<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio di testimone (Giulia - F30) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio di testimone (Giulia - F30)

Mauro 65 ha scritto:
Che poi ... a pensarci bene ...

Un'auto come la Smart avrebbero potuto produrla solo i tedeschi e pure con gran successo e in fondo -hai ragione- è l'evoluzione riveduta e "crashemente" :D corretta della (pro)zia Isetta . Credo però , pur non avendo mai provata nè la zia , nè la nipote, che, pur dando la tara ai decenni trascorsi e pur confrontandola con il parco auto medio di pari epoca,quest'ultima sia proprio un altro mondo come tenuta di strada , sicurezza e confort..
 
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Che poi ... a pensarci bene ...
Un'auto come la Smart avrebbero potuto produrla solo i tedeschi e pure con gran successo e in fondo -hai ragione- è l'evoluzione riveduta e &quot;crashemente&quot; :D corretta della (pro)zia Isetta . Credo però, pur non avendo mai provata nè la zia , nè la nipote, che, pur dando la tara ai decenni trascorsi e pur confrontandola con il parco auto medio di pari epoca,quest'ultima sia proprio un altro mondo come tenuta di strada , sicurezza e confort..
In effetti già tra la 2nd generation (F450 rest 2003 - 2007) e la 3d (F451 2007 --&gt) c'è davvero un abisso quanto a guidabilità, sicurezza attiva-passiva e comfort..
Non oso pensare all'Isetta :lol:

Comunque, giusto per dire, nel campo delle microvetture:
500 - Italia
Isetta - Italia
Mini - UK (con riserva)
Smart - Svizzera

Messerschmitt si era fermata alle 3 ruote con la KR
http://www.microcarmuseum.com/tour/messerschmitt-kr175.html

Ma le tre microvetture più &quot;iconiche&quot; per me sono proprio Isetta - 500 - Smart (in ordine cronologico). Tutte e tre molto innovative e &quot;tuttodietro&quot;.
La Mini fu solo parzialmente innovativa (al di là del fenomeno moda) per l'ottimizzazione degli spazi. Da dire che la Smart generò l'idea della classe A, anch'essa davvero &quot;nuova&quot; nel contesto in cui nacque.
 
Mauro 65 ha scritto:
Il servizio prende spunto dai modelli nati 50 anni fa di cui, ancora oggi, in molto casi, conserviamo un vivido ricordo, e si chiede di quali dei my 2012 ci ricorderemo nel 2062 (o, meglio, di quali di questi modelli gi attuali bambini si ricorderano e desidereranno quali auto d'epoca)

La cosa che fa pensare, scioccante fino ad un certo punto, è la foto di apertura, che posto qua sotto, nonché la disacalia:
L'Alfa Romeo Giulia del 1962 e la BMW Serie 3 del 2012.
In mezzo, 50 anni di progresso tecnico


Quasi a sancire definitivamente il passaggio di testimone tra produttori che hanno a cuore un certo modo di intendere e di guidare l'auto. Bello, per il fatto che ci si possa ancora divertire al volante, ma, sotto altri aspetti, fa un po' male al cuore

Non hai avuto il coraggio di postarlo in Alfa....... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
@ renexx - gallongi
Il tema è davvero tanto affascinante quanto "esoso" in termini di tempo di cui poco ora dispongo .. :cry:

Come traccia sintetica, va detto, come già spiegato da renexx, che la 02 e la E20 erano denominate "saponette" (specie la E20, anche per la particolare forma del posteriore) o anche "bare ambulanti" ... sul bagnato erano infide, e molti le zavorravano dietro con il famoso sacco di cemento. Non c'era storia con la produzione Alfa dell'epoca.

I primi segnali di un miglioramento dinamico ci sono con la E30 (82-94) o, meglio, con le versioni "is" lanciate nel corso di un restyling nella seconda metà degli anni '80. Proprio su specifica richiesta dell'importatore italiano, che evidenziava come i clienti apprezzassero le linee e la qualtà costruttiva degli interni rispetto alle Alfa, ma ne lamentassero il comportamento dinamico, si modificò ulteriormente il ponte posteriore, mettendo le basi del multilink (primitivo) della futura E36. Ma ancora la 75 era nettamente migliore da portare e controllare.

