Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.
magicfreaker ha scritto:Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.
cuorern ha scritto:Se guardi solo i numeri si, si risparmia ad andare solamente a benzina.
Devo però ancora una volta dissentire in maniera energica dal tuo ragionamento, io tralascio la cavalleria semmai (proprio perchè l'autore del thread ha specificato ciò) che comunque segna un'evidente differenza.
Non è possibile però tralasciare un salto di ben due allestimenti, soprattutto considerando il fatto che l'allestimento più povero in VW ha davvero una dotazione basic che va integrata pesantemente, ma che purtroppo, per una logica di binari separati, non consente mai una customizzazione ad hoc.
Vedo che scrivi 6.000? quando in realtà di listino sono poco più di 5.000? (in pratica aumenti la forbice di quasi il 20% così, a tuo "gusto"...) tralasciando in maniera molto semplicistica il fatto che su un allestimento base e prezzo d'attacco le percentuali di sconto sono quasi nulle e non "malleabili" da parte del venditore come invece accade per allestimenti e cifre superiori.
Mi aspetto, applicando il differenziale che applichi tu, però in maniera più realistica a vantaggio dell'acquirente (quindi in minore divario ottenuto da maggiore scontistica su modello più caro/accessoriato), che la differenza di listino di poco più di 5.000? diventi, all'atto pratico di circa 4.000?, forse meno, e non è da escludere che la versione a metano goda di qualche tipo di incentivazione da parte di VW o del concessionario (al momento incentivi statali non ce ne sono).
In molte regioni l'acquisto di auto a metano o GPL comporta la riduzione o l'annullamento del bollo auto, qua bisogna vedere se si rientra o meno, in ogni caso.
Diciamo che anche nel caso peggiore, ossia all'autore del thread non interessi in alcun modo alcun optional previsto dalla più ricca versione a metano e non abbia alcun tipo di esenzione da bollo, la differenza che potrà essere di 4.000? verrebbe recuperata in 6 anni ed anche per questo presento due scenari:
auto acquistata a rate:
è vantaggioso in quanto si spalma la cifra ottenendo una rata mensile leggermente superiore ma godendo fin da subito del risparmio in termini di carburante (circa 60? al mese, bisogna calcolare quanto sale la rata mensile con 4.000? in più da finanziare sul numero di rate prescelto), quindi praticamente il maggior costo mensile bilancia il risparmio di carburante, con costi complessivi non troppo dissimili mi godo una vettura comunque più potente e accessoriata (che lo è a prescindere da quanto a me effettivamente interessi)
auto pagata in contanti:
qui dipende tutto da quanto uno pianifica di tenere l'auto, se si cambia auto spesso allora concordo che il sola benzina sia la soluzione da preferire (sempre assumendo che NON interessino allestimento e dotazione superiore), se invece si parte con l'idea di tenere l'auto fino alla morte sai che dopo circa 6 anni raggiungi il break-even, soffri di più all'inizio per rientrare poi
Come vedi ti ho dimostrato che non è possibile dare a priori e senza conoscere l'esatta incidenza di tutte le variabili risposte nette e così definite, si può solo delinare qualche scenario il più possibile verosimile.
ciao anch 'io avevo delle indecisoni, ma alla fine visti gli sconti importantissimi su Passat e la mia necessità di spazio ho scelto Passat piuttosto che Golfmagicfreaker ha scritto:Aggiungo anche il fatto che mi sembra aver capito che il metano stia subendo forti aumenti e nel prossimo futuro sarà destinato a salire parecchio con il prezzo.
onriverside - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa