<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parte area B Milano | Il Forum di Quattroruote

Parte area B Milano

Pe chi non lo sapesse dal 1° Ottobre a Milano va a pieno regime area B, gli accessi e la circolazione sul territorio saranno vietati dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 a varie categorie di veicoli. (dal diesel euro 4 in giù e dal benzina euro 0 in giù) con inaspeimento anno per anno dei divieti.

Info qui: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b

Gli accessi saranno controllati da telecamere e sarà praticamente impossibile sfuggire agli occhi elttronici, mappa qui: https://geoportale.comune.milano.it...apViewerApplication/Map/Config4App/448&id=ags

Ritengo assurdo che molti parcheggi di interscambio in "periferia" siano dentro area B e quindi inaccessibili a chi arriva da fuori...per esempio Lampugnano che è attualmente molto utilizzato per chi arriva da nord e collegato direttamente alla tangenziale...o Romolo per chi arriva dalla MI-GE

Sarà un provvedimento "ecologico" ma immagino quanti forestieri incapperanno nelle telecamere e sommato all'aumento del biglietto dei mezzi che passa da 1,50 a 2 euro mi pare più per far cassa che per l'ecologia.
 
romolo non lo considererei un parcheggio di interscambio, e' troppo piccolo.
quello di interscambio e' a famagosta, e ci si arriva prima dell'area B (che resta una Boiata)
 
romolo non lo considererei un parcheggio di interscambio, e' troppo piccolo.
quello di interscambio e' a famagosta, e ci si arriva prima dell'area B (che resta una Boiata)

Vero scusa mi ero confuso con Famagosta (e mia mamma abita pure li vicino...), però Lampugnano è dentro area B e c'è da tener conto che fa da superparking per chi arriva dai laghi e dalla A4 anche per le manifestazioni sportive di S. Siro.

Comunque spero col post di salvare qualche ignaro automobilista da una possibile multa.
 
lampugnano bho, non ci vado mai, non ho presente dove inizia esattamente l'area B(oiata), ma non mi stupirei affatto che sia dentro.
quando uno non sa quello che fa, c'e' da aspettarsi di tutto.
 
L'area B e' entrata in vigore il 19 febbraio di quest'anno fino alle EU3 a gasolio e dal 1 ottobre sono coinvolti anche i diesel EU4 (tranne alcuni dotati di fap).
Da quanto ho capito, all'inizio non sono previste multe, in quanto e' previsto un bonus di 50 giornate per il 2019 e il tutto sara' verificabile sul sito dedicato all'area B. Dopo il primo passaggio sotto una telecamera dovrebbe essere notificata a casa una lettera che invita a verificare sull'apposito sito i bonus rimanenti.

Attenzione pero' che in Lombardia dal 15 ottobre al 15 aprile c'e' anche il divieto regionale che blocca le auto fino all'EU3 diesel negli stessi orari, pero' in questo caso non c'e' nessun bonus ed e' prevista una multa. Non penso pero' che le telecamere di Area B verificheranno anche il divieto regionale .
 
Pe chi non lo sapesse dal 1° Ottobre a Milano va a pieno regime area B, gli accessi e la circolazione sul territorio saranno vietati dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 a varie categorie di veicoli. (dal diesel euro 4 in giù e dal benzina euro 0 in giù) con inaspeimento anno per anno dei divieti.

Info qui: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b

Gli accessi saranno controllati da telecamere e sarà praticamente impossibile sfuggire agli occhi elttronici, mappa qui: https://geoportale.comune.milano.it/MapViewerApplication/Map/App?config=/MapViewerApplication/Map/Config4App/448&id=ags

Ritengo assurdo che molti parcheggi di interscambio in "periferia" siano dentro area B e quindi inaccessibili a chi arriva da fuori...per esempio Lampugnano che è attualmente molto utilizzato per chi arriva da nord e collegato direttamente alla tangenziale...o Romolo per chi arriva dalla MI-GE

Sarà un provvedimento "ecologico" ma immagino quanti forestieri incapperanno nelle telecamere e sommato all'aumento del biglietto dei mezzi che passa da 1,50 a 2 euro mi pare più per far cassa che per l'ecologia.
per fortuna la mia MOTO non va a GASOLIO altrimenti non avrei potuto usarla... Comunque la mia moto (perfetta) 4T Euro 1 sarà fuori legge dal 1/10/2024 :emoji_rage:

Nel frattempo i furgoni gasolio inquinanti degli ambulanti potranno entrare in Area B a patto che installino un dispositivo (OBU) che calcola i Km percorsi all'interno dell'area B.
 
Ultima modifica:
Per le moto/sccoter che molti di noi utilizzano in città, per riuscire ad essere puntuali, la tabella temporale dei divieti è estremamente stringente

DAL 25 FEBBRAIO 2019

Motoveicoli a due tempi di classe Euro 0, 1
Ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, 1

DAL 1° OTTOBRE 2024

Motoveicoli a due tempi di classe Euro 2
Ciclomotori a due tempi di classe Euro 2
Motoveicoli benzina 4 tempi di classe Euro 0, 1
Ciclomotori benzina 4 tempi di classe Euro 0, 1

DAL 1° OTTOBRE 2025

Motoveicoli a due tempi di classe Euro 3
Ciclomotori a due tempi di classe Euro 3
Motoveicoli benzina 4 tempi di classe Euro 2
Ciclomotori benzina 4 tempi di classe Euro 2

DAL 1° OTTOBRE 2028

Motoveicoli benzina 4 tempi di classe Euro 3
Ciclomotori benzina 4 tempi di classe Euro 3

DAL 1° OTTOBRE 2030

Motoveicoli a due tempi di classe Euro 4
Ciclomotori a due tempi di classe Euro 4

Se non erro attualmente non sono in vendita moto Euro 5 ...
 
Pe chi non lo sapesse dal 1° Ottobre a Milano va a pieno regime area B, gli accessi e la circolazione sul territorio saranno vietati dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 a varie categorie di veicoli. (dal diesel euro 4 in giù e dal benzina euro 0 in giù) con inaspeimento anno per anno dei divieti.

Info qui: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b

Gli accessi saranno controllati da telecamere e sarà praticamente impossibile sfuggire agli occhi elttronici, mappa qui: https://geoportale.comune.milano.it/MapViewerApplication/Map/App?config=/MapViewerApplication/Map/Config4App/448&id=ags

Ritengo assurdo che molti parcheggi di interscambio in "periferia" siano dentro area B e quindi inaccessibili a chi arriva da fuori...per esempio Lampugnano che è attualmente molto utilizzato per chi arriva da nord e collegato direttamente alla tangenziale...o Romolo per chi arriva dalla MI-GE

Sarà un provvedimento "ecologico" ma immagino quanti forestieri incapperanno nelle telecamere e sommato all'aumento del biglietto dei mezzi che passa da 1,50 a 2 euro mi pare più per far cassa che per l'ecologia.
Anche a Parma e Provincia hanno rincarato i biglietti dei Bus. Ci dicono di mollare l'auto e di usare i mezzi pubblici, però anche li ti mettono il cetriolo rincarando i prezzi dei biglietti. Non bastano già i pedaggi autostradali (che da me il cetriolo è pure bello grosso visto quanto costa la A15)?
 
Back
Alto