<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Qualche mia impressione sull?evento che si è tenuto in un salone del Golf Club Crema, con interessante tavolone gastronomico continuamente rifornito di stuzzichini ed assaggini, ma anche di piatti caldi (bonus).
La rappresentanza era di livello solo discreto e pochi i produttori fisicamente presenti.. per la maggior parte si trattava di distributori di zona ed agenti; diversi i vini lombardi, bene rappresentati anche Piemonte e Veneto; praticamente nullo l?estero (ho assaggiato un Bourgogne Blanc ?12 di REGNARD, da dimenticare :rolleyes: ).
Così, abbiamo scelto di provare, oltre ai vini più rinomati (i Barolo di DOMENICO CLERICO, per esempio.. di stile troppo lontano dal mio gusto), qualche produttore mai sentito.. inoltre, abbiamo deciso di dare una ?ripassata? alle bollicine di Franciacorta e scriverò del solo che ho trovato bevibile: l?Extra-Brut di FACCOLI, meglio del suo Dosaggio Zero.. abbiamo assaggiato alcune bottiglie di produttori di punta, dei quali eviterò i nomi (sono convinto che prima o poi il Consorzio di Tutela del Franciacorta mi farà sparare :( ) ma il commento medio è stato: ?imbarazzante?.. anche a volere pensare di consumare questi vini durante uno spensierato aperitivo con amici, alcuni di questi non riuscirei comunque ad ingurgitarli.. babba bia ( :D ).
Fra i migliori assaggi, segnalo i bianchi top della cantina friulana LIS NERIS.. ho trovato buono il Tocai ?La Vila?, decenti il Pinot Grigio ?Gris? e lo Chardonnay ?Jurosa?, evitabile il Sauvignon ?Picol? (classico stile italico.. ?foglia di pomodoro?).
Fra quelli che ricordo favorevolmente, il Bardolino Superiore de LA CAVALCHINA, il Vermentino ?Lintori? di CAPICHERA, ma era l?unico vino presente di questo (costoso) produttore, il Barbaresco di ALBINO ROCCA..
 
arizona77 ha scritto:
come fai a bere 20 vini diversi.....
non Ti si mescola tutto anche smangiucchiandoci qualcosa :?:
Guarda che i degustatori professionisti (non io, quindi :rolleyes: ) sono in grado di assaggiare un centinaio di vini (ed oltre) senza 'mbriacarsi (in effetti, sputano tutto).
Io, fra le 11 e le 13, avrò assaggiato una trentina di vini, ma a livello di gocce ciascuno.. la quantità nel bicchiere serve per fare uscire i profumi, ma non so se avrò ingurgitato un terzo di litro in tutto.. nel locale erano posizionate diverse damigiane dotate di grossi imbuti, dove veniva copiosamente rovesciato il vino rimasto nei calici..
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come fai a bere 20 vini diversi.....
non Ti si mescola tutto anche smangiucchiandoci qualcosa :?:
nel locale erano posizionate diverse damigiane dotate di grossi imbuti, dove veniva copiosamente rovesciato il vino rimasto nei calici..

:shock: :shock: :shock:
Vuoi passare tu a ritirare il tutto per fare la sangrìa? :lol:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come fai a bere 20 vini diversi.....
non Ti si mescola tutto anche smangiucchiandoci qualcosa :?:
nel locale erano posizionate diverse damigiane dotate di grossi imbuti, dove veniva copiosamente rovesciato il vino rimasto nei calici..

:shock: :shock: :shock:
Vuoi passare tu a ritirare il tutto per fare la sangrìa? :lol:

:shock:
Rimasto nei calici..... :?:
e l' igiene :?:
 
Non ci siamo capiti... le damigiane (inizialmente vuote), con grosso imbuto applicato per facilitare il versamento, erano piazzate nel salone, a disposizione dei visitatori che avessero voluto liberare il bicchiere dal vino in esubero.. in queste manifestazioni funziona così: ai banchi di assaggio ti vengono versati 3-4 cl. di vino nel calice (il calice è compreso nel prezzo del biglietto e ti viene consegnato all'ingresso, con una "tracolla" di tessuto), tu annusi, assaggi una goccia di vino (due gocce se reputi il vino meritevole di ri-assaggio) ed il resto lo getti nelle damigiane... a meno che tu non sia un ubriacone che vuole scolarsi tutto :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Non ci siamo capiti... le damigiane (inizialmente vuote), con grosso imbuto applicato per facilitare il versamento, erano piazzate nel salone, a disposizione dei visitatori che avessero voluto liberare il bicchiere dal vino in esubero.. in queste manifestazioni funziona così: ai banchi di assaggio ti vengono versati 3-4 cl. di vino nel calice (il calice è compreso nel prezzo del biglietto e ti viene consegnato all'ingresso, con una "tracolla" di tessuto), tu annusi, assaggi una goccia di vino (due gocce se reputi il vino meritevole di ri-assaggio) ed il resto lo getti nelle damigiane... a meno che tu non sia un ubriacone che vuole scolarsi tutto :rolleyes:

cioe' finisce in damigiana quel che gli resta nel bicchiere dopo che ha bevuto
:shock: :shock: :?: :?:
O no ;) :?:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Non ci siamo capiti... le damigiane (inizialmente vuote), con grosso imbuto applicato per facilitare il versamento, erano piazzate nel salone, a disposizione dei visitatori che avessero voluto liberare il bicchiere dal vino in esubero.. in queste manifestazioni funziona così: ai banchi di assaggio ti vengono versati 3-4 cl. di vino nel calice (il calice è compreso nel prezzo del biglietto e ti viene consegnato all'ingresso, con una "tracolla" di tessuto), tu annusi, assaggi una goccia di vino (due gocce se reputi il vino meritevole di ri-assaggio) ed il resto lo getti nelle damigiane... a meno che tu non sia un ubriacone che vuole scolarsi tutto :rolleyes:

cioe' finisce in damigiana quel che gli resta nel bicchiere dopo che ha bevuto
:shock: :shock: :?: :?:
O no ;) :?:
Ma il contenuto delle damigiane viene buttato.. :rolleyes: .. a meno che passi tu a ritirarle per la sangrìa.. :lol:
 
Una cosa che non mi è piaciuta di ieri è il fatto che all?ora di apertura al pubblico non erano ancora presenti tutti gli espositori e molti altri erano appena arrivati, quindi stavano ancora attrezzando il tavolo e, soprattutto, le bottiglie che necessitavano di essere rinfrescate erano appena state messe in acqua e ghiaccio? il che vuole dire che per un quarto d?ora almeno non si poteva degustare (considerando che si inizia da bolle e bianchi, per poi passare ai rossi).

Questo comportamento l?ho notato anche in altre manifestazioni che ho visitato.. mi dicono gli amici che frequentano molti eventi che quasi ovunque è così.. :?

In queste manifestazioni, la condizione più difficile da rispettare è la corretta temperatura di servizio.. vini bianchi lasciati per ore nei contenitori con acqua e ghiaccio, quindi serviti appena sopra il punto di congelamento, oppure serviti un minuto dopo essere messi in acqua e ghiaccio, quindi troppo caldi.. :rolleyes:

Più difficile ancora per i rossi, che dovrebbero essere messi nel bicchiere a 16°, max 18°C? usualmente vengono serviti a temperatura ambiente (ieri il salone avrà avuto 22°C), quindi troppo caldi.. sono sufficienti 2-3° in più per cambiare totalmente un vino.. d?altronde, servirebbero enormi frigo-cantina (che nessuno ha) per tenere i rossi a 16°C..

Riassumendo: questi eventi servono solo a darsi un?idea di massima dei vini, ma non permettono una seria degustazione.
 
Erano presenti diversi sommelier (in tenuta ufficiale A.I.S.) per aiutare i produttori/distributori a servire i vini.. un aneddoto che aiuta a valutare l?altalenante :rolleyes: professionalità di questi personaggi: mi avvicino ad un tavolo dove era presente un vino bianco friulano della tipologia ?macerativa? (il vino viene lasciato a macerare insieme alla bucce, che cedono colore e sostanze, per alcuni giorni) che mi interessava sentire (pur non apprezzando i bianchi macerati).. il sommelier addetto al servizio mi dice ?devo sentire se è abbastanza fresco?, tocca le tre bottiglie presenti nel secchiello col ghiaccio e stappa quella più fredda? nel bicchiere ci mancavano solo gli iceberg :? ? ebbene, chi abbia un minimo di passione e di competenza sa che questi vini ?macerati? vanno bevuti a temperatura di cantina fresca, quindi andrebbero versati nel bicchiere a non meno di 12°C, per berli a 14°-15.
E, comunque, un vino bianco fermo ?serio? si beve a non meno di 10°C.. :rolleyes:
 
Back
Alto