<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 248 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

In quello che possiamo considera l'atrio della cantina, ci sediamo per la degustazione.. si inizia con la specialità locale, il Verduno Pelaverga... questa è una bottiglia del 2013, ma solo per l'assaggio, la vendita è terminata e la 2014 sarà disponibile a maggio... bel vino, di facile beva, adatto ad una merenda con salumi
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/905/1Vhw9w.jpg

Proseguiamo con una Barbera d'Alba '13, in stile tradizionale, decisamente buona
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/ptxHm3.jpg

Anche il Dolcetto d'Alba '13 è di stile tradizionale, beverino, ma anche adatto ad essere invecchiato ancora
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/miWA7j.jpg

Il Langhe Nebbiolo "Prinsiot" '12.. piaciuto e comprato (euro 11,50)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/SudiBd.jpg
 
Arriviamo ai Barolo... esauriti "Monvigliero", "Gramolere" e "San Lorenzo" 2010.. :rolleyes: , non ancora commercializzati i 2011; è rimasta disponibile una manciata di bottiglie del Barolo da assemblaggio 2010 (22 euro, comprato)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/RPngWt.jpg

Si trova ancora qualcosa di annata più vecchia, come questo "Gramolere" '08
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/2LT8K2.jpg
 
Una curiosità: alla fine della giornata, ci siamo resi conto di avere visitato produttori fra loro imparentati...... FRATELLI ALESSANDRIA sono cugini con BURLOTTO (in effetti, il titolare di quest'azienda di cognome fa Alessandria), mentre GIOVANNI MANZONE è zio dei primi... :lol:
 
Non ti curar di loro, ma scruta e assaggia.
Ché lo destin nostro sta nel Nobil e Buon Vino, non nella Vigna esposti all'intemperia.
 
Per un bianchista come me, dopo l'infinita sequela di rossi di ieri, c'era bisogno di un frisssantino defatigante.

VOIRIN-JUMEL Champagne Grand Cru Blanc-de-Blancs Brut: naso di crosta di pane, agrumi, fiori bianchi, in bocca è fresco, elegante, minerale.. solo un po' leggerino...
Da piccolo produttore "récoltant-manipulant", quindi coltivatore-vinificatore, produzione totale di meno di 100mila bottiglie, nel comune di Cramant (Côte des Blancs), classificato "Grand Cru 100%".
Questo è tutto Chardonnay, per il 60% proveniente da Cramant ed il resto da Avize, Oger e Chouilly (tutti comuni "Grand Cru"... il meglio della zona dello Chardonnay), tirato in circa 30-40mila bottiglie/anno ed acquistabile anche on-line, direttamente dal produttore.
Con gli amici, facemmo un piccolo gruppo di acquisto (circa un anno fa) ed una bottiglia di queste venne a costare, compreso di spedizione, 19,80.. alcuni Prosecco costano di più... tanti Franciacorta costano di più... :thumbdown:
Esiste anche in versione "Zéro", quindi non dosato.. comprato pur esso.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/908/MdP1fm.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Durante queste ultime festività ho avuto (in quel di Piacenza) la -è il caso di dirlo- fortuna di degustare un passito "emozioni di ghiaccio".
Buonissimo!!! :)
Non sono un intenditore di vino ma volevo partecipare...
Benvenuto sommergibilista e molte grazie per il tuo contributo! ;)
Allora, hai bevuto uno dei rarissimi eiswein che si fanno in Italia... il produttori è CROCI, a Castell'Arquato (PC).
Conobbi Croci-figlio ad una serata in zona, mi pare fosse il 2007, durante la quale si bevve anche il suo "Emozioni di Ghiaccio", nella prima annata prodotta (forse era la 2004), comprendendo anche il racconto delle peripezie per produrlo e le lotte con Croci-padre, che era nettamente contrario a questo suo "esperimento".
Gli eiswein sono una specialità tedesca (ma si fanno anche in Austria ed in Canada), si tratta di uve "dimenticate" sulle viti fino all'epoca delle gelate e della neve, raccolte la mattina presto (con temperature sotto zero) e subito torchiate.. il mosto che ne fuoriesce è molto poco, ma estremamente concentrato e ricco di zuccheri.
Il mio ricordo di quella bottiglia di "Emozioni di Ghiaccio" è di un vino molto dolce, ma carente della necessaria acidità a bilanciare (tipica degli eiswein crucchi.. dolcissimi ma freschi e per nulla stucchevoli).. spero che, col passare degli anni, il Croci abbia messo a punto la tecnica..
Ho appena bevuto, alla fine di un lauto pasto in un ristorante nel Bellunese, un bicchiere di "Eis Wein Neusiedlersee".
Molto buono :)
 
Ciao, è tanto che non mi collego al forum...ho seguito un pò questo topic e volevo chiedere all'autore se ha voglia di darmi un consiglio per una bottiglia di champagne sotto i 50 sesterzi, per festeggiare un amico che ha deciso di sposarsi.... Grazie!
 
nick mason ha scritto:
Ciao, è tanto che non mi collego al forum...ho seguito un pò questo topic e volevo chiedere all'autore se ha voglia di darmi un consiglio per una bottiglia di champagne sotto i 50 sesterzi, per festeggiare un amico che ha deciso di sposarsi.... Grazie!

Scrive su un'altra piattaforma...
 
nick mason ha scritto:
Ciao, è tanto che non mi collego al forum...ho seguito un pò questo topic e volevo chiedere all'autore se ha voglia di darmi un consiglio per una bottiglia di champagne sotto i 50 sesterzi, per festeggiare un amico che ha deciso di sposarsi.... Grazie!
....anche se non ho la competenza di marcoleo, posso rassicurarti che ne trovi millanta entro quella cifra...e di assoluto rispetto...non hai che l'imbarazzo della scelta...tra Aubry, Corbon, Gosset, Egly-Ouriet, Paul Bara, Jean Vesselle, Billecarte-Salmon, Marguet, Philiponnat, Benoît Lahaye.....e molti altri....basta che stai lontano dalla solita Vedova e ti affidi ad un'enoteca di fiducia!!!
 
Immagino si sarà stancato del quasi monologo... pazienza, ho letto un pò di vecchie discussioni e dal mazzo ho scelto BILLECART-SALMON Champagne Brut Réserve, che posso trovare facilmente e penso possa piacere a tutti, da quello che ho letto.

Un grazie virtuale :)
 
nick mason ha scritto:
Immagino si sarà stancato del quasi monologo... pazienza, ho letto un pò di vecchie discussioni e dal mazzo ho scelto BILLECART-SALMON Champagne Brut Réserve, che posso trovare facilmente e penso possa piacere a tutti, da quello che ho letto.

Un grazie virtuale :)

Esatto.. bottiglia piaciona, non sfigurerai ;)
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
nick mason ha scritto:
Ciao, è tanto che non mi collego al forum...ho seguito un pò questo topic e volevo chiedere all'autore se ha voglia di darmi un consiglio per una bottiglia di champagne sotto i 50 sesterzi, per festeggiare un amico che ha deciso di sposarsi.... Grazie!

Scrive su un'altra piattaforma...
???
 
Back
Alto