<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> passaggio da fiat 500 diesel a panda gpl/metano | Il Forum di Quattroruote

passaggio da fiat 500 diesel a panda gpl/metano

Posseggo attualmente una fiat 500 1.3 multijet diesel, quanto mi conviene venderla (circa 6000?) per passare a una panda (penultima serie) a gpl/metano? Intendo in termini di consumi, carburante, manutenzione, assicurazione...vale la pena fare il passaggio o meglio tenersi la 500?

Grazie.
 
Tieniti la 500, per "risparmiare" lo 0,03 di carburante devi sborsare, solo per il passaggio di proprietà, qualche centinaio di euro, considerando il cambio di modello a valore pari.

Se hai esigenze di + spazio è un altro discorso.
 
Non ho esigenze di spazio, ne facevo solo una questione di risparmio per carburante/consumi e assicurazione, ma se non c'è effettivamente questo risparmio lascio perdere.
 
Tendenzialmente, a livello economico, non conviene mai cambiare auto, in particolare nei primi 7/8 anni o nei primi 150.000km.
Un'auto nuova si svaluta del 20% appena esce dal concessionario e del 50% in 3 anni. Un'auto nuova e' piu' costosa da assicurare per quanto riguarda incendio, furto ed eventi speciali in generale.
Quando si inizia a raggiungere i 10 anni di eta' bisogna valutarne la tipologia d'uso. Se la si usa per percorrenze superiori ai 100km giornalieri e' meglio pensare ad una nuova o piu' recente.
Ovviamente se cambiano le esigenze di spazio la sostituzione e' d'obbligo.
 
nickdc986 ha scritto:
Posseggo attualmente una fiat 500 1.3 multijet diesel, quanto mi conviene venderla (circa 6000?) per passare a una panda (penultima serie) a gpl/metano? Intendo in termini di consumi, carburante, manutenzione, assicurazione...vale la pena fare il passaggio o meglio tenersi la 500?

Grazie.

Tieniti quella che hai. Così ti rimane una macchina decisamente più gratificante rispetto alla Panda, comunque parca (i motori a gas è vero che bruciano un carburante meno costoso ma è anche vero che consumano un bel 20% in più rispetto all'omologo modello a benzina, figuriamoci in confronto al diesel!). Come manutenzione il GPL è in genere più costoso, anche se, va detto, i motori Fiat a gas sono stati profondamente rivisti per la nuova alimentazione, non si sono limitati a installare un impianto a gas prodotto da terzi. In ultimo, devi anche contare la noia dell'autonomia limitata a gas, e del dover, soprattutto nei viaggi, trovare un distributore che lo eroghi.
 
l'unico motivo per cambiare la 500 diesel è un uso prettamente urbano associato al motore da 75CV il cui DPF fatica a rigenerarsi correttamente...
 
EdoMC ha scritto:
nickdc986 ha scritto:
Posseggo attualmente una fiat 500 1.3 multijet diesel, quanto mi conviene venderla (circa 6000?) per passare a una panda (penultima serie) a gpl/metano? Intendo in termini di consumi, carburante, manutenzione, assicurazione...vale la pena fare il passaggio o meglio tenersi la 500?

Grazie.

Tieniti quella che hai. Così ti rimane una macchina decisamente più gratificante rispetto alla Panda, comunque parca (i motori a gas è vero che bruciano un carburante meno costoso ma è anche vero che consumano un bel 20% in più rispetto all'omologo modello a benzina, figuriamoci in confronto al diesel!). Come manutenzione il GPL è in genere più costoso, anche se, va detto, i motori Fiat a gas sono stati profondamente rivisti per la nuova alimentazione, non si sono limitati a installare un impianto a gas prodotto da terzi. In ultimo, devi anche contare la noia dell'autonomia limitata a gas, e del dover, soprattutto nei viaggi, trovare un distributore che lo eroghi.

Mmmh aspetta...è vero per il GPL, ma il metano rende più della benzina (non so rispetto al gasolio in effetti, ma credo che vinca cmq il metano), se il motore è regolato per il funzionamento a metano e non un semplice benzina "convertito". Non vorrei dire boiate (e non ho tempo di documentarmi bene) ma mi pare di ricordare che in 1 kg di metano di per sè "c'è più energia" che in 1 litro di benzina o gasolio, solo che in un motore a ciclo Otto brucia in modo meno "efficace" della benzina (forse si miscela peggio con l'aria rispetto alla benzina?), da cui le peggiori prestazioni (turbo a parte), e in un motore a ciclo Diesel richiederebbe pressioni di iniezione (con relativo sovra-dimensionamento di tutto il resto del motore) da renderlo inutilizzabile su un motore automotive (mi pare che invece ci si stia pensando per uso su motori navali). Quindi per farla breve, a differenza del GPL col metano non solo spendi meno, ma consumi proprio meno al netto di prestazioni peggiori.
Ovviamente, resta validissimo tutto il resto del discorso per cui non conviene assolutamente cambiare una macchina a gasolio, e pure già economica nei consumi, ancora in buono stato per rincorrere uno 0,qualcosa % di risparmio col metano...
 
