Messa così ha già un'altra lettura la tua risposta.
Il nodo centrale della questione è quanta differenza di prezzo c'è tra la versione a metano e quella solo a benzina (bisogna anche considerare però che il 1.4 a metano ha 150 cv contro i 122 del benzina normale, quindi un deciso salto di potenza), bisogna avere in mano i preventivi netti e già scontati/promozionati della concessionaria per poi capire in quanti km si ammortizza il maggior costo dell'auto (leggevo di percorrenze tra i 4,5 ed i 5 kg di metano per 100 km, contro i circa 7-7,5 l/100 km percorribili a benzina, la differenza è davvero molta.
In pratica ogni 100 km a benzina si spendono circa 13? contro i circa 5? spesi a metano che, visto che l'auto in accensione e in altre situazioni usa comunque benzina, aumentiamo di un ragionevole 30% raggiungendo i 6,5? ogni 100 km percorsi a metano.
In pratica ogni 100 km si risparmiano 6,5? che sono 650? ogni 10.000 km. Quindi nel caso dell'autore del thread il risparmio di carburante si aggira nell'ordine dei 1000? annui (da cui vanno scalati circa 300? per i tagliandi più frequenti).
Ogni anno gli restano in tasca 700?, la domanda è, come anticipato, quanta differenza c'è tra la versione a metano e quella a sola benzina?
Riprendo infine come già detto il dicorso coppia motore, verificando dal sito è di 220 nm (però dai 1500 ai 4500 rpm, in pratica 3000 rpm di regime di coppia massima, non conosco la curva di coppia ma ipotizzo tra 3500 e 4000 rpm di regime di coppi almeno al 90%) contro i 320 nm del 2.0 TDI (in questo caso però dai 1750 ai 2500 rpm, 750 rpm di regime di coppia massima, esagerando direi 2000 rpm di coppia almeno al 90%), insomma l'elasticità e la fruibilità del motore sono nettamente a favore del 1.4!