<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo seriamente di informatica? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo seriamente di informatica?

matildaV8 ha scritto:
allora ne approfitto pure io!!!
io sono veramente una capra con i pc. li uso e basta senza capire nulla.
Vi spiego cosa succede al mio laptop (che se non ricordo male dovrebbe essere un ASUS qualche cosa, comprato per non soendere troppo e senza grandi pretese).
comunque sono due sere che quando cerco di "arrestare il sistema" questo non si spegne.
il video si oscura ma il pc va tipo in stand by, rimane accesa la spia del wireless (che tra l'altro non uso) e non succede nulla qualsiasi tasto io tocchi a parte il fatto che non si spegne.
un po' me ne vergogno ma ahime' ho adottato il metodo "barbaro". chiudo tutto stacco la batteria..... cosi' si spegne.
se faccio per riaccenderlo funziona senza problemi (tocco ferro, almeno cosi' e' successo ieri sera).
non mi smebra un modo ortodosso di fare...... cosa sara' successo?
avro' un mega virus sopra?
ho un antivirus gratis di cui ovviamente ora non ricordo il nome..... che vergogna :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Dovresti accertarti che il sistema non vada in stanby anzichè arrestarsi.
Prova ad andare in "pannello di controllo" e poi in opzioni risparmio energetico. Vai nella sezione "avanzate" troverai "pulsanti di alimentazione.
Controlla che alla dicitura "se viene premuto il pulsante di alimentazione" corrisponda: "arresta il sistema" (ci sono varie opzioni tra cui standby e sospensione) ;)
 
Vi do una notizia...Come sapete io sono Riv. Apple.
E, ovviamente, trattando tutti i S/O operativi succitati, posso dire, a mio giudizio, qual'è il migliore.
Che ovviamente è OS X.

Tuttavia, anche se i prezzi sono, secondo me, giustificati dalla qualità delle macchine (mettete un portatile qualsiasi a confronto con un MB Pro e vedrete), spesso sono comunque troppo per la portata delle tasche di molti.

Comunque, il 20 (dovrebbe essere questo il D-day), dovrebbe uscire una NUTRITA serie di aggiornamenti delle macchine Apple (martedì, sempre di martedì).
Che porterà con se un bel taglio (così sembra di capire) dei listini.

Non avrete più scuse dopo.

Per Fede:
Pensa che il Mac:
Non hai l'antivirus (lo installi solo per tohgliere i virus dai file PC...)
Non hai il defrag
Non hai lo spyware
Non hai i registri di sistema...
non hai il disinstallatore di programmi
Non hai il Bios che rompe
Non hai i driver (quasi sempre), mentre su PC hai il CD della scheda di rete, della scheda video, del PCi qua, del PCi la...
UN CD di installer vale per TUTTE le macchine (qualsiasi forma abbiano).

Se hai domande dimmi che ti chiarisco un po' di perplessità.Ciau
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Vi do una notizia...Come sapete io sono Riv. Apple.
E, ovviamente, trattando tutti i S/O operativi succitati, posso dire, a mio giudizio, qual'è il migliore.
Che ovviamente è OS X.

Tuttavia, anche se i prezzi sono, secondo me, giustificati dalla qualità delle macchine (mettete un portatile qualsiasi a confronto con un MB Pro e vedrete), spesso sono comunque troppo per la portata delle tasche di molti.

Comunque, il 20 (dovrebbe essere questo il D-day), dovrebbe uscire una NUTRITA serie di aggiornamenti delle macchine Apple (martedì, sempre di martedì).
Che porterà con se un bel taglio (così sembra di capire) dei listini.

Non avrete più scuse dopo.

Per Fede:
Pensa che il Mac:
Non hai l'antivirus (lo installi solo per tohgliere i virus dai file PC...)
Non hai il defrag
Non hai lo spyware
Non hai i registri di sistema...
non hai il disinstallatore di programmi
Non hai il Bios che rompe
Non hai i driver (quasi sempre), mentre su PC hai il CD della scheda di rete, della scheda video, del PCi qua, del PCi la...
UN CD di installer vale per TUTTE le macchine (qualsiasi forma abbiano).

Se hai domande dimmi che ti chiarisco un po' di perplessità.Ciau

da questo momento diventi il mio migliore amico!!!!!! :D :D devo vendere il mio imac g5 powerpc, prendere il nuovo imac 21 pollici per me, ed un macbook per mia sorella (regalo per la laurea in architettura)..parliamone!!! :D :D :D
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Vi do una notizia...Come sapete io sono Riv. Apple.
E, ovviamente, trattando tutti i S/O operativi succitati, posso dire, a mio giudizio, qual'è il migliore.
Che ovviamente è OS X.

