<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Friularo....robina del 2007, gradazione 14,5.....
Vitigno particolare del Padovano.....
Sai che mi è toccato googlare? Mai sentito nominare prima :rolleyes:
Però il Friularo è un vino, non un vitigno... leggo che è prodotto con uva Raboso del Piave (minimo 90%)... non si finisce mai di imparare :D

Ogni bottiglia di vino è come una persona .
Migliaia di famiglie che probabilmente derivano tutte dallo stesso ceppo.

Riuscirai a conoscerle tutte?
(Copyright 2013)
Auguri
 
Oggi tutto all'insegna del Made-in-Italy :D
Iniziamo con:
FERRARI Trento "Riserva del Fondatore Giulio Ferrari" '02 - in commercio solo da un mesetto (sboccatura 2013), dopo una lunghissima lavorazione, tutto Chardonnay, si distingue per una bellissima bollicina, fine e persistente e per una grande eleganza.. giusto un pochetto di legno percepito, ma lasciamogli tempo (le altre bottiglie acquistate resteranno in cantina ancora un po').
Secondo me, è l'unico metodo classico italiano che può reggere l'impatto di qualche Champagne... che però sia di fascia inferiore di prezzo: il "Giulio" si trova in enoteca nella fascia 65-80 euro (io l'ho trovato a 49, grazie ad un fornitore quasi-diretto), a questa quota, in Champagne si può bere meglio.
La produzione dovrebbe essere di circa 40mila bottiglie, ovvero 1/100 del FERRARI Brut "base", che proprio lunedì scorso ho trovato all'IperCoop in promozione ad 8,90 (e pure astucciato)... prodotto che consiglio sempre a chi volesse un valido metodo classico, senza spendere troppo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/585/mqo6.jpg
 
Col dessert natalizio (poi vi spiego), non poteva mancare il Moscato..
PAOLO SARACCO Piemonte Moscato "D'Autunno" '12: sempre uno dei migliori, profumatissimo, grande freschezza, per una dolcezza non stucchevole ed una bollicina che definisco "cremosa"... sullo scaffale a circa 12 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/836/yvvk.jpg
 
Quale dessert? Quest'anno avevamo la possibilità di scelta fra
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/5/oyhz.jpg
e
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/703/u56i.jpg
Come vedete dalla scatola aperta :D , ha vinto il primo... sempre eccezionale :D , perfetto col Moscato.
Nei prossimi giorni toccherà al secondo..
 
26 giugno 2012-26 dicembre 2013... 18 mesi esatti, oltre 80.000 contatti :D
Però, anche a me piacerebbe leggere interventi di più persone... forza, rega' ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Oggi si ritornerà alle bollicine franzose :D

Ciao Marco e auguroni! Non sono intenditore nè bevitore di vino, ma ieri ho portato a casa di mia sorella due bottiglie di Taurasi di Mastroberardino e una di Brunello di Montalcino di Torre delle Grazie, a corollario di piatti non usuali, ma davvero notevoli (cannelloni alla crema di zucca e provolone Sorrento, riso al vino e carota rossa, etc...).
Che dire.......l'Italia dice sempre la sua, almeno in questo campo!
Salutoni
 
procida ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Oggi si ritornerà alle bollicine franzose :D

Ciao Marco e auguroni! Non sono intenditore nè bevitore di vino, ma ieri ho portato a casa di mia sorella due bottiglie di Taurasi di Mastroberardino e una di Brunello di Montalcino di Torre delle Grazie, a corollario di piatti non usuali, ma davvero notevoli (cannelloni alla crema di zucca e provolone Sorrento, riso al vino e carota rossa, etc...).
Che dire.......l'Italia dice sempre la sua, almeno in questo campo!
Salutoni

TORRE DELLE GRAZIE non lo conosco e non mi pronuncio, il Taurasi di MASTROBERARDINO invece sì.. come ho più volte scritto, per me è l'archetipo del Taurasi... unica accortezza, per evitare che i suoi tannini scartavetrino lo gengive, berlo dopo adeguato invecchiamento.. io direi almeno una dozzina d'anni, ma anche di più ;)
Auguri a te!
 
marcoleo63 ha scritto:
Oggi si ritornerà alle bollicine franzose :D
CAMILLE SAVÈS Champagne Extra-Brut Grand Cru: 75% Pinot Noir e 25% Chardonnay, veramente ben secco (beh... è un Extra-Brut :rolleyes: ), tagliente, affilato, con sentori gessosi, un poco di lievito e di frutta.. per me 88/100.
Circa 27 euro in Italia.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/wmdd.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
26 giugno 2012-26 dicembre 2013... 18 mesi esatti, oltre 80.000 contatti :D
Però, anche a me piacerebbe leggere interventi di più persone... forza, rega' ;)

Auguri a te Marco e a tutti i seguaci di questo 3d :thumbup:

Come sai io lavoro dove gli altri si divertono e nell'ultimo mese e mezzo si stanno divertendo parecchio quindi il mio fisico e i pochi neurini sono allo stremo
 
marcoleo63 ha scritto:
Quale dessert? Quest'anno avevamo la possibilità di scelta fra
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/5/oyhz.jpg
grande Maestro.
adesso è anche commendatore

(io sono cresciuto col panettone di gianni e claudio zilioli, quando erano loro)
 
Ecchime..

PEHU SIMONET Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-Noirs.

GRONGNET Champagne Brut ?Spécial Club? ?00.

OLEK BONDONIO Barbaresco ?Roncagliette? ?10.

ETTORE GERMANO Barolo ?09.

REVERDITO Barolo ?Moncucco? ?08.

MONTI Barolo ?04.

GIUSEPPE RINALDI Barolo ?Cannubi S. Lorenzo-Ravera? ?06.

TENUTE SELLA Lessona ?Omaggio a Quintino Sella? ?04.

MASSOLINO Barolo ?Margheria? ?04.

LE ROCCHE DEI BARBARI Barbaresco Riserva ?Poggio del Ciabot? ?01.

CAMERANO Barolo ?99.

BRUNO GIACOSA Barbaresco ?Asili? ?90.

ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling BeerenAuslese ?Ürziger Würzgarten? ?10.

W. & J. GRAHAM?S Port Vintage ?97.
 
Back
Alto