<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partenze in salita fiat panda 1.2 euro 6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Partenze in salita fiat panda 1.2 euro 6

aamauro ha scritto:
Sembra incredibile ma il problema si è risolto da solo. Oggi la sentivo più scattante e sono andato sulle stesse salite fatte in precedenza e sembrava un'altra macchina. Certo sempre un po lenta ma almeno va senza causare problemi alla viabilità. Forse era stata troppo tempo in concessionaria ferma o aveva qualcosa di otturatore ma ora va molto meglio. Ringrazio tutti x le risposte

Da solo?

Magia della Panda! :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamauro ha scritto:
Scusami forse non mi sono spiegato bene. Sulla salita al 10% (indicato da cartello) la macchina partiva anche da fermo anche se con enorme difficoltà, su una salita leggermente superiore non solo non partiva ma anche dopo averla presa a circa 40km/h rallentata fino a spegnersi con la prima.
non tutte le salite si possono fare, vale per qualsiasi auto.

Non mi sento di dire che la macchina è difettosa.

Insomma, i limiti esistono, se chi progetta le nostre strade fa porcherie simili.....(in fase di progettazione delle strade certe pendenze sono da evitare per le strade pubbliche)
Una salita del 10% ti distrugge anche farla a piedi, pretendere di farne una più ripida con un utilitarietta è troppo, per me.
Ho letto tutto il 3d, solo una precisazione sulle pendenze. In molte zone d'Italia (e in Europa) pendenze del 15-20% sono assolutamente normali e, non vorrei dire una bestialità, le vetture per essere omologate devono superare anche questo test (partenza da fermo in salita a pieno carico). Nei dati pubblicati di solito c'è la pendenza max superabile con rimorchio, e si intende sempre con partenza da fermo.
 
Per chi è "della zona" consiglio Santuario della Madonna di San Luca (BO) la strada per accedervi ha una pendenza media del 10-11% e max del 18-19% nella curva delle orfanelle...pendenze da sfiancare anche i più allenati ciclisti...se la Panda ?6 ce la fa li....va ovunque!!
Sicuramente questo motore ha un gran bisogno di girare per esprimersi al meglio.
 
Shelby67 ha scritto:
Per chi è "della zona" consiglio Santuario della Madonna di San Luca (BO) la strada per accedervi ha una pendenza media del 10-11% e max del 18-19% nella curva delle orfanelle...pendenze da sfiancare anche i più allenati ciclisti...se la Panda ?6 ce la fa li....va ovunque!!
Sicuramente questo motore ha un gran bisogno di girare per esprimersi al meglio.

Io una volta feci in bici questa salita e non è male. Ci ripassai poi con una Y10... fatta in seconda e prima!

Nel grafico sono gli ultimi 5km, in realtà prima ci son una decina di km di salita ma più semplice... ma questi ultimi non son male.

La salita la si trova a Omegna, lago d'Orta, Piemonte... se volete provare le Panda euro6! :D

Attached files /attachments/1989348=46338-Alpe Quaggione.png
 
Purtroppo devo ritrattare. Ieri al mare dovevo uscire dal parcheggio del lido e c'era una salita. Ho dovuto far scendere tutti dalla macchina perché arrivata a metà non riusciva più ad andare avanti. Help me
 
Purtroppo quando la Fiat dice che è tutto normale...chi puo' aiutarti?

Se vai in forum specifici Panda troverai molte lametele simili alla tua...in realtà le lementele sono iniziate già con le euro 5...ma ora con le euro 6 sono aumentate.

Sono andato a vederle perchè in casa vorrebbero una 500 1.2......

Comunque sembra che nulla è cambiato a livello di strozzature dell'impianto di scarico...il catalizzatore è lo stesso....strapazzare ogni tanto il motore non serve a nulla....non funziona come con i DPF del diesel.

