<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio al DVB - T2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio al DVB - T2

Io guardo spesso i siti di annunci e già da tempo le inserzioni relative a televisori privi di decoder dvb t2 fioccano.

Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?

Quando il passaggio sarà definitivo andranno a finire tutti in discarica mi sa.

Dimmi dov'è la discarica che vado a recuperarli io!

Secondo me questa è una buona soluzione perché al tempo stesso ti permettono di accedere ai contenuti della rete e a ricevere il nuovo segnale

Considera poi che questa "soluzione" arriva da due fronti. Da una parte i produttori di Box Android avevano già un hardware adeguato al 4K e codifica HEVC ed hanno aggiunto semplicemente un tuner per ampliare le funzionalità di base che già avevano, dall'altra i costruttori di decoder hanno necessariamente aggiunto una CPU per gestire la codifica HEVC e l'hanno sfruttato aggiungendo anche un SO (Android o Linux) per gestire l'OSD e quant'altro senza rimanere alla gestione basica del tuner stesso che avevano prima. Quindi in sostanza due Box collegabili alla TV con origini diverse sono diventati convergenti.

Esistono ancora decoder basici che costano solo pochi euro in meno, ma in questo caso secondo me il risparmio non vale la pena. L'unica cosa da dibattere sono le certificazioni Netflix e quant'altro.
 
Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?



Dimmi dov'è la discarica che vado a recuperarli io!



Considera poi che questa "soluzione" arriva da due fronti. Da una parte i produttori di Box Android avevano già un hardware adeguato al 4K e codifica HEVC ed hanno aggiunto semplicemente un tuner per ampliare le funzionalità di base che già avevano, dall'altra i costruttori di decoder hanno necessariamente aggiunto una CPU per gestire la codifica HEVC e l'hanno sfruttato aggiungendo anche un SO (Android o Linux) per gestire l'OSD e quant'altro senza rimanere alla gestione basica del tuner stesso che avevano prima. Quindi in sostanza due Box collegabili alla TV con origini diverse sono diventati convergenti.

Esistono ancora decoder basici che costano solo pochi euro in meno, ma in questo caso secondo me il risparmio non vale la pena. L'unica cosa da dibattere sono le certificazioni Netflix e quant'altro.
Quindi quali funzioni dovrebbe avere un box di buona qualità?
 
Intanto ho aperto la discussione ed è partita la pubblicità di un decoder ...

:emoji_slight_frown::emoji_angry:

Comunque alcune mie tv, come già successo in passato avranno un futuro da monitor pc, almeno le migliori.
 
Quindi quali funzioni dovrebbe avere un box di buona qualità?

Personalmente prenderei un sintonizzatore che abbia anche il tuner satellitare in 4K e lettore di schede o CI con CAM per TVSat. Questo perché con un semplice tuner digitale terrestre ti fermi all'HD. Secondo me il digitale terrestre è destinato a morire visto che ha dei costi spropositati ed una scarsa qualità che può raggiungere; col 6G poi si ritornerà alla necessità di altra banda (frequenze) da cedere alle reti mobili. Quindi non passeranno decine d'anni per rendersi conto di essere ancora al punto di partenza.

Preferisco quindi puntare sul satellitare che ha dei costi d'impianto decisamente inferiori e già oggi può andare in 4K.
 
Intanto ho aperto la discussione ed è partita la pubblicità di un decoder ...

:emoji_slight_frown::emoji_angry:

???
A quale decoder nello specifico?

Comunque alcune mie tv, come già successo in passato avranno un futuro da monitor pc, almeno le migliori.

Potrei pure scommetterci che anche TV nuove con decoder T2 HEVC a 10bit avranno un futuro da monitor, se non per PC per decoder di altro tipo. Tra Netflix, Prime, NowTV, TIMVision, Dazn, Disney+ e compagnia cantante che arrivano via cavo, TVSat con il satellitare e tutto il resto la cenerentola rischia di diventare il digitale terrestre. Già stiamo per sostituirlo senza che siano passati decenni e con un futuro standard che ha già i giorni contati visto che arriverà al max 1080p e quindi niente 2K, 4K e men che meno 8K.

Praticamente chi si è messo in casa televisori 4K di generose dimensioni dovrà rassegnarsi a sfruttarli a definizione ridotta con costi esorbitanti anche per la sostituzione dell'antenna televisiva non più adeguata o l'aggiunta di filtri per limitare i segnali della rete mobile che entrano sulle frequenze televisive cedute al 4 e 5G.

Altrimenti a costo inferiore ci sarebbe l'alternativa col DVB-S2 e TVSat; secondo te ha senso fare il passaggio al T2?
Non sarebbe come acquistare un auto diesel nuova oggi quando sai già che ha la vita segnata dai futuri blocchi del traffico e messa al bando?
 
Oggi ho visto online un annuncio di un tizio che vende a 10 euro dei televisori non funzionanti da utilizzare per ottenere il bonus tv sull'acquisto di un televisore nuovo.
No comment...
 
Dici siti di annunci tipo Subito con scambio di usato?



Dimmi dov'è la discarica che vado a recuperarli io!



Considera poi che questa "soluzione" arriva da due fronti. Da una parte i produttori di Box Android avevano già un hardware adeguato al 4K e codifica HEVC ed hanno aggiunto semplicemente un tuner per ampliare le funzionalità di base che già avevano, dall'altra i costruttori di decoder hanno necessariamente aggiunto una CPU per gestire la codifica HEVC e l'hanno sfruttato aggiungendo anche un SO (Android o Linux) per gestire l'OSD e quant'altro senza rimanere alla gestione basica del tuner stesso che avevano prima. Quindi in sostanza due Box collegabili alla TV con origini diverse sono diventati convergenti.

Esistono ancora decoder basici che costano solo pochi euro in meno, ma in questo caso secondo me il risparmio non vale la pena. L'unica cosa da dibattere sono le certificazioni Netflix e quant'altro.
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su ma potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha la smart tv.
Oltretutto chi è gia abiutuato agli smartphon android non avrà nessuna difficoltà a prenderci confidenza. Hanno anche la possibilità di connessione ethernet (oltre al wi-fi) e bluetooth e quindi con una tastiera bluetooth puoi navigare come su un pc
 
Io uso ancora un televisore del 2006.
Da quel che leggo, causa solita carenza semiconduttori nel n è neanche un buon momento per l'offerta vedi TV.
Mi sa che aspetto ancora un po' che mettano a posto le cose.
 
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su ma potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha la smart tv.
Oltretutto chi è gia abiutuato agli smartphon android non avrà nessuna difficoltà a prenderci confidenza. Hanno anche la possibilità di connessione ethernet (oltre al wi-fi) e bluetooth e quindi con una tastiera bluetooth puoi navigare come su un pc

Ma, con questi TV box, hai la stessa semplicità di ricerca e uso del decoder, telecomando, o si devono andare a cercare tutti i canali, uno alla volta, in streaming sui siti delle emittenti?
Altrimenti ho dei notebook in disuso. Ci attacco uno di quelli
 
Comunque un TV BOX Android per avre la certificazione google va dai 70/80 in su

Si, con la certificazione il prezzo, ovviamente, lievita. Come al solito non esiste botte piena e moglie ubriaca.

Hanno anche la possibilità di connessione ethernet (oltre al wi-fi) e bluetooth e quindi con una tastiera bluetooth puoi navigare come su un pc

Anche le smart TV hanno connessione ethernet e wifi e ormai hanno anche il bluetooth per sostituire l'infrarosso del telecomando facendolo diventare meno legato ad ostacoli e al puntamento.
Comunque anche se hai un mouse e tastiera wireless se metti l'adattatore nell'USB funziona perfettamente su entreambe, smart Box/TV e puoi sfruttarlo anche su un PC.

Ma, con questi TV box, hai la stessa semplicità di ricerca e uso del decoder, telecomando, o si devono andare a cercare tutti i canali, uno alla volta, in streaming sui siti delle emittenti?

Quelli con tuner (sintonizzatore) è come che abbiano 2 parti, quella con il tuner appunto è semplice come qualsiasi sintonizzatore che piloti da telecomando, e la parte smart. Così come accade su un televisore smart.
Ovviamente sulla parte smart puoi anche agire come hai descritto, tramite lo streaming. Però anche su quest'ultimo potrebbe essere semplificato con delle liste di canali free da utilizzare in un programma da IPTV, il tutto sarebbe semplice da gestire anche da un telecomando.

Altrimenti ho dei notebook in disuso. Ci attacco uno di quelli

I notebook, così come i Box windows sono adatti come "produttività" ma meno come utilizzo, obbligano di più a mouse/tastiera, sono meno da divano. Però poi sono dispositivi più completi che si avvicinano molto di più ad un PC tradizionale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto