<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Giovedì sera, con alcumi amici faremo un approfondimento sul Rossese di Dolceacqua... vino poco conosciuto fuori dalla sua regione, ma che da un paio d'anni a questa parte sta raccogliendo consensi fra gli appassionati.
Dirovvi..

P.S.: qualche ligure vuole dire la sua? :D
 
Un po? di ?sana informazione? sul Rossese di Dolceacqua.
Siamo in val di Nervia (e val Verbone.. edit), nella provincia di Imperia, dove i vigneti sono quasi tutti coltivati su terrazze, strappate a fatica alla collina; la forma di allevamento tipica è l?alberello e sono presenti diverse viti vecchissime, anche centenarie.
Mitica la ?vigna Curli? nel comune di Perinaldo, che il maestro Veronelli chiamava ?la Romanée italiana?.. dopo anni di abbandono, è stata acquistata e rimessa in produzione.
Prodotto da uva Rossese, ne è prevista una versione ?base? (o ?classica?), solitamente commercializzata la primavera successiva alla vendemmia, più una versione ?superiore?, vendibile dopo il 1 novembre successivo alla vendemmia.
La produzione totale non arriva, nelle ultime annate, alle 300mila bottiglie.. ben poche delle quali riescono ad uscire dalla Liguria.
I produttori che vorrei segnalare sono:
TERRE BIANCHE
TENUTA ANFOSSO
KA? MANCINÉ
MACCARIO-DRINGENBERG
FORESTI
TENUTA GIUNCHEO
ANTONIO PERRINO ?TESTALONGA?
ENZO GUGLIELMI
GIOBATTA ?MANDINO? CANE (attività cessata nel 2009).
Domani sera daremo fiato al cavatappi :D
 
Pazientate.. domattina vi dirò tutto... bottiglia della serata il base '10 di MACCARIO-DRINGENBERG, al filo dell'eccellenza (per me).
'notte..
 
PASCAL REDON Champagne Brut 1er Cru ?Cuvée du Hordon?.

GIMONNET-OGER Champagne Brut ?Grande Réserve?.

COMM. G.B. BURLOTTO Langhe Sauvignon ?Dives? ?11.

IL PENDIO vdt ?La beccaccia? 2007.

KÁ MANCINÉ Rossese di Dolceacqua ?Galeae? ?10.

J.L. CHAVE SELECTION Saint-Joseph ?Offerus? ?08.

KÁ MANCINÉ Rossese di Dolceacqua ?Beragna? ?10.

ANTONIO PERRINO ?TESTALONGA? Rossese di Dolceacqua ?10.

TERRE BIANCHE Rossese di Dolceacqua ?10.

TENUTA ANFOSSO Rossese di Dolceacqua Superiore ?Poggio Pini? ?10.

TERRE BIANCHE Rossese di Dolceacqua ?Bricco Arcagna? ?10.

MACCARIO-DRINGENBERG Rossese di Dolceacqua ?10.

MACCARIO-DRINGENBERG Rossese di Dolceacqua Superiore ?Luvaira? ?10.
 
Approfondimento sull'annata 2010 (ottima) di Rossese di Dolceacqua, con bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.
Il Sauvignon, purtroppo, si presentava come tanti suoi fratelli italiani... per me, inutile e triste :( .
 
marcoleo63 ha scritto:
Approfondimento sull'annata 2010 (ottima) di Rossese di Dolceacqua, con bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.
Il Sauvignon, purtroppo, si presentava come tanti suoi fratelli italiani... per me, inutile e triste :( .

particolare è aggettivo qualificativo molto poco significante in tema di vino caro micio.
ah l'altra sira ho tirato il collo al pouilly fumè 09 ...in all. parlando di sauvignon...
che delizia :lol:

ce la siam fischiata in 4 e 4 otto. come darti torto sui sauv? da noi meglio non farli nella stragrande parte dei casi ;)
forse qualcosa in collio e adige...

Attached files /attachments/1549047=23097-pf.bmp
 
zero c. ha scritto:
particolare è aggettivo qualificativo molto poco significante in tema di vino caro micio.
E' vero.. :D .. diciamo che per essere un Cabernet Franc italiano e per essere un vino-base (venduto come vino da tavola) non era malaccio... niente grevi sentori vegetali, un poco rustico.. "voto di incoraggiamento", anche se io non ci spenderei dei soldi.. ;)
 
Io sono di origine Piemontese e precisamente tra Acqui, ASTI e Canelli, e raramente sento parlare di vini vini Piemontesi. Che fino a prova contraria abbiamo il Barolo, la barbera superiore e bianchi come il Roero Arneis, il GAVI, oltre che avere il moscato d' Asti e l'Asti spumante riconosciuti in tutto il mondo.
E non dimentichiamo Martini.
 
Back
Alto