EdoMC ha scritto:
nickdc986 ha scritto:
Posseggo attualmente una fiat 500 1.3 multijet diesel, quanto mi conviene venderla (circa 6000?) per passare a una panda (penultima serie) a gpl/metano? Intendo in termini di consumi, carburante, manutenzione, assicurazione...vale la pena fare il passaggio o meglio tenersi la 500?

Grazie.

Tieniti quella che hai. Così ti rimane una macchina decisamente più gratificante rispetto alla Panda, comunque parca (i motori a gas è vero che bruciano un carburante meno costoso ma è anche vero che consumano un bel 20% in più rispetto all'omologo modello a benzina, figuriamoci in confronto al diesel!). Come manutenzione il GPL è in genere più costoso, anche se, va detto, i motori Fiat a gas sono stati profondamente rivisti per la nuova alimentazione, non si sono limitati a installare un impianto a gas prodotto da terzi. In ultimo, devi anche contare la noia dell'autonomia limitata a gas, e del dover, soprattutto nei viaggi, trovare un distributore che lo eroghi.

Nel caso specifico propendo per lasciare le cose come stanno. Vorrei però spezzare una lancia in favore del gpl: il consumo del 20% in più è un valore massimo, può essere inferiore e spesso lo è. Riguardo alla manutenzione si tratta di cambiare un filtro da pochi euro ogni 20/25.000 km. Il discorso dell'usura valvole è una possibilità non una certezza e dipende da diversi fattori. Riguardo alla scarsa autonomia, si parla mediamente di 400/500 km. Nel breve non mi sembra un problema e nei viaggi, chi fa 800 km senza fermarsi? E trovare un distributore che lo eroghi direi che ormai è una leggenda metropolitana.
 
Quindi dite che non conviene perchè anche se il gas costa meno va a consumare comunque più del gasolio...ma avete qualche prova/test nel merito? Almeno per farmi un'idea...

L'auto comunque è in comunità con i miei fratelli e purtroppo hanno già chiuso per la vendita, non c'è stato verso di fargli capire che in quanto a risparmio non c'è praticamente nessun vantaggio.

La 500 ha effettivamente delle sospensioni che fanno schifo, sui dossi e su strade sconnesse è una giostra, ma andremo a comprare una panda penultima versione che non so fino a che punto si comporti meglio, per non considerare poi materiali da fare schifo e motore a gas che è un chiodo...
 
nickdc986 ha scritto:
Quindi dite che non conviene perchè anche se il gas costa meno va a consumare comunque più del gasolio...ma avete qualche prova/test nel merito? Almeno per farmi un'idea...

L'auto comunque è in comunità con i miei fratelli e purtroppo hanno già chiuso per la vendita, non c'è stato verso di fargli capire che in quanto a risparmio non c'è praticamente nessun vantaggio.

La 500 ha effettivamente delle sospensioni che fanno schifo, sui dossi e su strade sconnesse è una giostra, ma andremo a comprare una panda penultima versione che non so fino a che punto si comporti meglio, per non considerare poi materiali da fare schifo e motore a gas che è un chiodo...

se parli della panda serie precedente a quella in commercio ora, (venduta anche nel periodo di transizione tra il modello vecchio e quello nuovo come panda classic), parecchi che ce l'avevano lamentavano lo scoppio delle sospensioni :rolleyes: , quindi se mi parli di sospensioni da schifo sulla 500 , mi sa che passi dalla padella alla brace :D :D
 
nickdc986 ha scritto:
Quindi dite che non conviene perchè anche se il gas costa meno va a consumare comunque più del gasolio...ma avete qualche prova/test nel merito? Almeno per farmi un'idea...

L'auto comunque è in comunità con i miei fratelli e purtroppo hanno già chiuso per la vendita, non c'è stato verso di fargli capire che in quanto a risparmio non c'è praticamente nessun vantaggio.

La 500 ha effettivamente delle sospensioni che fanno schifo, sui dossi e su strade sconnesse è una giostra, ma andremo a comprare una panda penultima versione che non so fino a che punto si comporti meglio, per non considerare poi materiali da fare schifo e motore a gas che è un chiodo...

No, diciamo che con il gas si risparmia, certo. Il fatto è che la spesa per acquistare una nuova auto è superiore del risparmio generato.
 
Back
Alto