<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Tappo :evil:
http://imageshack.us/a/img820/7014/n2sh.jpg
nooooooooooo!!!! :shock:

:-(
Almeno tre biglietti verdi nel lavandino... :cry:

300ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :?:
No reso :?:
Non saprei, le bottiglie erano tutte della stessa persona (non io).. dipende se il suo fornitore è ancora attivo e se ne risponde dopo diversi anni... l'alternativa è spedire il tappo al produttore, qualcuno serio esiste e sostituisce..
 
GIMONNET-OGER Champagne Brut 1er Cru Blanc-de-Blancs "Sélection Blanc": bollicina smart, 21 euro dal distributore italiano, semplice, fresca, gradevole, bell'aperitivo.. per me 83/100.
http://img46.imageshack.us/img46/9587/c3py.jpg
 
Qualche scarna mia impressione:

EGLY-OURIET Champagne Grand Cru Brut ?02 - sapido, pieno, fosse un poco più affilato..

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru ?Monts Mains? ?01 - molto strano (per me).. frutta tropicale, quasi aromatico, avrei detto alsaziano.. mah.. ne avrò bevuti cinquanta, fra i premier suoi, ed uno così mai sentito :?

DOMAINE ROULOT Meursault ?Les Tessons, Clos de Mon Plaisir? ?02 - gran boccia, polvere pirica, spezie, burro, acidità vivissima, lungo

D?ARENBERG McLaren Vale Shiraz ?The Dead Arm? ?98 - ruffiano, fruttone-legnone-vaniglione... che se lo bevano i canguri :rolleyes:

THIERRY ALLEMAND Cornas ?Sans Soufre? ?99 - oliva nettissima e gran bocca... "senza solforosa"...

RENÉ ROSTAING Côte Rôtie ?Côte Blonde? ?01 - balsamico ed equilibrato, oliva-frutta-carne

JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie ?La Landonne? ?99 - oliva-spezie-carne

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso ?Kurni? ?00 - frutto molto maturo e spezie, in bocca è percepibile il residuo zuccherino :rolleyes:

MICHEL & STÉPHANE OGIER Côte Rôtie ?La Belle Hélène? ?01 - giovanissimo, acido, vivo, pepe e spezie..

CHÂTEAU DE BEAUCASTEL Châteauneuf-du-Pape ?Hommage à Jacques Perrin? ?99 - tappo maledetto :evil:

JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie ?Les Grandes Places? ?99 - molto equilibrato, gli manca un poco di profondità..

VALENTINI Montepulciano d?Abruzzo ?01 - naso un poco animalesco, frutta scura ma grande sorso..

SARACCO Piemonte ?Moscato d?Autunno? ?06 - bellissimo, grande cremosità.. splendido il Moscato d'Asti con qualche anno

CARRA DI CASATICO Malvasia & Moscato mosto parzialmente fermentato - solo mela cotta.. bah..
 
Ciao Marcoleo, non so se nelle 164 pagine ne ha già parlato, ma vista la tua esperienza, volevo avere un giudizio sul vino piemontese Ruchè di Castagnole Monferrato.
 
Ex Batri ha scritto:
Ciao Marcoleo, non so se nelle 164 pagine ne ha già parlato, ma vista la tua esperienza, volevo avere un giudizio sul vino piemontese Ruchè di Castagnole Monferrato.
No, è tantissimo che non bevo il Ruchè (e non credo di averne bevuti più di due in vita mia).. giudizio mio? Trattasi di vino "di nicchia", prodotto in una manciata di comuni dell'astigiano e consumato soprattutto localmente.. mi ricordo un vino dal colore abbastanza scarico e non troppo complesso; diciamo un "vino da merenda", anche se non escludo possa esistere qualche prodotto più strutturato.
 
marcoleo63 ha scritto:
Qualche scarna mia impressione:

D?ARENBERG McLaren Vale Shiraz ?The Dead Arm? ?98 - ruffiano, fruttone-legnone-vaniglione... che se lo bevano i canguri :rolleyes:

Sugli Shiraz australiani anche io ho perso le speranze, degli sciroppi alcolici che fanno da soli da bevanda e da pasto
 
marcoleo63 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Ciao Marcoleo, non so se nelle 164 pagine ne ha già parlato, ma vista la tua esperienza, volevo avere un giudizio sul vino piemontese Ruchè di Castagnole Monferrato.
No, è tantissimo che non bevo il Ruchè (e non credo di averne bevuti più di due in vita mia).. giudizio mio? Trattasi di vino "di nicchia", prodotto in una manciata di comuni dell'astigiano e consumato soprattutto localmente.. mi ricordo un vino dal colore abbastanza scarico e non troppo complesso; diciamo un "vino da merenda", anche se non escludo possa esistere qualche prodotto più strutturato.
Se ti capita riassaggialo e dimmi cosa ne pensi.
Sabato sera ho bevuto un ruchè da 14,5, accompagnando dei formaggi francesi con degli amici francesi che lo hanno valutato molto interessante ben strutturato.
L'anno scorso ne avevo bevuto un meno forte sui 13 molto più aromatico e particolare.
 
Ex Batri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Ciao Marcoleo, non so se nelle 164 pagine ne ha già parlato, ma vista la tua esperienza, volevo avere un giudizio sul vino piemontese Ruchè di Castagnole Monferrato.
No, è tantissimo che non bevo il Ruchè (e non credo di averne bevuti più di due in vita mia).. giudizio mio? Trattasi di vino "di nicchia", prodotto in una manciata di comuni dell'astigiano e consumato soprattutto localmente.. mi ricordo un vino dal colore abbastanza scarico e non troppo complesso; diciamo un "vino da merenda", anche se non escludo possa esistere qualche prodotto più strutturato.
Se ti capita riassaggialo e dimmi cosa ne pensi.
Sabato sera ho bevuto un ruchè da 14,5, accompagnando dei formaggi francesi con degli amici francesi che lo hanno valutato molto interessante ben strutturato.
L'anno scorso ne avevo bevuto un meno forte sui 13 molto più aromatico e particolare.
Segnalami la cantina, che se capiterà... ;)
Un suggerimento: cerca di ricordare il nome del produttore e quello del vino, la gradazione ha pochissimo significato..
 
MONTERAPONI Chianti Classico '07: un produttore che apprezzo, ma in questa bottiglia ho trovato preponderante un ciliegione scuro che non ricordavo.. ok, 2007 annata caldissima..
http://imageshack.us/a/img196/8651/50uo.jpg
 
Domani sera parteciperò ad una degustazione "didattica"... avevo smesso da un paio d'anni di presenziare a questi eventi, ma il clou di questa serata sarà una verticale di sei annate (pare si scenderà fino al 2002) del Fiano di Avellino di GUIDO MARSELLA, uno dei Fiano da me preferiti :D , quindi non potevo mancare.
Dirovvi..
 
Back
Alto