<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat prime impressioni (vs. Octavia RS TDI 170CV CR) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passat prime impressioni (vs. Octavia RS TDI 170CV CR)

Molto bella, complimenti !!!! :D ;)

Anche i tuoi crechi non sono male; che altri accessori hai oltre i cerchi e gli xeno ?

Salutoni
 
1. gomma di scorta (impensabile per chi fa 40000km/anno a tutte le ore e in tutti i luoghi, italia ed estero, non averla)
2. Cruise control
3. Bluetooth Premium
4. Volante multifunzione
 
Ieri strada di montagna, per andare a Cervinia (per chi conosce la strada).
Un punto a favore della Octavia. La Passat è troppo molla sulle sospensioni perde in precisione.
Stavo dietro ad un amico con Classe C 250CDI 4matic, ci siamo un po' ingarellati su un tratto libero, ma la Passat non è proprio adatta..
 
lemat2005 ha scritto:
Ieri strada di montagna, per andare a Cervinia (per chi conosce la strada).
Un punto a favore della Octavia. La Passat è troppo molla sulle sospensioni perde in precisione.
Stavo dietro ad un amico con Classe C 250CDI 4matic, ci siamo un po' ingarellati su un tratto libero, ma la Passat non è proprio adatta..

Lemat scusa se insisto, ma il paragone che fai tu è improprio.

L'Octavia è solo una Golf, e l'abbiamo appurato. Ora hai una Passat (BELLISSIMA), più pesante e appartemente al segmento superiore.

Se tu avessi posseduto un'Octavia (tipo la 2.0 TDI 140 cv) normale ANCORA ANCORA potresti fare il paragone (che comunque tra segmenti differenti non andrebbe fatto, se non altro per dimensioni e peso dell'auto). Ma tu hai avuto una RS, l'equivalente di una GTD (nel tuo caso, GTI nel mio che ho il benzina), il che prevede un assetto ribassato e rigido, con pneumatici 225 40 R18. È normale che l'Octavia nel tuo caso rendesse di più nel frangente precisione di guida.

Diamine, più leggera, più bassa, più rigida, con pneumatici ribassati, e aggiungo sedili rigidi e avvolgenti.

Hai proprio cambiato categoria di veicolo. Puoi paragonare le auto per la tua esperienza (se non altro per la libertà di parola :D ) ma è palese che la tua Passat oggi rispetto alla tua auto precedente sia "molle" (e molto confortevole sicuramente).
 
Infatti Chicco....ritengo che il mio passat con assetto sportivo e cerchi da 18 sia piu' performante e cmq non avendo mai guidato passat a trazione anteriore senza assetto e con cerchi meno ribassati della mia non posso giuducare al 100 % ma la logica direbbe cosi' ....
Se tu pero', lemat, sei un appassionato della guida un po' sportiva avrei fatto un piccolo sacrificio in pu' e avrei installato anche i cerchi da 18 e l'assetto; sicuramente avresti avuto uno sterzo piu' reattivo....come contraltare qualche innalzamento dei consumi e un minore confort ma mica poi di tanto....
 
Avevo la passat con pack sport (17 e assetto) berlina, rispetto alla highline con 16 e senza assetto era già decisamente meglio.
Posso immaginare con i 18...e assetto individual
 
Lemat scusa se insisto, ma il paragone che fai tu è improprio.

L'Octavia è solo una Golf, e l'abbiamo appurato. Ora hai una Passat (BELLISSIMA), più pesante e appartemente al segmento superiore.

Mah, a me risultava che la Passat serie precedente fosse una Golf "allungata", cioe' il pianale derivava dal pianale Golf V o sbaglio ?
Questa credo lo sia ancora, visto che l'hanno solo ristilizzata.
O sbaglio ?
Io guido spesso una Golf della mia azienda : lo sterzo in effetti e' l'elemento peggiore della macchina e l'assetto in generale pecca di precisione e feeling.
Non so come sia sulla Passat ma se tanto mi da tanto...
 
E' vero ma il pianale non è tutto, conta di più la regolazione delle sospensioni.

In merito a quanto scritto dagli altri sopra, attendo di darne un giudizio più approfondito appena avrò l'occasione di darci dentro di brutto per vedere come si comporta quando si inizia a fare sul serio, ma devo trovare strada e condizioni idonee, il che non accadrà nelle prossime settimane.

Un'altra considerazione da fare è che l'allestimento Highline con l'ultima serie, ha perso in contenuti rispetto alla serie precedente (che ho avuto).
In meno, questa serie ha:

- mancanza gomma di scorta, di serie sulla vecchia.
- mancanza cruise control, di serie sulla vecchia
- impianto telefono premium inferiore per la mancanza del tastierino numerico, il che rende praticamente impossibile fare una chiamata se il numero non è in rubrica.

A breve anche valutazioni sui consumi, anche se le prime impressioni sono che la skoda consumasse un 2km/l in meno...non sorprende visto che era più leggera.
 
_Ghi_ ha scritto:
Lemat scusa se insisto, ma il paragone che fai tu è improprio.

L'Octavia è solo una Golf, e l'abbiamo appurato. Ora hai una Passat (BELLISSIMA), più pesante e appartemente al segmento superiore.

Mah, a me risultava che la Passat serie precedente fosse una Golf "allungata", cioe' il pianale derivava dal pianale Golf V o sbaglio ?
Questa credo lo sia ancora, visto che l'hanno solo ristilizzata.
O sbaglio ?
Io guido spesso una Golf della mia azienda : lo sterzo in effetti e' l'elemento peggiore della macchina e l'assetto in generale pecca di precisione e feeling.
Non so come sia sulla Passat ma se tanto mi da tanto...

Entra in un salone VW: sali su una Golf Variant, poi su una Passat Variant.

Se puoi provale. Così ti renderai conto che condividere il pianale significa molto poco con tutte le differenze tra una segmento C (compatta: Golf, Octavia, Leon, A3) e una segmento D (media: Passat, Superb, Exeo, A4). Nel caso di Exeo e A4 il pianale non è il medesimo.
 
Ho avuto passat e guido la golf sw della ditta, avranno il pianale in comune, ma sono abbastanza diverse da guidare in effetti....
 
Intanto stamane ho verificato quella che era una sensazione: gomme sgonfie.
Già ora che le ho gonfiate a 3bar (come sempre faccio da anni) la reattività è migliorata.
 
lemat2005 ha scritto:
Intanto stamane ho verificato quella che era una sensazione: gomme sgonfie.
Già ora che le ho gonfiate a 3bar (come sempre faccio da anni) la reattività è migliorata.

3 bar?

Smetto di scrivere in questa discussione.
 
il_chicco_show ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
Intanto stamane ho verificato quella che era una sensazione: gomme sgonfie.
Già ora che le ho gonfiate a 3bar (come sempre faccio da anni) la reattività è migliorata.

3 bar?

Smetto di scrivere in questa discussione.

Why?

Non so sulla Passat 3CR, ma sulla 3C è appena 0,2 oltre il consigliato dalla casa (e solo davanti, per inciso, dietro a pieno carico 3.0 è normale).
Io le tengo tutte a 2.8 e per l'uso che ne faccio è la pressione ideale.

LG
 
Back
Alto