Con la E36, specie con il restyling, le cose iniziarono davvero a cambiare (parliamo sempre di tenuta e controllo), evolvendosi verso il piccolo capolavoro che fu la E46. Difatti, se la E36, offriva una migliore manovrabilità del cambio e maggior cura negli allestimenti, la 75 opponeva in ogni caso il fascino della soluzione transaxle (gli automobilisti sono una categoria molto molto conservativa ... ), una maggior "cattiveria" nei motori ed ancora un margine nel controllo del retrotreno. Tuttavia, ad E36 ancora ?giovane?, la 75 veniva pensionata e sostituita dalla 155, che, a dirla tutta, non ha mai scaldato i cuori alfisti. La E36 inoltre, come abitudine di Bmw, beneficiava di costanti miglioramenti. E? in questa fase che, secondo me, inizia a intravedersi il passaggio di testimone: chi aveva la 75 se la tenne stretta, chi doveva o voleva cambiare, iniziò a guardarsi attorno.

Seguono, questa volta quasi a pari data, Bmw E46 ed Alfa 156. L?Alfa, pur con lo schema TA, scalda di nuovo i cuori alfisti, per l?ottima guidabilità, la grande dinamicità e la massa contenuta. Nonostante che ?la trazione posteriore regali attimi di gioia ha chi abbia un minimo di gusto per la bella guida? (4R, 01/2003, test comparativo 156 ? A4 ? 3er, tutte sw e con il 1.9/2.0 turbodiesel), il notevole pacchetto tecnico complessivamente offerto dalla 156 le permette di affrontare a testa alta, pur con lo schema ta, il confronto con l?arcirivale E46. In questa fase, secondo me, il passaggio di testimone si perfeziona solo per i veri amanti della trazione posteriore. Non vanno dimenticate le versioni coupé e cabrio della E46, tutt?ora apprezzatissime da usate, per non parlare della E46 - M3, forse la migliore di tutte le M mai prodotte.

Seguono 159 ed E90/91. Qui Bmw fa, nei primi anni di produzione, un mezzo passo indietro, per voler smorzare l?anima sovrasterzante della sua vettura. Nonostante questo, nel famoso Mastertest la 3er, con le gommine da bicicletta, sta ad un?incollatura dal podio della 159, che aveva gomme ?giuste?. La clientela che si era affezionata alla E46 non gradisce troppo la E90/91, anche perché la E46 fa quasi sfigurare la 159, troppo appesantita davanti (provato di persona, quando pensavo ad una permuta). Inoltre il lato B della E90/91 lascia molto a desiderare. Mentre la 159 viene pressoché abbandonata al proprio destino (nonostante un alleggerimento, per altro quanto meno mal gestito a livello di comunicazione), a Monaco si rimettono al lavoro e sfornano nel 2008 un restyling importante non tanto sotto profilo stilistico (ci mettono una pezza sul lato B) quanto sotto quello dinamico, applicando soluzioni mutuate dalle 320si del DTM. Il risultato è un?altra vettura, questa volta apprezzabilmente migliore della già validissima E46. I risultati dell?evoluzione da una parte e ? dell?inerzia dall?altra, sono tristemente noti
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/38352.page
Se prima (E46/156) si poteva parlare di sensazioni e discutere di decimi di secondo, di pregi e di difetti, ora è arrivata una legnata come non si era mai vista.

