<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parte elettrica Lancia Y Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Parte elettrica Lancia Y Hybrid

Un mio amico ha noleggiato una Lancia Y Hybrid, ma non abbiamo capito perché il motore elettrico non si accende mai... è forse solo un supporto a quello termico?
 
Dato che il topic generico su questa vettura esiste già, ho reso il titolo più specifico, sulla scorta della domanda del primo post.

In risposta al quesito posto, c’è da dire che si tratta di una mild-hybrid, non una full, quindi il motorino elettrico (che eroga un massimo di 5 cv) ha solo una funzione di supporto nelle accelerazioni e nulla più o quasi.
 
Dato che il topic generico su questa vettura esiste già, ho reso il titolo più specifico, sulla scorta della domanda del primo post.

In risposta al quesito posto, c’è da dire che si tratta di una mild-hybrid, non una full, quindi il motorino elettrico (che eroga un massimo di 5 cv) ha solo una funzione di supporto nelle accelerazioni e nulla più o quasi.
Grazie mille per aver sistemato il titolo e per l'informazione!
 
Esiste la possibilita' di andare in elettrico con il millino? ebbene si!!
Se ha la batteria a 3/4 o carica , in pianura entro i 30km/h di velocita'
ad un certo punto comparira' la lettera N sul cruscotto . A quel punto si puo' togliere la marcia e mettere in folle , il motore si spegnera' e la macchina continuera' a tenere la velocita' che aveva prima di spegnersi. Ovviamente il quadro e tutti i servizi rimarranno attivi.
Ad un certo punto quando non ce la fa piu' perche' si e' scaricata la batteria oppure si superano i 30 km/h si riaccende da solo il motore indicandoti il rapporto da mettere....
Poca roba ma c'e'.
PS : quando cammina in elettrico l'accelleratore non funziona. L'auto mantiene solo la velocita' di partenza.
 
Ad un certo punto quando non ce la fa piu' perche' si e' scaricata la batteria oppure si superano i 30 km/h si riaccende da solo il motore indicandoti il rapporto da mettere....
Poca roba ma c'e'.
Sei sicuro? Come può una cinghia Poli-V trascinare un'auto se è collegata all'albero motore e hai in cambio in folle?

Metti in folle e va con l'abbrivio, ma non in elettrico.
Non andrei mai in folle, anche a scapito dei consumi.

  • sailing: intorno a 30 km/h, sul quadro strumenti inizia a lampeggiare una N, è la vettura che consiglia di inserire la folle per diminuire consumi ed emissioni. Il motore si spegne, la vettura scorre con motore spento e consumo zero, anche quando si arriva ad un semaforo rosso o ad un segnale di precedenza. Se il semaforo torna verde o la coda si muove mentre l’auto è ancora in movimento, sul quadro strumenti appare la marcia migliore da inserire. Premendo la frizione, il motore si riaccende subito senza vibrazioni.
 
Ultima modifica:
Dici che mi sbaglio?
Io ho notato che quando scendo da casa per arrivare in citta' (dislivello 300m) ad un certo punto c'e' un tratto pianeggiante. Io arrivo di solito su quel tratto (uscendo da una curva) a circa 20 25 km/h. Mi segna "N" a quel punto tolgo la marcia (io dico metto in "folle") e lascio ovviamente la frizione. Il motore si spegne e la macchina cammina da sola tenendo la velocita'. Dici che cammina da sola perche' e' lanciata?
devo portarla in officina per controllare una cosa e lo chiedo.
 
però non capisco come fa, dato che per quanto ne so io, il motorino aiuta il termico tramite la cinghia, come fa ad avanzare in elettrico, dato che in mezzo c'è il termico?
mi sa' che tanto che hai ragione. Lunedi' devo portarla in officina per un controllo e gli chiedo. Pero' e' strano , quando si spegne ti da la sensazione che veleggia con una leggera spinta. Sara' un impressione mia allora.
 
Secondo me se si spegne il motore in folle ciò è molto pericoloso perché servofreno e servosterzo non dovrebbero più funzionare e i relativi comandi di solito diventano durissimi.
 
Back
Alto