Oste, com'è il vino...? :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Tuttavia, anche se i prezzi sono, secondo me, giustificati dalla qualità delle macchine (mettete un portatile qualsiasi a confronto con un MB Pro e vedrete), spesso sono comunque troppo per la portata delle tasche di molti.

Ecco, appunto: giusto sui portatili... Specialmente da quando Mac è migrata su piattaforma Intel... ;)

Comunque, il 20 (dovrebbe essere questo il D-day), dovrebbe uscire una NUTRITA serie di aggiornamenti delle macchine Apple (martedì, sempre di martedì).
Che porterà con se un bel taglio (così sembra di capire) dei listini.

E sarebbe anche ora... :twisted:

Non avrete più scuse dopo.

Ce ne sono, ce ne sono... E ce ne saranno... :thumbup:

Per Fede:
Pensa che il Mac:
Non hai l'antivirus (lo installi solo per tohgliere i virus dai file PC...)
Non hai il defrag
Non hai lo spyware
Non hai i registri di sistema...
non hai il disinstallatore di programmi

Whow... Praticamente è come Linux.... :XD: :XD: :XD:

Non hai il Bios che rompe

Dal primo 286 all'attuale Athlon 64 dual core (passando anche per 3 o 4 portatili) non ho mai avuto un problema di bios... Sarà fortuna... :p

Non hai i driver (quasi sempre), mentre su PC hai il CD della scheda di rete, della scheda video, del PCi qua, del PCi la...
UN CD di installer vale per TUTTE le macchine (qualsiasi forma abbiano).

Ecco: questa è indubbiamente una comodità.
Ma bisogna vedere anche la quantità (e le tipologie) di periferiche disponibili.

I difetti, invece, sono:

Tutte le periferiche per Mac costano di più (non ti sbatti con i driver ma, in sostanza, paghi quelli che si sono sbattuti preventivamente al posto tuo).
Il parco software (in assoluto) non è ampio quanto quello per Win e Linux.
Sono pronto a scommettere che per Mac son disponibili meno freeware che per Win e Linux.

O sbaglio?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Vi do una notizia...Come sapete io sono Riv. Apple.
E, ovviamente, trattando tutti i S/O operativi succitati, posso dire, a mio giudizio, qual'è il migliore.
Che ovviamente è OS X.

Oste, com'è il vino...? :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Tuttavia, anche se i prezzi sono, secondo me, giustificati dalla qualità delle macchine (mettete un portatile qualsiasi a confronto con un MB Pro e vedrete), spesso sono comunque troppo per la portata delle tasche di molti.

Ecco, appunto: giusto sui portatili... Specialmente da quando Mac è migrata su piattaforma Intel... ;)

Comunque, il 20 (dovrebbe essere questo il D-day), dovrebbe uscire una NUTRITA serie di aggiornamenti delle macchine Apple (martedì, sempre di martedì).
Che porterà con se un bel taglio (così sembra di capire) dei listini.

E sarebbe anche ora... :twisted:

Non avrete più scuse dopo.

Ce ne sono, ce ne sono... E ce ne saranno... :thumbup:

Per Fede:
Pensa che il Mac:
Non hai l'antivirus (lo installi solo per tohgliere i virus dai file PC...)
Non hai il defrag
Non hai lo spyware
Non hai i registri di sistema...
non hai il disinstallatore di programmi

Whow... Praticamente è come Linux.... :XD: :XD: :XD:

Non hai il Bios che rompe

Dal primo 286 all'attuale Athlon 64 dual core (passando anche per 3 o 4 portatili) non ho mai avuto un problema di bios... Sarà fortuna... :p

Non hai i driver (quasi sempre), mentre su PC hai il CD della scheda di rete, della scheda video, del PCi qua, del PCi la...
UN CD di installer vale per TUTTE le macchine (qualsiasi forma abbiano).

Ecco: questa è indubbiamente una comodità.
Ma bisogna vedere anche la quantità (e le tipologie) di periferiche disponibili.

I difetti, invece, sono:

Tutte le periferiche per Mac costano di più (non ti sbatti con i driver ma, in sostanza, paghi quelli che si sono sbattuti preventivamente al posto tuo).
Il parco software (in assoluto) non è ampio quanto quello per Win e Linux.
Sono pronto a scommettere che per Mac son disponibili meno freeware che per Win e Linux.

O sbaglio?

Cordiali Saluti
Fulcrum

tralascio le amenità sui virus, mai avuto 1 che sia 1.
le periferiche sono ESATTAMENTE quelle di un qualsiasi pc, io uso stesse stampanti (anche di rete e la facilità di trovarle rispetto win è abissale) gli stessi HDD esterni (anche se di solito se vuoi scriverli li devi riformattare (ma col Mac è un attimo :lol: ).
fidati, io sono switchiato da due anni e uso ancora win sul portatile del lavoro, fidati...
 
prova ubuntu-linux prima da live cd, poi lo puoi installare all'interno di windows per provarlo veramente e senza bisogno di partizionare etc etc, a me ha dato molte meno rogne di windows anche se ci è voluto un po' per abituarmi alla sua differente filososfia
 
Fede, ascolta il contadino: prenditi un Mac, oppure un PC nuovo con Windows 7 appena esce (fossi io opterei per quest'ultimo), ma LASCIA PERDERE LINUX. E' migliorato moltissimo, ma non è ancora abbastanza user friendly per un utente basic.
 
se hai un po' di tempo e di pazienza (basta veramente poco)prova ubuntu-linux e lascia stare il mac che in quell'ambito paghi anche l'aria che respiri
 
Linux e' gratis, ma soffre del gravissimo difetto di essere un sistema pensato da smanettoni per smanettoni. Con, per giunta, l'atteggiamento del "chi non riesce a usarlo significa che non merita d'usarlo".
S'e' visto quanto bene ha fatto questo atteggiamento alla causa dell'unico vero sistema che avrebbe potuto scalzare Microsoft.
Il sistema Mac e' chiuso per garantire perfetta compatibilita' di tutti i componenti e giunzioni perfette e senza sbavature tra tutte le componenti di un sistema informatico. Cosa che ottiene mirabilmente.
Costa POCO di piu', offre MOLTO di piu' in alcuni ambiti specifici.
Prima di tutto l'utilizzo impagabilmente fluido, semplice e intuitivo.
Apple ha creato quella che, all'epoca, era la miglior interfaccia utente al mondo, lontana anni luce dagli altri. E, negli anni, ha indubbiamente mantenuto il primato, anche se forse non il distacco (ma si potrebbe discuterne).
Si paga, soprattutto, in termini di limiti sotto altri punti di vista: disponibilita' applicazioni, giochi e accessori.
Pero', si puo' installarci Vista virtualizzato, che gira anche meglio che su un sistema nativo.
Certo, non e' un'operazione alla portata di chiunque, ma e' affidabilissima ed efficacissima.
Anche l'hardware costa di piu', ma rende MOLTO di piu'. Non c'e', semplicemente, paragone, se non con prodotti di tipo PC di qualita' altrettanto elevata e dai prezzi altrettanto salati.

Quello che windows offre e' una disponibilita' di accessori e applicativi virtualmente infinita.
E non e' cosa da poco.
Questa ampia compatibilita' e l'apertura a chiunque voglia fare qualcosa per attaccarlo a un PC, fosse anche il barbecue USB, si paga in termini di affidabilita', pesantezza del sistema e macchinosita' di gestione.
Pero', in compenso, ha portato all'informatica a prezzo ridottissimo che conosciamo oggi, dove un PC di oggi ha prestazioni cento volte superiori a quelle di un supercomputer Cray dei primi anni 90, a un costo di qualche centinaio di euro, rispetto a un costo di qualche milione di dollari.
E non e' cosa da poco.

La cosa piu' difficile in ambito informatico (e tecnologico) oggi e' resistere alla tentazione dell'"ultima tecnologia" o del cedere al marketing e comprare QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE.
Fare una valutazione fredda e spassionata in questo senso e' assai difficile.
Bisogna capire cosa si vuole fare, cosa si vorra' potenzialmente fare in un futuro PROSSIMO, e comprare la macchina che soddisfa queste necessita', e solo queste, ORA.
Perche' tanto l'informatica dura qualche anno e poi si deve cambiare, anche se funziona, e quel che ci sara' tra cinque anni fara' sembrare archeologia quel che c'e' oggi, dunque e' inutile svenarsi per stare davanti a un'onda che e' troppo veloce per poterla cavalcare, a meno di non essere miliardari.
Il mondo e' pieno di cose che fan di piu', offrono di piu', costano di piu'. Ma il di piu' ci serve?
Voglio navigare su facebook, scaricare la posta e fare qualche raro documento word.
So usare un computer e smanettare quanto basta a levarmi dalle peste. So come stare attento ai virus e simili.
Mi serve un Mac?
No. Mi basta un netbook base. Inutile andare a cercare soluzioni superfighe, superleggere, superpotenti che servono solo a superdirigenti (e anche li', nel 99% dei casi, servono solo per fare "immagine").

