<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo

markswear ha scritto:
Si mi ispirava visto che tutte le tedesche sono ottime...parlo di Audi, Mercedes e ovviamente Bmw..ripeto, solo oggi mi sono informato "davvero" e a questo punto mi devo ricredere...
Si, penso che farò un giro a vedere la Honda Civic...qualcuno di voi la possiede?
Vista l'ignoranza e visto che non conosco nessuno che la possiede, com'é a livello di motore? I motori Honda li conosco ma solo nel Motocross e MotoGp :)...sono un appassionato :lol:

Grazie ancora :)

Ho letto un po' la discussione e non so se ridere o piangere per certe affermazioni,
1 cambi la tua serie1 perchè "ormai a 150.000km" che casso faranno a fare allora i motori da oltre 400.000km, dio solo lo sa,
2 "tutte le tedesche sono ottime"........povero illuso, questi qui stanno campando ancora con la fama di quando sapevano veramente fare la differenza, si sono fatti il nome e ormai per tutti le tedesche sono ottime auto, fatti un po' un giro nelle room delle case che hai citato e poi fammi sapere....
3 con i 17.000 euro di badget che ti sei dato, ma sai quante "eventuali" riparazioni ci fai alla tua bmw?
ripeto eventuali, perchè non è detto che succeda, se sono cosi veramente ottime auto, perchè le cambiate cosi in fretta? quando vedo gente con il 1.5 dci fare oltre 300.000km facendo praticamente solo la manutenzione ordinaria?
vabbe che bisogna far girare l'economia e se almeno tu hai deciso di cambiare auto, non sarò certo io a fermarti, però certe scuse bisognerebbe evitarle,
cambi auto perchè vuoi continuare a fare il fighetto e la tua serie 1 ha qualche anno, si capisce da quando dici che l'astra potrebbe fare la sua porca figura esteticamente ma poi potrebbe essere ferma di motore! :?
 
manuel46 ha scritto:
markswear ha scritto:
Si mi ispirava visto che tutte le tedesche sono ottime...parlo di Audi, Mercedes e ovviamente Bmw..ripeto, solo oggi mi sono informato "davvero" e a questo punto mi devo ricredere...
Si, penso che farò un giro a vedere la Honda Civic...qualcuno di voi la possiede?
Vista l'ignoranza e visto che non conosco nessuno che la possiede, com'é a livello di motore? I motori Honda li conosco ma solo nel Motocross e MotoGp :)...sono un appassionato :lol:

Grazie ancora :)

Ho letto un po' la discussione e non so se ridere o piangere per certe affermazioni,
1 cambi la tua serie1 perchè "ormai a 150.000km" che casso faranno a fare allora i motori da oltre 400.000km, dio solo lo sa,
2 "tutte le tedesche sono ottime"........povero illuso, questi qui stanno campando ancora con la fama di quando sapevano veramente fare la differenza, si sono fatti il nome e ormai per tutti le tedesche sono ottime auto, fatti un po' un giro nelle room delle case che hai citato e poi fammi sapere....
3 con i 17.000 euro di badget che ti sei dato, ma sai quante "eventuali" riparazioni ci fai alla tua bmw?
ripeto eventuali, perchè non è detto che succeda, se sono cosi veramente ottime auto, perchè le cambiate cosi in fretta? quando vedo gente con il 1.5 dci fare oltre 300.000km facendo praticamente solo la manutenzione ordinaria?
vabbe che bisogna far girare l'economia e se almeno tu hai deciso di cambiare auto, non sarò certo io a fermarti, però certe scuse bisognerebbe evitarle,
cambi auto perchè vuoi continuare a fare il fighetto e la tua serie 1 ha qualche anno, si capisce da quando dici che l'astra potrebbe fare la sua porca figura esteticamente ma poi potrebbe essere ferma di motore! :?
effettivamente........l'Opel di tedesco non ha niente e probabilmente l'Astra esce da una fabbrica spagnola anzichè crucca,a questo punto soldi per soldi prendila col 2.0 Multigetto della Fiat così vai sul sicuro. Comunque una BMW con 150000km è ancora in rodaggio e lo dico io che guido un 1.2 Fire da 130000km che va molto meglio e consuma molto meno adesso di quando era nuovo,io me la terrei ben stretta. L'unico motivo che mi spingerebbe a cambiare un 2.0 da 122cv con una macchina più moderna potrebbe essere la cilindrata per l'assicurazione,ma il gioco vale la candela? Quello che risparmi in assicurazione lo perdi nel cambio auto....e comunque meglio un 1.6 M-Jet Fiat o il nuovo 1.6 Dci Renault che quell'ISUZU 1.7 dell'ingegneria tedesca che avrà si e no na cinquantina d'anni. Ma ripeto mi terrei ben stretto la 118D...al limite un capriccio e la farei rimappare per prendere 10-15cv in più,ma stop!
 
