<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partenza con slittamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Partenza con slittamento

Si, va "mollata" ma non proprio del tutto e tutto insieme.
E' preferibile mettere "in tensione" il veicolo, portarlo un pò sotto sforzo, e a quel punto mollare in fretta la frizione.

Sicuramente pilota54 potrà chiarire il suo punto di vista, io modestamente suppongo che confermerà

Per me per ottenere un grande pattinamento devi mollarla di colpo. Il fatto è che devi fare violenza a te stesso per fare ciò perchè (almeno io) soffri pensando a quanto "soffrono" gli organi meccanici interessati...................
Infatti sono molti anni che non lo faccio. Effettivamente forse non l'ho mai mollata totalmente di colpo con i giri quasi al massimo.
Poi dipende anche dalla potenza della macchina, se non hai molta potenza si, è meglio fare come hanno detto Suby e altri se no rischi di "piantarti"....
 
Ultima modifica:
Ma con che macchina vorrebbe sgommare il nostro amico??
poi, recente, quindi controlli vari che tagliano potenza o vecchiotta??
 
Poi dipende anche dalla potenza della macchina

Appunto. Se hai la cavalleria giusta, le ruote fanno subito quei pochi giri che permettono di vincere la forza di attrito al distacco e continuano a slittare (per la gioia del gommista....). E' un po' come spostare un mobile pesante, se hai buoni muscoli gli dai un bel colpo, si muove subito e continua a spostarsi con poca fatica, se sei più mingherlino devi dargli più colpetti in successione (paragone IKEA del piffero, ma di meglio non mi viene......).
 
Salve e benvenuto tra noi Matteo. Mi trovi per un pelo (mi stavo per coricare....).

Innanzitutto ho spostato l'argomento da OT a ZF (Zona Franca) perchè riguarda l'automobile (Off Topic è riservato a tutto quello che NON riguarda l'automobile).

Per quanto riguarda il tuo quesito, premesso che si tratta di una cosa che va fatta certamente non in presenza di un vigile urbano o simili, e che è consigliabile farlo raramente perchè si consumano semiassi, frizione, gomme e altro, premesso tutto ciò, la procedura corretta è più o meno quella che hai riportato per prima, non quella "normale": ovvero innestare la 1a, portare il motore (caldo) a un elevato numero di giri (più elevato è e più "spettacolare" sarà lo slittamento gomme o pattinamento), e rilasciare di colpo la frizione.

Ovviamente NON è la procedura per ottenere la migliore accelerazione possibile.

Salve a tutti,
Ringrazio a tutti per le risposte più o meno ho capito.Do gas e non lascio la frizione di botto ma sempre al punto di stacco.Giusto?
Poi già che si sto vorrei sapere come fanno le "sgommate" intendo quando ci si frena e viene prodotto quel fischio,lo so che è una "tamarrata" ma vorrei sapere come si effettua.Auto in marcia,premo frizione (folle) tiro freno a mano (per poco oppure sempre tirato?) Non so se è questa la procedura

Grazie a tutti ancora.Buona Serata
 
Salve a tutti,
Ringrazio a tutti per le risposte più o meno ho capito.Do gas e non lascio la frizione di botto ma sempre al punto di stacco.Giusto?
Poi già che si sto vorrei sapere come fanno le "sgommate" intendo quando ci si frena e viene prodotto quel fischio,lo so che è una "tamarrata" ma vorrei sapere come si effettua.Auto in marcia,premo frizione (folle) tiro freno a mano (per poco oppure sempre tirato?) Non so se è questa la procedura

Grazie a tutti ancora.Buona Serata

Per "sgommata" si intende quella in accelerazione, da fermo, ovvero il pattinamento delle gomme. La frizione deve essere staccata abbastanza di colpo come abbiamo detto, se no sgommi poco.

Quella che chiami sgommata penso che sia il testa-coda volontario, ma quello dove lo fai? Ci vuole molto spazio. Semmai puoi fare una mezza intraversata in un grande piazzale vuoto o una strada abbandonata. Per fare il testa-coda almeno una strada abbandonata molto larga.