Sono poco pratico, voglio un computer che funzioni impeccabilmente, o non voglio dovermi preoccupare di mettere continuamente le mani "sotto il cofano" per far andare il computer, ma voglio qualcosa che funziona impeccabilmente, facilissimo, di cui non mi devo minimamente preoccupare in termini di gestione, ma devo solo USARLO e GODERMELO, e che offre compattezza, qualita' e potenza?
Allora un Mac vale fino all'ultimo centesimo speso, e molto di piu' ancora.

Voglio fare ritocco fotografico, grafica spinta, o magari programmare, o gestire grossi database o progetti office? O magari collegare periferiche esotiche o sviluppare hardware? Allora mi serve un PC di buona potenza.

Mi serve una macchina da giochi dura e pura che sprema l'ultimo frame dalla scheda video ultimo modello, e che mi permetta di giocare all'ultimo first person shooter come fossi DENTRO l'azione? Allora mi serve veramente l'ultimo grido, e devo essere pronto a cambiarlo spesso. Mi serve anche un mega-portafogli.
E magari valutare se non e' meglio lasciare il PC ai giochi strategici e comprarmi una consolle per la "grafica vera".
 
sul discorso costi aggiungerei che esistono paragoni con pc, vedi sony e Hp che ho anche provato. beh costano almeno come il mac e non hanno ilife.....che dire?
 
internet office facebook?
non credo che potresti avere problemi con ubuntu, di nessun tipo, almeno non con gli ultimi rilasci, potresti avere problemi se usi stampanti/scanner di marca particolare, se usi webcam di marca particolare, con il collegamento adsl se hai modem usb (si risolve tuttto ma diventerebbe una seccatura)
 
99octane ha scritto:
Linux e' gratis, ma soffre del gravissimo difetto di essere un sistema pensato da smanettoni per smanettoni. Con, per giunta, l'atteggiamento del "chi non riesce a usarlo significa che non merita d'usarlo".
S'e' visto quanto bene ha fatto questo atteggiamento alla causa dell'unico vero sistema che avrebbe potuto scalzare Microsoft.
Il sistema Mac e' chiuso per garantire perfetta compatibilita' di tutti i componenti e giunzioni perfette e senza sbavature tra tutte le componenti di un sistema informatico. Cosa che ottiene mirabilmente.
Costa POCO di piu', offre MOLTO di piu' in alcuni ambiti specifici.
Prima di tutto l'utilizzo impagabilmente fluido, semplice e intuitivo.
Apple ha creato quella che, all'epoca, era la miglior interfaccia utente al mondo, lontana anni luce dagli altri. E, negli anni, ha indubbiamente mantenuto il primato, anche se forse non il distacco (ma si potrebbe discuterne).
Si paga, soprattutto, in termini di limiti sotto altri punti di vista: disponibilita' applicazioni, giochi e accessori.
Pero', si puo' installarci Vista virtualizzato, che gira anche meglio che su un sistema nativo.
Certo, non e' un'operazione alla portata di chiunque, ma e' affidabilissima ed efficacissima.
Anche l'hardware costa di piu', ma rende MOLTO di piu'. Non c'e', semplicemente, paragone, se non con prodotti di tipo PC di qualita' altrettanto elevata e dai prezzi altrettanto salati.

Quello che windows offre e' una disponibilita' di accessori e applicativi virtualmente infinita.
E non e' cosa da poco.
Questa ampia compatibilita' e l'apertura a chiunque voglia fare qualcosa per attaccarlo a un PC, fosse anche il barbecue USB, si paga in termini di affidabilita', pesantezza del sistema e macchinosita' di gestione.
Pero', in compenso, ha portato all'informatica a prezzo ridottissimo che conosciamo oggi, dove un PC di oggi ha prestazioni cento volte superiori a quelle di un supercomputer Cray dei primi anni 90, a un costo di qualche centinaio di euro, rispetto a un costo di qualche milione di dollari.
E non e' cosa da poco.

