<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat Ecofuel ....... Prime impressioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Passat Ecofuel ....... Prime impressioni

lupetto65 ha scritto:
Riprotiamolo un po' sù, va là :D

Allora dopo un mese e 3.300km la situazione è la seguente:

SODDISFATTISSIMISSSSSSSSSIMO

:D :D :D :D :D

Il consumo medio si aggira sui 22km/kg
con circa il 30% di percorso urbano/tangenziale BO (sempre fermi insomma).

Le "gomme del nonno" tengono la strada e questo mi basta e avanza :shock: :D :lol: :D

Il DSG, in combinazione con l' ACC è uno sballo :oops: ;)
credo veramente che sia un'optional "indispensabile" per chi fà, in maggior parte, autostrade o extraurbane, solo per la città non ha senso.

Peccato che sia poco pubblicizzato questa motorizzazione, i 150cv si sentono tutti e sono un bell'andare.

Il TSI 1.4 è stato premiato come "Engine of the Year 2009

mi dici una cosa,su un pieno di metano quanta benzina usa il motore(per non bruciare gli iniettori userà una certa percentuale di benzina).
 
PASSATTONE ha scritto:
lupetto65 ha scritto:
Primo difetto :shock:
Interno auto Nero rifiniture color Argento/Alluminio e ............
quando si viaggia con il sole quasi allo zenith (perpendicolare all'auto) c'è un riverbero, all'interno della stessa, DA PAURA, senza occhiali da sole è quasi impossibile guidare.

Ma non se ne sono mai accorti? o se ne è mai accorto nessuno? :evil:

Azz.... era perfetta la macchina senza questo "sgradevole" inconveniente.

E.... Secondo te perchè ho richiesto le rifiniture integrali in radica (oltre a essere più indicate a mio avviso con l'interno beige)???? :rolleyes: 8)

Da padre Ralf che non sei altro :twisted: A te la radica l'hanno data, a me mi è toccato l'alluminio cinese :lol: :twisted:
 
Mi pare che la benzina venga utilizzata per l'accensione..perchè non so bene per quale motivo ma non si riesce ad accendere un motore a metano o GPL..
 
Il funzionamento a benzina avviene nei seguenti casi:

1) All'avvio del motore per un tempo inferiore al secondo (il tempo di premere la chiave, quando la molli è già a metano (in questa stagione)

2) Dopo che è stato fatto rifornimento di metano per circa 2km (anche quì è molto variabile)

3) Con temperatura dell'acqua del radiatore inferiore ai 15°.

Io mi sono già fatto 3.400km, e la lancetta non si è mossa, se non volutamente da me per andare un po' a benzina per vedere se c'era molta differenza come prestazione motore.
Non ho notato differenze sostanziale nell'erogazione della potenza e nella fluidità del motore.

Più chiaro ora? :D
 
Tourillo ha scritto:
Perchè dopo aver fatto rifornimento??.. :rolleyes:

Penso perchè si debba assestare la pressione all'interno delle bombole del metano.

Facendo rifornimento ad una pressione di circa 200bar, il gas compresso si scalda pertanto c'è un aumento di volume del gas stesso con conseguente aumento di pressione.
 
Vale tutti i soldi spesi, i consumi sono veramente bassi per una berlina di questa "stazza" (media di 4.5kgx100km, circa 27km con un euro) autonomia sempre superiore ai 400km con picco di 490km,
parlo di solo metano ovviamente.

Il DSG in accoppiata all'ACC è esagerato, il solo DSG è fenomenale e se vuoi tirarlo ti regalerà tente soddisfazione, sia cambio che motore.

Km percorsi ad oggi 9.900 :shock:

Consigliatissimo ;)
 
Back
Alto