manuel46 ha scritto:
markswear ha scritto:
Si mi ispirava visto che tutte le tedesche sono ottime...parlo di Audi, Mercedes e ovviamente Bmw..ripeto, solo oggi mi sono informato "davvero" e a questo punto mi devo ricredere...
Si, penso che farò un giro a vedere la Honda Civic...qualcuno di voi la possiede?
Vista l'ignoranza e visto che non conosco nessuno che la possiede, com'é a livello di motore? I motori Honda li conosco ma solo nel Motocross e MotoGp :)...sono un appassionato :lol:

Grazie ancora :)

Ho letto un po' la discussione e non so se ridere o piangere per certe affermazioni,
1 cambi la tua serie1 perchè "ormai a 150.000km" che casso faranno a fare allora i motori da oltre 400.000km, dio solo lo sa,
2 "tutte le tedesche sono ottime"........povero illuso, questi qui stanno campando ancora con la fama di quando sapevano veramente fare la differenza, si sono fatti il nome e ormai per tutti le tedesche sono ottime auto, fatti un po' un giro nelle room delle case che hai citato e poi fammi sapere....
3 con i 17.000 euro di badget che ti sei dato, ma sai quante "eventuali" riparazioni ci fai alla tua bmw?
ripeto eventuali, perchè non è detto che succeda, se sono cosi veramente ottime auto, perchè le cambiate cosi in fretta? quando vedo gente con il 1.5 dci fare oltre 300.000km facendo praticamente solo la manutenzione ordinaria?
vabbe che bisogna far girare l'economia e se almeno tu hai deciso di cambiare auto, non sarò certo io a fermarti, però certe scuse bisognerebbe evitarle,
cambi auto perchè vuoi continuare a fare il fighetto e la tua serie 1 ha qualche anno, si capisce da quando dici che l'astra potrebbe fare la sua porca figura esteticamente ma poi potrebbe essere ferma di motore! :?

Uno che passa da 118 a lastra 1700 dimostra una certa coerenza...non dico come

A parte quello i motori fanno 300.000 km ma i debimetri le turbine le valvole egr le pompe dell'acqua i differenziali le frizioni e i cambi ancorché a doppia frizione no...quindi capiamo che uno si rompe un po' e molla
Certo che se vai sulle "chiavette" come si dice ...cioè sul difficile ;)
 
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
markswear ha scritto:
Si mi ispirava visto che tutte le tedesche sono ottime...parlo di Audi, Mercedes e ovviamente Bmw..ripeto, solo oggi mi sono informato "davvero" e a questo punto mi devo ricredere...
Si, penso che farò un giro a vedere la Honda Civic...qualcuno di voi la possiede?
Vista l'ignoranza e visto che non conosco nessuno che la possiede, com'é a livello di motore? I motori Honda li conosco ma solo nel Motocross e MotoGp :)...sono un appassionato :lol:

Grazie ancora :)

Ho letto un po' la discussione e non so se ridere o piangere per certe affermazioni,
1 cambi la tua serie1 perchè "ormai a 150.000km" che casso faranno a fare allora i motori da oltre 400.000km, dio solo lo sa,
2 "tutte le tedesche sono ottime"........povero illuso, questi qui stanno campando ancora con la fama di quando sapevano veramente fare la differenza, si sono fatti il nome e ormai per tutti le tedesche sono ottime auto, fatti un po' un giro nelle room delle case che hai citato e poi fammi sapere....
3 con i 17.000 euro di badget che ti sei dato, ma sai quante "eventuali" riparazioni ci fai alla tua bmw?
ripeto eventuali, perchè non è detto che succeda, se sono cosi veramente ottime auto, perchè le cambiate cosi in fretta? quando vedo gente con il 1.5 dci fare oltre 300.000km facendo praticamente solo la manutenzione ordinaria?
vabbe che bisogna far girare l'economia e se almeno tu hai deciso di cambiare auto, non sarò certo io a fermarti, però certe scuse bisognerebbe evitarle,
cambi auto perchè vuoi continuare a fare il fighetto e la tua serie 1 ha qualche anno, si capisce da quando dici che l'astra potrebbe fare la sua porca figura esteticamente ma poi potrebbe essere ferma di motore! :?

