<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio da Bmw Serie 1 118d ad Opel Astra GTC 1.7 CDTI 130 CV S&S 3p. Cosmo

Dal sito vedo che è un 2.2..io possiedo un 118d che è praticamente un 2.0..quindi penso che il bollo sara sui 240-250
Altra alternativa da propormi? Seat Leon?
 
markswear ha scritto:
Dal sito vedo che è un 2.2..io possiedo un 118d che è praticamente un 2.0..quindi penso che il bollo sara sui 240-250
Altra alternativa da propormi? Seat Leon?

No lexus Ct200 hybrid :lol:
 
zero c. ha scritto:
Beh Honda credo che sia il numero uno mondiale come motorista.

Non credo ... ma H è numericamente il 1° costruttore a livello mondiale (motori auto, moto, marini, tosaerba, generatori di corrente, etc...)
 
markswear ha scritto:
Carina ma a benza e sforo di brutto il budget di 17000 max :D

... ma comunque costi molto ridotti fra consumi e gestione/manutenzione ... mentre come listini si potrebbero eventualmente valutare delle km0.
 
Evitando di fare la pubblicità ad Honda e ad altri costruttori giapponesi, posso dirti che l'Astra è un gran bella macchina, come design forse è anche la migliore, visto che sa offrire una linea mozzafiato unita ad un ottimo comfort interno.
Il problema è che il motore che può essere alla portata di tutto è il 1.7 CDTI 131 CV che ha si una discreta dose di potenza, ma è troppo rumoroso e non è molto affidabile.
Altrimenti ci sono i 2.0 da 165 cv, sempre turbodiesel.

Parallelamente all'Astra, posso consigliarti la Golf 2.0 TDI che è un'ottima auto e che perde poco valore nel tempo, l'Alfa Romeo Giulietta che ha ottimi motori e un design stupendo, ma gli interni non sono super spaziosi, oppure perchè no una Renault Megane col nuovo 1.6 diesel da 131 cv, che viene offerta a prezzi competitivi e con un buon comfort interno e di marcia.

Posso consigliarti anche la Peugeot 308 1.6 col sistemi e-HDI micro ibrido, che ti fa risparmiare molto sul carburante, e ormai è un modello ben collaudato, con ottimo comfort interno, materiali dell'abitacolo di qualità e cura nei dettagli e assemblaggi. E poi non è vero che il 1.6 turbodiesel fa schifo, anzi ha un buon spunto e consumi bassi e ormai ha alcuni difetti che sono stati eliminati.

Altrimenti c'è il 2.0 HDI con 150 cv (o 163 cv se la vuoi col cambio automatico, ma l'automatico Peugeot è lento nei passaggi e impreciso).
 
markswear ha scritto:
...quindi pensavo Astra perchè mi ispirava visto che è tedesca,....

Non conosco in particolare i motori diesel delle Giapponesi perche' non vivo in Europa (ho sentito dire pero' che il 2.2 litri Honda e' eccellente) pero' mi pare che ti interessino costi di manutenzione bassi e buona affidabilita'...in quel caso, come discorso generale, dovresti decisamente rivolgerti ai Jap e non proprio ai Tedeschi!!!
 
Anche se ti metterai a ridere....te lo dico lo stesso.

Vai a provare la nuova Cee'd della KIA... lo sò..lo sò....è una coreana

Ma potresti avere delle sorprese,motore1.6 cc 128cv 6 marce,e gli optional che ofre la Platinum non te li dà nessuno + 7 anni di garanzia

Altrimenti è meglio che resti in BMW. ;)
 
markswear ha scritto:
Dal sito vedo che è un 2.2..io possiedo un 118d che è praticamente un 2.0..quindi penso che il bollo sara sui 240-250
Altra alternativa da propormi? Seat Leon?

Il bollo dipende dai cavalli non dalla cilindrata...
 
saturno_v ha scritto:
markswear ha scritto:
...quindi pensavo Astra perchè mi ispirava visto che è tedesca,....

Non conosco in particolare i motori diesel delle Giapponesi perche' non vivo in Europa (ho sentito dire pero' che il 2.2 litri Honda e' eccellente) pero' mi pare che ti interessino costi di manutenzione bassi e buona affidabilita'...in quel caso, come discorso generale, dovresti decisamente rivolgerti ai Jap e non proprio ai Tedeschi!!!

Non so honda, ma i tagliandi ogni 15k km subaru non è che si possano definire economici...
 
XPerience74 ha scritto:
markswear ha scritto:
Carina ma a benza e sforo di brutto il budget di 17000 max :D

... ma comunque costi molto ridotti fra consumi e gestione/manutenzione ... mentre come listini si potrebbero eventualmente valutare delle km0.