La cosa piu' difficile in ambito informatico (e tecnologico) oggi e' resistere alla tentazione dell'"ultima tecnologia" o del cedere al marketing e comprare QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE.
Fare una valutazione fredda e spassionata in questo senso e' assai difficile.
Bisogna capire cosa si vuole fare, cosa si vorra' potenzialmente fare in un futuro PROSSIMO, e comprare la macchina che soddisfa queste necessita', e solo queste, ORA.
Perche' tanto l'informatica dura qualche anno e poi si deve cambiare, anche se funziona, e quel che ci sara' tra cinque anni fara' sembrare archeologia quel che c'e' oggi, dunque e' inutile svenarsi per stare davanti a un'onda che e' troppo veloce per poterla cavalcare, a meno di non essere miliardari.
Il mondo e' pieno di cose che fan di piu', offrono di piu', costano di piu'. Ma il di piu' ci serve?
Voglio navigare su facebook, scaricare la posta e fare qualche raro documento word.
So usare un computer e smanettare quanto basta a levarmi dalle peste. So come stare attento ai virus e simili.
Mi serve un Mac?
No. Mi basta un netbook base. Inutile andare a cercare soluzioni superfighe, superleggere, superpotenti che servono solo a superdirigenti (e anche li', nel 99% dei casi, servono solo per fare "immagine").

Sono poco pratico, voglio un computer che funzioni impeccabilmente, o non voglio dovermi preoccupare di mettere continuamente le mani "sotto il cofano" per far andare il computer, ma voglio qualcosa che funziona impeccabilmente, facilissimo, di cui non mi devo minimamente preoccupare in termini di gestione, ma devo solo USARLO e GODERMELO, e che offre compattezza, qualita' e potenza?
Allora un Mac vale fino all'ultimo centesimo speso, e molto di piu' ancora.

Voglio fare ritocco fotografico, grafica spinta, o magari programmare, o gestire grossi database o progetti office? O magari collegare periferiche esotiche o sviluppare hardware? Allora mi serve un PC di buona potenza.

Mi serve una macchina da giochi dura e pura che sprema l'ultimo frame dalla scheda video ultimo modello, e che mi permetta di giocare all'ultimo first person shooter come fossi DENTRO l'azione? Allora mi serve veramente l'ultimo grido, e devo essere pronto a cambiarlo spesso. Mi serve anche un mega-portafogli.
E magari valutare se non e' meglio lasciare il PC ai giochi strategici e comprarmi una consolle per la "grafica vera".

quoto ogni cosa, ogni parola.
La tentazione di cambiare il mio imac, powerpc, del 2006 è molto forte, ma quello che serve a me, (IT in una importantissima azienda italiana) è più che buono.
Non sono d'accordo sul discorso grafica. Sai meglio di me, che le periferiche hw, os x le "sfrutta meglio", quind i 2 o 3 GB di ram, e la scheda video da 1gb dell'apple, a parità di hw, lavora molto meglio che di un sitema win (piccola premessa, per lavoro lavoro su windows server 2003 ed xp, e a casa ho win server 2003, mac os x ed ubuntu,quindi non so come lavora vista o seven).
Ricorderei agli amici che si stanno affacciando ora sull'informatica, di non farsi illudire dai pc assemblati, con super ram, super schede video ecc ecc, l'importante è che il sistema sia equilibrato, il S.O leggero, che impegni poche risorse di sitema, che abbia il sw strettamente necessario (ecco uno dei perchè consiglio os x o linux, non hanno bisogno di quei macigni degli antivirus), e sopratutto, se scegliete win, non installate e disistallate programmi di continuo!
poi se volete dimenticarvi di defrag, formattamenti, riordino di registri, disistallare, virus ecc ecc ...c'è os x (iniziate con tiger o leopard)
 
keko01 ha scritto:
internet office facebook?
non credo che potresti avere problemi con ubuntu, di nessun tipo, almeno non con gli ultimi rilasci, potresti avere problemi se usi stampanti/scanner di marca particolare, se usi webcam di marca particolare, con il collegamento adsl se hai modem usb (si risolve tuttto ma diventerebbe una seccatura)

vero..pensa che a me ha riconosciuto subitissimo una penna wifi della dlink, che su win voleva il cd driver (installato e configurato la rete non senza qualche problema, per via dell'access point un po particolare che ho), con ubuntu..nessun problem (l'imac ha gia la wifi integrata)
 
Back
Alto