Uno che passa da 118 a lastra 1700 dimostra una certa coerenza...non dico come

A parte quello i motori fanno 300.000 km ma i debimetri le turbine le valvole egr le pompe dell'acqua i differenziali le frizioni e i cambi ancorché a doppia frizione no...quindi capiamo che uno si rompe un po' e molla
Certo che se vai sulle "chiavette" come si dice ...cioè sul difficile ;)

Si, ma lui ha cambiato una pompa acqua ed è tutto preoccupato che l'auto cada a pezzi in un anno, non è cosi, non è cosi per i marchi generalisti, non vedo perchè debba cadere a pezzi una bmw,
seguendo questo ragionamento, siccome io in 7 anni ho avuto una spesa extra di 4 bobine e 4 candele (le candele avevano comunque fatto 25.000km) qualche giorno fa, cosa dovrei fare? sbarazzarmi dell'auto perchè chissà adesso che succede?
Potrei capire che trovi uno che ti valuta l'auto per quello che effettivamente vale, ma darla dentro per magari 6000 euro e tirarne fuori altri 20.000 o quasi, questo tutto perche FORSE si può rompere qualcosa........
 
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.
 
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitando di fare la pubblicità ad Honda e ad altri costruttori giapponesi, posso dirti che l'Astra è un gran bella macchina, come design forse è anche la migliore, visto che sa offrire una linea mozzafiato unita ad un ottimo comfort interno.

Per quanto riguarda il termine "mozzafiato" credo ci sarebbe molto da discuterne, e comunque la valutazione estetica e' sempre molto personale (a me per esempio la linea dell'Astra non entusiasma, la trovo molto voluminosa e abbastanza convenzionale nelle scelte stilistiche ), ma parlando proprio di design mi pare che il tuo pensiero non corrisponda pienamente alla realta', perche' l'Astra e' un'auto grossa fuori, con un'abitacolo che in proporzione alle dimensioni esterne non mi pare offra spazio interno e bagagliaio altrettanto abbondanti. Anche l'ergonomia mi pare perfettibile, con una consolle centrale secondo me un po' "invasiva" e troppo ricca di tasti non abbastanza differenziati, e la forma e le grafiche di alcuni comandi che non mi sembrano improntate alla massima leggibilita' (come il minuscolo devioluci per esempio). La mia sensazione personale, noleggiandone una SW (1.7 td) e' stata anche quella di un'auto con un interno un po' angusto rispetto alla sensazione data dalle linee abbondanti della carrozzeria, probabilmente anche a causa delle ridotte superfici vetrate e dalla linea di cintura alta. Il bagagliaio non mi e' parso eccezionale. Per dirti una cosa che apprezzerai vista la tua passione per le Peugeot, al noleggio successivo mi hanno dato una Peugeot 308 SW che pur non piacendomi nelle linee, ho trovato piu' ariosa negli interni, piu' spaziosa ed anche piu' divertente da guidare, con un propulsore che mi e' parso piu' brioso e fluido (il 1.6 hdi, mentre il 1.7 Opel mi e' parso un po' ruvido) e sterzo e cambio piu' piacevoli (naturalmente sono le mie opinabili sensazioni, ma in quell'occasione ci ho anche fatto il Muraglione).Inoltre l'Astra e' un'auto relativamente pesante. Alcuni limiti credo derivino dalla piattaforma strutturale utilizzata.
Io eviterei sempre, in generale, gli aggettivi assoluti come "migliore"; in questo caso, credo che la Astra abbia una linea davvero indovinata, che e' piaciuta moltissimo al grande pubblico; e che sicuramente la sua caratterizzazione estetica sia stata e sia uno dei suoi migliori atout a livello commerciale. Ma il design non e' solo styling o pelle, e' anche progetto, rapporto tra forma e funzione, spazio, dettagli funzionali, etc, e in questo sul termine "migliore" mi si possa discutere.
Visto che hai citato Honda, il rapporto tra dimensioni e spazi interni mi pare molto diverso sulla Civic che a fronte di dimensioni esterne nella media del segmento offre uno spazio interno elevato, con in piu' la soluzione unica dei magic seats posteriori sollevabili, e un bagagliaio che e' il piu' capiente della categoria, oltre ad un'ergonomia dei comandi molto curata come da tradizione della casa nipponica.
Mi pare che emergano sensibili differenze di filosofia progettuale, proprio nel design e nel progetto globale, che nel caso della Honda e' stato influenzato da precise scelte tecniche a livello di architettura del veicolo, che hanno portato anche alla concezione di un pianale innovativo ed originale con serbatoio carburante spostato sotto i sedili anteriori e pianale piatto. Inoltre e' piu' leggera, ma allo stesso tempo ha raggiunto i massimi voti nei crash tests di ultima generazione.