Chiedo venia, ma in qst intervento mi riferivo all'ibrido ...
 
per qualcosa di più c'è anche la V40/S40/C30 (piccina)
altrimenti quoto i presenti con Civic, Megane. 208-308, Giulietta oppure Octavia, Auris, Leon..
 
markswear ha scritto:
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ma essendo intenzionate a cambiare auto ho pensato di chiedervi un consiglio
Attualemnte possiedo un Bmw Serie 1 118d Attiva che ormai ha 150000 Km circa e d'ora in poi i costi di manutanzione mi ammazzeranno e non varrà più la pena tenerla (ho cambiato qlk settimana fa pompa dell'acqua+termostato, spesa 500? ma solo perchè è il meccanico di famiglia, se andavo in BMW mi avrebbero "sucato" ?850-?900 minimo, ribadisco la pompa più cara della mia vita :D ), ++++
Punto alla Gtc anche per via dei costi di manutenzione generali e mantnimento della macchina, mi confermate che anche se l'auto è tedesca i costi sono nettamente inferiori a Bmw?
Grazie mille e attendo qualche parere
http://www.bmw.it/it/it/owners/service/tuttocompreso/index.html
Sulla 118d (con, presumo, visti i km, più di 4 anni di vita) la pompa dell'acqua "chiavi in mano" in service Bmw viene esattamente 260 euro Iva compresa.
Meno male che è il tuo meccanico di famiglia ... :rolleyes:
 
Luigigeo ha scritto:
Evitando di fare la pubblicità ad Honda e ad altri costruttori giapponesi, posso dirti che l'Astra è un gran bella macchina, come design forse è anche la migliore, visto che sa offrire una linea mozzafiato unita ad un ottimo comfort interno.

Per quanto riguarda il termine "mozzafiato" credo ci sarebbe molto da discuterne, e comunque la valutazione estetica e' sempre molto personale (a me per esempio la linea dell'Astra non entusiasma, la trovo molto voluminosa e abbastanza convenzionale nelle scelte stilistiche ), ma parlando proprio di design mi pare che il tuo pensiero non corrisponda pienamente alla realta', perche' l'Astra e' un'auto grossa fuori, con un'abitacolo che in proporzione alle dimensioni esterne non mi pare offra spazio interno e bagagliaio altrettanto abbondanti. Anche l'ergonomia mi pare perfettibile, con una consolle centrale secondo me un po' "invasiva" e troppo ricca di tasti non abbastanza differenziati, e la forma e le grafiche di alcuni comandi che non mi sembrano improntate alla massima leggibilita' (come il minuscolo devioluci per esempio). La mia sensazione personale, noleggiandone una SW (1.7 td) e' stata anche quella di un'auto con un interno un po' angusto rispetto alla sensazione data dalle linee abbondanti della carrozzeria, probabilmente anche a causa delle ridotte superfici vetrate e dalla linea di cintura alta. Il bagagliaio non mi e' parso eccezionale. Per dirti una cosa che apprezzerai vista la tua passione per le Peugeot, al noleggio successivo mi hanno dato una Peugeot 308 SW che pur non piacendomi nelle linee, ho trovato piu' ariosa negli interni, piu' spaziosa ed anche piu' divertente da guidare, con un propulsore che mi e' parso piu' brioso e fluido (il 1.6 hdi, mentre il 1.7 Opel mi e' parso un po' ruvido) e sterzo e cambio piu' piacevoli (naturalmente sono le mie opinabili sensazioni, ma in quell'occasione ci ho anche fatto il Muraglione).Inoltre l'Astra e' un'auto relativamente pesante. Alcuni limiti credo derivino dalla piattaforma strutturale utilizzata.
Io eviterei sempre, in generale, gli aggettivi assoluti come "migliore"; in questo caso, credo che la Astra abbia una linea davvero indovinata, che e' piaciuta moltissimo al grande pubblico; e che sicuramente la sua caratterizzazione estetica sia stata e sia uno dei suoi migliori atout a livello commerciale. Ma il design non e' solo styling o pelle, e' anche progetto, rapporto tra forma e funzione, spazio, dettagli funzionali, etc, e in questo sul termine "migliore" mi si possa discutere.
Visto che hai citato Honda, il rapporto tra dimensioni e spazi interni mi pare molto diverso sulla Civic che a fronte di dimensioni esterne nella media del segmento offre uno spazio interno elevato, con in piu' la soluzione unica dei magic seats posteriori sollevabili, e un bagagliaio che e' il piu' capiente della categoria, oltre ad un'ergonomia dei comandi molto curata come da tradizione della casa nipponica.
Mi pare che emergano sensibili differenze di filosofia progettuale, proprio nel design e nel progetto globale, che nel caso della Honda e' stato influenzato da precise scelte tecniche a livello di architettura del veicolo, che hanno portato anche alla concezione di un pianale innovativo ed originale con serbatoio carburante spostato sotto i sedili anteriori e pianale piatto. Inoltre e' piu' leggera, ma allo stesso tempo ha raggiunto i massimi voti nei crash tests di ultima generazione.
 
Back
Alto