Si fa mantenendo una velocità costante in 2a, poi si gira di colpo, si tira il freno a mano (se perfettamente funzionante) e si preme la frizione, in modo tale che quando finisce il testa coda o la mezza intraversata mantieni sempre il motore acceso. Per una intraversata basta andare a 30 all'ora (quando si tira il freno a mano), per un testa-coda 180° la velocità di solito è, se ricordo bene, sui 60-70 all'ora, ma è meglio non provarci.
 
Per "sgommata" si intende quella in accelerazione, da fermo, ovvero il pattinamento delle gomme. La frizione deve essere staccata abbastanza di colpo come abbiamo detto, se no sgommi poco.

Quella che chiami sgommata penso che sia il testa-coda volontario, ma quello dove lo fai? Ci vuole molto spazio. Semmai puoi fare una mezza intraversata in un grande piazzale vuoto o una strada abbandonata. Per fare il testa-coda almeno una strada abbandonata molto larga.

Si fa mantenendo una velocità costante in 2a, poi si gira di colpo, si tira il freno a mano (se perfettamente funzionante) e si preme la frizione, in modo tale che quando finisce il testa coda o la mezza intraversata mantieni sempre il motore acceso. Per una intraversata basta andare a 30 all'ora (quando si tira il freno a mano), per un testa-coda 180° la velocità di solito è, se ricordo bene, sui 60-70 all'ora, ma è meglio non provarci.
Dipende dalla macchina :D
La 106 si girava di 180 senza bisogno di grandi spazi a 50 all'ora circa. Colpo di sterzo a destra e poi tutto a sinistra tirando contemporaneamente frizione e freno a mano.
Con la 156 e con questa non ci ho più provato.. Troppa paura di spaccare tutto
 
Dipende dalla macchina :D
La 106 si girava di 180 senza bisogno di grandi spazi a 50 all'ora circa. Colpo di sterzo a destra e poi tutto a sinistra tirando contemporaneamente frizione e freno a mano.
Con la 156 e con questa non ci ho più provato.. Troppa paura di spaccare tutto

Si, ovviamente la velocità giusta (come minimo comunque 50) dipende dalla macchina. Col passo corto basta una velocità inferiore. Io ho citato la velocità alla quale, come ciliegina sulla torta/divertimento finale, alla scuola di guida sportiva, insegnavamo a fare il testa-coda con una vecchia Bmw 320 E30. E occorreva farlo pressochè perfetto, perchè la pista era di karting, quindi piuttosto stretta........

Diciamo che non è poi una cosa così inutile perchè nel caso uno si trovasse la strada sbarrata senza preavviso, con poco spazio per frenare e a una velocità non superiore a 70, può tentare questa manovra estrema per evitare l'impatto frontale o comunque diminuire le conseguenze dell'impatto.
 
Si, ovviamente la velocità giusta (come minimo comunque 50) dipende dalla macchina. Col passo corto basta una velocità inferiore. Io ho citato la velocità alla quale, come ciliegina sulla torta/divertimento finale, alla scuola di guida sportiva, insegnavamo a fare il testa-coda con una vecchia Bmw 320 E30. E occorreva farlo pressochè perfetto, perchè la pista era di karting, quindi piuttosto stretta........

Diciamo che non è poi una cosa così inutile perchè nel caso uno si trovasse la strada sbarrata senza preavviso, con poco spazio per frenare e a una velocità non superiore a 70, può tentare questa manovra estrema per evitare l'impatto frontale o comunque diminuire le conseguenze dell'impatto.
Concordo.. Dovrebbe fare parte del bagaglio personale di ogni guidatore :D
 
Salve a tutti,
Ringrazio come sempre tutti per la disponibilità,non sapevo che si chiamasse testa-coda questo "movimento" comunque non intendevo il 180° ne il 360° (anche se conoscere il funzionamento non fa mai male).Comunque io intendevo non girare del tutto l'auto perchè già da come detto ci vuole spazio,io intendevo una leggera angolazione,solo un pochino...Avete presente quando uno si accosta? In quel caso lo fai lentamente io intendo farlo facendo fischiare le ruote,ma non girando del tutto l'auto.Spero che ho spiegato decentemente cosa intendo.

Grazie per la pazienza
 
Back
Alto