Usi una DeLorean per tornare indietro?![]()
opsss ... 2022
correggo il post ...
Usi una DeLorean per tornare indietro?![]()
Io guardo spesso i siti di annunci e già da tempo le inserzioni relative a televisori privi di decoder dvb t2 fioccano.
Quando il passaggio sarà definitivo andranno a finire tutti in discarica mi sa.
Secondo me questa è una buona soluzione perché al tempo stesso ti permettono di accedere ai contenuti della rete e a ricevere il nuovo segnale
Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?
Quindi quali funzioni dovrebbe avere un box di buona qualità?Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?
Dimmi dov'è la discarica che vado a recuperarli io!
Considera poi che questa "soluzione" arriva da due fronti. Da una parte i produttori di Box Android avevano già un hardware adeguato al 4K e codifica HEVC ed hanno aggiunto semplicemente un tuner per ampliare le funzionalità di base che già avevano, dall'altra i costruttori di decoder hanno necessariamente aggiunto una CPU per gestire la codifica HEVC e l'hanno sfruttato aggiungendo anche un SO (Android o Linux) per gestire l'OSD e quant'altro senza rimanere alla gestione basica del tuner stesso che avevano prima. Quindi in sostanza due Box collegabili alla TV con origini diverse sono diventati convergenti.
Esistono ancora decoder basici che costano solo pochi euro in meno, ma in questo caso secondo me il risparmio non vale la pena. L'unica cosa da dibattere sono le certificazioni Netflix e quant'altro.
Quindi quali funzioni dovrebbe avere un box di buona qualità?
Intanto ho aperto la discussione ed è partita la pubblicità di un decoder ...
![]()
Comunque alcune mie tv, come già successo in passato avranno un futuro da monitor pc, almeno le migliori.
???
A quale decoder nello specifico?
...
Grande Giove!Usi una DeLorean per tornare indietro?![]()
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su ma potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha la smart tv.Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?
Dimmi dov'è la discarica che vado a recuperarli io!
Considera poi che questa "soluzione" arriva da due fronti. Da una parte i produttori di Box Android avevano già un hardware adeguato al 4K e codifica HEVC ed hanno aggiunto semplicemente un tuner per ampliare le funzionalità di base che già avevano, dall'altra i costruttori di decoder hanno necessariamente aggiunto una CPU per gestire la codifica HEVC e l'hanno sfruttato aggiungendo anche un SO (Android o Linux) per gestire l'OSD e quant'altro senza rimanere alla gestione basica del tuner stesso che avevano prima. Quindi in sostanza due Box collegabili alla TV con origini diverse sono diventati convergenti.
Esistono ancora decoder basici che costano solo pochi euro in meno, ma in questo caso secondo me il risparmio non vale la pena. L'unica cosa da dibattere sono le certificazioni Netflix e quant'altro.
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su ma potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha la smart tv.
Oltretutto chi è gia abiutuato agli smartphon android non avrà nessuna difficoltà a prenderci confidenza. Hanno anche la possibilità di connessione ethernet (oltre al wi-fi) e bluetooth e quindi con una tastiera bluetooth puoi navigare come su un pc
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su
Hanno anche la possibilità di connessione ethernet (oltre al wi-fi) e bluetooth e quindi con una tastiera bluetooth puoi navigare come su un pc
Ma, con questi TV box, hai la stessa semplicità di ricerca e uso del decoder, telecomando, o si devono andare a cercare tutti i canali, uno alla volta, in streaming sui siti delle emittenti?
Altrimenti ho dei notebook in disuso. Ci attacco uno di quelli
ExPug24 - 7 ore fa
Zizzo72 - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa