<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat variant vs Golf Variant vs. Seat Leon ST | Il Forum di Quattroruote

Passat variant vs Golf Variant vs. Seat Leon ST

Cosa mi consigliate? cerco una macchina di qualità e capiente (non ne ho un bisogno immediato ma tra possibili figli e attuali cani e biciclette può far comodo).

Ovviamente deve consumare poco (sono molto propenso al metano) ed essere il top in quanto a sicurezza. Non mi importa assolutamente la guida sportiva o le mega tirate.
 
Ciao..sono auto uguali ma diverse,nel senso che la passat e' un segmento superiore ....e come spazi ,ti direi appunto passat tra le tre,senza pensarci ;) e' veramente spaziosa e confortevole ,ideale per la famiglia.. ;)
 
Cockney ha scritto:
Cosa mi consigliate? cerco una macchina di qualità e capiente (non ne ho un bisogno immediato ma tra possibili figli e attuali cani e biciclette può far comodo).

Ovviamente deve consumare poco (sono molto propenso al metano) ed essere il top in quanto a sicurezza. Non mi importa assolutamente la guida sportiva o le mega tirate.

E' la stessa auto. Meccanicamente, al massimo ci sarà qualche differenza di taratura
Immagino che la Golf sia un po' più curata nelle finiture e che costi di più; quanto di preciso te lo può dire solo un preventivo dal concessionario.
A questo punto, al tuo posto, sentirei anche Skoda per la Octavia, che è la terza sorella.

A occhio e croce, se non sei sensibile al marchio, ti direi che probabilmente, ti conviene puntare su una delle due sorelle povere.
Forse la Golf è più rivendibile, ma la SW non ha mai avuto un gran mercato, anche se l'ultima mi pare un po' più studiata delle precedenti.
 
Anch'io direi di dare una buona occhiata alla Skoda Octavia perchè mi sembra davvero adatta alle tue esigenze: meccanicamente è uguale alle altre, strizza l'occhio alle finiture della Golf ed ha un buon prezzo.

Ciao.
 
potendo spendere ovviamente passat; segmendo D, più capiente, qualità generale di livello superiore.
Però pesa di più ed è più grande delle altre, quindi consumi maggiori.

Per quanto riguarda il segmento C.
Potendo spendere golf, però attingendo comunque alla lista optionals.
Scegliere Octavia o Leon risulta comunque una scelta di buon senso, infischiandosene del marchio sulla calandra.
Ora come ora, tra le tre, Leon è il modello che di serie, ai vari livelli di allestimento, dispone della dotazione più completa paragonata ai corrispettivi di Octavia e Golf.
La volumetria di carico del bagagliaio è la medesima, (adac conferma dimensioni identiche del rettangolo di base del vano bagagli).
Octavia è più lunga di Golf e Leon di 10/12 cm.
6 / 7 cm. in più sono a disposizione per le gambe degli occupanti posteriori di octavia wagon rispetto a golf variant e leon st. (ma comunque lo spazio utile è già ottimale). Gli altri cm. si perdono in carrozzeria.
 
Ormai sono orientato sulla Passat station a metano...
Ho una percorrenza media di circa 16.000 km all'anno... guida assolutamente tranquilla e stazioni metano vicine a casa e comunque diffusissime nella mia regione... sto sul metano o diesel?
 
Io andrei sul diesel. Il metano mi sembra abbia dato piu problemi che risparmio. Per la mole direi 2.0 tdi e penso si trovi con sconti interessanti,considera che tra fine 2014 e inizio 2015 arrivera' la nuova .
 
Cockney ha scritto:
Ormai sono orientato sulla Passat station a metano...
Ho una percorrenza media di circa 16.000 km all'anno... guida assolutamente tranquilla e stazioni metano vicine a casa e comunque diffusissime nella mia regione... sto sul metano o diesel?

Ma con quei km vai a prendere un metano 1.4 su un auto da più di 1500 kg? Lascia perdere ,per risparmiare se vuoi proprio risparmiare prendi la 1.6 tdi ma il motore giusto li è' il duemila manuale sei marce ;)
 
Non sarei così tranchant!

L'unico dubbio che avrei io sul metano è la reale affidabilità del motore alimentato con quel carburante, nel caso ovvio e caldeggiato l'acquisto del pacchetto per l'estensione della garanzia.

Come cavalleria il 1.4 a metano muove bene la Passat, e anche come coppia motrice non sfigura, certamente non avrà la ripresa del 2.0 TDI ma all'occorrenza scalare una marcia risolve completamente la questione, tra l'altro come elasticità non c'è partita (a favore del 1.4), entra in un regime di coppia ottimale prima del 2.0 TDI e ha un arco di utilizzo in giri motore più ampio.

