customizzazione ad hoc.

Vedo che scrivi 6.000? quando in realtà di listino sono poco più di 5.000? (in pratica aumenti la forbice di quasi il 20% così, a tuo "gusto"...) tralasciando in maniera molto semplicistica il fatto che su un allestimento base e prezzo d'attacco le percentuali di sconto sono quasi nulle e non "malleabili" da parte del venditore come invece accade per allestimenti e cifre superiori.

Mi aspetto, applicando il differenziale che applichi tu, però in maniera più realistica a vantaggio dell'acquirente (quindi in minore divario ottenuto da maggiore scontistica su modello più caro/accessoriato), che la differenza di listino di poco più di 5.000? diventi, all'atto pratico di circa 4.000?, forse meno, e non è da escludere che la versione a metano goda di qualche tipo di incentivazione da parte di VW o del concessionario (al momento incentivi statali non ce ne sono).

In molte regioni l'acquisto di auto a metano o GPL comporta la riduzione o l'annullamento del bollo auto, qua bisogna vedere se si rientra o meno, in ogni caso.

Diciamo che anche nel caso peggiore, ossia all'autore del thread non interessi in alcun modo alcun optional previsto dalla più ricca versione a metano e non abbia alcun tipo di esenzione da bollo, la differenza che potrà essere di 4.000? verrebbe recuperata in 6 anni ed anche per questo presento due scenari:

auto acquistata a rate:
è vantaggioso in quanto si spalma la cifra ottenendo una rata mensile leggermente superiore ma godendo fin da subito del risparmio in termini di carburante (circa 60? al mese, bisogna calcolare quanto sale la rata mensile con 4.000? in più da finanziare sul numero di rate prescelto), quindi praticamente il maggior costo mensile bilancia il risparmio di carburante, con costi complessivi non troppo dissimili mi godo una vettura comunque più potente e accessoriata (che lo è a prescindere da quanto a me effettivamente interessi)

auto pagata in contanti:
qui dipende tutto da quanto uno pianifica di tenere l'auto, se si cambia auto spesso allora concordo che il sola benzina sia la soluzione da preferire (sempre assumendo che NON interessino allestimento e dotazione superiore), se invece si parte con l'idea di tenere l'auto fino alla morte sai che dopo circa 6 anni raggiungi il break-even, soffri di più all'inizio per rientrare poi

Come vedi ti ho dimostrato che non è possibile dare a priori e senza conoscere l'esatta incidenza di tutte le variabili risposte nette e così definite, si può solo delinare qualche scenario il più possibile verosimile.

Quello che deve essere chiaro e' che si parla per parlare ,sono contento se dimostri coi fatti la fattibilità dell cosa..però come io ho dato in la a certi ragionamenti ,lo stai facendo anche tu...non si può supporre di non pagare il bollo per presunte agevolazioni ,di avere sconti in concessionaria ,di pagare a rate oppure no,insomma anche tu hai delle variabili non definite....quindi ,ragionando in termini pratici ,un mezzo alimentato con un carburante cosi particolare ( per ragioni di reperibilità e affidabilita del motore che comporta comunque comprovati costi aggiuntivi di manutenzione ) non si può dire che convenga al 100% perché che si risparmi e' tutto da vedere ,d'altronde l'hai detto tu che sono 700? e ti metti in garage una macchina che tecnicamente e ' più indicata con altri motori per risparmiare un'inezia ? ;)
 
E su questo invece torniamo a guardare nella giusta direzione, si fa per discutere, in fondo le macchine, fatta la debita tara, sono i "giochi" dei più grandi!

Amo argomentare, cercare alternative e proporre scenari, "deformazione" mentis, apprezzo chi fa lo stesso, pur con opinioni discordanti.

Certamente se facesse 30.000 km l'anno non ci sarebbero valutazioni o dubbi tra quello che stiamo valutando (probabilmente sorgerebbero altri dubbi e altre valutazioni ancora), in fondo siamo tutti qua per passare, in maniera costruttiva, qualche quarto d'ora qua e là.
 
Bene ;) detto questo partiamo dal presupposto che il costo kilometrico parla chiaro ,per il metano bisogna salire di percorrenza annua ;)
 
Quella metano a cui sono interessato ho avuto modo di provarla per bene avendola un amico e per le mie esigenze va benissimo a livello di prestazioni (volendo fin troppo). Il benzina mi spaventa molto, piuttosto se proprio devo diesel.
A sto punto mi pare di capire che devo rimandare la scelta definitiva a quando avrò i preventivi di diesel e metano in mano?

p.s. per il discorso km all'anno devo dire che sono diminuiti rispetto ad esempio a 4 anni fa quando ne facevo nettamente di più, ma per me rimane comunque una pseudo incognita visto che per lavoro potrei finire accanto a casa oppure a 40 km di distanza.

Il preventivatore online mi da i seguenti prezzi finiti:
2.0 TDI BlueMotion Technology Comfortline 103 kW/140 CV Man 34.290,00 ?
1.4 TSI EcoFuel Comfortline 110 kW/150 CV Man 35.540,00 ?
 
Beh ma se stimi un delta tra i 15.000 e i 20.000 il diesel conviene sempre di più...e comunque giusto ,arriva qui con i preventivi e si valuta ;)
 
Intanto ho provato online con il configuratore:

2.0 TDI BlueMotion Technology Comfortline 103 kW/140 CV Man 34.290,00 ?
1.4 TSI EcoFuel Comfortline 110 kW/150 CV Man 35.540,00 ?

1250 ? di differenza sulla carta...
 
Però usando i vari simulatori che si trovano on-line, con il mio chilometraggio (che potrebbe aumentare piuttosto che diminuire) recupererei la spesa in un anno e mezzo. sbaglio qualcosa?
 
Ma no se hai usato il simulatore no,però,se trovi un duemila tdi manuale buono ,hai tra le mani un automobile sicura ,veloce,parca ed affidabile senza problemi ,il metano ad esempio devi fartelo fare,diventa un lavoro .....tu lo hai comodo ?
 
magicfreaker ha scritto:
Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.
ciao anch 'io avevo delle indecisoni, ma alla fine visti gli sconti importantissimi su Passat e la mia necessità di spazio ho scelto Passat piuttosto che Golf
Io sono davvero contenta, è confortevolissima e spendo pochissimo
La golf variant al confronto era claustrofobica e poi quelle guarnizioni sui vetri posteriori erano brutte da vedere .Al colpo d'occhio, nonoctante gli anni della Passat, era ancora più bella.
Ho scelto anche il DSG :D
 
Back
Alto