Logiche elettroniche che tagliano potenza quando i parametri di emissione sono troppo elevati....uno può schiacciare l'acceleratore quanto vuole ma tanto questo è diventato un potenziometro che si interfaccia con la centralina....

Qualcuno dice di aver risolto con un modulo lettronico aggiuntivo che varia la risposta del motore...la risposta non la potenza.

Ovvio tutte cose da WEB....tutto da prendere con le pinze.

Purtroppo il 1.2 fire....per certi versi ottimo motore....è arrivato al capolinea e le normative lo stanno rendendo obsoleto più di quanto lo sia meccanicamente.....
 
eugenio62 ha scritto:
Purtroppo quando la Fiat dice che è tutto normale...chi puo' aiutarti?

Se vai in forum specifici Panda troverai molte lametele simili alla tua...in realtà le lementele sono iniziate già con le euro 5...ma ora con le euro 6 sono aumentate.

Sono andato a vederle perchè in casa vorrebbero una 500 1.2......

Comunque sembra che nulla è cambiato a livello di strozzature dell'impianto di scarico...il catalizzatore è lo stesso....strapazzare ogni tanto il motore non serve a nulla....non funziona come con i DPF del diesel.

Logiche elettroniche che tagliano potenza quando i parametri di emissione sono troppo elevati....uno può schiacciare l'acceleratore quanto vuole ma tanto questo è diventato un potenziometro che si interfaccia con la centralina....

Qualcuno dice di aver risolto con un modulo lettronico aggiuntivo che varia la risposta del motore...la risposta non la potenza.

Ovvio tutte cose da WEB....tutto da prendere con le pinze.

Purtroppo il 1.2 fire....per certi versi ottimo motore....è arrivato al capolinea e le normative lo stanno rendendo obsoleto più di quanto lo sia meccanicamente.....
è arrivato al capolinea non per colpa sua, lasciato libero da ogni strozzatura meccanica (già il vecchio 60cv era molto strozzato) ed elettronica darebbe la paga a parecchi 1.4 e 1.6 moderni. Considerate che fra il multipoint 60cv e 75cv della Punto mk1 cambiano solo asse a camme e collettori di scarico.
 
Il fire euro VI 1.2 ha il variatore di fase che lavora sull'unico albero a camme, quindi quando anticipa lo fa in egual maniera su aspirazione e scarico, senza variare l'incrocio. A me risulta che a freddo, per accelerare il riscaldamento del catalizzatore onde rientrare nei limiti di emissione, venga anticipata la fase malgrado il regime basso, così escono gas più caldi per la minore espansione a disposizione e si scalda prima il catalizzatore. Peccato che molte rampe si affrontino a freddo, quindi con rendimento motore ridotto per questo motivo e ci sia poca potenza a disposizione. P.S. Col twinair a metano, tanto bistrattato, salgo ovunque senza problemi.
 
Io lo ripeto di nuovo, versione Euro 5 va benissimo, quindi se qualcuno ha un 1.2 euro 5 che non sale, è il suo motore che ha dei problemi e non il 1.2 in generale.
Una domanda: la centralina della 1.2 è uguale su Panda e Punto?
I rapporti del cambio sono gli stessi?
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Infatti il problema è, guarda caso, il variatore ci sono solo sull'euro VI

Servirebbe quindi una mappa diversa per chi ha di questi problemi nell'affrontare rampe a freddo.

Ma una cosa semplice come questa Fiat non è in grado di risolverla ?
Da quando è in commercio la versione euro 6 ?
 
eugenio62 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Infatti il problema è, guarda caso, il variatore ci sono solo sull'euro VI

Servirebbe quindi una mappa diversa per chi ha di questi problemi nell'affrontare rampe a freddo.

Ma una cosa semplice come questa Fiat non è in grado di risolverla ?
Da quando è in commercio la versione euro 6 ?

Immaginavo una mappa non ufficiale che potrebbe non rientrare nei parametri euro6.
 
Back
Alto