Concordo, complimenti per l'analisi molto dettagliata!
Per pubblicità ad Honda non mi riferivo alla Civic, ma a tutti i post che gli utenti avevano scritto sulla Honda in generale e cosi via, e stavano uscendo dal succo della discussione. La civic come interni è veramente spaziosa e con un baule immenso. Il problema è che col diesel non avevi scelta, bisognava scegliere per forza il grosso 2.2, mentre la maggior parte dei clienti scelgono i vari 1.5 - 1.6 ecc.

Il 1.7 isuzu ormai è troppo datato, debbono sviluppare un nuovo propulsore. Come dicevi, il 1.6 HDI PSA è un'altro pianeta, in positivo. Non è seduto, è molto meno rumoroso (ad alte velocità manco si sente) e consuma meno. Lo stesso dicasi per il 1.5 dci o i vari Multijet.
 
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!
 
markswear ha scritto:
Grazie ancora a tutti per l'interessamento :D
...allora ho visto la Civic è il costo è di circa 24000, dal sito non è malvagia ma vorrei vederla dal vivo
Se mi valutassaro la mia sui ?6000(mi tengo basso) e tirassi il prezzo di 2000-3000 con 16000-17000 magari la porterei a casa(budget che mi sono promeso di non sforare)..che dite ipotesi possibile o troppo ottimista? :D ..
Mentre la Giulietta...non so perchè ma secondo me è una Fiat vestita da Alfa...poi non mi piace la linea ecco, troppo simile alla Mito

Diciamo che il cambio è dovuto dalle spese sostenute dal mantenimento e visti i Km non possono che aumentare...quindi pensavo Astra perchè mi ispirava visto che è tedesca, ha una bella linea però da quanto leggo ed oggi (è il primo giorno che mi informo davvero su Internet e forum su caratteristiche tecniche ecc.) pecca di motore..

Io andrei sul sicuro: Giulietta 140CV. Opel 1.7 provata ed è un vero catenaccio. BMW: pessimo rapporto qualità prezzo: ne hanno sempre una, pompa acqua, turbo...etc etc. Honda non mi piace: ho provato il benzina è sembra un carrettino per portare la legna.
Che ne pensate della Mazda 3? Mi ispirerebbe anche il nuovo classe A ma punto al risparmio con la mia nuova auto...

I 3 paletti sono:
Budget 17000 max
Sportiva
Costi manutenzione non troppo elevati

Grazie ancora a tutti.. :D
 
Luigigeo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitando di fare la pubblicità ad Honda e ad altri costruttori giapponesi, posso dirti che l'Astra è un gran bella macchina, come design forse è anche la migliore, visto che sa offrire una linea mozzafiato unita ad un ottimo comfort interno.

Per quanto riguarda il termine "mozzafiato" credo ci sarebbe molto da discuterne, e comunque la valutazione estetica e' sempre molto personale (a me per esempio la linea dell'Astra non entusiasma, la trovo molto voluminosa e abbastanza convenzionale nelle scelte stilistiche ), ma parlando proprio di design mi pare che il tuo pensiero non corrisponda pienamente alla realta', perche' l'Astra e' un'auto grossa fuori, con un'abitacolo che in proporzione alle dimensioni esterne non mi pare offra spazio interno e bagagliaio altrettanto abbondanti. Anche l'ergonomia mi pare perfettibile, con una consolle centrale secondo me un po' "invasiva" e troppo ricca di tasti non abbastanza differenziati, e la forma e le grafiche di alcuni comandi che non mi sembrano improntate alla massima leggibilita' (come il minuscolo devioluci per esempio). La mia sensazione personale, noleggiandone una SW (1.7 td) e' stata anche quella di un'auto con un interno un po' angusto rispetto alla sensazione data dalle linee abbondanti della carrozzeria, probabilmente anche a causa delle ridotte superfici vetrate e dalla linea di cintura alta. Il bagagliaio non mi e' parso eccezionale. Per dirti una cosa che apprezzerai vista la tua passione per le Peugeot, al noleggio successivo mi hanno dato una Peugeot 308 SW che pur non piacendomi nelle linee, ho trovato piu' ariosa negli interni, piu' spaziosa ed anche piu' divertente da guidare, con un propulsore che mi e' parso piu' brioso e fluido (il 1.6 hdi, mentre il 1.7 Opel mi e' parso un po' ruvido) e sterzo e cambio piu' piacevoli (naturalmente sono le mie opinabili sensazioni, ma in quell'occasione ci ho anche fatto il Muraglione).Inoltre l'Astra e' un'auto relativamente pesante. Alcuni limiti credo derivino dalla piattaforma strutturale utilizzata.
Io eviterei sempre, in generale, gli aggettivi assoluti come "migliore"; in questo caso, credo che la Astra abbia una linea davvero indovinata, che e' piaciuta moltissimo al grande pubblico; e che sicuramente la sua caratterizzazione estetica sia stata e sia uno dei suoi migliori atout a livello commerciale. Ma il design non e' solo styling o pelle, e' anche progetto, rapporto tra forma e funzione, spazio, dettagli funzionali, etc, e in questo sul termine "migliore" mi si possa discutere.
Visto che hai citato Honda, il rapporto tra dimensioni e spazi interni mi pare molto diverso sulla Civic che a fronte di dimensioni esterne nella media del segmento offre uno spazio interno elevato, con in piu' la soluzione unica dei magic seats posteriori sollevabili, e un bagagliaio che e' il piu' capiente della categoria, oltre ad un'ergonomia dei comandi molto curata come da tradizione della casa nipponica.
Mi pare che emergano sensibili differenze di filosofia progettuale, proprio nel design e nel progetto globale, che nel caso della Honda e' stato influenzato da precise scelte tecniche a livello di architettura del veicolo, che hanno portato anche alla concezione di un pianale innovativo ed originale con serbatoio carburante spostato sotto i sedili anteriori e pianale piatto. Inoltre e' piu' leggera, ma allo stesso tempo ha raggiunto i massimi voti nei crash tests di ultima generazione.

Concordo, complimenti per l'analisi molto dettagliata!
Per pubblicità ad Honda non mi riferivo alla Civic, ma a tutti i post che gli utenti avevano scritto sulla Honda in generale e cosi via, e stavano uscendo dal succo della discussione. La civic come interni è veramente spaziosa e con un baule immenso. Il problema è che col diesel non avevi scelta, bisognava scegliere per forza il grosso 2.2, mentre la maggior parte dei clienti scelgono i vari 1.5 - 1.6 ecc.

Il 1.7 isuzu ormai è troppo datato, debbono sviluppare un nuovo propulsore. Come dicevi, il 1.6 HDI PSA è un'altro pianeta, in positivo. Non è seduto, è molto meno rumoroso (ad alte velocità manco si sente) e consuma meno. Lo stesso dicasi per il 1.5 dci o i vari Multijet.

Non doveva uscire un nuovo 1.6 turbodiesel made in Honda per il mercato Europeo?
Renderebbe la Civic molto più appetibile. Personalmente la considero una delle migliori del suo segmento, ma la cilindrata 2.2 può spaventare qualcuno.
 
manuel46 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!

A piedi? Opel o citroën? :D
Si scherza neh
 
desmo1987 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Evitando di fare la pubblicità ad Honda e ad altri costruttori giapponesi, posso dirti che l'Astra è un gran bella macchina, come design forse è anche la migliore, visto che sa offrire una linea mozzafiato unita ad un ottimo comfort interno.

Per quanto riguarda il termine "mozzafiato" credo ci sarebbe molto da discuterne, e comunque la valutazione estetica e' sempre molto personale (a me per esempio la linea dell'Astra non entusiasma, la trovo molto voluminosa e abbastanza convenzionale nelle scelte stilistiche ), ma parlando proprio di design mi pare che il tuo pensiero non corrisponda pienamente alla realta', perche' l'Astra e' un'auto grossa fuori, con un'abitacolo che in proporzione alle dimensioni esterne non mi pare offra spazio interno e bagagliaio altrettanto abbondanti. Anche l'ergonomia mi pare perfettibile, con una consolle centrale secondo me un po' "invasiva" e troppo ricca di tasti non abbastanza differenziati, e la forma e le grafiche di alcuni comandi che non mi sembrano improntate alla massima leggibilita' (come il minuscolo devioluci per esempio). La mia sensazione personale, noleggiandone una SW (1.7 td) e' stata anche quella di un'auto con un interno un po' angusto rispetto alla sensazione data dalle linee abbondanti della carrozzeria, probabilmente anche a causa delle ridotte superfici vetrate e dalla linea di cintura alta. Il bagagliaio non mi e' parso eccezionale. Per dirti una cosa che apprezzerai vista la tua passione per le Peugeot, al noleggio successivo mi hanno dato una Peugeot 308 SW che pur non piacendomi nelle linee, ho trovato piu' ariosa negli interni, piu' spaziosa ed anche piu' divertente da guidare, con un propulsore che mi e' parso piu' brioso e fluido (il 1.6 hdi, mentre il 1.7 Opel mi e' parso un po' ruvido) e sterzo e cambio piu' piacevoli (naturalmente sono le mie opinabili sensazioni, ma in quell'occasione ci ho anche fatto il Muraglione).Inoltre l'Astra e' un'auto relativamente pesante. Alcuni limiti credo derivino dalla piattaforma strutturale utilizzata.
Io eviterei sempre, in generale, gli aggettivi assoluti come "migliore"; in questo caso, credo che la Astra abbia una linea davvero indovinata, che e' piaciuta moltissimo al grande pubblico; e che sicuramente la sua caratterizzazione estetica sia stata e sia uno dei suoi migliori atout a livello commerciale. Ma il design non e' solo styling o pelle, e' anche progetto, rapporto tra forma e funzione, spazio, dettagli funzionali, etc, e in questo sul termine "migliore" mi si possa discutere.
Visto che hai citato Honda, il rapporto tra dimensioni e spazi interni mi pare molto diverso sulla Civic che a fronte di dimensioni esterne nella media del segmento offre uno spazio interno elevato, con in piu' la soluzione unica dei magic seats posteriori sollevabili, e un bagagliaio che e' il piu' capiente della categoria, oltre ad un'ergonomia dei comandi molto curata come da tradizione della casa nipponica.
Mi pare che emergano sensibili differenze di filosofia progettuale, proprio nel design e nel progetto globale, che nel caso della Honda e' stato influenzato da precise scelte tecniche a livello di architettura del veicolo, che hanno portato anche alla concezione di un pianale innovativo ed originale con serbatoio carburante spostato sotto i sedili anteriori e pianale piatto. Inoltre e' piu' leggera, ma allo stesso tempo ha raggiunto i massimi voti nei crash tests di ultima generazione.

Concordo, complimenti per l'analisi molto dettagliata!
Per pubblicità ad Honda non mi riferivo alla Civic, ma a tutti i post che gli utenti avevano scritto sulla Honda in generale e cosi via, e stavano uscendo dal succo della discussione. La civic come interni è veramente spaziosa e con un baule immenso. Il problema è che col diesel non avevi scelta, bisognava scegliere per forza il grosso 2.2, mentre la maggior parte dei clienti scelgono i vari 1.5 - 1.6 ecc.

Il 1.7 isuzu ormai è troppo datato, debbono sviluppare un nuovo propulsore. Come dicevi, il 1.6 HDI PSA è un'altro pianeta, in positivo. Non è seduto, è molto meno rumoroso (ad alte velocità manco si sente) e consuma meno. Lo stesso dicasi per il 1.5 dci o i vari Multijet.

Non doveva uscire un nuovo 1.6 turbodiesel made in Honda per il mercato Europeo?
Renderebbe la Civic molto più appetibile. Personalmente la considero una delle migliori del suo segmento, ma la cilindrata 2.2 può spaventare qualcuno.

Il millesei civic esce a fine anno, 120 cavalli coppia 300nm per un consumo medio dichirato di 32 km/l!!!!

Si sa che è sballato, ma se il 2.2 ha consumi al top è facile supporre che il 1.6 sia ancor più parco...
 
manuel46 ha scritto:
markswear ha scritto:
Si mi ispirava visto che tutte le tedesche sono ottime...parlo di Audi, Mercedes e ovviamente Bmw..ripeto, solo oggi mi sono informato "davvero" e a questo punto mi devo ricredere...
Si, penso che farò un giro a vedere la Honda Civic...qualcuno di voi la possiede?
Vista l'ignoranza e visto che non conosco nessuno che la possiede, com'é a livello di motore? I motori Honda li conosco ma solo nel Motocross e MotoGp :)...sono un appassionato :lol:

Grazie ancora :)

Ho letto un po' la discussione e non so se ridere o piangere per certe affermazioni,
1 cambi la tua serie1 perchè "ormai a 150.000km" che casso faranno a fare allora i motori da oltre 400.000km, dio solo lo sa,
2 "tutte le tedesche sono ottime"........povero illuso, questi qui stanno campando ancora con la fama di quando sapevano veramente fare la differenza, si sono fatti il nome e ormai per tutti le tedesche sono ottime auto, fatti un po' un giro nelle room delle case che hai citato e poi fammi sapere....
3 con i 17.000 euro di badget che ti sei dato, ma sai quante "eventuali" riparazioni ci fai alla tua bmw?
ripeto eventuali, perchè non è detto che succeda, se sono cosi veramente ottime auto, perchè le cambiate cosi in fretta? quando vedo gente con il 1.5 dci fare oltre 300.000km facendo praticamente solo la manutenzione ordinaria?
vabbe che bisogna far girare l'economia e se almeno tu hai deciso di cambiare auto, non sarò certo io a fermarti, però certe scuse bisognerebbe evitarle,
cambi auto perchè vuoi continuare a fare il fighetto e la tua serie 1 ha qualche anno, si capisce da quando dici che l'astra potrebbe fare la sua porca figura esteticamente ma poi potrebbe essere ferma di motore! :?

Concordo con la tua analisi....un motore con 150 k km credo abbia ancora dare a meno che tu non debba curare la figura da fare con gli altri,in quel caso sono troppi... :lol: fossi in lui aspetto e mi prendo la serie 1 nuovo modello usato recente,almeno continuo a far la porca figura al bar anziché ripiegare su un marchio meno blasonato e con motori diesel sicuramente peggiori (parlo dei 2 1.7)....
 
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!

A piedi? Opel o citroën? :D
Si scherza neh

207 1.4 HDI......
 
manuel46 ha scritto:
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Boh, io con la mia Punto a 200mila km a volte mi ritengo una mosca bianca. Turbine, bobine, pompe.... La mia non ha mai un caiser di niente, la cambio il prossimo anno a 250 mila per la disperazione e per comprare un mezzo più sicuro.

Sta di fatto, che la crisi economica ci sta insegnando quando durano i motori, cambiare un auto prima dei 200 mila è puro sfizio, se è diesel anche 250.

Tante volte si cambia più perchè si è stufi di sedere sempre sulla stessa auto che altro,
per assurdo quando un auto non ha niente, ti vien voglia di cambiarla per movimentare un po' la vita,
mio fratello attualmente è per la credo trentesima volta in croazia, con la sua mondeo 2.0 sw a benzina, ha girato tutta l'europa senza una panne,
ha fatto quasi 190.000km e ormai neppure gli extracomunitari hanno in mano un auto cosi vecchia,
intanto però lui i suoi 38.000.000 milioni di lire del 1997, li ha sfruttati e ancora li sta sfruttando, 2 treni di gomme oltre all'originale, 2 batterie oltre all'originale,
manutenzione ogni 15.000km,
un mese fa è andato da brescia a milano con un amico, gli fa ......."andiamo con la mia che è più sicura".......auto di 3 anni e 80.000km e sono rimasti a piedi sull'autostrada!

A piedi? Opel o citroën? :D
Si scherza neh

207 1.4 HDI......

:lol:
Sparare sulla crocerossa si dice no?
 
Back
Alto