La E90/91 tuttavia, anche come LCI, ha sofferto delle critiche mosse alla versione pre restyling: il lato B rimane non soddisfacente (rispetto all?equilibrio stilistico della E46) e permane la nomea di un comportamento dinamico non ai vertici (qui si vede che l?esterofilia vera o presunta non c?entra ? quando un modello si fa un cattivo nome rimane ?segnato? ? ). Sotto alcuni aspetti, l?atteggiamento di chi si è tenuto stretta la sua E46 ?saltando? la E90/91 è simile a quello di chi ?saltò? la 155 passando direttamente dalla 75 alla 156

Arriviamo dunque alla F30. L?impatto visivo lascia senza parole per la compiutezza e l?equilibrio stilistico, moderno e classico al tempo stesso, ?solido? ed aggressivo: 4R non a caso la definisce ?la più bella serie 3 di sempre? e, a livello personale, pur estremamente affezionato alla E46, condiviso pienamente e non ho dubbi nel dire che la F30 è il primo vero passo avanti (in senso stilistico) rispetto alla E46. Sul piano dinamico, pare non emerga alcuna incertezza. Se teniamo a mette il fatto che le Alfa Romeo di successo sono sempre state tanto belle da guardare quanto entusiasmanti da guidare, penso che si possa facilmente comprendere il fotomontaggio Giulia ? F30.

Il passaggio di consegne, intravisto nella seconda metà degli anni ?90 ed avviato nei primi anni 2000, è stato definitivamente completato nel ?12.

Non c'è altro da dire.
Rimane solo da versare le ultime lacrime di Alfista. :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai avuto il coraggio di postarlo in Alfa....... ;)
Sei matto? che poi i mod mi fanno nero? :lol:

a cominicare proprio da me ahahaha :D

a parte gli scherzi, hai fatto bene a postarlo qua dove si è potuta sviluppare una discussione civile e piacevole. ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ciao Mauro non sei più moderatore ? Quando scrivi non c'è più lo sfondo azzurro.
Li hanno messi in candeggina :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: sì ha ragione corazon, lo sbiancamento dello sfondo per i mod era una nostra richiesta comune per "impattare" di meno sulle discussioni. Al posto dello sfondo, quando sarano ultimati i lavori di manutenzione ( :rolleyes: ), sotto il nostro nick dovreste vedere un riferimento tipo "Moderatore". Al momento, i mod vedono tutti i forumer come "moderatori", mentre i forumer "normali" non vedono nulla :twisted:
Presto dovrebbe essere tolta la materia prima ai vari monastellatori che gironzolano in forum ...
 
Fancar_ ha scritto:
Toglieranno il karma ?
Sarei d'accordo sull'eliminazione delle stelline.
l'idea (anche da noi ampiamente supportata) è questa (visto l'uso infantile da parte di alcuni). Vediamo che riescono a fare i tecnici ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Comunque, giusto per dire, nel campo delle microvetture:
500 - Italia
Isetta - Italia
Mini - UK (con riserva)
Smart - Svizzera.
Hai dimenticato questa:
P.S. non riesco più a postare una foto.
[mod mauro: te l'ho sistemata io
azz non ci riesco più nemmeno io :evil: ]


Reliant 3 ruote
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Comunque, giusto per dire, nel campo delle microvetture:
500 - Italia
Isetta - Italia
Mini - UK (con riserva)
Smart - Svizzera.
Hai dimenticato questa:
P.S. non riesco più a postare una foto.
[mod mauro: te l'ho sistemata io
azz non ci riesco più nemmeno io :evil: ]


Reliant 3 ruote
In realtà avevo considerato solo le microvetture a quattro ruote
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Comunque, giusto per dire, nel campo delle microvetture:
500 - Italia
Isetta - Italia
Mini - UK (con riserva)
Smart - Svizzera.
Hai dimenticato questa:
P.S. non riesco più a postare una foto.
[mod mauro: te l'ho sistemata io
azz non ci riesco più nemmeno io :evil: ]


Reliant 3 ruote
In realtà avevo considerato solo le microvetture a quattro ruote

E' vero, però questa Reliant è un po' l'icona della sfiga (vedi Mr.Bean o Cars 2)
e mi sembrava divertente ricordarla.

P.S. continuo a non riuscire ad allegare foto... :?
 
Back
Alto