Insomma, dire che QUEL 1.4 su 1.500 kg non vada bene è scorretto! ;)

Ovviamente consiglio all'autore del thread di andare in un concessionario e provare con mano e con piede tale motore su tale corpo vettura (io l'ho provato su una Touran e sono rimasto molto ma molto colpito)!
 
Sono convinto che i cv bastino ,specialmente su motore turbo ,ma un metano per nemmeno ventimila km,insomma,quasi che andare a turbo benzina hai costi ragionevoli....poi sull'affidabilità sarei di nuovo perplesso ,questo e' altro discorso però ;)
 
Messa così ha già un'altra lettura la tua risposta.

Il nodo centrale della questione è quanta differenza di prezzo c'è tra la versione a metano e quella solo a benzina (bisogna anche considerare però che il 1.4 a metano ha 150 cv contro i 122 del benzina normale, quindi un deciso salto di potenza), bisogna avere in mano i preventivi netti e già scontati/promozionati della concessionaria per poi capire in quanti km si ammortizza il maggior costo dell'auto (leggevo di percorrenze tra i 4,5 ed i 5 kg di metano per 100 km, contro i circa 7-7,5 l/100 km percorribili a benzina, la differenza è davvero molta.

In pratica ogni 100 km a benzina si spendono circa 13? contro i circa 5? spesi a metano che, visto che l'auto in accensione e in altre situazioni usa comunque benzina, aumentiamo di un ragionevole 30% raggiungendo i 6,5? ogni 100 km percorsi a metano.

In pratica ogni 100 km si risparmiano 6,5? che sono 650? ogni 10.000 km. Quindi nel caso dell'autore del thread il risparmio di carburante si aggira nell'ordine dei 1000? annui (da cui vanno scalati circa 300? per i tagliandi più frequenti).

Ogni anno gli restano in tasca 700?, la domanda è, come anticipato, quanta differenza c'è tra la versione a metano e quella a sola benzina?

Riprendo infine come già detto il dicorso coppia motore, verificando dal sito è di 220 nm (però dai 1500 ai 4500 rpm, in pratica 3000 rpm di regime di coppia massima, non conosco la curva di coppia ma ipotizzo tra 3500 e 4000 rpm di regime di coppi almeno al 90%) contro i 320 nm del 2.0 TDI (in questo caso però dai 1750 ai 2500 rpm, 750 rpm di regime di coppia massima, esagerando direi 2000 rpm di coppia almeno al 90%), insomma l'elasticità e la fruibilità del motore sono nettamente a favore del 1.4!
 
Mi rispondo da solo: 32.950? per la metano contro 27.650 della versione a benzina, sono più di 5.000?, allo stato attuale, con le seguenti percorrenze e costi simili di metano e benzina, l'autore del thread recupererebbe la spesa dopo oltre 7 anni.

Vanno però tenute presenti alcune cose che potrebbero sensibilmente decrementare la reale differenza di prezzo tra le due versioni:

1- l'allestimento della versione a metano è il confortline (ossia il secondo migliore dopo l'highline) mentre quello della versione a benzina è quello più base in assoluto, ossia il trendline

2- la versione metano ha 150cv contro i 122cv della versione a benzina, anche se per l'autore del thread il capito prestazioni non è interessante

3- bisogna a questo punto capire che optional interessano all'autore del thread e che percentuali di sconto applica VW sui due modelli e allestimenti (in genere la % di sconto aumenta all'aumentare del livello di allestimento e prezzo totale dell'auto)
 
Ultimo post per l'autore, hai valutato attentamente anche la nuova Leon ST? C'è una interessantissima promozione d'ingresso:

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/nuova-leon-st.html

Purtroppo ancora non esiste la versione station a metano (arriverà a fine 2014 stando a quanto diffuso da Seat), ma anche con una versione a benzina ben accessoriata risparmieresti una cifra sufficiente a ripagarti la benzina per tutta la vita dell'auto.
 
Beh dai tuoi conti ,tolto l'allestimento mi pare chiaro che andare solo a benzina converrebbe ( senza contare che per fare metano diventa un lavoro non essendoci self service e non essendoci dappertutto leggasi Sardegna per fare un esempio quindi devi stare attento a dove vai ) ....inutile spendere 6000? in più per risparmiare 700 a fronte di un'affidabilita tutta da dimostrare ;) con quei 6000 ? benzina ne fai per camminare qualche anno
 
Back
Alto